Canon EOS 2000D: Recensione completa

La Canon EOS 2000D è la nuova reflex APS-C entry level di casa Canon, destinata a sostituire nel tempo la  Canon EOS 1300D e il suo glorioso primato di Reflex Entry Level più venduta del 2017.

Anzi, dovrei dire “una delle due nuove”. Perché la casa giapponese è uscita contemporaneamente con due modelli molto simili, la Canon EOS 2000D e  la 4000D – pronti a una guerra fratricida.

Una di quelle guerre che pare facciano bene, visto che la casa giapponese sta inanellando una impressionante serie di successi commerciali, specie per quel che riguarda le Reflex per principianti.

canon d2000

Guarda su Amazon

In sostanza la novità, bella corposa, della 2000D, è il sensore da 24,1 megapixel CMOS APS-C, già visto su modelli più costosi e performanti come le Canon 200D e 800D.

In questa recensione della Canon EOS 2000D cercherò però di andare oltre l’ovvio miglioramento della definizione del sensore, per svelarti tutti i suoi principali pregi e difetti, a cominciare da come è costruita.

    CANON EOS 2000D e la concorrenza    Trova il miglior prezzo su
Canon EOS 200D Amazon
Nikon D5600 Amazon
Fujifilm X-E3 Amazon
Nikon D3400 Amazon
Canon Eos 2000D Amazon
Canon Eos 4000D Amazon
Fujifilm X-A3 Amazon

 

Canon EOS 2000D: corpo macchina e design

Piccola. La prima sensazione che ho avuto impugnando la Canon EOS 2000D è stata questa.

La seconda è stata invece: per essere una fotocamera il cui prezzo “solo corpo” sta sotto ai 400 euro, ha una costruzione solida e un discreto gripping, pur non essendo esente dalla solita plasticosità che caratterizza tutti i modelli entry level.

E’ la prima volta che leggi questo blog?

scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book!

Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica

Per scendere nei particolari, la Canon EOS 2000D, ha queste caratteristiche fisiche:

Peso: 475 g (incluse batteria e scheda di memoria)
Dimensioni (lunghezza, altezza, profondità): 129 x 101.3 x 77.6 mm

Una volta afferrata quindi, hai la sensazione piuttosto inedita (per chi è abituato alle full frame) di tenere in mano una sorta di pocket camera con un peso specifico non indifferente, dal momento che le dimensioni sono sì contenute ma il peso non è “piuma” (lo è solo se rapportato a certe Reflex Entry Level di livello poco superiore).

E’ dunque evidente lo sforzo della casa giapponese di contenere le dimensioni senza diminuire l’elettronica o la solidità, in maniera tale da mantenere il sistema reflex competitivo rispetto a quello mirrorless.

Pulsanti e ghiere di controllo sono di buone dimensioni, facilmente raggiungibili e “lavorano” in maniera perfetta, come da abitudine Canon.

Chiaramente però, come tipico delle entry level, non avrai a disposizione molti comandi diretti, e dovrai spesso passare dal menú per cambiare le impostazioni avanzate di scatto.

canon eos 2000d

Guarda su Amazon

In questa vista dall’alto della Canon EOS 2000D, puoi osservare come l’aspetto dei comandi sia molto classico, e praticamente identico alla 1300D. Oltre al tasto di accensione e al controllo del flash, trovi:

  • La ghiera che illustra le funzioni, incluse le modalità “scene”.
  • La slitta metallica, ovvero l’attacco per un flash esterno (appena sotto, c’è il flash incorporato)
  • Una rotellina di controllo per variare la apertura del diaframma o il tempo d’esposizione, a seconda della modalità con cui stai scattando.

Anche lo schermo e i pulsanti della parte posteriore della Canon EOS 2000D sono identici alla 1300D. Puoi verificarlo di persona in questo articolo.

