
La Canon EOS 1300d è una fotocamera reflex digitale a formato ridotto che appartiene alla categoria “entry level”.
Si tratta cioè di una macchina rivolta a chi, abituato ad utilizzare telefonino o macchina compatta, decide di fare il grande salto verso la fotografia creativa.
(N.B. Se ancora non sei sicuro se una reflex fa davvero per te, vai alla mia guida completa ai tipi di fotocamera)
E infatti tutte le caratteristiche della Canon EOS 1300d rispecchiano questa aspettativa: molto portabile, molto semplice da usare, buona varietà di controlli manuali, ottima qualità dell’immagine, prezzo decisamente aggressivo.
Se a questo fatto aggiungi il fascino del brand Canon (vai all’articolo su tutta la gamma di reflex canon) e la grande disponibilità di ottiche presenti nell’ecosistema EOS, è chiaro che comprare una 1300d è certamente una buona scelta: se fino a ieri fotografavi col telefonino, la qualità di immagine e le possibilità di scatto che avrai con la 1300d ti lasceranno semplicemente stupefatto.
Tuttavia il mondo delle reflex entry level è così affollato di prodotti di qualità (per esempio le Nikon D3300 e D3400, giusto per parlare della grande rivale di Canon), che ho reputato utile scrivere questa recensione dettagliata, andando ad evidenziare tutti i pro e contro della Canon EOS 1300d, dando alla fine una mia opinione di sintesi.
In questa maniera, se sei intenzionato a comprarla, potrai farlo con la giusta consapevolezza.
Le reflex Canon APS-C
MIGLIORI CANON APS-C | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Canon Eos 1300D | Amazon |
Canon Eos 200D | Amazon |
Canon Eos 800D | Amazon |
Canon Eos 77D | Amazon |
Canon Eos 80D | Amazon |
Canon Eos 7D Mark II | Amazon |
Canon EOS 1300d Corpo Macchina
Il corpo macchina della Canon EOS 1300d è piccolo e leggero: 129 x 101 x 77 mm, con peso di 485 grammi inclusa batteria e scheda di memoria.
Da una parte ne risentono estetica e robustezza: l’aspetto è plasticoso, la macchina regge male i colpi, e ovviamente non è tropicalizzata (quindi attenzione a polvere e umidità!).
Si tratta comunque di “difetti” che, in questa fascia di prezzo, hanno un po’ tutte le macchine fotografiche.
Per contro però, la leggerezza e la portabilità fanno di questa fotocamera una compagna di viaggio ideale: non ti stancherai a portarla addosso tutto il giorno, né avrai bisogno di grosse borse per farlo.
La maggior parte dei comandi sono concentrati nella parte posteriore, a destra dello schermo. I pulsanti hanno dimensione e usabilità molto buone, anche per chi ha le dita relativamente grandi.
Superiormente, oltre all’accensione e al controllo del flash, trovi:
- La ghiera delle funzioni, incluse le modalità “scene” di cui parleremo in seguito
- La slitta per eventuale flash esterno (sotto alla quale c’è il flash incorporato)
- Una rotellina di controllo per variare la apertura del diaframma o il tempo d’esposizione, a seconda della modalità con cui stai scattando
Per chi è alla sua prima fotocamera reflex può essere un po’ “intimidante” avere a disposizione tanti controlli, ma non ti preoccupare.
Da questo punto di vista il sistema Canon è davvero fra i più semplici e intuitivi, e probabilmente non leggerai più del 10% dell’intero manuale di istruzioni.
Un’ ultima considerazione riguarda lo schermo LCD: è fisso (se preferisci una macchina fotografica con schermo orientabile, leggi la recensione della Nikon D5600), di buona qualità (921k punti), con dimensione di circa 7,5 cm, no touch screen. Rimane inoltre sempre ben leggibile, anche con sole molto forte.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Canon Eos 1300d Caratteristiche tecniche
Passiamo adesso alle caratteristiche più prettamente tecniche della Canon EOS 1300d.
Come sempre nelle mie recensioni, non starò a ripetere le 10 mila informazioni che trovi sul manuale; mi focalizzerò invece su quelle che veramente contano, e che possono condizionare la tua scelta.
Sensore
Si tratta di un sensore APS-C da 18 megapixel, con fattore di Crop 1,6 (non sai cos’è il crop factor? Leggi l’articolo sulla lunghezza focale). Siamo dunque molto al di sotto dei famosi 24 megapixel della rivale Nikon D3400, ma non farti suggestionare dal marketing!
18 megapixel sono comunque molti, e anzi, erano semplicemente impensabili fino a qualche anno fa in una macchina di questa fascia di prezzo.
