
La Canon EOS 800D è l’ultima arrivata nella grande (e bella!) famiglia delle macchine fotografiche reflex Canon a formato ridotto.
Proprio in ragione del formato ridotto del sensore alcuni la definiscono una “entry level”, cioè una macchina destinata a chi sta appena cominciando la sua avventura nel mondo della fotografia digitale.
Come vedremo, però, non è affatto così.
In primo luogo infatti, e vorrei chiarirlo una volta per tutte, il formato ridotto del sensore (o APS-C) non significa automaticamente “principiante”.
A contare sono anche la qualità costruttiva, i comandi, il processore, l’ autofocus, gli fps …
E naturalmente il prezzo che da tutte queste cose deriva!
Ora, la Canon EOS 800D è discretamente equipaggiata in questo senso sotto ogni aspetto, e costa di conseguenza più del doppio di quella che è l’attuale entry level canon, cioè la 1300D.
Così come le concorrenti naturali della 800D sono, per rimanere al grande rivale di Canon, le ottime Nikon D5600 e D7200. Non certo delle entry level assolute!
E possiamo dire che la EOS 800D si colloca un po’ a metà fra queste due macchine.
Canon Eos 800D e le sue rivali
CANON EOS 800D E LA CONCORRENZA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Canon Eos 800D | Amazon |
Nikon D7200 | Amazon |
Sony Alpha 6500 (Compatta) | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Fujifilm X-T2 (mirrorless) | Amazon |
Questo non significa che tu non possa acquistare, come tua prima reflex digitale, una Canon EOS 800D.
Significa solo che ci troverai sopra un bel po’ di cose che all’inizio non saprai sfruttare al meglio, e che la pagherai il doppio di una entry level propriamente detta. Portandoti però a casa tanta qualità in più.
In questa recensione cercherò di aiutarti a decidere se ne vale la pena!
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Canon EOS 800D Corpo macchina e Design
Il corpo macchina della 800D pesa, con batteria e scheda di memoria montate, 532 grammi.
Le dimensioni sono di 131 × 99.9 × 76.2mm.
Come tutte le altre case produttrici di reflex dunque, si nota lo sforzo di Canon nel ridurre peso e dimensioni rispetto ai modelli precedenti (in questo caso, circa 30 grammi in meno della Canon 750D).
Sforzo necessario per stare al passo con la concorrenza delle più piccole e maneggevoli mirrorless. Anche se poi, in realtà, a molti fotografi dà un certo piacere la sensazione di “peso” e ingombro che le reflex trasmettono.
Da un punto di vista costruttivo:
- Il design è quello tradizionale Canon, che non cambia ormai da anni, se non per qualche spostamento qua e là dei pulsanti
- L’aspetto è un po’ plasticoso
- La robustezza è buona, anche se il corpo macchina non è “tropicalizzato” (e quindi non offre la resistenza a umidità, polvere e intemperie tipica di macchine di livello di prezzo superiore)
Siamo, insomma, nella media di questa fascia di mercato.
Degna di nota invece, perché spesso le reflex più piccoline sono deficitarie in questo aspetto, è la “presa”, che è davvero molto profonda e comoda, adatta anche a chi ha le mani grandi.
Qui sotto, ecco due immagini di dettaglio della Canon EOS 800D:
Superiormente puoi vedere, tra le altre cose:
- Slitta per il flash esterno (sotto la quale c’è il flash incorporato, con potenza 12 metri -> vedi articolo sui flash per reflex)
- Ghiera con le modalità di scatto, incluso il “guide mode” e gli “scenari”, di cui parleremo in seguito
- I controlli diretto per video, ISO, compensazione dell’esposizione
- La rotellina per variare apertura e tempo
- Il pulsante di scatto
Nella visione dall’alto puoi anche notare:
- La profonda presa di cui ti avevo parlato
- La mancanza del piccolo schermo superiore che invece contraddistingue la EOS 77D, macchina “quasi gemella” della 800D
La maggior parte dei comandi sono invece concentrati sulla parte posteriore del corpo macchina. Su di essa puoi vedere uno degli elementi caratteristici principali della EOS 800D: lo schermo LCD snodabile.
Si tratta di una feature molto interessante: infatti, per motivi di spazio e costo, poche fotocamere di questa fascia di prezzo lo possiedono (fra esse la nuova Nikon d5600).
Canon EOS 800D Caratteristiche tecniche
Come sempre non starò a ripeterti il manuale, ma vedremo solo le caratteristiche principali, quelle cioè che contano davvero nella tua decisione.
Sensore
La Canon EOS 800D ha un sensore formato ridotto APS-C da 24.2 megapixel, evoluzione di quello della 750D.
24 megapixel sono parecchi, e certamente potrai ottenere immagini molto ben dettagliate e definite.
Come sempre però quando si mettono tanti megapixel su una formato ridotto, sarà un pelo maggiore il rumore digitale, soprattutto ad alti ISO. Globalmente comunque, siamo davvero in un range di alta qualità! Molto bene.
