Canon EOS 5D Mark IV: recensione completa

Canon Eos 5D Mark IV…a cinque anni dal suo lancio

Versione aggiornata della Mark III, la Canon EOS 5D Mark IV è una fotocamera Reflex con sensore Full Frame CMOS da 30.4 Megapixel lanciata sul mercato nell’estate del 2016. Presentata quattro anni dopo il modello che l’ha preceduta, la Canon EOS 5D Mark IV è stata vista al momento della sua presentazione come una fotocamera migliorata in modo sostanziale rispetto alla 5D Mark III, diventando di fatto la migliore macchina della serie, grazie a un sistema AutoFocus più efficiente, a una qualità delle immagini nettamente superiore e, più in generale, a caratteristiche tecniche e performance di alto livello. 

La Canon EOS 5D Mark IV è destinata a un mercato di professionisti o di amatori esperti, con un comparto video che, se non accontenta appieno i videomaker più esigenti, è tuttora considerabile come un buon acquisto per chi gira video in modo occasionale, o per i professionisti in cerca di una seconda camera. Dai tempi della 5D Mark II, la prima DSLR Canon con funzionalità video, ne è passato di tempo e infatti la Canon EOS 5D Mark IV rappresentò al momento del suo lancio il miglior modello per i video, paragonata a tutte le sue antenate. 

E' la prima volta che leggi questo blog?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA SUBITO IL NOSTRO E-BOOK GRATUITO

Con i suoi oltre 30Mp del sensore a pieno formato, la Canon EOS 5D Mark IV venne a trovarsi nel bel mezzo di una vera e proprio guerra di Megapixel. Si perché i 22Mp della Mark III – non certo una rivoluzione rispetto alla Mark II del 2009 – erano diventati ben poca cosa per il mercato del 2016, soprattutto se si pensa ai 36Mp della Nikon D810 Leggi al recensione di Nikon D810) o ai 42Mp della Sony Alpha 7R II (entrambe sul mercato un anno prima della Canon EOS 5D Mark IV).

Detto ciò, a quasi cinque anni di distanza dal lancio della D5 Mark IV, la questione Megapixel è uno dei dati tecnici che meno influisce sul suo attuale valore effettivo. E infatti, una testata influente come il sito digitalcameraworld, ha rivisto la fotocamera alla luce delle nuove tecnologie, rilasciando un giudizio ancora favorevole:

“La Canon EOS 5D Mark IV è ancora una reflex digitale full frame per tutti gli utilizzi, molto valida per i professionisti. Il suo sensore da 30Mp la colloca in una sorta di terra di  mezzo tra le sue nuove rivali da 24 e 45Mp, il suo cropping nei video 4K è un limite, visto che le fotocamere più recenti offrono un’acquisizione senza ritagli. La Canon EOS 5D Mark IV  perde terreno anche nelle prestazioni della raffica. Si può convivere con lo schermo fisso e una qualità delle immagini ancora buona per oggi, ma il doppio slot per schede Compact Flash e SD rende datata la fotocamera”.

Luci e ombre per la Canon EOS 5D Mark IV a cinque anni dal suo rilascio? Da questo sintetico verdetto a noi pare che il bagliore delle luci in qualche modo vada a compensare l’oscurità delle ombre, anche se possiamo tranquillamente affermare che uno dei motivi per cui acquistare la Canon EOS 5D Mark IV sia proprio il suo street price notevolmente più abbordabile rispetto al prezzo ufficiale di lancio che fu di oltre 4mila euro. 

Oltre alle differenze già evidenziate, e a quelle che indicheremo nel resto della recensione, la grande novità della Canon EOS 5D Mark IV rispetto al modello Mark III fu il Dual Pixel RAW. In parole semplici, un doppio RAW che include due immagini riprese da due punti di vista leggermente diversi, per ottenere  in post produzione tre tipi di regolazioni: Image Microadjustment (massima nitidezza), Bokeh Shift (per gli spostamenti delle zone sfocate, rispetto agli elementi a fuoco) e Ghosting Reduction (per la riduzione di effetti artificiali come bagliori e ghost).

