
Ogni settimana il contest da risultati migliori di quella precedente, e infatti come vedrai tutte le 6 foto scelte per oggi sono davvero belle.
Eccole qua, ciascuna con un piccolo commento.
Foto 1 (Gianluca Grisenti)
Tema centrato alla grande, perché sono gli alberi ad essere protagonisti di questa foto.
Composizione ottima e colori molto suggestivi, ottenuti grazie a uno scatto con filtro ultrarosso. Abbiamo invitato Gianluca, l’autore di questa foto, a parlare sul blog della tecnica che ha utilizzato.
Speriamo di avere presto il suo articolo, sono sicuro che sarà molto interessante per tutti!
Foto 2 (Franco Menenti)
Franco ci ha fatto lavorare parecchio, perché ha postato non una ma ben 4 foto!
Abbiamo scelto questa, in cui l’albero è perfettamente incorniciato dall’arcobaleno sopra di esso. Molto belli i colori (far venire bene in foto un arcobaleno non è facile come sembra!), che perdono un po’ di resa con i pochi pixel del blog, e ottima la scelta compositiva.
Le distorsioni ottiche molto evidenti, dovute probabilmente a un grandangolo spinto, a mio parere non danneggiano affatto la foto, ma ben si integrano con la forma dell’arco nel cielo!
Foto 3 (Elena Giacomini)
Per me, ma è soggettivo, questa è la foto migliore di oggi. La sottile fascia di terra che divide l’acqua dal cielo mi ricorda i colori di un pittore contemporaneo che in questo momento mi sfugge, forse è Jack Vettriano, ma non sono sicuro.
La divisione degli spazi è perfetta, così come la scelta di sfocare l’albero sulla destra e il secondo piano in generale.
Unico difetto? Forse c’è una piccola macchia sul sensore, nella zona centrale (a destra, sopra la biforcazione del tronco dell’albero). Ricordate di tenere pulite le vostre macchine fotografiche, che una macchia su una foto così è un delitto.
Per fortuna però c’è photoshop!
Visto che la fotografa mi ha già mandato i suoi dati e quelli di scatto, eccoli qua sotto.
Nota che la foto è stata realizzata con una Nikon D3300, cioè una entry level a formato ridotto di circa 3 anni fa, molta ben fatta, ma che costa meno di 400 euro! Ossia quasi “nulla” per una reflex.
A testimoniare che, come sempre, l’attrezzatura conta solo fino a un certo punto! Brava Elena.
Nome: Elena Giacomini
Attrezzatura scatto: Nikon D3300 + nikkor 18-105
Pagina fb: Elena Giacomini Fotografia
Foto 4 (Carolina di Meneg’itt)
Foto semplice, rilassante, con diversi elementi ben scelti:
- Gli “steli” in primo piano, ad invitare l’occhio a proseguire (Ricordi? spesso inserire uno di questi elementi sul primissimo piano rende più interessanti le foto di paesaggio).
- Poi, 3 fasce di colore orizzontali ad individuare una applicazione un po’ atipica della regola dei terzi (NOTA: se le linee di demarcazione fossero state perfettamente orizzontali, la foto sarebbe stata davvero da urlo).
- Il verde, in varie tonalità, a dominare la foto.
- L’albero, composto in posizione decentrata, ma vero protagonista dell’inquadratura
Nel complesso un foto di stampo classico, quasi da manuale, e decisamente ben riuscita.
Foto 5 (Elisa Valdambrini)
Bella questa composizione che riprende le fronde dal basso. I rami sono messi a fuoco, così che si distinguono perfettamente le forme delle foglie ricoperte di neve.
Mi piace molto anche la scelta di un bianco e nero molto “freddo”, che enfatizza l’aspetto fiabesco dell’ albero. Complimenti davvero.
Foto 6 (Marialuisa Pagliani)
Una foto che forse ha parecchia post-produzione in più di quelle viste prima. Ma non c’è niente di male, anzi! Soprattutto quando è ben fatta, la post-produzione non è altro che la versione moderna dello sviluppo del rullino.
Perfetti a mio parere gli alberi, mentre forse è un po’ eccessivo il lavoro sulle nuvole e sul loro riflesso.
Nel complesso è una foto suggestiva, ben composta, con grandi colori, e un unico vero difetto: la casa lì sull’estrema destra, che è un po’ un pugno in un occhio all’interno di un paesaggio del genere.
Disclaimer
Gli autori pubblicati in questo post, se lo desiderano, possono inviarci il loro nome, il titolo della loro foto, i dati di scatto e/o un link al loro portfolio / sito web / bio, in maniera da inserirlo sotto le rispettive foto, scrivendo all’indirizzo info@reflex-mania.com
Se per qualche motivo invece preferissero non far apparire la loro foto su questo articolo, provvederemo a rimuoverla a semplice segnalazione.
Un saluto a tutti, e alla prossima!