Canon EOS 2000D: caratteristiche tecniche

Le principali sono:

  • Sensore: CMOS da 22,3 x 14,9 mm (24,1 megapixels) con filtro integrato passa-basso (APS-C).
  • Processore: DIGIC 4+
  • Modalità di scatto: Singola e Continua (anche silenziose), Self timer.
  • Sensibilità ISO: AUTO (100-6400), 100-6400 con incrementi di 1 stop ISO estendibile fino a H:12800. Per la ripresa di filmati: Auto (100-6400), 100-6400 (con incrementi di stop completi).
  • Mirino ottico: Pentaspecchio con messa a fuoco automatica a 9 punti. La copertura è pari a circa il 95% e un ingrandimento 0,87x.
  • Flash: GN incorporato 9.2
  • Compensazione dell’esposizione: +/- 5 EV, in incrementi di 1/3 o 1/2 stop.
  • Modalità: Smart Auto, Senza flash, Creativa automatica, Ritratto, Paesaggio, Primi piani, Sport, Food, Ritratto notturno, Video, Programma AE, AE con priorità tempo, AE con priorità diaframma, Manuale.
  • Schermo LCD: da 3 pollici dotato di una risoluzione di 920.000 punti. Niente touch screen.
  • Connettività: Wi-fi e NFC, porta USB 2.0 e uscita micro HDMI.
  • Video: Full HD fino a 30 fps o 720p (1280 x 720 pixel) fino a 60 fps.
  • Batteria: al litio (autonomia di circa 500 scatti).

Nata per essere la classica prima reflex per neofiti, la Canon EOS 2000D offre anche una guida interna facilitata per avvicinarsi alla fotografia imparando alle diverse modalità di scatto e con filtri creativi molto… social.

Canon EOS 2000D: qualità delle immagini

Come per il modello EOS 1300D, anche per questa Canon EOS 2000D la qualità delle immagini è piuttosto alta, sempre tenendo conto che non stiamo parlando di una full frame.

Il sensore da 24 megapixel permette ovviamente una definizione maggiore, al prezzo però di qualche difficoltà in più negli scatti ad alti ISO.

Infatti, a parità di dimensioni del sensore, un maggior numero di pixel non può che comportare una minor dimensione dei medesimi, con minor cattura di luce per ciascuno di essi. (Vuoi approfondire? Vai all’articolo sulla sensibilità ISO).

Ovviamente, essendo la Canon EOS 2000D la classica macchina “prendi e scatta”, il formato di riferimento rimane il jpg, perché evita lunghe sessioni di post-produzione.Questo non vuol dire che sia la cosa migliore da fare.

Questa fotocamera dispone infatti di una formato RAW di alta qualità: per chi ha tempo da dedicare alla post-produzione, varrà allora la pena utilizzarlo. Tanto più che la Canon EOS 2000D permette di salvare contemporaneamente i due formati (al prezzo, ovviamente, di una più rapida saturazione della scheda di memoria).

Scattare foto con la Canon EOS 2000D

Maneggevole, rapida, (relativamente) leggera. Ecco le caratteristiche che mi vengono in mente dopo aver provato la Canon EOS 2000D.

La qualità dell’immagine è al top, rimanendo ovviamente nell’ambito delle Reflex Entry Level. I meno esperti apprezzeranno la modalità di scatto automatica; i più esperti potranno invece partire da subito con tutti i tools creativi tipici delle fotocamere reflex: priorità di apertura e di tempi e modalità manuale completa.

Le modalità “scene”, che ho appena elencato nelle caratteristiche tecniche della Canon EOS 2000D non sono da trascurare e, pur rappresentando una sorta di aberrazione per i puristi più incalliti, secondo me non lo sono affatto.

Infatti aiutano i principianti a comprendere concetti importanti relativi a tempo, diaframma e ISO.

Le modalità preimpostate, infatti, servono a capire come può cambiare uno scatto quando cambi il tempo di esposizione e/o l’apertura del diaframma.

Le migliori reflex APS-C entry level    Trova il miglior prezzo su
Nikon D3300 Amazon
Nikon d3400 Amazon
Canon Eos 1300D Amazon
Canon Eos 2000D Amazon
Canon Eos 4000D Amazon

 Canon EOS 2000D VS Canon EOS 1300D

Ho aperto questa recensione sulla Canon EOS 2000D definendo questo nuovo modello della casa giapponese come la versione “next” della fortunata Canon EOS 1300D. Ma quali sono le effettive differenze tra le due Entry Level?

