AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED: recensione completa

Non esattamente una novità questo obiettivo di casa Nikon AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED. Ma è così importante in fondo che lo sia? Prodotto tra il 2007 e il 2015, questo obiettivo per Full Frame e APS-C è un vero e proprio classico moderno e come tale… teme pochi confronti con i prodotti usciti in questi giorni.

Questo standard non economico, che per brevità mi capiterà di chiamare semplicemente AF-S Nikkor 24-70mm, continua ad avere un buon successo soprattutto per l’alta qualità delle ottiche, elemento non certamente secondario per un obiettivo rivolto a un pubblico di professionisti o giù di lì.

Non esattamente un tuttofare come l’obiettivo AF-S DX Nikkor 16-85mm, con un’escursione focale di media portata l’obiettivo AF-S Nikkor 24-70mm F2.8G ED è l’ideale per fotografi esigenti che vogliono un obiettivo versatile ma estremamente performante e luminoso: non un respiro vasto come quello dei panorami sconfinati, ma neanche la necessità di grandangoli spintissimi. Più in generale, questo AF-S Nikkor 24-70mm è un ottimo obiettivo che si presta a molte situazioni, anche perché la sua alta qualità ottica lo rende un tuttofare pur non essendolo “tecnicamente” a tutti gli effetti.

La messa a fuoco dell’AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED avviene con un motore a ultrasuoni (Ring-USM). Il prezzo medio, al momento dell’inserimento di questa recensione, è tra i 1600 e i 1700 euro, con garanzia Nital 4 anni. L’obiettivo non dispone di un sistema di stabilizzazione dell’immagine.

E’ la prima volta che leggi questo blog?

scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book!

Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica

 

Se hai già una mezza idea di acquistare l’obiettivo AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED stai leggendo la recensione giusta, a meno che non ti sia sufficiente sapere che online questo modello ha ottenuto un feedback super positivo. Ma non penso: quando si spendono 2mila euro (siamo intorno a quella cifra, attualmente), penso che chiunque voglia sapere la maggior parte dei dettagli del prodotto che si accinge ad acquistare.

Per questa ragione, partirò dalla scheda tecnica per giungere alle ottiche, senza dimenticare l’esperienza “reale”, i prezzi della concorrenza, il confronto con prodotti simili e/o complementari. Prima di ogni altro discorso però, è mia abitudine iniziare la recensione di un obiettivo come questo, sciogliendo il mistero del suo nome. Qual è il significato della sigla AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED?

Obiettivi FX Trova il miglior prezzo su
AF-S Nikkor 24-70mm F/2.8G ED Amazon
AF-S Nikkor 24-70mm F/2.8E ED VR Amazon
AF-S Nikkor 24-85mm F/3.5-4.5G ED VR Amazon
AF-S Nikon 24-120 f/4 VR Amazon
Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD G2 Amazon

 

Cosa significa AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED?

I nomi degli obiettivi sono da un po’ di anni sempre più lunghi e indecifrabili. È “colpa” della tecnologia. Beh, ho usato le virgolette ovviamente. Ma un nome come AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED è obiettivamente un po’ eccessivo e va detto che non è neppure il più lungo di quelli che ultimamente ho recensito. Se non sei addentro al mondo Nikon – non sto parlando di quanto tu sia un bravo fotografo, ovvio no? – evita pure di improvvisare un’interpretazione. Perché sono tutte sigle commerciali che poco hanno a che fare con la tua conoscenza generale di un obiettivo per modelli reflex.

Lettere, numeri, punti, trattini abbreviazioni: un gioco enigmistico. Ogni casa produttrice ha la propria legenda di abbreviazioni: il nome AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED ha in sé le caratteristiche tecniche e meccaniche che potrebbe avere anche un obiettivo Canon o Sony, ma sono rese secondo la sintassi Nikon/Nikkor. Ed ecco svelato il mistero di un nome tanto enigmatico.

