
Ho un amico che una volta ha fatto una interessante parallelismo fra tennis e fotografia: ” se vuoi distinguere un dilettante da un professionista, comincia dal guardare come è vestito”.
Ed in effetti, specialmente in alcuni generi come la fotografia naturalistica, l’abbigliamento è altrettanto importante dell’attrezzatura!
Ma vestirsi correttamente non significa andare a spendere centinaia di euro facendosi prendere in braccio dal commesso del negozio; significa, invece, conoscere tutta una serie di malizie dettate dall’esperienza, e vestirsi di conseguenza.
Per questa ragione, ho chiesto a Matteo Ratini, il “fotografo errante”, di scrivere per Reflex-Mania un articolo sull’abbigliamento per quella che è la sua specialità: la fotografia naturalistica e d’avventura.
Gli lascio quindi la parola e lo ringrazio davvero per questo suo contributo!
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
“Ti sei appassionato alla fotografia di natura, hai acquistato una nuova fotocamera fiammante e ora vuoi iniziare a fare escursioni all’aria aperta?
Prima di iniziare, fermati un attimo!
Sei sicuro di aver approfondito tutti gli aspetti basilari da conoscere, partendo dalla giusta attrezzatura fotografica per finire al corretto abbigliamento?
Se hai ancora dei dubbi su come approcciare la fotografia naturalistica, o vuoi approfondire alcuni concetti chiave, questo tutorial potrebbe fare al caso tuo…
Oltre alla giusta attrezzatura scoprirai infatti che l’abbigliamento corretto è un altro fattore determinante dato che ti accompagnerà, letteralmente, in tutte le tue prossime uscite!
Senza aspettare ancora, iniziamo subito a parlare di quali sono le cose da sapere prima di “tuffarti” in questa nuova avventura…
Perché serve l’abbigliamento fotografico
Uno dei consigli sull’abbigliamento più condivisi nell’ambiente della fotografia naturalistica recita:
“Vestiti adeguatamente a seconda del luogo. Potresti stare in attesa della luce giusta di sera o d’inverno. Il giusto abbigliamento conta quanto il corredo”.
Il suggerimento non ha bisogno d’interpretazioni: se vuoi occuparti di fotografia naturalista o d’avventura, l’abbigliamento ha la stessa importanza dell’attrezzatura fotografica che utilizzi.
Questo consiglio, valido anche in altri ambiti della fotografia, è ancora più importante quando devi passare ore e ore all’aperto in condizioni atmosferiche spesso molto rigide.
E sai qual è uno dei capi di abbigliamento più importanti per chi fotografa in un contesto outdoor ma spesso più sottovalutato? Sono le scarpe!
Se ti stai chiedendo in che modo quello che è ritenuto da molti essere un “accessorio” può aiutarti ad ottenere foto migliori ma soprattutto diverse dal solito, ti consiglio di leggere questa recensione sulle migliori scarpe per fotografia naturalistica.
Non ti ho ancora convinto sull’importanza del giusto abbigliamento da fotografo?
Ti faccio un altro esempio.
Qualche tempo fa su Reflex-mania sono stati pubblicati ben 25 consigli forniti da due dei fotografi naturalisti professionisti più importanti dei nostri giorni: sai cosa viene suggerito di fare al terzo posto di questa utile lista di consigli?
“Vesti un abbigliamento mimetico, evita di usare profumi o deodoranti, stai basso sul terreno, sia quando ti avvicini sia quando scatti le foto, in modo da non risultare troppo visibile.”
Quello del mimetismo e dell’essere più invisibili possibili quando si scattano foto agli animali è un altro elemento essenziale della fotografia outdoor, in particolare quella faunistica.
Infatti, tra i metodi più validi per nascondersi dalla vista (e dagli altri sensi) degli animali che vogliamo fotografare c’è quello di scegliere una buona tenda mimetica.
Un altro modo, più economico e ancor più inerente all’abbigliamento per fotografi naturalisti, è quello di usare un indumento particolare: ti sto parlando del gilet multitasche mimetico, ottimo per mimetizzarsi nell’ambiente e per portare con te tutti gli strumenti fotografici di cui hai bisogno!
