
A fine febbraio 2018 Canon ha presentato la sua nuova mirrorless: la Canon EOS M50.
Come ormai tutti sappiamo, Canon e Nikon, quando parliamo di mirrorless, non riescono a tenere il passo rispetto alle concorrenti Fujifilm, Sony, Panasonic, e così via.
Quindi, dove ad oggi Canon e Nikon sono indiscutibilmente performanti nella produzione di Reflex sia consumer che pro, non si può dire lo stesso parlando di mirrorless.
Le concorrenti hanno strategicamente deciso di puntare sullo sviluppo tecnologico e sulla ricerca per la produzione e la creazione di fotocamere mirrorless molto performanti. Hanno scelto perciò un segmento di mercato differente rispetto a Canon e Nikon. Da ciò è evidente che il sorpasso è stato immediato.
Adesso Canon con la sua nuova mirrorless Canon EOS M50 sta cercando di ridurre questo gap rispetto alle altre mirrorless sul mercato. Non è una sfida facile. A questo punto dobbiamo domandarci: Canon ce l’ha fatta?
LE MIGLIORI MIRRORLESS | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Fujifilm X-T20 | Amazon |
FUJI X-E3 | Amazon |
Canon Eos m5 | Amazon |
Olympus OM-D EM-5 | Amazon |
Sony Alpha 6500 | Amazon |
Canon Eos M50: caratteristiche tecniche
Di seguito un elenco delle principali caratteristiche tecniche della fotocamera.
Se sei un fotografo esperto ti basterà dare un’occhiata a queste specifiche per farti un’idea. Se invece vuoi sapere qualcosa in più ti consiglio di continuare a leggere per approfondire con noi quali sono i tratti distintivi di questa nuova mirrorless che sarà sul mercato nel mese di aprile 2018.
- Sensore APS-C CMOS da 24,1 Mp. Dimensioni 22,3 mm x 14,9 mm
- Processore DIGIC 8 di ultima generazione
- Messa a fuoco: Dual Pixel
- Video 4K
- Mirino elettronico (EVF) Oled da 2360 punti
- Monitor LCD touch screen da 7,5 cm, orientabile
- Flash integrato
- Compatibilità con flash esterno E-TTL II con Speedlite serie EX e supporto multi-flash wireless
- Scatto continuo a 10 fps (10 frames per second)
- Connettività: Bluetooth, Wi-Fi, NFC
- Attacco Obiettivi: EF-M
- Lunghezza focale: 1,6 per la lunghezza focale dell’obiettivo
- Selezione punto AF: viso e Inseguimento: tracking di volti e soggetti mediante riconoscimento automatico/selezione manuale tramite touch screen.
- Tipo di file: Jpeg (fine e normal); RAW (.CR3 a 14 bit)
Dal punto di vista tecnico ci sono sicuramente delle innovazioni degne di nota e da tenere in considerazione. Come ad esempio il nuovissimo processore DIGIC 8, oppure la possibilità di girare video 4K, ovvero 4 volte migliori rispetto a un video Full HD.
Ma procediamo con ordine; partiamo prima dall’esterno, cioè dal design e dall’ergonomia del corpo macchina, e poi analizziamo le caratteristiche tecniche più degne di nota.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Canon Eos M50: corpo macchina

Corpo macchina Canon Eos M50
La Canon EOS M50, in quanto mirrorless, ha tra le principali caratteristiche legate alla sua forma e dimensioni il fatto di essere piccola, molto compatta, e leggera, pur trasmettendo un senso di solidità.
Il corpo sembra quello della Canon Eos M5.
Le dimensioni della Canon Eos M50 sono infatti molto ridotte, tanto da stare in una mano. Misura 116,3×88,1×58,7 (LxAxP).
Anche il peso è contenuto: solo 380 gr.
Tu stesso puoi trarre la conclusione che con queste dimensioni e questo peso è sicuramente una fotocamera mirrorless estremamente portabile in ogni occasione e anche per lunghi tragitti. Con l’indiscutibile vantaggio di avere delle performance di gran lunga migliori di quelle di uno smartphone, pur avendo in ingombro e un peso di poco superiori.
Il materiale di cui è costituita è il policarbonato. Il corpo macchina si può avere nella versione nera o bianca.
Per quanto riguarda la forma, la Canon Eos M50 assomiglia a una piccola fotocamera reflex classica.

Canon Eos M50 vista dall’altro
Sicuramente, guardando questa mirrorless di casa Canon da un punto di vista estetico, ciò che appare subito evidente è l’eleganza che le dà il design classico.
