Canon EOS M200: Recensione, Caratteristiche, Prezzo

La Canon EOS M200 è  stata lanciata con ottica EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM al prezzo di 629,99 euro.

La Mirrorless Canon EOS M200 è una entry level della casa giapponese con obiettivi intercambiabili, una risoluzione video in 4k, un sensore APS-C da 24 megapixel e uno schermo reclinabile verticalmente.

Ho detto tutto, finita la recensione.

Canon EOS m100 e obiettivo EF-M 15-45 mm

Canon EOS m100 e obiettivo EF-M 15-45 mm

Guarda il Prezzo su Amazon

Naturalmente scherzo, ma alla fine non più di tanto, perché quelle appena elencate sono le caratteristiche davvero salienti di questa fotocamera: pensata per i principianti, ma pensata bene!

Ti consiglio allora, soprattutto se sei alla ricerca della tua prima mirrorless, di continuare la lettura per scoprire se la M200 fa al tuo caso.

Rispetto al modello precedente, la M100, la Canon EOS M200 non rappresenta certo una rivoluzione, pur apportando novità significative, una su tutte – e scusate se è poco – un processore più evoluto, lo stesso DIGIC 8 della semi pro M6 Mark II.

Processore che, tra le altre cose, permette alla M200 di essere molto veloce nella raffica di scatto e di limitare il rumore digitale in situazioni scarsamente illuminate.

La filosofia Canon, con questa M200 è mantenuta intatta: avendo il modello precedente ottenuto ottimi consensi – soprattutto in quella fascia di utenti abituati agli smartphone, ma con ambizioni fotografiche un po’ più evolute – questa nuova Canon EOS M200 ne riprende molte delle caratteristiche, ma con qualche novità.

Probabilmente non è un modello attraente per chi già possiede la M100 – a questi consiglio un upgrade a mirrorless più evolute – ma è sicuramente un’ottima mirrorless entry level all’interno dell’attuale segmento di mercato: fa ottime foto, è intuitiva ed è super-connessa.

Non a caso la Canon EOS M200 ha vinto il premio “miglior entry level del 2019” assegnato dal prestigioso sito americano di recensioni dpreview.

Tuttavia, come avrò modo di spiegate nel prosieguo della recensione, almeno dal mio punto di vista la M200 qualche difetto ce l’ha, anche se più che perdonabile.

Canon EOS M200: Caratteristiche tecniche

  • Sensore: CMOS da 22,3×14,9mm (con sistema integrato di pulizia), 24,1MP effettivi, rapporto 3:2
  • Processore: DIGIC 8
  • Attacco obiettivo: EF-M (obiettivi EF ed EF-S compatibili tramite adattatore EF-EOS M)
  • Crop Factor: 1,6 volte la lunghezza focale dell’obiettivo
  • Esposizione:
    Tempi di scatto: 30” – 1/4000
    Compensazione: +/- 3 stop in passi di 1/3
    Modalità esposizione: M, S, A, P, Scena
    Tipi di esposimetro: Multi-Area, Semi-Spot, Spot
  • Messa a fuoco: Sistema Dual Pixel CMOS AF Pixel di rilevamento di fase integrati nel sensore immagine;
  • Mirino: non presente
  • Flash incorporato: portata 5 metri
  • Memoria: SD, SDHC, SDXC (UHS-I)
  • Slot 2: non disponibile
  • Otturatore: Meccanico
  • Raffica (con autofocus): 4 FPS x 13 RAW, o 71 JPEG; senza autofocus: 6.1 FPS x 13 RAW, 71 JPEG
  • Sensibilità ISO
    100 – 25600 con incrementi di 1/3 di stop. Quando si utilizza ISO Auto è impostabile un valore massimo compreso tra 400 e 25600
    4K: 100 – 6400 in incrementi di 1/3 di stop. Filmato Full HD e HD: ISO 100 – 12800 con incrementi di 1/3 di stop.
  • Schermo LCD Touchscreen: 0″, 720 x 480 pixel, inclinazione di circa 180° verso l’alto
  • Modalità video: 4K (3840x2160p) @ 24 FPS
  • WiFi: Sì
  • GPS: No
  • USB: micro-USB (2.0)
  • Ricarica via USB: Sì
  • Batteria: Li-Ion (Canon LP-E12, capacità 6.30 Wh)
  • Tropicalizzazione: No
  • Peso: 299 grammi
  • Dimensioni: 108 x 67 x 35 mm

Corpo macchina e display della M200

Il policarbonato con la quale è stato costruito il suo corpo macchina lascia sensazioni di plastica di bassa qualità, “plasticosa” come si dice negli ambienti. Per questa fascia di prezzo però è assolutamente logico che sia così.

