
Con la Canon Eos R finalmente la Canon inizia a fare sul serio nel settore delle fotocamere mirrorless.
Dopo i primi passi con la serie M , ovvero le mirrorless con sensore a formato ridotto (se vuoi sapere qualcosa di più sulle Canon serie M vedi le recensioni di: Eos M50, Eos M10o, Eos M5, Eos M6), Canon ha sviluppato la sua prima mirrorless con sensore full frame.
Come tutte le mirrorless ha la fondamentale caratteristica della portabilità: perciò è piccola e maneggevole. Queste caratteristiche la rendono la fotocamera ideale da portare sempre con sé nei viaggi, in vacanza, per la street photography… giusto per fare qualche esempio.
Ma oramai è davvero diventato riduttivo pensare alle fotocamere mirrorless solo come delle fotocamere più piccole rispetto alle fotocamere reflex.
Le fotocamere mirrorless iniziano a competere senza riserve con le più performanti reflex, e sembra che ormai la strada sia stata presa.
Tant’è che sia Nikon, con le Nikon Z6 e Nikon Z7, che Canon, con la sua nuovissima Canon EOS R stanno andando in questa direzione.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Sulla carta la Canon Eos R, uscita a fine 2018, sembra avere tutte le caratteristiche e le qualità che servono per colpirci. Ma è veramente così?
Scopriamolo insieme.
Caratteristiche tecniche
- Sensore Dual Pixel CMOS full frame da 30 mp
- Processore Digic 8
- Formati files: JPEG, RAW, C-RAW
- Numero di punti AF: 5655
- Lenti: Canon RF non nuovo innesto RF
- Monitor LCD completamente articolato, dotato di touchscreen
- Mirino elettronico con copertura del 100% della scena
- Manca flash pop up
- Scatto continuo 8 fps
- Connettività: HDMI e USB-C per ricaricare la batteria e per il trasferimento delle immagini
- 1 slot per scheda di memoria SD, compatibile UHS-II
- Peso: 660 gr
- Dimensioni: 136x98x84 mm
Ergonomia e design

Canon Eos R vista di fronte
Osservando bene il corpo della Canon Eos R ti accorgerai che è leggermente più largo di quanto ci aspetteremmo da una mirrorless, come ad esempio Fujifilm X-T20 (che misura 118 x 83 x 41 mm) o Sony a6500 (che misura 120 x 66,9 x 53,3mm); una gioia per chi ha le mani grandi o cerca una fotocamera dal corpo leggermente più grande, e più simile a un DSLR. Infatti la Canon Eos R assomiglia più a una reflex che a una mirrorless.
Alla sensazione visiva di solidità corrisponde l’effettiva solidità costruttiva del body in lega di magnesio.
Dal punto di vista dell’ergonomia Canon non si smentisce: la Eos R ha infatti una buona impugnatura sporgente, che rende la presa solida e sicura.

Canon Eos R: vista dall’alto
Guardando la Eos R dall’alto vediamo:
- a sinistra la ghiera per l’accensione della fotocamera
- l’hot shoe per flash esterno (visto che non è presente un flash popup)
- un display superiore a due pagine (la seconda è selezionabile attraverso una leggera pressione del pulsante di illuminazione)
- la ghiera delle modalità di scatto “mode”
- il pulsante M-Fn da usare insieme alle ghiere di comando per impostare ISO, AF, Wb.
- pulsante di scatto, in posizione inclinata per consentire una migliore presa.

Canon Eos R vista dal retro
Sul retro troviamo:
- il monitor LCD, da 2,1 milioni di punti: completamente orientabile e touch-schreen. Misura 8cm.
- il mirino viewfinder Oled che copre il 100% dell’immagine
- la barra molti funzione M-Fn Bar: barra a scorrimento (slider touch multi-funzione), per selezionare velocemente alcune funzioni come ISO, modalità di scatto etc. etc.
- i pulsanti pulsanti AF ON, e quello per la selezione dei punti AF.
- il Pad, per posizionare il punto AF. Il pulsante centrale richiama il “quick menù”
Canon Eos R: approfondiamone le caratteristiche
Autofocus
Il sistema di messa a fuoco non delude: è davvero molto preciso e veloce.
L’autofocus copre l’88% del display orizzontalmente e il 100% verticalmente. Praticamente puoi spostare un punto AF in 5655 punti AF differenti. Una possibilità di scelta davvero impressionante, ma allo stesso tempo non risulta così facile e immediato posizionare i punti AF.
Il punto AF può essere selezionato attraverso il Pad, ma viste il numero elevato di punti a disposizione, l’operazione può risultare parecchio lenta e imprecisa. Puoi però in alternativa usare la funzionalità touch del display.
Comunque l’AF funziona velocemente anche in situazioni particolari, come in condizioni di scarsa luminosità e nei soggetti in movimento (Servo AF, ovvero AF continuo). Perciò il meccanismo di messa a fuoco è sicuramente il fiore all’occhiello di questo modello di mirrorless full frame.
Mirino elettronico
Il mirino elettronico OLED ha una altissima risoluzione, pari a 3,69 milioni di punti; ciò si traduce in immagini nitide, molto definite e ricche di particolari.