Processore
Anche qui, come per il sensore, la 800D vale tutto il prezzo a cui è venduta. Monta infatti lo stesso processore Digic 7 di ultima generazione Canon che trovi sulle “ammiraglie”. Questo permette, tra le altre cose, una velocità in scatto continuo di 6fps (6 fotogrammi al secondo) con buffer per 25 file RAW.
Se dunque nella mia recensione della 1300D mi ero lamentato del fatto che questa montasse solo il Digic 4+, qui non ci sono appunti da fare. Quindi, di nuovo, molto bene!
Autofocus
E’ un altro fiore all’occhiello di questa macchina, e forse stai cominciando a capire perché è assurdo definirla semplicemente una entry level. L’autofocus della Canon EOS 800D ha ben 45 punti AF, tutti a croce.
Questo significa
- Che è decisamente più performante delle sue concorrenti, soprattutto quando devi seguire soggetti in movimento
- Che rimane preciso anche quando la luce si abbassa (mantiene buona sensibilità fino a -3EV)
E la superiorità dell’autofocus della EOS 800D rispetto alla concorrenza non si limita alla modalità mirino, ma anzi, è forse ancora maggiore in liveview (cioè quando utilizzi lo schermo LCD per inquadrare).
Schermo LCD
Lo schermo LCD della EOS 800D misura 7,5 cm, ha 1040k punti, e funziona anche in touchscreen. Inoltre, come detto, è orientabile.
Anche se non piace ad alcuni puristi (che anzi, toglierebbero dalle reflex qualunque schermo, anche fisso), lo schermo snodabile ha almeno 2 vantaggi:
- E’ molto comodo quando hai la macchina in basso montata sul cavalletto
- Ti permette di fare inquadrature (per esempio a mani altissime sopra la testa) che diversamente ti costringerebbero a rinuciare allo scatto, o a fare contorsinismi assurdi.
Funzione Video
Canon è, a mio parere, sempre stata superiore a Nikon nelle funzioni video … Eppure, incredibilmente, è proprio qua che la EOS 800D fa uno “scivolone” che si poteva evitare.
E’ vero infatti che può fare video Full HD, ma non a 4k! Che tutto sommato, per una macchina di questo prezzo che esce nel 2017, è un po’ una delusione.
Per chi vuole un video eccellente in questa fascia di prezzo forse conviene orientarsi su una Sony A6300 (che però non è una reflex, ma una bridge).
Varie
In ultimo, una miscellanea di ultime cose da tenere in conto:
- Batteria con carica per 600 scatti (così cosi’…)
- Tempo max di scatto 30 secondi (nella norma)
- Tempo minimo di scatto 1/4000s (ok, ma si poteva arrivare a 1/8000, no?)
- Range ISO da 100 a 25600, con rumore molto migliore che nel precedente modello, la 750D (molto bene)
- Mirino con 95% di copertura (così così, rischi di trovarti nella foto roba che non hai inquadrato…)
- Connettività sia wi-fi sia NFC a bassa energia (bene), con App Canon Camera Connect
Per concludere dunque la parte tecnica, mi sento di dire che, rispetto alle concorrenti della sua fascia di mercato, la Canon EOS 800D è una macchina fotografica molto ben strutturata, con diverse eccellenze in funzioni importanti, e qualche sbavatura in quelle di minore importanza.
Fotografare con la EOS 800D
La qualità delle immagini della EOS 800D è davvero indiscutibile, ed è contraddistinta dai colori saturi a cui ci hanno abituato i sensori Canon.
Così come, con 24.2 megapixel e il processore Digic 7, sia la definizione che il controllo del rumore sono ottimi.
Non c’è alcun dubbio insomma che questa macchina fotografica sia in grado di tirare fuori foto (e video) di livello professionale.
Anche se naturalmente non può farlo da sola, ma avrà bisogno del tuo occhio di fotografo!
Per quanto riguarda invece le modalità di utilizzo, la EOS 800D è un misto di entry level e macchine più evolute.
(Se sei un appassionat e vuoi vedere le altre reflex e mirrorless Canon, vai anche alla nostra guida completa alle fotocamere Canon)
Ci sono infatti alcuni comandi diretti e pulsanti customizzabili, ma per diverse regolazioni dovrai passare dal menù o dalla funzione “Q”, comunque molto facili e intuitivi.
Oltre alle modalità di scatto Automatica, Priorità Diaframma, Priorità Tempi e Manuale Completa, ci sono altre due modalità utili per il principiante, e che quindi spesso non si trovano nelle macchine di livello più avanzato. Esse sono:
1 – “Guide Mode”
Prevede 4 situazioni di scatto: ritratto, paesaggio, close up, sport.