  • AF-S: Auto Focus con sistema “silent wave motor”: è un obiettivo che si distingue per silenziosità.
  • 24-70mm: siamo di fronte al dato più riconoscibile, ovvero l’escursione focale che determina la profondità dello zoom. In questo caso, un range mediamente esteso (non quello più ampio di un tuttofare). Vedremo più avanti che non si tratta di un limite tecnico.
  • F/2.8G è l’apertura massima del diaframma in questo obiettivo. Se il valore numerico, come in questo caso, non è seguito da un altro numero significa che tale apertura è mantenuta su tutto il range focale, ed è un tratto tipico degli obiettivi di alta qualità. La lettera G indica che il controllo dell’apertura del diaframma si ha con i comandi del corpo macchina e non, come succedeva un tempo, dall’obiettivo stesso.
  • ED: è l’acronimo del sistema Nikkor di Extra-Low Dispersion, letteralmente “a bassissima dispersione” grazie ai materiali di costruzione di alta qualità. Caratteristica, questa, che non solo riguarda la costruzione in sé ma è anche funzionale alla riduzione di un difetto molto ricorrente come l’aberrazione cromatica.
Le migliori Reflex Full frame Trova il miglior prezzo su
Nikon D810 Amazon
Nikon DF Amazon
Nikon D610 Amazon
Nikon D750 Amazon
Nikon D850 Amazon
Nikon D5 Amazon
Canon EOS 5D Mark IV Amazon
Canon EOS 1D X Mark II Amazon
Canon EOS 1D C Amazon

 

Scheda tecnica obiettivo AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED

Adesso che ti sei fatto un’idea generale sulle caratteristiche base di questo obiettivo, entrerò nel cuore della recensione, trattando i dati tecnici:

  • Formato: APS-C e FF (Full Frame)
  • Escursione focale: 24-70 mm
  • Lamelle diaframma: 9 di tipo circolare
  • Diaframma max : f/2.8
  • Schema ottico: 15 elementi divisi in 11 gruppi
  • Distanza minima fuoco: 0.38 metri
  • Angolo di campo: 84° – 34.3° (61° – 22°50′ con fotocamera in formato DX)
  • Massimo rapporto riproduzione: 1/3.7
  • Diametro filtri: 77 mm
  • Full time MF: sì
  • AF interno: sì
  • Stabilizzatore: no
  • Tipo di zoom: a ghiera, esterno
  • Estensione dall’innesto sull’obiettivo: 83 x 133 mm
  • Peso: circa 900 grammi
  • Tropicalizzazione: sì
  • Anello treppiede: no

Gli accessori in dotazione con l’obiettivo AF-S DX Nikkor 16-85mm sono:

  • il tappo anteriore a scatto
  • il tappo posteriore
  • il paraluce a baionetta
  • il case semi-rigido (modello CL-M3).

 

Fotografare con l’obiettivo AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED

Bene, ci siamo sbarazzati degli importantissimi dati tecnici. Non sono ironico, lungi da me fare dell’ironia sui numeri. So benissimo quanto siano determinanti le caratteristiche tecniche per l’acquisto di un obiettivo per reflex come questo AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED. L’esperienza pratica però a volte “parla” di più di qualsiasi dato, per questo ho fatto una prova minima per comprendere come si comporta questo eccellente obiettivo di casa Nikkor nel contesto di un workflow.

Dalla mia esperienza personale, posso dire senza dubbi che questo Nikkor 24-70mm offre un’ottima luminosità. La lunghezza focale non è estesa come potrebbe essere quella di un tuttofare come il 24-120 f/4 VR sempre di casa Nikon, ma compensa il tutto con altre qualità. La costruzione, con quel “grip” tipico al tatto della tropicalizzazione, è di buon livello. La solidità si sente, nonostante si legga in giro di una certa fragilità che io non ho avvertito. Il peso è notevole, quasi un chilogrammo: con una fotocamera professionale, tuttavia, si giunge ad un bilanciamento dei pesi che alla fine non tolgono molto agli aspetti pratici di un workflow.