L’apparenza è tuttavia gradevole ed è disponibile in due colori: nero e bianco, quest’ultimo però un po’ più caro e più difficile da trovare.

Canon eos M100 bianca

Guarda il Prezzo su Amazon

Le dimensioni e il peso sono davvero ridotti: 299 grammi (secondo me l’han fatto apposta per poter dire “meno di 300 grammi”) e 108 x 67 x 35 mm.

Alla piccolezza di questa fotocamera contribuisce anche la mancanza del mirino, motivo per cui dovrai inquadrare sempre dallo schermo LCD, esattamente come con uno smartphone.

E, a differenza che in altre mirrorless Canon, è del tutto assente la “presa”, sostituita da una semplice zigrinatura, così che la parte anteriore della fotocamera si presenta perfettamente piatta.

Sulla parte superiore del corpo macchina della Canon EOS M200 c’è il pulsante dell’otturatore, il flash incorporato e il selettore della modalità, che ha solo tre opzioni: automatico intelligente, modalità scena e video.

Poche opzioni?

Secondo me si, perché mancano le consuete opzioni creative “diaframma”, “tempi” e “manuale completa”. Puoi manovrarle dallo schermo LCD, ma non è la stessa cosa, sopratutto in termini di velocità.

Canon EOS M200

Nota come la ghiera superiore sia sorprendentemente priva delle consuete funzioni semiautomatiche e manuali. Le troverai passando dallo schermo LCD sul retro

Per contro,  ho apprezzato il flash pop-up direzionabile, perchè la direzionalità è in in genere appannaggio di modelli più evoluti o dei flash esterni.

Dà la possibilità di ottenere effetti piuttosto particolari, stimolando la creatività: puntando il flash su superfici diverse dal soggetto, infatti, si hanno effetti particolarmente soft di luce.

Invece di essere al centro, come avviene di solito nelle reflex e in quasi tutti le mirrorless, il flash è spostato a sinistra.

Flash incorporato della Canon m200

Guarda il Prezzo su Amazon

Reattivo e facile da usare, il display touch della Canon EOS M200 ha una dimensione di 3 pollici con 1.04 m-dot in risoluzione.

Dal display si accende sia al menu principale che a quello quick, facilitato e veloce, evitando così di usare i pulsanti.

Non essendoci il mirino, il display è il cuore (e il cervello) di questa Canon EOS M200, prodotta per un’esperienza smart, veloce e semplice. Peccato che lo schermo sia privo di livella per rendere più facile – e precisa – la composizione dell’immagine.

Una piccola mancanza che non inficia affatto la bontà di questo touch screen agile e scattante come quello di uno smartphone.

Orientabile sull’asse verticale, è anche completamente ribaltabile per una esperienza selfie ottimale.

schermo LCD della EOS M200

Nota le dimensioni dello schermo LCD rispetto al corpo macchina

 

Canon EOS M200: il comparto video

Rispetto alla M100 la nuova M200 ha avuto un notevole upgrade, passando dal full HD della prima al 4k. E questa è la buona notizia.

La cattiva è che, purtroppo, si tratta di un Ultra HD un po’ limitato, perché in modalità video non c’è la possibilità di sfruttare il Dual Pixel dell’Autofocus, rimanendo in un sistema che si basa solo sul rilevamento contrasto, decisamente meno performante.

La tecnologia Dual Pixel è invece utilizzabile nei formai 2K e 1080p.

Avrai inoltre file meno pesanti, ottima qualità ed estrema facilità d’uso. In più, rimanendo in modalità 2K, c’è la funzione riconoscimento degli occhi e del viso, anche in condizioni di luce non proprio ottimale.

Schermo LCD CANON EOS M100

E’ tipico, nelle mirrorless senza mirino, che il ribaltamento dello schermo sia verso la parte superiore, cosa secondo me più comoda per i selfie e i video. In quelle con mirino (o predisposte per montare un mirino esterno) il ribaltamento dello schermo è invece verso il basso.

Guarda il Prezzo su Amazon

La registrazione video è resa ancora più friendly dal pulsante REC raggiungibile su schermo quando il monitor è settato per i selfie, oltre che la possibilità di registrare in verticale, una moda lanciata dai social.

