
Davvero tante belle foto in questo ultimo esercizio sul ritratto, e uno, il mio preferito, lo vedi proprio qua sopra, nell’header del post.
Puoi vedere tutti gli altri, con i commenti che hanno ricevuto, andando a questo link su facebook.
Prima di lasciare la parola a Roberto Cosentino, che ha scelto e commentato le sei foto di questa settimana, vorrei salutare tutti quelli che, direttamente o indirettamente, hanno partecipato a questi esercizi di primavera.
Alcuni si è visto da subito che avevano davvero un ottimo “manico”, e hanno sempre realizzato scatti di alto livello.
Altri sono partiti meno preparati, ma ci hanno messo molto impegno e hanno raggiunto miglioramenti tangibili.
Qualcuno ha postato sempre, qualcuno solo qualche volta, qualcuno si è limitato a commentare.
Per alcuni era il primo “contest”, mentre altri ci erano già abituati.
A tutti dico grazie per essersi aggregati a questo percorso, che spero sia stato divertente e istruttivo. Avrete notato che scattare con un “compito” assegnato non è la stessa cosa che uscire a fare foto senza vincolo alcuno.
Prima di lasciare la parola a Roberto, un ultimo pensiero: capita di fare belle e brutte foto, ai principianti come ai professionisti.
Ma non è mai uno scatto singolo a fare la differenza, e quindi nel bene e nel male non vi ci fissate su troppo!
Quello che invece è importante, secondo me, è mirare alla continuità e alla coerenza dei vostri risultati globali, per realizzare la vostra idea di fotografia.
Ora, non voglio dare medaglie, perché non è questo lo spirito del contest. Ma quando avete tempo, riguardate le foto postate nelle nove settimane.
Vedrete che alcuni di voi (mi vengono in mente, adesso, Laura, Carmelo, Ornella, Cristina “GillySephira”, Marco, Carolina … ma ce ne sono anche altri) hanno mostrato non solo delle belle foto, ma uno stile personale sviluppato, riconoscibile, che rappresenta la loro particolare cifra espressiva, il loro sguardo sul mondo attraverso l’obiettivo fotografico.
Ecco, è questo il punto, il prossimo passo da fare: più che un singolo scatto, cercate di sviluppare la vostra unicità di visione!
Ma adesso, ecco le foto scelte da Roberto. Ognuno dei suoi commenti contiene uno o più consigli che credo siano utili per tutti, quindi lo ringrazio davvero, e spero di riaverlo presto qui su Reflex-Mania.
Foto 1 (Francesco Medico)
Foto tra le più belle del contest. Mi piace la gestione del bianco e nero, ottimo il defocus. Molto bella anche l’espressione del bambino.
Un buono scatto, dunque, ma avrei fatto un po’ più di cura in postproduzione: troppo spazio sopra la testa e un minimo di ritocco alla capigliatura avrebbe reso questo scatto quasi perfetto!
Foto 2 (Carmelo Ameno Imbrogno)
Ho apprezzato particolarmente l’intensità di questo scatto.
Usando un diaframma apertissimo il fotografo ha ottenuto sicuramente una foto molto luminosa, ma non ha prestato attenzione all’occhio sinistro che è totalmente sfocato, a differenza del naso che è completamente a fuoco.
Buono scatto, ma più attenzione per la prossima foto!
Foto 3 (Franco Parrilla)
Un’altra foto che ho apprezzato particolarmente. La foto originale postata dal fotografo era in bianco e nero, ma ha anche postato questa a colori che prediligo per un semplice gioco di contrasto dei colori.
Il bianco e nero è molto bello in fotografia, ma spesso è un mero clichè.
Questo close-up ne è la prova. Quanti dettagli e quante sfumature riusciamo a percepire grazie ai colori, anziché in bianco e nero?
Mi piace inoltre il taglio, molto originale, bravo! Ma al tempo stesso, sii più sicuro di te: o a colori o in bianco e nero! Nessun pittore ha mai dato due versioni diverse dei propri quadri! (Bé, qualcuno in realtà si, ma sono eccezioni!)
Foto 4 (Carolina di Meneg’itt)
Questa è senza ombra dubbio la foto più bella del contest.
Tecnicamente perfetta, poca postproduzione, ottimo!
La fotografa ha voluto mettere in evidenza l’espressione dell’uomo, andando a creare una pregevole composizione con lo sfocato dell’ambiente che lo circonda, arricchito da un gioco di contrasti colorati. Brava!
Foto 5 (Dario Succa)
Ho notato che in diverse fotografie postate per partecipare al contest, ci sono parecchi spazi vuoti lasciati sulla destra o sulla sinistra. Certamente possono avere un fine narrativo importante, ma devono essere dosati!
Nei ritratti, in quanto tali, è molto più importante il volto della persona fotografata che l’ambiente che lo circonda.
Se il fotografo avesse limitato l’inquadratura fino al polso, avrebbe concentrato l’occhio dell’osservatore sullo sguardo perso nei pensieri della ragazza, senza sacrificare il contrasto di colori, e avrebbe fatto più attenzione a mettere fuoco il soggetto, che è completamente sfocato.
In alto a sinistra, una mano e una gonna si inseriscono nell’inquadratura come elementi di disturbo, e vanno eliminati.
Quindi, una foto niente male per intensità, ma da perfezionare sotto tanti punti di vista!
Foto 6 (Mario Daniele)
E’ molto importante durante la sessione di shooting, entrare in empatia con il soggetto fotografato. Specie nei posati, che non è solo un’inquadra e scatta, buona parte della foto realizzata è merito del rapporto che c’è tra fotografo e fotografato.
Entrare in empatia con il soggetto e “rompere il ghiaccio” può dare meravigliosi risultati nei vostri scatti. Qui ad esempio, abbiamo una modella bellissima, ma si nota una forzatura: il collo è molto teso, così come lo sguardo.
Segno che la modella non era completamente a suo agio, e in una posizione forse scomoda scomoda. Tecnicamente, invece, c’è un’evidente bruciatura (sovraesposizione) con una dominante di rosso troppo forte.
Buona però l’idea e l’inquadratura. Continua a scattare e bando alla timidezza!
Disclaimer
Gli autori pubblicati in questo post, se lo desiderano, possono inviarci il loro nome, il titolo della loro foto, i dati di scatto e/o un link al loro portfolio / sito web / bio, in maniera da inserirlo sotto le rispettive foto, scrivendo all’indirizzo info@reflex-mania.com
Se per qualche motivo invece preferissero non far apparire la loro foto su questo articolo, provvederemo a rimuoverla a semplice segnalazione.
N.B. SE UNA TUA FOTO È STATA PUBBLICATA IN UN ARTICOLO PRECEDENTE MA NON ABBIAMO INSERITO I RIFERIMENTI CHE CI HAI MANDATO, SEGNALACELO! CON TANTE MAIL CHE RICEVIAMO POTREMMO AVERLA “SALTATA” PER SBAGLIO.
RI-INVIACI I DATI, INDICANDO IL POST E LA FOTO SU CUI INSERIRLI. GRAZIE!
Un saluto a tutti, e CI VEDIAMO AL PROSSIMO CONTEST.