Mirino elettronico (viewfinder) della Canon Eos R
Schermo LCD
Lo schermo LCD è touch e completamente orientabile in tutte le direzioni. Caratteristica questa che apprezzerai particolarmente in caso di registrazioni video, di foto riprese da angolazioni particolari o in caso tu voglia scattarti un selfie.

In questa immagine possiamo vedere il monitor LCD della Canon Eos R completamente aperto. Il grande vantaggio di questo monitor è che si può orientare in tutte le direzioni.
M-FN Bar
La barra M-FN è la grande novità che non avevamo ancora visto su una fotocamera Canon. E’ semplicemente una barra orizzontale posizionata a sinistra del mirino (guardando la fotocamera dal retro). Funziona a usando le estremità come pulsanti da premere, oppure sfiorandola e facendo scorrere le dita.
Può essere personalizzata a tuo piacimento per modificare gli Iso, o le modalità di scatto, o altre impostazioni. Lo scopo principale è dare un accesso veloce e diretto alle funzioni che hai la necessità di avere subito a portata di mano.

Canon Eos R: qui vediamo un particolare della barra multifunzione (M-Fn Bar)
Mount RF
La vera grande novità che Canon ha presentato con la EOS R è il nuovo sistema di innesto degli obiettivi e la nuova linea di obiettivi Mount RF.
Il nuovo innesto degli obiettivi misura 54 mm e la distanza della flangia è stata portata a 20 mm. Per aiutarti nel confronto tieni presente che la distanza della flangia su Nikon è di 16 mm e sulle fotocamere Sony è di 18 mm.
Inoltre gli innesti hanno 12 pin per una comunicazione più veloce. In tal modo Canon è riuscita a velocizzare la messa a fuoco, rendendola precisa e performante.
Assieme al nuovo innesto per gli obiettivi, sono stati presentati anche nuovi obiettivi molto performanti dal punto di vista delle ottiche, ma non solo.
Obiettivi RF Mount

