
Quali sono gli accessori per la fotografia davvero indispensabili?
Devi sapere che ogni fotografo “navigato”, a seconda di quello che è il suo workflow, ha una sua lista personale di ciò che “davvero gli serve“.
E si arrabbia molto se provi a cambiargliela o metterla in discussione!
D’altro canto, non c’è niente di più soggettivo e personale.
Se per esempio fai solo foto sportive con teleobiettivi che sono dei cannoni, è indispensabile un monopiede robusto come una quercia! Ma se la tua passione è la street photography che te ne fai?
Così come, se fai astrofotografia e ti si rompe la scheda di memoria, a meno che non sia una occasione speciale (tipo una cometa che passa!), te ne tornerai a casa a dormire sereno.
Mentre se fai matrimoni è normale andare all’evento con 3 macchine fotografiche e 6 schede di memoria, perché non si sa mai: non è mai bello venire insultati dalla sposa perché l’attrezzatura non funziona e quindi non potrai fare le foto del “giorno più bello”.
Per non parlare poi di chi fa lavori davvero specifici, come per esempio le foto a infrarosso o quelle subacquee.
Se il fotografo esperto, dunque, bene o male sa sempre cosa gli serve davvero (il che non significa che non possa fare errori clamorosi), per il principiante è diverso.
Il principiante che entra in un negozio di fotografia (reale o virtuale che sia) si trova davanti un gran ben di dio di roba, spesso anche assai costosa, e ha solo una idea assai vaga di quello che gli serve.
E, purtroppo, diciamoci la verità: rischia un po’ di subire delle madornali ” prese in braccio”.
A me è capitato più di una volta di vedere commessi impegnatissimi a dimostrare ad un neofita l’assoluta necessità di accessori per la fotografia di fatto non prioritari.
In questo articolo cercherò allora di mettere giù una mia lista ragionata e motivata, con tanto di livelli di urgenza, che spero ti sia utile per decidere quanto e quando spendere nella tua nuova attrezzatura fotografica.
Certamente sarà solo l’inizio, perché mano a mano che progrediscono passione e conoscenza, aumentano anche le esigenze tecniche.
Ma, come si dice, chi ben comincia ….
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Gli accessori per la fotografia “fondamentali”
Per me gli accessori per la fotografia davvero fondamentali sono solo 6.
E a parte il 2, dove per prendere qualcosa di decente dei soldi li devi spendere, per fortuna sono abbastanza economici.
1 – Borsa per fotocamera (e attrezzatura)
Livello di urgenza: 9 su 10.
Ok, se la macchina è una entry level da poche centinaia di euro e hai un unico obiettivo fotografico, quello del kit, puoi accontentarti anche di una semplice custodia.
E per certe macchine fotografiche, come molte delle compatte, anche una tasca imbottita può andare bene. Anzi, è forse la cosa più adatta se cerchi velocità d’azione.
Ma al di fuori di questi casi, una borsa fotografica è davvero urgente: perché protegge la fotocamera e gli obiettivi, e ti permette grande comodità di trasporto.
Rassegnati poi a cambiarla non dico spesso, ma sicuramente ogni tanto.
Perché con il progredire delle tue capacità aumenterà anche la quantità di attrezzatura che trasporti, e avrai bisogno di borse fotografiche sempre più grandi, comode e performanti.
2 – Treppiede
Livello di urgenza: 8 su 10
Un buon treppiede è certamente indispensabile per fare foto “tack sharp” (scoprine tutti i segreti nell’articolo 8 passi per fare foto nitide)
Tuttavia ci sono fotografi, soprattutto di street e reportage, che quasi vantano di non averne mai usato uno.
E¡ innegabile infatti che il treppiede non sia proprio lo strumento ideale da utilizzare se vuoi “cogliere l’attimo”.
Tuttavia, in molte occasioni di scatto, è molto difficile fare una foto tecnicamente ineccepibile senza l’utilizzo di un treppiede.
E poiché secondo me, almeno all’inizio, un fotografo deve proprio concentrarsi sull’apprendimento di una tecnica solida, consiglio sempre di fare un investimento in un buon treppiede.
Diversamente, dovrai:
- o rinunciare a molte occasioni di scatto (in particolare tutte quelle con scarsa luce)
- o rassegnarti a molto rumore digitale (aumentando gli ISO per compensare la mancanza del treppiede)
Un buon treppiede deve essere allo stesso tempo sia robusto che leggero, e quindi costa.
Personalmente, ti consiglio di prenderne da subito uno valido, in maniera tale che quando cambierai fotocamera o aggiungerai obiettivi “pesanti”, non dovrai cambiarlo.
3 – Airblower e Kit di pulizia
Livello di urgenza: 10 su 10
Se i due precedenti accessori per la fotografia erano abbastanza ovvi, qua credo di aver preso di sorpresa parecchi di voi.
Eppure per me l’airblower è “l’attrezzo fotografico” più importante di tutti dopo la fotocamera e l’obiettivo!
Ma che cosa è un airblower?
E’ semplicemente una pompetta con cui “sparare” aria sulla tua macchina fotografica, per pulirla da sabbia e polveri.
Vedi, una fotocamera moderna è un complesso agglomerato di parti meccaniche e circuiti elettronici, con una serie di porticine a aperture verso l’esterno che costituiscono dei punti di debolezza naturali.
Ed è attraverso questi punti di debolezza che entrano sabbia e polvere.
E non ti illudere: devi comprare un airblower anche se la tua macchina fotografica è tropicalizzata.
Perché anche le macchine fotografiche tropicalizzate vanno pulite, a maggior ragione poi per il fatto che normalmente costano sensibilmente di più di quelle che non lo sono.
