Il filtro polarizzatore è un filtro fotografico in grado di modificare la caratteristiche fisiche della luce che lo attraversa in maniera tale da ridurre i riflessi e aumentare il contrasto.
Mentre, ...
Fotografare le foglie in autunno: alzi la mano chi non ci ha mai provato.
Le foglie in autunno, come altri soggetti prettamente autunnali (vedi ad esempio i boschi, le piante, le colline avvolte ...
Ho appena finito di leggere il libro di Claudio Marra "Le idee della fotografia", un'antologia di brani tratti da autori di diversa estrazione (quasi mai fotografica, ma filosofi, linguisti, ...
La nebbia è un fenomeno atmosferico molto apprezzato da chi scatta fotografie.
I fotografi amano fotografare con la nebbia, così come amano fotografare la pioggia, fotografare i fulmini, e ...
Ho iniziato questa rubrica con lo scopo dichiarato di parlare di fotografia nell'ambiente dei social networks e - da quando ho scritto il primo articolo della serie - ho abbandonato, nel frattempo, ...
Lo so cosa stai pensando (e questa azione, il pensare, è proprio l'oggetto di questo post): ora Marco ci darà una lista dei soliti consigli da "professionista", qualche dritta più o meno intelligente ...
Ogni buon fotografo sa bene che un obiettivo grandangolare "allontana" i soggetti, ma nello stesso tempo ne mette dentro parecchi, mentre un teleobiettivo "avvicina" i soggetti, però li seleziona, ...
Sta partendo il "Crowdpublishing" del mio prossimo libro, "Segni/Signs" e vorrei sottoporti le riflessioni che sono dietro al progetto, che credo siano comunque utili in generale. Almeno lo spero.
...
Conosci il paradosso di Teseo?
Secondo la solita Wikipedia, la storia del paradosso è questa: "si narra che la nave in legno sulla quale viaggiò il mitico eroe greco Teseo fosse conservata intatta ...
Indice dei contenuti
Cos’è la messa a fuoco
L'Autofocus: mettere a fuoco in automatico
Modalità di messa a fuoco automatica
1. Messa a fuoco singola
2. Messa a fuoco continua
3. Messa ...