Abbigliamento da fotografo: quando e dove?
Ormai avrai capito quanto la scelta del giusto abbigliamento fotografico è importante per avvicinarti correttamente alla fotografia naturalistica…
…ma in quali contesti specifici questo è addirittura fondamentale?
Esistono diverse situazioni e condizioni alle quali dovresti avvicinarti solo dopo aver approfondito le tue conoscenze in materia di abbigliamento da fotografo, e te le spiego subito!
Fotografia wildlife
La prima situazione che mi viene in mente è legata alla fotografia wildlife, ossia di animali selvatici (qui trovi un’interessante intervista a Marco Redaelli, fotografo di fauna e avifauna).
Come scoprirai seguendo i fotografi wildlife, per avvicinarti agli animali è molto utile avere a disposizione una tenda mimetica o un capanno portatile, così da non spaventare la fauna che vuoi immortalare con la tua macchina fotografica.
Allo stesso modo scoprirai che un buon teleobiettivo, o tele-zoom per avere più libertà di movimento, è un elemento importantissimo del tuo kit da fotografo di animali.
Se ti stai avvicinando a questa disciplina e non sai da dove cominciare ti consiglio di leggere questa recensione sul Sigma 150-500 mm, che risulta essere un ottimo obiettivo per chi comincia (economico, poco ingombrante e con un ottimo stabilizzatore).
Fotografia invernale
Un’altra condizione nella quale avrai veramente bisogno di un ottimo abbigliamento è se andrai a scattare fotografie in pieno inverno.
Per poter ottenere fotografie naturalistiche invernali di grande impatto dovrai sicuramente investire in qualche buon capo di abbigliamento “pesante”, come delle buone scarpe, ma anche pantaloni e giacche in materiale tecnico.
Allo stesso modo, dovrai avere la certezza di trasportare tutta l’attrezzatura nel modo più sicuro possibile, e proteggerla dal freddo e dalle altre condizioni “estreme” cui sarà sollecitata.
Per aiutarti in quest’argomento così delicato ho creato una guida completa su come proteggere la fotocamera ed il resto dell’attrezzatura dagli agenti atmosferici esterni: vai a vederla se vuoi sapere come fotografare a contatto con neve, acqua, ghiaccio, gelo, ecc.
Fotografia paesaggistica
La fotografia paesaggistica può sembrare meno “esigente” in termini di abbigliamento fotografico necessario, ed in un certo senso lo è, ma non per questo devi trascurare alcune regole per trarre il massimo dai tuoi prossimi scatti di paesaggio.
In particolare, se vuoi far risaltare le persone dal resto dell’inquadratura (accorgimento utile per creare un senso di prospettiva), assicurati che indossino vestiti colorati e con tonalità contrastanti rispetto all’ambiente circostante:
questo le farà emergere dallo sfondo, aggiungendo un tocco di originalità alle tue fotografie panoramiche o di paesaggio!
Conclusioni
Se hai letto fin qui vuol dire che, per fortuna, dai importanza al giusto approccio nei confronti della fotografia naturalistica, che come avrai imparato comprende anche la conoscenza e scelta dei capi di abbigliamento corretti.
In particolare, avrai capito che ogni tipologia di fotografia richiede un tipo di vestiario particolare, tale da consentirti di trarre il massimo dalle situazioni in cui ti potrai trovare, e di affrontare le tue escursioni in sicurezza.
Infatti, è necessario proteggere tutte le parti del corpo, dalla testa ai piedi, e devi sempre essere in grado di adattare ciò che indossi alla stagione o alla situazione in cui ti troverai a fotografare.
Se vuoi conoscere (e approfondire) tutti i principali capi di abbigliamento che un fotografo d’avventura dovrebbe possedere ti consiglio di leggere quest’altra maxi guida sull’abbigliamento del fotografo naturalista.
Infine, se sei interessato in modo più generale alla fotografia naturalistica, questo è un ottimo momento per scoprire il sito Diventare Fotografo d’Avventura: come dice il nome, troverai informazioni sulla fotografia outdoor e d’avventura, scritte in modo semplice e diretto.