L’effetto Dragan si ottiene dalla elaborazione di una scatto in post-produzione.
Raramente al giorno d’oggi ci accontentiamo di una foto così come l’abbiamo scattata. Spesso vogliamo correggere il contrasto, a volte solo la luminosità, a volte le dominanti di colore. E facciamo questo attraverso piccoli interventi di ritocco in “camera chiara”.
Ti sarà già capitato di volere esaltare un certo particolare di un tuo soggetto, magari forzando il contrasto, magari utilizzando il bianco e nero. Pensa al ritratto di una persona anziana, la cui pelle è solcata da rughe tanto caratterizzanti da volerle esaltare come componente fondamentale della tua fotografia.
Effetto dragan: cos’è
Come dice la parola stessa, l’effetto Dragan è un particolare effetto fotografico che si dà a una fotografia dopo lo scatto.
Attraverso alcuni passaggi in post-produzione, con software come Photoshop o Lightroom, è possibile dare alla fotografia un aspetto più drammatico e allo stesso tempo intenso.
Caratteristiche
L’effetto Dragan prende il nome dal giovane fotografo polacco Andrzej Dragan, che lo ha elaborato.
Le caratteristiche di una fotografia alla quale è stato applicato sono le seguenti:
- evidenziare in modo accentuato i dettagli che caratterizzano di più il soggetto (per farti un esempio: le rughe su un volto anziano).
- aumentando il contrasto e la nitidezza in modo esasperato
- utilizzando colori freddi (tendenti al verde o al grigio).
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Effetto Dragan: come si ottiene
Sol sito di Andrzej Dragan potrai trovare numerosi esempi di fotografie da lui rielaborate.
Questo effetto è relativamente semplice da ottenere, tant’è che viene usato sia da professionisti che da principianti.
E’ sicuramente di forte impatto, ed è in grado di colpire chi guarda la fotografia.
Che ne dici: Vogliamo provare a vedere i passaggi per rielaborare una foto con questo effetto?
Ecco cosa devi fare:
- scegliere il soggetto giusto: una fotografia che ritragga un volto particolarmente ricco di segni distintivi, rughe, solchi, peli..
- guardare il “tutorial Effetto Dragan” qui sotto, che utilizza Photoshop per ottenere l’effetto fotografico
Conclusioni
Come hai potuto vedere, l’effetto Dragan, attraverso la rielaborazione con Photoshop, rende le tue fotografie di impatto, visto che aggiunge drammaticità alle tue foto.
Personalmente non mi piace l’esasperazione dell’effetto Dragan; ma come sempre, se riuscirai a dosare la sua applicazione, otterrai dei risultati davvero apprezzabili.