6 foto selezionate dal challenge del 14 aprile (texture)

L’esercizio sulla texture si è rivelato molto più difficile dei precedenti, perché l’interpretazione di cosa significa “mostrare la texture” in fotografia è meno univoca e netta che in altre situazioni di scatto.

Tante quindi sono state le foto un po’ fuori tema, e alcune di esse erano anche davvero belle ed è stato un peccato non poterle inserire nella selezione di oggi.

Anche per questa ragione però, credo che la selezione di oggi sia particolarmente importante: guardando le foto che abbiamo scelto potrai farti un’idea di cosa significa rendere bene la “texture” in fotografia, almeno secondo lo staff di Reflex-Mania.

Di seguito trovi le nostre 6 scelte della settimana con un breve commento per ciascuna di esse:

Foto 1

texture

Questa foto, nella sua semplicità, mi piace.

Pulita, lineare, ben composta, nonostante la collocazione del pomodoro sia in parte una eccezione alla regola dei terzi.

Hai messo in risalto molto bene la texture del tavolo in primo piano, contrastandola con la quasi perfetta levigatezza della buccia del pomodoro.

Forse avresti potuto aumentare un po’ la profondità di campo per mettere più a fuoco il secondo piano. Comunque hai fatto passi da gigante rispetto ai precedenti challenge.

Foto 2

texture“I faggi, le ombre, la neve”  @Nunzio Colarocchio

Normalmente si tende ad evidenziare la texture concentrandosi su un singolo soggetto, e fotografandolo da molto vicino.

Questa foto però, oltre ad essere davvero molto bella, riesce a rendere la texture in maniera completamente diversa: giustapponendo cioè nell’immagine una serie di elementi che insieme vanno a costruire una “trama”.

Un bravo davvero all’autore, dunque; sia per la realizzazione tecnica, sia per l’originalità con cui ha svolto il tema.

Foto 3

texture

L’autore di questa foto ha centrato perfettamente l’esercizio.

La scelta del soggetto, il bianco e nero, la messa a fuoco, la distanza di scatto, tutto “cospira” per evidenziare la texture di questa vernice scrostata.

Ditemi voi se non viene quasi voglia di allungare la mano sulla foto per provare a staccarne dei pezzettini!

Ecco, questo significa “bucare” un’immagine.

Foto 4

texture

Davvero bella foto, nella composizione, nei colori, e soprattutto perché evidenzia la trama della pelle della “tua modella”.

Ovviamente anche il soggetto, inusuale e ripreso da molto vicino, contribuisce molto a destare l’interesse nell’occhio dello spettatore.

Come per la foto del pomodoro commentata in precedenza, secondo me aumentare la profondità di campo avrebbe migliorato la fotografia, almeno da un punto di vista della resa della texture.

Che comunque, sul primo piano, è molto buona.

Foto 5

Anche qua, come nella immagine della vernice, è evidente la sensazione “tattile” evocata dalla fotografia: viene quasi voglia di percorrere con le dita le strade che si disegnano sulla superficie di questa radice!

La perfetta messa a fuoco e l’alternanza ombra / luce completano una ottima fotografia di “texture”.

Foto 6

texture

Se non ricordo male è già la seconda volta che una foto di Laura finisce nella nostra selezione settimanale. E questa di oggi è veramente molto bella, penso che chiunque ne rimanga colpito.

L’immagine mi ricorda in qualche maniera una tecnica pittorica che mi aveva affascinato da bambina, e che si chiama  “puntinismo“.

E tutti questi fiori, così lontani, creano una meravigliosa texture che cattura lo sguardo.

Come per la foto degli alberi visti sopra, si tratta di una texture che non emerge su un singolo elemento, ma dalla somma di molti elementi ripetuti, in questo caso i fiori.

A differenza della foto degli alberi però, qui sono i colori ad essere protagonisti.

A mio modesto parere poi, tutto in questa foto è perfetto, anche la composizione. Brava, davvero complimenti.

Disclaimer

Gli autori pubblicati in questo post, se lo desiderano, possono inviarci il loro nome, il titolo della loro foto, i dati di scatto e/o un  link al loro portfolio / sito web / bio, in maniera da inserirlo sotto le rispettive foto, scrivendo all’indirizzo info@reflex-mania.com

Se per qualche motivo invece preferissero non far apparire la loro foto su questo articolo, provvederemo a rimuoverla a semplice segnalazione.

Un saluto a tutti, e alla prossima!

Reflex-Mania
Logo