6 foto selezionate dal challenge del 31 marzo

Cari amici, ancora grazie a tutti voi per la partecipazione e l’entusiasmo.

Anche questa seconda settimana dello RM Weekly Challenge è stata infatti entusiasmante.

Il tema di questa settimana era la regola dei terzi. E’ una regola fondamentale in fotografia, utilissima e per niente scontata.

Avete partecipato tutti con serietà ed entusiasmo.

Avete postato tantissime foto, tutte diverse tra loro, a dimostrare che ognuno di voi ci ha messo fantasia e inventiva individuali.

Inoltre un grazie particolare perché, commentando tra di voi le foto dei partecipanti, avete dato un valore aggiunto al challenge, rendendolo vivo e condiviso.

I vostri commenti sono sempre stati coerenti, consapevoli e rispettosi. E questo ci rende molto orgogliosi di voi.

Poiché la scorsa volta ci avete chiesto di commentare le vostre foto, questa volta lo abbiamo fatto.  potete trovare le foto di tutti i partecipanti e i nostri commenti su questo post di facebook.

Spero che i nostri commenti e le nostre osservazioni vi possano essere utili.

Questa volta abbiamo selezionato 6 fotografie che ci hanno colpito, non solo perché hanno rispettato perfettamente la regola dei terzi, ma anche per le idee che avete avuto e per l’impatto visivo delle immagini stesse.

Quindi non mancate! Per chi non si fosse già iscritto agli esercizi precedenti, non è troppo tardi, e può ancora registrarsi per i successivi cliccando qui (per chi si è già iscritto ai precedenti, non è necessario. Riceverà in automatico tutti  i prossimi)

Considerazioni generali

La regola dei terzi è una delle regole basilari della composizione fotografica. In questo challenge avete dimostrato di sapere di cosa si tratta e avete cercato di rispettarla nelle sue indicazioni base.

Avete usato la fantasia per individuare la vostra immagine e per comporre la scena secondo la regola dei terzi. Molto bene!

Ci sono tuttavia dei consigli che ci sentiamo di ripetere e che valgono per tutti.

  • Fate sempre attenzione alla messa a fuoco. Il vostro soggetto principale deve essere messo a fuoco perfettamente. Se è una persona o un animale, ricordatevi che è fondamentale che almeno gli occhi siano a fuoco.
  • Nelle fotografie di paesaggio, che solo apparentemente sono semplici, manca spesso un soggetto in primo piano, o qualcosa che guidi lo sguardo. E questo fa perdere forza alla fotografia.
  • Provate diversi punti di vista per scattare: muovetevi a destra e a sinistra del soggetto, più avanti o più indietro. Provate, provate e provate. Solo così potrete vedere come la foto rende meglio.

Di seguito vi presentiamo le 6 foto che abbiamo deciso di mostrare sul post di oggi.

Vi ricordo che non c’è una classifica: abbiamo scelto quelle che secondo noi hanno risposto innanzitutto al tema del nostro challenge, e che ci hanno colpito per l’idea e la realizzazione.

FOTO 1 “Incomunicanti”

Di Laura Carletti

Nikon d750  lunghezza focale 24mm 1/200 a F/9 iso 640

Puoi trovare Laura e le sue foto sul suo sito web “lauracarletti

regola dei terzi

Questa fotografia è davvero bella. Ciò che ci ha colpito è l’idea di posizionare i due manichini secondo la regola dei terzi, in posizione tale da fruttare la luce che entra dalla finestra e li colpisce in modo perfetto. La luce della finestra evidenzia luci e ombre. Il fascio di luce che si riflette sul muro completa la fotografia evidenziandone le linee geometriche. Le linee sono pulite e l’essenzialità della fotografia la carica di un fascino particolare.

FOTO 2 “Ce l’hai tu la mia noce?”

di Marco Buggio

ISO220 105 mm f/5,6 1/200sec

Puoi trovare Marco e le sue foto sulla sua pagina facebook

regola dei terzi

Partiamo dal presupposto che non deve essere stato per niente facile convincere lo scoiattolo a mettersi in posa.Complimenti al fotografo per essere riuscito a catturare l’attimo. E nonostante il contesto per niente facile sei riuscito ad applicare alla perfezione la regola dei terzi. Inoltre è sfruttato bene il bokeh per staccare il tuo soggetto dallo sfondo. Ed è fondamentale, visto che i colori dello scoiattolo sono più o meno simili a quelli dello sfondo e avrebbero rischiato di perdersi. E soprattutto bravo perché lo scoiattolo è perfettamente a fuoco.

FOTO 3

regola dei terzi

Questa è sicuramente una foto di livello professionale. Dimostra grande equilibrio: il fotografo ha saputo integrare armonicamente le diverse geometrie, le linee curve e le linee rette. Ha sfruttato alla perfezione le ripetizioni della balconata, accentuandole grazie alle ombre, che donano anche tridimensionalità alla fotografia. aAbbiamo scelto la fotografia che il fotografo ha post-prodotto in bianco e nero. Scelta personale, ovvio. Ma ci piace l’idea che attraverso il bianco e nero venga messa in evidenza l’essenzialità delle linee.

FOTO 4

Di Francesca Di Coste

Canon 450d, 50mm, f/20, 1/640, iso 200

regola dei terzi

Sicuramente il fotografo è riuscito a catturare un’atmosfera suggestiva. I colori del mare, del cielo e delle pietre contrastano e creano tre linee orizzontali che si distinguono ma che al tempo stesso si completano. Ottima la scelta di mettere le pietre in primo piano, proprio sulla linea dei terzi. In questo modo indicano un punto di partenza per lo sguardo dell’osservatore, e lo invitano ad andare oltre.

FOTO 5 “My Home”

Di Ornella Sgrò
NIKON D7100, F/4, 1/200 sec. ISO100
Puoi trovare Ornella e le sue foto alla sua pagina facebook e nella gallery di Nikon Club

regola dei terzi

Questa fotografia mi piace molto. Trovo che la sua essenzialità e semplicità le doni eleganza. La composizione è ineccepibile e rispetta la regola dei terzi. Il fotografo è riuscito a sfruttare molto bene i riflessi e a usare correttamente il bokeh, che aggiunge un’area eterea alla fotografia. I colori si armonizzano perfettamente.

FOTO 6 “Attesa”

Di Pietro Giannitti
Nikon d750, obiettivo 80-200mm f 2,8, 1/640s, 86mm f/11 ISO 500
Puoi trovare Pietro e le sue foto sulla sua pagina in 500px

regola dei terzi

Questa fotografia trasmette una bellissima atmosfera rarefatta e misteriosa… La regola dei terzi è stata correttamente applicata. Il soggetto a sinistra in primo piano dà forza all’immagine. La fotografia evidenzia un perfetto equilibrio tra il soggetto in primo piano, nitido, e lo sfondo rarefatto.

Disclaimer

Gli autori pubblicati in questo post, se lo desiderano, possono inviarci il loro nome, il titolo della loro foto, i dati di scatto e/o un  link al loro portfolio / sito web / bio, in maniera da inserirlo sotto le rispettive foto, scrivendo all’indirizzo [email protected]

Se per qualche motivo invece preferissero non far apparire la loro foto su questo articolo, provvederemo a rimuoverla a semplice segnalazione.

Un saluto a tutti, e alla prossima!

Reflex-Mania
Logo