Canon EOS 1300D e le sue rivali
CANON EOS 1300D E LA CONCORRENZA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Canon Eos 1300D | Amazon |
Nikon D3300 | Amazon |
Sony Alpha 5000 (Compatta) | Amazon |
Nikon d3400 | Amazon |
Fujifilm X-T10 (Mirrorless) | Amazon |
E in più, c’è un vantaggio: avere meno pixel, per di più su un sensore a formato ridotto, significa avere un controllo molto migliore del rumore digitale. Il sensore della 1300d insomma, è più “duttile” secondo me di quelli della concorrenza Nikon.
In particolare, la minore definizione, che comunque noti solo in stampe con ingrandimento elevato, è compensata dal minor rumore.
E infatti il range ISO va da 100 a 6400, con sgranatura che si mantiene a livelli decisamente accettabili.
Autofocus
La Canon EOS 1300d ha un sistema autofocus molto basico, a 9 punti AF.
Con buona luce e attraverso il mirino funziona abbastanza bene.
Ma con soggetti in movimento, con scarso contrasto e con scarsa luce, il sistema perde in precisione e velocità. Se poi, invece del mirino, utilizzi lo schermo LCD, la situazione peggiora.
Certo, rispetto al tuo telefonino farai passi da gigante, e ti sembrerà ottimo; ma la realtà è che l’Autofocus non è certo un fiore all’occhiello di questa macchina fotografica.
Processore
Anche sul processore vale quanto detto per l’autofocus. Molto meglio che in una compatta, ma un po’ indietro rispetto alle entry level Nikon.
La Canon EOS 1300d monta infatti il processore DIGIC 4+, mentre le top di gamma Canon montano il DIGIC 7. Sono cioè tre generazioni avanti!
Per comparazione, considera che Nikon monta invece sulla sua D3400 lo stesso processore della D750, che è una macchina di livello professionale.
Certo, questa scelta ha permesso a Canon di mantenere un prezzo molto aggressivo; però ne ha risentito soprattutto la velocità in scatto continuo, che non va oltre i 3 fps (3 scatti al secondo).
Video
Sui video, la Canon eos 1300d se la cava senza infamia e senza lode. E’ in grado di fare riprese a 1080/30fps, ed anche se non puoi fare foto mentre stai girando, hai a disposizione una funzione interessante, che si chiama “video snapshot”: si tratta della possibilità di riprendere, in sequenza, brevi video da 4 secondi, da utilizzare singolarmente o da montare poi insieme in post produzione.
Connettività
Qui Canon è al livello o meglio della concorrenza. Infatti ha un sistema integrato di connessione wi-fi che permette di farla comunicare con il cellulare. Potrai dunque sia condividere i tuoi scatti in tempo reale, sia controllare la tua camera in remoto attraverso la Canon Camera Connect App.
Miscellanea
In ultimo e in ordine sparso, alcune altre caratteristiche della Canon EOS 1300d che secondo me vale la pena menzionare:
- Durata batteria fra 400 e 500 scatti, a seconda della temperatura ambiente (le batterie durano meno con il freddo)
- Tempo di scatto minimo 1/4000 secondi; tempo di scatto massimo 30 secondi
- Connettività semplificata verso smartphone (e a basso consumo) tramite sistema NFC (una specie di bluetooth)
- Potenza flash incorporato: 11 metri (vedi articolo su potenze Flash)
Qualità delle immagini con la Canon EOS 1300d
A mio modesto parere, la qualità delle immagini jpg della Canon Eos 1300d è migliore di quella della concorrenza.
Questo fatto può anche non essere importante: infatti, come forse sai già, tutti, me compreso, consigliano di scattare le foto non direttamente in Jpeg, ma in formato RAW.
E il motivo è semplice: in RAW registri più informazioni, ed hai quindi più opzioni di modifica in fase di post-produzione. Mentre un file Jpeg registra meno dati, e quindi ti lascia meno opzioni per le successive modifiche.
Quindi avere una buona qualità Jpeg sembrerebbe, da certi punti di vista, quasi inutile.
E’ anche vero però, soprattutto se parliamo di una reflex entry level, che non tutti hanno la voglia e il tempo di fare post-produzione su tutte le foto che scattano. Soprattutto se sono principianti.
E poiché la Canon EOS 1300d è pensata per il principiante, allora l’alta qualità delle sue immagini jpg ha senz’altro un senso, e può essere apprezzata da molti.
Canon EOS 1300d Esperienza di scatto
La EOS 1300d è la tipica macchina “prendi, vai e scatta”.
Coniuga cioè leggerezza, maneggevolezza, rapidità, facilità d’uso, e qualità dell’immagine.
Oltre alla modalità di scatto automatica, presenta ovviamente le modalità creative tipiche per le quali si passa a una fotocamera reflex: priorità di apertura, priorità di tempi e modalità manuale completa.