Corpo Macchina, Design ed Ergonomia di Canon EOS 5D Mark IV

Canon EOS 5D Mark IV solo corpo macchina fotocamera reflex
Canon EOS 5D Mark IV body reflex full frame

Prodotta in resina di policarbonato e lega di magnesio, la Canon EOS 5D Mark IV ha un peso di 800 grammi, senza batteria e scheda di memoria, per misure di 150,7 x 116,4 x 75,9 millimetri. Le somiglianze con la Mark III sono notevoli, a parte una scocca leggermente diversa, ma ci sono anche alcune assonanze con i modelli 5DS e 5DSr. D’altronde, è nel DNA Canon il cambiamento impercettibile, specie negli aspetti costruttivi ed ergonomici, per non costringere i suoi utenti a dover imparare ex novo il layout dei comandi fisici. 

Rispetto alla Mark III, la Canon EOS 5D Mark IV risulta più compatta (1,3 mm meno larga e 5 mm meno profonda) e più leggera, con un peso forma di 60 grammi in meno. La grande novità è il touschreen del display posteriore che ha anche una maggiore risoluzione. 

Da un punto di vista ergonomico la Canon EOS 5D Mark IV è prossima alla perfezione: sul lato destro c’è tutto l’essenziale per la fase di scatto, raggiungibile senza problemi. Sulla parte sinistra, ci sono le impostazioni e tutto ciò che riguarda la revisione. Il grip è molto profondo, la presa quindi risulta sicura e la sensazione al tatto è di quelle piacevoli, come capita spesso con i corpi macchina tropicalizzati. 

Canon EOS 5D Mark IV fotocamera reflex vista dall'alto
Canon EOS 5D Mark IV body e obiettivo vista dall’alto

Vista dall’alto la Canon EOS 5D Mark IV evidenzia subito un ampio display secondario che visualizza tra le altre funzionalità anche la rete WiFi (per il 2016 una gradita novità) e GPS. Sulla sinistra domina la ghiera dei programmi PASM (con tre posizioni personalizzabili), il pulsante di scatto è sulla parte più prominente del grip, posizionato in un incavo ergonomicamente ideale. 

Sul retro notiamo subito qualcosa di anacronistico, abituati come siamo alle ultime fotocamere: il display della Canon EOS 5D Mark IV è fisso. La diagonale è di 3.2 pollici, mentre la risoluzione è 1.620K punti. Il mirino ottico, che non risente del tempo passato più di tanto, è un ottimo pentaprisma con 0,71x di ingrandimento, copertura dell’intero campo, accomodamento dell’occhio di 21mm.

Canon EOS 5D Mark IV fotocamera reflex vista da dietro
Canon EOS 5D Mark IV vista dal retro

Il dorso della Canon EOS 5D Mark IV mostra inoltre un joystick Multicontroller zigrinato, molto piacevole al tatto, e  un pulsante sottostante che permette la modifica della zona AutoFocus (per la modalità predefinita) in modo diretto, senza ricorrere a fastidiose combinazioni di tasti come era richiesto da alcuni modelli precedenti. 

Le migliori Reflex Full Frame di fascia alta Trova il miglior prezzo su
Canon EOS 6D Mark II
Nikon D810
Nikon D750
Nikon D780
Nikon D850
Nikon Z6II
Pentax K1 Mark II
Canon EOS 1D X Mark II
Panasonic Lumix DC-S1