Non solo un prodotto per chi si affaccia alla fotografia, ma questa Canon EOS M200 si candida anche a diventare la macchina prediletta per vlogger e irriducibili dei social media, per la facilità con la quale il comparto video può produrre le stories.

Non c’è l’ingresso per il microfono, ma è una mancanza che non stupisce in questa fascia di prezzo.

Connettività della M200

Per chi è stata pensata, quindi, questa entry level mirrorless?

La Canon EOS M200 è perfetta per chi cerca un corpo macchina non ingombrante e leggero, senza mirino elettronico, con buone performance fotografiche e la possibilità di cambiare l’obiettivo.

Una fotocamera facile da usare per fotografia a uso social e street photography con un’interfaccia intuitiva che offre utili indicazioni, oltre che suggerimenti e consigli su come ottenere migliori risultati.

Da un punto di vista strettamente smart, la Canon EOS M200 è all’avanguardia: si collega velocemente ai diversi dispositivi via Bluetooth e Wi-Fi, utilizzando l’app gratuita Canon Camera Connect disponibile per iOS e Android. In questo modo si può scaricare, rivedere e condividere i propri contenuti preferiti.

Appena scattate, le foto possono essere inviate automaticamente a un dispositivo smart.

E c’è anche la possibilità di mantenere una connessione costante a un dispositivo smart anche se la fotocamera è spenta, basta che si trovi nel raggio d’azione del Bluetooth.

Funzionalità automatiche e autonomia

Quando ci si trova a dovere recensire una fotocamera come la Canon EOS M200, non si può tacere di tutte quelle funzionalità – che in una entry level smart come questa fanno il valore aggiunto – che i puristi delle reflex troverebbero un’aberrazione.

La Canon EOS M200 ha un assistente creativo che consiste in un insieme di filtri ed effetti che possono essere utilizzati durante lo scatto oppure in una fase successiva di post-produzione.

Venendo invece all’autonomia della batteria, considerando le dimensioni della M200 tutto sommato la situazione non è drammatica come in altre mirrorless, che non arrivano ai 300 scatti.

La Canon EOS M200, usata in  modalità “Eco” , riesce ad arrivare addirittura a 480 scatti.  Non male per una piccola mirrorless, ma sono meni della metà di quelli di una reflex di pari livello.

Detto questo, la ricarica è piuttosto veloce – circa un paio d’ore – e si può sfruttare la porta micro USB per effettuarla.

La mia opinione 

Che dire, infine, di questa Canon EOS M200 di cui ho elencato pregi e difetti.

Il prezzo del kit è attualmente anche sotto i 630 euro del lancio, per cui… alla fine non si può non tenere conto di un esborso relativamente basso per una macchina che, obiettivamente, fa delle belle fotografie e produce dei video di buona qualità.

E poi è compatta, forse anche troppo, e molto facile da utilizzare, aspetto fondamentale per chi passa da uno smartphone a una mirrorless entry level come questa.

Se si aggiunge il fatto che il parco di ottiche EF-M è in fase di continua espansione allora… la Canon EOS M200 può essere vista come un ottimo acquisto.

Certo la mancanza del mirino e dei tradizionali comandi diretti la fa assomigliare davvero molto, come utilizzo, a uno smartphone… solo che non puoi telefonare e inviare messaggi.

E allora perché spendere i soldi per comprarla e non accontentarsi del proprio cellulare?

Beh, in realtà ha molti controlli e funzioni fotografiche in più di uno smartphone, anche se devi passare dallo schermo per utilizzarli.

Ma, sopratutto, le dimensioni del sensore e gli obiettivi intercambiabili ti fanno raggiungere una qualità molto maggiore?

Sono qualità abbastanza importanti da farti comprare la Canon EOS M200? Dipende da te!

Canon EOS M200 Kit Nero + EF-M 15-45 IS STM
680,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Canon EOS M200 Kit Bianco + EF-M 15-45 IS STM
684,95
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Canon EOS M200 Kit Nero + EF-M 15-45 + 55-200 IS STM
1.085,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 21 Settembre 2023 9:43
9 Total Score
La migliore entry level del 2019?

Una entry level che assomiglia a un cellulare, ma non ci puoi mettere la SIM.... A parte questo, tutto funziona perfettamente nella Canon M200: qualità foto TOP, elettronica anche, estetica minimal a vantaggio di dimensioni e peso davvero, DAVVERO ridotte.

User Rating: 3.08 (13 votes)

Tags:

Reflex-Mania
Logo