Tra i professionisti si parla tanto della reale utilità del sistema VR, che dovrebbe diminuire sensibilmente le vibrazioni. La mia posizione personale è… a metà strada tra i fan di questa nuova tecnologia e chi si dimostra piuttosto tiepido. Non perché non ami prendere posizione, anzi… ma è proprio perché ogni nuova versione di obiettivo con VR si comporta in modo diverso. Per questo AF-S Nikkor 24-70mm non si sente affatto la mancanza del sistema di riduzione di vibrazioni.

Anche l’Autofocus si comporta benissimo: io ho fatto una prova con la Nikon D800 e posso dire che anche croppando i dettagli più piccoli… non ci sono problemi.

Se proprio dovessi trovare un difetto a questo notevole AF-S Nikkor 24-70mm, direi l’ingombro: con il paraluce non è esattamente un esempio di praticità. Come già detto, il peso non è eccessivo, specie con corpi macchina di un certo tipo ma il barilotto in sé è piuttosto lungo e con un paraluce piuttosto appariscente non fa passare inosservati durante una sessione di street photography. Anche in ambienti affollati, dimensioni del genere potrebbero essere un problema.

Le performance dell’obiettivo Nikkor 24-70

Una recensione sulle performance di un obiettivo non può mancare di alcune considerazioni su parametri fondamentali, per giudicare un obiettivo di questa portata: mi riferisco ad aberrazione cromatica, vignettatura, nitidezza e distorsione.

Aberrazione cromatica

A 24mm l’aberrazione cromatica si avverte ai bordi e si deve diaframmare ad f/5.6 per avere delle prestazioni equilibrate su tutto il fotogramma. Con questo non voglio dire che i bordi siano alla pari con il centro, ovviamente, anche perché a 24mm, non pareggiano mai neanche ad f/11.

Vignettatura

Anche la vignettatura è presente, ma è forse il “fastidio” più ricorrente in tutti gli obiettivi di questo tipo: per l’AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED è piuttosto pesante fino a F5.6.

Nitidezza

Ma se queste erano le (solite) cattive notizie – beh si fa per dire, a questi livelli – le buone news arrivano da quello che è il parametro probabilmente più importante per giudicare le performance di un obiettivo, vale a dire la nitidezza.

Molto buona in generale, soprattutto per la destinazione di questo obiettivo, la nitidezza si mantiene a livelli più che accettabili anche ai bordi, in questo AF-S Nikkor 24-70mm. Anche a tutta apertura, la nitidezza rimane sorprendente.

Alla minima focale, 24 millimetri, un po’ di distorsione a barilotto si nota, inevitabilmente. Passando a 35 mm il problema è quasi trascurabile, a 70mm è praticamente inesistente.

I rivali

Quasi inevitabile il paragone tra questo obiettivo di casa Nikkor e l’omologo Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD G2. La prima cosa che salta all’occhio è ovviamente il prezzo: quello di casa Tamron (intorno ai 1100 euro) è di molto inferiore al quello dell’AF-S Nikkor 24-70mm F2.8G ED (qualche euro sopra i 1600). Per il resto, a partire dall’identica escursione focale, praticamente una fotocopia. Anzi… il modello Tamron possiede anche uno stabilizzatore, assente nell’obiettivo Nikon. Il peso è pressoché identico, ma il Tamron è anche meno ingombrante in lunghezza.

AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED, Tamron Obiettivo per Canon, 24-70mm F/2,8 Di VC USD G2

Tamron Obiettivo per Canon, 24-70mm F/2,8 Di VC USD G2: attacco per Canon

VERIFICA SU AMAZON

 

AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED, Tamron Obiettivo per Nikon, 24-70mm F/2,8 Di VC USD G2

Tamron Obiettivo per Nikon, 24-70mm F/2,8 Di VC USD G2: attacco per Nikon

VERIFICA SU AMAZON

 

AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED, Nikon Obiettivo Nikkor AF-S 24-70 mm f/2.8 G ED

Nikon Obiettivo Nikkor AF-S 24-70 mm f/2.8 G ED

VERIFICA SU AMAZON

 

Rimanendo in casa Nikkor, ma con un’escursione focale più vicina al concetto di “tuttofare”, ecco il Nikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR. Questo modello con apertura massima di diaframma tra 2.8 e 4 ha lo stabilizzatore e costa decisamente meno, ovvero intorno ai 1100 euro, ma non è disponibile per le Reflex Full frame. Dalla sua ha sicuramente il peso, 480 grammi, molto più leggero. Anche le dimensioni sono più “pocket”. A suo sfavore ha l’assenza della tropicalizzazione. Per il resto, alcuni lamentano un’eccessiva distorsione, a fronte però di una nitidezza e di una resa cromatica sempre all’altezza di casa Nikon.

AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED, Nikon AF-S DX NIKKOR 16–80 mm 1:2,8–4E ED VR

Nikon AF-S DX NIKKOR 16–80 mm 1:2,8–4E ED VR

VERIFICA SU AMAZON

 

Un altro ottimo obiettivo con apertura focale 24-70 è il Sigma 24-70mm f/2.8 DG OS HSM Art, disponibile per APS-C e FF, con attacchi per corpi macchina Nikon e Canon. Anche questo è meno voluminoso dell’equivalente Nikkor ed è dotato di stabilizzatore. Lo sfocato a f/2.8 forse non è all’altezza del Nikon ma… è davvero un peccato venale, visto il prezzo decisamente più conveniente (intorno ai 1200 euro). Ah… è anche tropicalizzato.

AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED, Sigma 24-70 mm F 2.8 DG Obiettivo per Canon

Sigma 24-70 mm F 2.8 DG Obiettivo per Canon

VERIFICA SU AMAZON

 

Considerazioni finali

Niente da dire su questo obiettivo, globalmente è molto più di una sufficienza scolastica. Siamo al quattro stelle su cinque per capirci, forse qualcosa in più. Non ha uno stabilizzatore ma non penso sia questo un deterrente, per l’acquisto. Piuttosto lo è il prezzo, soprattutto se paragonato con modelli di marca probabilmente meno altisonanti, ma con schede tecniche di tutto rispetto.

AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED, Nikkor AF-S 24-70 mm f/2.8G ED

Nikkor AF-S 24-70 mm f/2.8G ED

VERIFICA SU AMAZON

 

Gli ideali compagni di questo 24-70mm potrebbero essere:

  • Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D

Per fanatici dello zoom, senza troppo esagerare, questo obiettivo di casa Nikkor è prodotto da diversi anni, ma continua ad essere molto apprezzato, nonostante il suo peso notevole di 1300 grammi, per dimensioni non propriamente mignon.

AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED, Nikon AF Zoom-NIKKOR 80-200mm f/2.8D ED

Nikon AF Zoom-NIKKOR 80-200mm f/2.8D ED

VERIFICA SU AMAZON

 

  • Nikon AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED

Con circa 1000 euro, ti accaparri questo obiettivo che offre un buon angolo e pochissime distorsioni, com’è giusto che si comporti uno strumento a bassa escursione focale come questo. Il flare, poi è quasi impercettibile. Il prezzo non è proprio economico, nonostante la costruzione non sembri essere il suo punto di forza.

AF-S Nikkor 24-70mm F2.8 G ED, Nikon Obiettivo Nikkor AF-S DX 10-24 mm f/3.5-4.5G ED, Nero [Versione EU]

Nikon Obiettivo Nikkor AF-S DX 10-24 mm f/3.5-4.5G ED

VERIFICA SU AMAZON

Nikon D610 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24.3 Megapixel, LCD 3.2 Pollici, Nero
749,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
-16% Nikon D7500 SLR Corpo Della Macchina Fotografica 20.9MP CMOS 5568 x 3712pixels,...
999,00 1.199,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Nikon D750 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24,3 Megapixel, Lexar SD 16 GB...
1.495,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 6 Dicembre 2023 7:03
8 Total Score

PROS
  • versatilità
  • obiettivo molto luminoso (f/2.8)
  • elevata nitidezza
  • ottima qualità costruttiva
  • tropicalizzazione
CONS
  • pesante
  • costoso
  • non è stabilizzato
User Rating: Be the first one!

Reflex-Mania
Logo