Specifiche Tecniche

  • Sensore: CMOS da 36 x 24 mm da 30.4Mp (rapporto visualizzazione 3:2)
  • Processore: DIGIC 6+ 
  • Mirino: Pentaprisma, copertura (verticale/orizzontale) 100%, ingrandimenti 0.71x 
  • Display: Clear View LCD II da 3,2″ (fisso), circa 1.620.000 punti
  • Sistema AutoFocus: Dual Pixel CMOS AF 61 aree (41 a croce f/4, 5 a doppia croce f/2.8); sensibilità AF da -3 a +18 EV (100 ISO)   
  • Sensibilità ISO: 100-32000 (estendibile a 50-102.400)
  • Tempo di scatto: 30″ – 1/8000
  • Scatto continuo: 7Fps (21 RAW, JPEG illimitati)
  • Registrazioni video: 4K (4096x2160p) a (8bit – 4:2:2 – 30/25/24Fps); 2K  (8bit – 4:2:0 – fino a 60/50Fps); HD fino a 120/100Fps
  • Interfacce: USB 3.0, LAN Wireless (IEEE802.11/b/g/n) (2,4 GHz), Bluetooth 4.2, mini HDMI (Tipo C), ingresso linea/microfono esterno (mini jack stereo), jack cuffie (jack mini stereo), terminale N3 per telecomando, presa sincronizzazione Flash.
  • Flash incorporato: No
  • Memoria: Slot 1 SD, SDHC, SDXC (UHS-I); Slot 2 CF
  • Batteria: al litio ricaricabile LP-E6N (circa 900 scatti)
  • Peso: 890 grammi (con batteria e scheda incluse)
  • Dimensioni (LxAxP): 150,7 x 116,4 x 75,9 mm
  • Obiettivi compatibili: EF (esclusi EF-S ed EF-M)

Il Sistema Autofocus della Canon EOS 5D Mark IV

Anche a distanza di anni dal suo lancio, le prestazioni AutoFocus della Canon EOS 5D Mark IV risultano all’altezza della situazione, con un sistema di misurazione che segue senza problemi i soggetti e riconosce i volti in modo veloce e scattante. Il Focus basato sulla zona ha una buona reattività e tiene conto della disomogeneità del movimento dei soggetti. Rispetto al modello precedente, la distribuzione dei punti è notevolmente migliorata, ma va detto che la copertura tende ancora a concentrarsi al centro dell’immagine inquadrata. 

In Live View, il sistema Dual Pixel della Canon EOS 5D Mark IV offre una messa a fuoco molto veloce, quasi istantanea. Ai tempi del suo lancio, si poteva parlare di uno dei sistemi AF migliori, ora ovviamente c’è di meglio ma non è certo questo aspetto a rendere particolarmente datata la Canon EOS 5D Mark IV. 

La stessa cosa non si può dire dello scatto continuo che ha una raffica di 7Fps, poco competitiva attualmente, e un buffer pigro che impiega un po’ di tempo prima di svuotarsi e ripartire nuovamente. In altre parole, la Canon EOS 5D Mark IV non è l’ideale se fate fotografie sportive professionali, dove c’è la necessità del carpe diem. Rimanendo sull’amatoriale, invece, il giudizio è ovviamente diverso, anche perché utilizzando file JPEG invece dei RAW, il buffer non costituisce un grande problema. 

L’AutoFocus spot con punto singolo è per le aree molto precise ed è ideale per focalizzare i dettagli ma non per i soggetti in movimento; la modalità punto AF singolo è la versione ampliata della precedente, con un’area più ampia, a grandi linee come quella di un ritratto; l’espansione punto AF va bene per situazioni in movimento come le riprese sportive, perché il punto di fuoco ha il tempo di spostarsi di soggetto in soggetto, ricalibrandosi automaticamente ogni volta.

La modalità zona AF è ideale per i soggetti veloci da tracciare, in quanto divisa in nove zone selezionabili dall’utente; infine la selezione automatica che… come dice il nome lascia alla fotocamera il compito di assegnare il fuoco a seconda della scena, in un’area coperta interamente dai punti AutoFocus. 

Canon EOS 5D Mark IV: qualità delle immagini e video

30Mp di sensore full frame non faranno della Canon EOS 5D Mark IV una fotocamera “Big Megapixel” ma sono sufficienti per renderla ancora più che accettabile nel panorama delle reflex digitali. 