La vera grande differenza lo fa il sensore Canon CMOS APS-C da 24.1 megapixel, che rappresenta una miglioria da un punto di vista se non altro della definizione dell’immagine, dal momento che la 1300D è dotata di un sensore da 18 megapixel.

Non è una rivoluzione, ma sicuramente un dettaglio da non trascurare, soprattutto per chi ama stampare i propri scatti in formati più grandi di quelli standard.

Un’altra piccola differenza è il peso: 10 grammi in meno per la nuova Canon EOS 2000D, che mantiene le stesse identiche dimensioni. È un’inezia, ma quando si fa street photography… meglio alleggerirsi.

Nella Canon EOS 2000D rimangono invece gli stessi l’autofocus a 9 punti (centrale a croce), il display LCD da 3 pollici, il supporto ai filmati Full HD 30p, la connettività Wi-Fi con NFC e la raffica a 3 fps.

Sul prezzo c’è invece una discreta differenza, giustificabile in parte per l’aumento dei pixel del sensore e in parte perché il Kit d’acquisto della 2000D prevede l’ottimo obiettivo 18-55mm stabilizzato IS, che certamente influisce parecchio. (Nota: sono anche disponibili Kit con obiettivi meno costosi).

Canon EOS 2000D VS Nikon D3400

Ecco l’antagonista per eccellenza della Canon EOS 2000D. Non si gioca più in casa, in questo testa a testa, visto che si tratta della Nikon D3400, altra Entry Level di grande successo.

Lanciata sul mercato nell’estate 2016, la Nikon D3400 ha un prezzo attuale che si aggira sui 500 euro con l’obiettivo standard in dotazione (18-55). Quindi, per quel che riguarda il prezzo, la Canon 2000D è leggermente più conveniente. Siamo invece al paerggio per quel che riguarda il numero di megapixel del sensore, in entrambi i casi 24.

Dove sono quindi le differenze più sensibili tra la Nikon D3400 e la nuova Canon EOS 2000D?

Innanzitutto nei punti di messa a fuoco: la reflex di casa Nikon può vantarne due in più (11 in luogo di 9). Un’altra differenza è nel numero di frame al secondo, sempre a favore della Nikon D3400: 5 invece di 3.

Sulla connettività vince invece ampiamente la Canon EOS 2000D: due anni di differenza si sentono. E infatti il modello Nikon offre solo il blue tooth (e il wi-fi come accessorio a parte), mentre la  Canon ha WiFi e NFC incorporati.

La mia opinione sulla Canon EOS 2000D

La Canon EOS 2000D non rivoluziona di certo il mercato ma è una ottima entry level.

L’unica vera novità di rilievo rispetto al modello precedente è il sensore da 24 megapixel: se hai bisogno di alta definizione certamente lo apprezzerai.

Visto il fantastico sistema AF dual pixel montato anche sulle recenti APS-C Canon (per es. le 77D, 800D, 200D), mi sarebbe piaciuto un upgrade dell’autofocus, che invece è rimasto lo stesso 9 punti della 1300D.

Da un punto di vista del prezzo siamo ok: più o meno lo stesso della “vecchia” 1300D e un poco al di sotto della concorrenza Nikon.

Se vuoi comprare una buona reflex entry level e spendere meno direi che l’unica alternativa sul mercato è la sorella “cheap” della 2000D, cioè la 4000D: che però ha 6 megapixel in meno e un’estetica un po’ inferiore. (Vai a recensione della 4000D)

In conclusione, per chi vuole entrare nel mondo delle reflex e vuole farlo con Canon, la 2000D è una candidata da tenere in grande considerazione.

Nikon D3400 Camera digitale + Lente AF-P DX 18-55 mm f/3.5-5.6G VR,...
330,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
-24% Canon EOS 2000D BK BODY EU26 SLR Camera Body 24.1MP CMOS 6000...
339,00 449,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza...
423,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Canon EOS 2000D + EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II SLR Camera Kit...
514,68
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 1 Giugno 2023 12:15
8 Total Score
Buona ma niente di più.

La Canon EOS 2000D migliora la 1300D in termini di megapixel e connettività: non è male, ma certamente neanche entusiasmante. Comunque, una scelta solida per chi vuole iniziare con il brand canon.

User Rating: 3.19 (42 votes)

Reflex-Mania
Logo