Nell’utilizzare questa funzione, la macchina ti fa anche da tutor, mostrandoti come cambia la foto al variare di parametri come compensazione dell’esposizione, tempo, apertura diaframma, selezione del punto di messa a fuoco.
E’ quindi molto utile per prendere confidenza con gli elementi di base della tecnica fotografica.
2 “Scene Mode”
Si tratta di una serie di situazioni tipiche di scatto pre-impostate dalla macchina: Foto di gruppo, Ritratto notturno, Scatto notturno manuale, Controllo retroilluminazione HDR, Cibo, Bambini, Lume di candela.
Anche queste, molto utili per i principianti.
Ma veniamo adesso ad alcune altre informazioni utili all’acquisto.
Il prezzo della Canon EOS 800D
Come abbiamo visto, la Canon EOS 800D non è certo una entry level… e infatti non lo è neanche il prezzo, che in questo momento si aggira intorno agli 800 euro per il solo corpo macchina.
Mentre, per converso, la sua “progenitrice” 750D ha sensibilmente abbassato il prezzo. E non è difficile ormai trovarla con il 30% di sconto! (vedi su Amazon)
Trattandosi ancora di una ottima macchina, può davvero venire la tentazione di comprarsela al posto della 800D! O di aspettare qualche mese per far scendere il prezzo.
Le reflex Canon APS-C
MIGLIORI CANON APS-C | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Canon Eos 1300D | Amazon |
Canon Eos 200D | Amazon |
Canon Eos 800D | Amazon |
Canon Eos 77D | Amazon |
Canon Eos 80D | Amazon |
Canon Eos 7D Mark II | Amazon |
Ma questo dipende da te e dal tuo budget, io non posso consigliarti.
Quello che invece mi sento di dirti è che, come sempre, l’acquisto del kit corpo macchina + obiettivo è decisamente più conveniente che l’acquisto dei due elementi separatamente.
Ce ne sono diversi a disposizione, e te ne propongo 2 che rappresentano 2 filosofie completamente opposte
Kit Canon EOS 800D + EF-S 18-200mm F3.5-5.6 IS
Con la macchina fotografica ti compri un obiettivo zoom da 18-200 (che con il crop factor va oltre i 300mm) che copre un range amplissimo di lunghezze focali. E quindi, almeno da questo punto di vista, non avrai praticamente bisogno di prenderne altri.
Il rovescio della medaglia è che spendi parecchio, e ti porti a casa un obiettivo certamente “tuttofare”, ma anche un po’ scarso da un punto di vista ottico.
Kit Canon EOS 800D + EF-S 18-55mm F3.5-5.6 IS
Qui ti porti a casa un obiettivo zoom 18-55 che ha un “tiraggio” non molto ampio. E quindi sentirai presto l’esigenza di comprarne uno che sia più “tele”, cioè che possa lavorare a lunghezze focali maggiori.
Il vantaggio è che questo kit costa molto meno (parliamo di circa 250 euro in meno, non bruscolini!). Inoltre, anche se pure questo obiettivo non è certo il meglio da un punto di vista ottico, fa comunque foto migliori del precedente.
Canon EOS 800D Opinione Finale!
Ok, ora che hai un bel po’ di informazioni sulla Canon ESO 800D è il momento di capire se è la macchina che fa per te.
Se sei un fotografo principiante e compri come prima macchina una Canon EOS 800D, entri nel mondo reflex davvero dalla porta principale. Non è strettamente necessario, ma se puoi permettertelo, perché no?
Se invece viaggi a budget ridotto, puoi orientarti sulle entry level propriamente dette: la EOS 1300D se vuoi stare sul mondo Canon, e la Nikon D3400 (che costa appena di più della 1300) se invece preferisci partire con Nikon.
Le migliori reflex APS-C entry level
APS-C ENTRY LEVEL | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D3300 | Amazon |
Nikon d3400 | Amazon |
Canon Eos 1300D | Amazon |
Sony Alpha 5000 (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T10 (Mirrorless) | Amazon |
Sono entrambi brand eccezionali, e quindi la scelta è veramente quasi come fare testa o croce.
Ai fotografi più esperti posso dire che la EOS 800D, nelle ore che l’ho avuta in mano durante il test, si è comportata davvero molto bene.
E anche se non può essere definita una camera professionale a tutto tondo, può essere serenamente utilizzata come secondo corpo macchina, di riserva o appoggio, anche da un fotografo professionista.
Soprattutto in situazioni un po’ “estreme”, perché se la rompi non è una tragedia economica.
Le alternative secondo me valide per questo utilizzo, sono:
- La Nikon D5600, un po’ inferiore tecnicamente, ma anch’essa con schermo snodabile, e un po’ meno costosa
- La Nikon D7200, più professionale nei comandi, ma anche più cara e con schermo fisso
- La Canon 77D, che è quasi gemella della 800D, ma di un livello (anche di prezzo) un po’ superiore
Adesso, a te decidere se la Canon EOS 800D fa davvero per te! Un saluto.