Mettendo a paragone gli scatti della Mark IV, con qualcosa di più recente di un modello del 2016, gli esiti sono incoraggianti. Mantenendosi su ISO medio/bassi di meglio c’è solo la Sony A7 Mark III (leggi qui la recensione di Sony A7 Mark III), in termini di rumore digitale. Con la Nikon D780 Leggi la recensione di Nikon D780), per tutta l’escursione ISO, il livello del rumore si equivale. Sulla gamma dinamica la Canon EOS 5D Mark IV se la cava con prestazioni solo sufficienti, le due concorrenti viste sopra le sono superiori. 

Detto questo, i livelli di dettaglio delle immagini della Mark IV sono eccellenti, per la stampa non dovrebbero esserci problemi con i formati A3. Anche le prestazioni ISO sono molto buone: a ISO 800 il digital noise è assente, a ISO 2000 i risultati sono ancora notevoli con un rumore non fastidioso, ancora naturale. 

Buone notizie anche per il bilanciamento del bianco. Con la Canon EOS 5D Mark IV si può scegliere tra le impostazioni Ambience o White Priority: la prima tende a dare un po’ di calore agli scatti, la seconda impostazione fornisce immagini neutre anche sotto l’illuminazione artificiale delle classiche lampadine al tungsteno.

Infine il comparto video. La qualità UltraHD non si discute, ma ci sono alcuni limiti rispetto alle attuali fotocamere dello stesso segmento di mercato: il primo è il cropping delle immagini di 1.74X, il secondo è la durata del video che si ferma a 29’:59”. Il terzo… i video in 4K non possono essere compressi, per cui occorre avere una SD di almeno 64Gb per clip di una certa durata.  In UltraHd, inoltre, la macchina utilizza i file M-Jpeg che non sono esattamente il codec più agile che ci sia in circolazione. 

Un disastro? Non esageriamo, ma se pensate di acquistare la Canon EOS 5D Mark IV per delle registrazioni UltraHD all’altezza dell’attuale concorrenza… meglio guardare altrove. Se invece vi accontentate di qualità 2K o HD… allora avrete tra le mani una delle migliori videocamere in circolazione. Tra le feature interessanti, segnaliamo la possibilità di estrarre immagini con risoluzione di 8.8Mp dai filmati, funzione che rende in qualche modo attuale il comparto video della Canon EOS 5D Mark IV. 

Conclusioni

Mettiamola così: difficilmente una Canon reflex full frame professionale (o quasi) può deludere anche a distanza di un lustro dal suo lancio. E in ogni caso, lo street price di una fotocamera uscita qualche anno prima – quello del corpo macchina della Canon EOS 5D Mark IV è di circa 2.500 euro – mette sempre le cose a posto, andando a compensare il terreno perso nei confronti della attuale concorrenza, in casa Canon o altrove. 

La Canon EOS 5D Mark IV era una grande novità quando fu lanciata, con consistenti migliorie rispetto alla 5D Mark III. Ma tutto questo è successo nel 2016 e da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. La domanda quindi è: la Canon 5D Mark IV è ancora attuale? Il sensore da 30.4Mp non si discute, la qualità degli scatti è rimasta alta. La qualità dei video in 4K è discreta,  anche se il cropping limita molto le riprese grandangolari. La costruzione, la maneggevolezza e l’ergonomia sono gli aspetti che la tecnologia cambia meno velocemente e infatti sono rimasti tra i pregi della Canon EOS 5D Mark IV che ha un unico problema, forse: quello di essere un’ottima fotocamera all’interno di un mercato dove la concorrenza è fatta di macchine… eccezionali.

Fujifilm X-T4 Fotocamera Digitale Mirrorless 26 MP, Sensore X-Trans CMOS 4, Stabilizzatore...
1.899,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
-6% Nikon D780 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24.5 Mp, Cmos Fx Pieno Formato,...
1.920,93 2.045,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Sony a7R III 42.4MP Full-frame Mirrorless Interchangeable-Lens Camera
2.333,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 4 Ottobre 2023 7:31
Pro
  • corpo macchina tropicalizzato
  • ottima ergonomia
  • qualità immagini molto buona
  • 30 MP
  • Dual Pixel RAW
NegativesContro
  • crop video 4K
  • raffica 7Fps
  • Display fisso

Reflex-Mania
Logo