Il mirino elettronico centrale ne caratterizza il design, rendendola più simile a una reflex che a una compatta, e la differenzia da uno dei modelli precedenti di mirrorless di casa Canon (la Eos M6).
Vediamo insieme il corpo della Eos M50.
Caratteristiche tecniche della Canon Eos M50
Finora abbiamo parlato delle caratteristiche esterne legate al design alla ergonomia di questa nuova mirrorless Canon.
Ma queste non sono le uniche note di merito di questa piccola fotocamera mirrorless. Infatti la Canon EOS M50 racchiude in sé delle innovazioni tecnologiche che la posizionano a metà strada tra la Canon Eos M100 e la Canon Eos M5 e M6.
Ma vediamo subito insieme quali sono le principali innovazioni dal punto di vista tecnologico e le novità tecniche studiate da Canon per la Canon EOS M50.
1. Sensore
Innanzitutto dobbiamo dire che questa nuova mirrorless ha un sensore APS-C, con un fattore di moltiplicazione di 1.6x come tutte le fotocamere Canon, a differenza delle fotocamere Nikon che hanno il 1.5 (come puoi vedere qui).
Il sensore CMOS APS-C della Canon Eos M50 è quello montato su tutte le mirrorless Canon di serie M; misura 22,3 mmx 14,2 mm ed ha un rapporto di visualizzazione di 3:2
2. Processore
Il processore della Canon Eos M50 è la principale novità tecnologica di questa mirrorless.
Infatti il DIGIC 8 viene utilizzato per la prima volta sulla Canon Eos M50.
La coppia Sensore CMOS e processore DIGIC 8 garantisce ottime performance; in primis:
- migliora la messa a fuoco per quanto riguarda velocità e precisione.
- migliora il controllo del rumore digitale
- è in grado di processare le immagini più velocemente
- garantisce una migliore gestione dei file raw
3. Display touch screen

Canon Eos M50 con display orientabile
Il display della Eos M50 è oled, touch screen e orientabile. Il touch screen oled è un valore aggiunto in quanto evita eccessivi riflessi e garantisce una migliore visibilità delle immagini sullo schermo.
La possibilità di orientare il display lateralmente e di girarlo è un plus che piacerà molto a chi desidera farsi selfie o riprendersi.
Il touch screen permette di avere la funzione AF Touch and Drag (ovvero tocca e trascina), con la quale potrai spostare con un dito un punto AF sul display senza spostare l’occhio dal mirino.
4. Messa a fuoco
Ormai saprai che di solito le mirrorless non sono molto performanti dal punto di vista dell’autofocus.
La Canon ha studiato un sistema di autofocus che si chiama “dual pixel autofocus“: funziona a rilevazione di contrasto e di fase. Con questo sistema, Canon è riuscita a migliorare il sistema di autofocus sia per quanto riguarda la velocità che la precisione.
Anche il tracking dei soggetti in movimento è stato migliorato rispetto ad altri modelli. Ed è stato aggiunto il “rilevamento degli occhi“.
Di conseguenza possiamo dire che la velocità di messa a fuoco è migliore rispetto a numerose mirrorless, e si avvicina a quella di alcune reflex, come ad esempio la Nikon D5600.
5. Formato file RAW
Un’altra eccellente novità di questa Canon Eos M50 è la possibilità di registrare il files in formato Raw di terza generazione. Questo formato è identificato con la sigla .CR3.
I file .CR3 a 14 bit sono file che garantiscono un’ottima gestione del rumore ad alti Iso.
Perciò, per la registrazione delle immagini potrai scegliere di impostare sulla Eos M50 sia file jpg che file raw .CR3; ma potrai anche optare per un’altra opzione, ovvero impostare il file raw in formato compresso: il C-raw.
Il file compresso C-Raw permette di avere file del 30 o 40% più leggeri dei files Raw .CR3. Un innegabile vantaggio se pensiamo che aumenta il numero dei file che possiamo registrare sulla memory card, non trovi?
A proposito di memorizzazione dati, la Eos M50 è compatibile con schede di memoria SD, SDHC, SDXC.
6. Video 4K
Anche la possibilità di registrare video 4K a 25fp s(cioè 25 fotogrammi al secondo) è una grossa novità di questo prodotto, anzi delle fotocamere Canon in genere in quanto nessuna ha avuto prima questa possibilità tecnologica. Stupisce che Canon abbia voluto adottare questa nuova funzione per una fotocamera mirrorless del segmento consumer.
In ogni caso, meglio così, perché ad oggi sappiamo quanto siano importanti i video, e di conseguenza quanto è importante per una fotocamera poter registrare video di ottima qualità. E la Canon Eos M50 ha voluto puntare proprio su questo: infatti registra sia video 4K che video Full HD da 120p con una ottima risoluzione.