Ecco i 4 nuovi obiettivi con innesto RF di Canon
Canon ha presentato 4 nuovi obiettivi con innesto RF Mount.
- Canon RF 24-105 f/4 is II USM: è un obiettivo compatto, con stabilizzatore d’immagine a 5 stop, e tecnologia autofocus NANO USM
- Canon RF 28-70mm F/2 L USM: è uno zoom molto luminoso per tutte le esigenze. Pesa 1,5 kg.
- Canon RF 50mm f/1.2 L USM: grazie al rivestimento ASC (air sphere coating) riduce i fenomeni di flare e ghosting. Il 50mm mette a fuoco a una distanza ridottissima di 1,5 cm.
- Canon RF 35mm f1.8 Macro IS STM: un obiettivo compatto e leggero.
Fotografare con Canon Eos R
La Canon Eos R è la fotocamera ideale da portare in viaggio perché poco ingombrante e dal peso contenuto. Quante volte non hai portato con te la tua reflex perché pesa troppo? o perché attira troppo l’attenzione?
Con la Canon Eos R puoi tranquillamente risolvere questi problemi e viaggiare leggero pur avendo con te una signora fotocamera. Ma, ripeto, non è solo per il ridotto ingombro che si sceglie ormai una “senza specchio”.
Il sensore CMOS DUAL PIXEL da 30 Mp simile a quello della Canon Eos 5D Mark IV, garantisce una più che buona resa fotografica, con fotografie dai colori vividi e saturi, e un’ottima risoluzione e un’ampia gamma dinamica.
La connettività, sia bluetooth che wifi, inoltre, offre la possibilità di condividere in tempo reale le tue foto. E se sei sempre in movimento sai quanto è importante al giorno d’oggi rimanere sempre connessi e trasmettere velocemente i tuoi dati.
L’ottima risoluzione, la maneggevolezza, la messa a fuoco precisa e veloce, sono tutte caratteristiche che fanno della Canon Eos R la fotocamera adatta per la fotografia di paesaggio, di ritratto, di street.
Fotografie di paesaggio
Le foto di paesaggio potranno usufruire di un autofocus preciso e godere di un’ottima risoluzione, grazie al sensore full frame da 30 MP. Un difetto che ho riscontrato è che la gamma dinamica risulta essere limitata quando ci sono forti differenze tra chiari e scuri nella stessa scena. E ciò crea stacchi netti tra le zone chiare e quelle scure, con la conseguente perdita di particolari nelle zone più scure.
Fotografia di ritratto
La fotografia di ritratto ha la possibilità di sfruttare la funzione “face detection” (riconoscimento dei volti) e la messa a fuoco degli occhi (“Pupil Detection”, con AF singolo).
La resa dei toni della pelle è molto buona.
Inoltre con il monitor orientabile, potrai scattarti facilmente tutti i selfie che vorrai!
La Canon Eos R risulta meno adatta nella fotografia sportiva e in tutte quelle situazioni in cui i soggetti si muovono velocemente. Questa mirrorless full frame in queste situazioni ha dei limiti, perché lo scatto continuo è di soli 8fps (con AF singolo e di 5 fps se utilizzi l’impostazione Servo).
Grazie al Sensore CMOS DUAL PIXEL, simile a quello della Canon Eos 5D Mark IV, i files RAW sono molto buoni, e il rumore ad alti ISO contenuto.
La Canon Eos R è altamente customizzabile; da un lato è un aspetto positivo, perché puoi modificare i comandi a tuo piacimento. Però, d’altra parte, questa caratteristica rischia di diventare un’arma a doppio taglio, perché rischi di perderti tra le varie combinazioni possibili.
Fare video con Canon Eos R
In merito alla registrazione video sono rimasta un po’ delusa, per quanto la Canon Eos R possa registrare video in 4k/30p con autofocus dual pixel (la prima di casa Canon), e full HD a 60p per video slow motion.
Tra i vantaggi che ho riscontrato:
- il monitor completamente articolato, che permette libertà di ripresa video da qualunque posizione.
- la possibilità di usare il sistema di autofocus Dual Pixel anche durante la registrazione di video 4K, con la conseguente facilità con cui riprendere video a fuoco.
- la presa HDMI permette di collegare la Eos R a un registratore esterno a 10 bit.
- il Bluetooth sempre attivo consuma poca batteria, e può connettere la fotocamera a uno smartphone
- il Wi-Fi integrato, invece, offre una condivisione immediata con i servizi cloud.
Tra gli svantaggi:
- il fattore di crop 1,8x per video 4k: ciò crea difficoltà nelle riprese grandangolari
- il fenomeno del rolling shutter molto evidente nelle registrazioni 4k
- la mancanza dello stabilizzatore di immagini interno alla fotocamera, e di conseguenza le immagini video risultano troppo morbide
Perciò, concludendo, la Canon EOS R non è all’altezza delle performance video né della Sony A7R III né della Panasonic Lumix GH5.
Canon Eos R e le sue concorrenti
Le migliori mirrorless di alta gamma | Trova il miglior prezzo su |
---|---|
Fujifilm X-T2 | Amazon |
Sony A7 R III | Amazon |
Sony 7R2 | Amazon |
Fujifilm X-Pro-2 | Amazon |
Panasonic GH5 | Amazon |
Canon Eos R | Amazon |
Considerazioni finali
La Canon Eos R è la prima fotocamera mirrorless full frame di Canon. E già questa è una buona notizia! Intendo dire che era ora che Canon imboccasse questa strada.
La Eos R, con il suo sensore da 30 MP e il performante processore Digic 8 è in grado di produrre fotografie di qualità.
La qualità, unita all’alta risoluzione, fanno della Canon Eos R una buona fotocamera mirrorless full frame. Nel senso che dal punto di vista della qualità dell’immagine non ho nulla da obiettare.
Invece non sono completamente soddisfatta dal punto di vista della registrazione video. Diciamo che, volendo cercare una fotocamera per registrare video mi orienterei verso altri modelli. La Sony a7 R III oppure la fantastica Panasonic Lumix GH5, che sembra ad oggi la più performante in campo video (con una più ampia gamma dinamica, oltre a uno scatto continuo più veloce).
Se la Canon Eos R è ottima per le fotografie di ritratto, di viaggio e di strada, non posso dire lo stesso per la fotografia sportiva o per i soggetti in movimento veloce.
Quanto all’ergonomia, qualcuno apprezzerà sicuramente il fatto che il corpo macchina è più largo delle fotocamere concorrenti. Personalmente apprezzo molto le dimensioni contenute delle mirrorless, e sono convinta del fatto che una differenza “estetica” debba continuare a distinguere mirrorless da DSLR.
La novità più interessante della Canon EOS R è il sistema di innesto RF (con 12 pin per velocizzare lo scambio di informazioni tra fotocamera e obiettivo) per i nuovi obiettivi RF, che sono davvero performanti.
Perciò mi sento di dire che se il buongiorno si vede dal mattino, le prospettive di miglioramento per le fotocamere mirrorless di casa Canon ci sono tutte. Non ci resta che aspettare e vedere.