E, come molte delle fotocamere di questo segmento, presenta:
- Una serie di modalità “scene”, in cui la fotocamera seleziona automaticamente le modalità di scatto ottimali a seconda della situazione indicata, come Ritratto, Paesaggio, Primi piani, Sport, Food, Ritratto notturno.
- Una serie di “effetti” applicabili allo scatto, come verticale, orizzontale, neutro, fedele, monocromatico (bianco e nero).
Sopratutto quelli della modalità “scene” sono utilissimi per chi comincia: non solo infatti permettono di ottenere con facilità delle foto migliori, ma aiutano il principiante a prendere confidenza con le impostazioni di scatto non automatiche e a comprendere come cambia la foto al cambiare del tempo d’esposizione e dell’apertura del diaframma.
Canon EOS 1300d Kit corpo macchina + obiettivo
Consiglio sempre di non comprare una entry level con il solo corpo macchina, ma di scegliere uno dei tanti kit corpo macchina + obiettivo.
I motivo è pratico ed economico: nei kit infatti troverai sempre un obiettivo zoom, cioè a lunghezza focale variabile, e quindi potrai utilizzare la macchina in diverse situazioni di scatto.
Inoltre, preso all’interno del kit, l’obiettivo risulterà decisamente più economico che non preso separatamente.
Canon EOS 1300D da sola o in kit
KIT CANON EOS 1300D | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Canon Eos 1300D body | Amazon |
Canon Eos 1300D 18-55 is ii | Amazon |
Canon Eos 1300D 18-55 dc iii | Amazon |
Canon EOSos 1300D 18-135 | Amazon |
Ovviamente gli obiettivi compresi in un kit entry-level sono sempre di fascia decisamente bassa, e quelli disponibili con al Canon EOS 1300d non fanno eccezione.
E’ importante però, per quanto riguarda Canon, distinguere fra due opzioni principali, DC III e IS II, diverse nel prezzo ma anche nelle prestazioni:
- Prezzo Canon EOS 1300D + Obiettivo EF-S DC III 18-55 mm: circa 340 Euro
- Prezzo Canon EOS 1300D + Obiettivo EF-S IS II 18-55 mm: circa 370 Euro
Come mai questa differenza? Il motivo principale è che la sigla “IS” (Image Stabilizer) indica che il primo obiettivo ha uno stabilizzatore dell’immagine che ti aiuta ad evitare il micro-mosso.
Non è indispensabile, ma vale decisamente la differenza di prezzo, e te lo consiglio al 100%.
Canon EOS 1300d Opinione Finale
In sintesi, nonostante il brand Canon, secondo me la EOS 1300d è leggermente inferiore, da molti punti di vista, alle sue principali competitor.
E non parlo solo della Nikon D3400, ma anche per esempio delle entry level di Sony, Fujifilm e via dicendo.
Non si tratta affatto, però, di una svista o di un errore da parte della casa americana.
Ma della precisa scelta di posizionarsi ad un livello di prezzo decisamente inferiore alla concorrenza.
E, non a caso, la Canon EOS 1300d è la entry level più venduta in Italia (e forse la macchina fotografica reflex più venduta in assoluto).
C’è poi un altro aspetto importante da considerare: se è vero che la EOS 1300d è un po’ inferiore alla attuale concorrenza, è anche vero che molte foto famose sono state scattate con macchine fotografiche di tecnologia decisamente inferiore.
Le prime macchine digitali professionali, ricordo, costavano circa 30 milioni di vecchie lire: ma da un punto di vista tecnico-qualitativo non reggono il confronto con una Canon EOS 1300d attuale!
Ma se stai già pensando a una APS-C top di gamma, ecco alcune tra le migliori
APS-C TOP DI GAMMA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon d7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Canon eos 800D | Amazon |
Canon Eos 77D | Amazon |
Sony Alpha 6500 (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T2 (mirrorless) | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
Quindi, il punto è: sicuramente puoi trovare, sul mercato, macchine migliori della 1300d …
Ma puoi anche “accontentarti” di una macchina comunque in grado di fare ottime foto, e risparmiare anche un 20-25% rispetto alle entry level della concorrenza.
Inoltre, se cominci la tua avventura nella fotografia digitale come un “canonista” (sappi che il mondo si divide in “canonisti” e nikonisti”) hai il vantaggio che, in futuro, potrai usufruire del “parco obiettivi” più vasto e performante del mondo, che è senza dubbio quello di Canon.
Se vuoi approfondire, ho riassunto in un unico articolo tutta la gamma di reflex Canon attualmente disponibili sul mercato, dalla entry level 1300D fino alle ammiraglie da 6 mila euro.
Un saluto!