La durata max dei filmati raggiunge i 30 minuti e la dimensione massima dei file raggiunge i 4GB.
Purtroppo la registrazione dei video 4K ha dei limiti:
- 24 fotogrammi al secondo sono un po’ pochi, soprattutto se paragonati ai 30 fps della Fuji XT20
- durante le riprese video 4K non è disponibile l’autofocus AF Dual Pixel, ma solo l’autofocus a contrasto.
- i video hanno un ulteriore fattore di crop 1.6x
7. Microfono
Come detto abbiamo detto prima, una delle principali novità di questa Canon EOS M50 è la possibilità di registrare video con un’ottima risoluzione sia video 4k che video Full HD. Perciò, dati i limiti dei microfoni interni di tutte le fotocamere, è utile aggiungere un microfono esterno attraverso un apposito ingresso; quindi, per poter avere un suono pulito potrai aggiungere a questa Canon EOS M-50 il microfono esterno Directional Stereo Microphone DM-1.
8. Connettività
A livello di connettività non manca proprio nulla: NFC, WiFi, Bluetooth, e chi più ne ha più ne metta per poter essere sempre connessi e integrare tutti i nostri devices con la fotocamera.
A questo punto, la condivisione immediata di foto e video (delle tue “storie”) direttamente su smartphone, o sui social media diventa davvero un gioco da ragazzi.
Che altro aggiungere? sicuramente un valore aggiunto non da poco per chi desidera essere sempre connesso e pubblicare in tempo reale le sue foto su social network.
Inoltre Canon mette a disposizione il servizio Cloud Irista, per eseguire il backup delle tue foto e video tramite Wi-Fi e Bluetooth
9. Flash
Con la Canon EOS M50 puoi usare sia il flash integrato, posto nella parte centrale del corpo macchina, sia un flash esterno da collegare alla slitta a caldo.
Il flash pop up, come sempre, non è molto potente e ha numerosi limiti. Perciò è davvero utile dotarsi di un flash esterno, come ad esempio i flash Speedlight Serie EX.

Canon Eos M50 bianca con flash pop up aperto
10. Batteria
La batteria al litio LP-E12 può durare in media 235 scatti opp 85 minuti di filmato.
Purtroppo perciò bisogna dire che la resa non è certo ottimale. Ti consiglio quindi, nel caso tu decida di acquistare questa fotocamera, di portare sempre con te una batteria di riserva. Non vorrai mica che la tua Eos M50 ti abbandoni proprio sul più bello, vero?
11. Obiettivi
La Canon Eos M50 necessita di obiettivi della linea EF-M. Non ci sono tantissimi obiettivi della Linea M, ma sicuramente quanto basta per coprire le esigenze di un foto-amatore agli inizi, dall’ultragrandangolare, allo zoom al macro.In caso contrario è sempre possibile utilizzare un adattatore Mount Adapter Eos EF-M col quale poter collegare qualsiasi obiettivo della linea EF senza perdere qualità
Canon Eos M50: considerazioni finali
Ogni volta che devo recensire una fotocamera mi riprometto sempre di valutarla con gli occhi del fotografo per il quale è stata progettata. Ti spiego meglio: esistono delle fotocamere top di gamma, ottime, sia per design, che per ergonomia, che per la “concentrazione” di tecnologia che le caratterizzano. Sono fotocamere “non per tutti”. Sono le fotocamere per professionisti, o per foto-amatori esperti.
Però quando una azienda che produce fotocamere decide di progettare e lanciare un nuovo modello ha già in mente se rivolgersi al segmento dei foto-amatori (chiamiamoli consumer) o dei professionisti.
In conclusione non dobbiamo aspettarci performance da top di gamma da ogni fotocamera che esce sul mercato.
Proprio per questo motivo dobbiamo valutare la Canon Eos M50 in relazione al suo segmento di riferimento, che è il consumer, il foto amatore, magari giovane, magari sempre “socialmente connesso” e magari che proprio per questo motivo ha bisogno di fare video oltre che scattare fotografie.
Da questo punto di vista possiamo dire che la Canon Eos M50 risponde ai requisiti.
Bella da vedere, tecnologicamente al passo con le innovazioni tecniche, leggera, piccola e maneggevole.
E soprattutto ha tutto ciò che serve per connettersi e condividere immediatamente sui social foto o video.
La Canon Eos M50 verrà venduta attorno ai 750 euro nella versione kit con obiettivo stabilizzato EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM.
Considerato che questa mirrorless concentra numerose innovazioni tecnologiche utilizzate per la prima volta, ritengo che ci sia un buon rapporto qualità prezzo.