E non puoi certo andare in negozio a farti pulire la fotocamera ogni volta che torni da uno shooting!
Poiché quindi dall’ airblower dipende la salute della tua fotocamera, ecco che ha urgenza 10. E la buona notizia è che probabilmente lo trovi in vendita proprio per una decina di euro.
Il mio consiglio allora è di non comprarlo da solo, ma nell’ambito di un kit completo di pulizia di fotocamera e obiettivi.
Spenderai altri 10 euro ma potrai prenderti cura non solo della tua fotocamera, ma anche delle sue preziose ottiche.
4 – Schede di memoria di riserva
Livello urgenza: 8 in giornate normali. 10 se tua sorella ti ha chiesto di fare le foto del battesimo di suo figlio.
Ora, ti dico un segreto: sembra impossibile, ma le schede di memoria non solo si riempiono, ma si rompono anche.
Bisogna quindi sempre averne almeno una di riserva. E bisogna sapere scegliere quelle giuste, perché non sono tutte uguali (vai all’articolo su come scegliere la migliore scheda SD)
L’ideale poi sarebbe avere una macchina fotografica con lo slot per due schede di memoria, e backup automatico fra le 2, come per esempio nella Nikon D7200.
Tuttavia, al di fuori della macchine professionali, il doppio slot per scheda di memoria è l’ eccezione, non la regola. Ed è anche una eccezione costosa.
Portarsi una o più schede di riserva invece, non costa nulla (una volta che le hai comprate) e ti salverà intere giornate di lavoro e qualche incazzatura.
5 – Batteria di riserva e caricabatterie
Livello di urgenza: come sopra, da 8 a 10 a seconda dell’evento.
Nuovamente, si tratta di cose alle quali il principiate tende a non fare caso, fino a quando non gli si spegne la macchina fotografica sul più bello.
Una volta era forse una evenienza meno comune. Ma adesso, fra schermi LCD, funzioni video, connessioni wi-fi, pulsanti illuminati e via dicendo, la batteria rischia di finire in un attimo.
Se poi hai una macchina fotografica mirrorless, finirà davvero in fretta!
Anche qua, come per la scheda SD, l’ideale sarebbe avere lo spazio per il battery grip sulla fotocamera, in maniera da tenere la seconda batteria già montata.
Ma, ancora più che la doppia scheda, questa è davvero una caratteristica solo delle macchine professionali.
Se la tua non lo è, limitati a mettere batteria di riserva e caricabatterie nella borsa fotografica che hai comprato al punto 1, ed esci tranquillamente per il tuo shooting!
6 – Libri di Fotografia
Livello di urgenza: 10
Un’altra sorpresa, penso, dopo l’airblower. Perché pochi si ricordano di questo piccolo particolare: per fotografare bene bisogna anche un po’ studiare.
E invece mi capita spesso di vedere completi principianti spendere in un colpo solo 1500 euro di attrezzatura e accessori per la fotografia, senza mai aver investito 20 euro per comprare un libro che gli insegni a fotografare.
Converrai con me che è assurdo, non credi?
Tra l’altro, di libri di fotografia ce ne è davvero per tutti i gusti.
Dai manuali sulla tecnica alle monografie di grandi fotografi, dai libri di reportage a quelli per sviluppare la creatività: consulta la mia lista dei migliori libri di fotografia, e scegli il tuo.
Gi altri accessori per la fotografia “secondari”
Direi che i 6 accessori visti prima sono davvero quelli fondamentali, perché ti permettono di:
- Trasportare con comodità la tua macchina fotografica e i tuoi obiettivi mantenendoli protetti (borsa fotografica)
- Fare una corretta minima manutenzione per garantire lunga vita alla tua attrezzatura fotografica (airblower e kit di pulizia)
- Proteggere il tuo lavoro dai principali imprevisti (batteria e schede di riserva)
- Scattare a un livello accettabile nella maggior parte delle situazioni (treppiede)
- Imparare a fotografare e a migliorati sempre (libri di fotografia)
Comprali dunque appena puoi, possibilmente insieme alla fotocamera stessa.
Ce ne sono però altri 3 che secondo me meritano una menzione d’onore, perché più prima che poi servono praticamente a qualunque fotografo:
- Scatto remoto wireless: in realtà in molte fotocamere recenti può essere completamente sostituito da una App sul tuo smartphone. Sarà anche per questo che ormai si trovano a meno di 20 euro!
- Filtri polarizzatori: indispensabili per fare foto di paesaggi decenti. E poiché é quasi impossibile che all’inizio non ti cimenti col paesaggio, prima compri un filtro polarizzatore meglio è. Il filtri polarizzatori non sono cari, e neanche complessi da utilizzare. Per capire come e perché funzionano vai all’articolo A cosa serve il filtro polarizzatore
- Flash esterno: qua si comincia a spendere davvero un po’, ma siamo sinceri … Il Flash interno della tua macchina fotografica è davvero orribile. Appena diventi un po’ bravo, fatti un regalo e comprati un flash esterno. Per sceglierlo, informati leggendo l’articolo flash interno vs flash esterno.
Direi che, una volta comprato il primo gruppo di 6 accessori per la fotografia “fondamentali”, e il secondo gruppo dei 3 accessori “secondari”, la tua attrezzatura fotografica avrà un ottimo grado di affidabilità, e un discreto grado di flessibilità.
Sarà allora arrivato il momento di comprare, come ti avevo anticipato, una borsa fotografica più grande : )))
Ed ampliare le tue possibilità con l’acquisto di ulteriori accessori per la fotografia, sempre più indirizzati al tipo di lavori che ti piace fare e alle tue idee.
Avrai però già maturato abbastanza esperienza, ormai, per non farti “prendere in braccio” da nessuno!