
Ciao, eccoci alla seconda settimana dell ‘ RM Weekly Spring Challenge.
Oggi metterai alla prova le tue doti di composizione.
Immagino tu abbia già sentito parlare della Regola dei Terzi: si tratta di una delle più famose e utilizzate regole di composizione in ambito fotografico.
A voler dire il vero però, le sue origini sono ancora più nobili.
La regola dei terzi, infatti, è una applicazione semplificata della cosiddetta “sezione aurea”, anche conosciuta come “proporzione divina”, che ha guidato l’estetica delle arti figurative fin dai tempi delle grandi piramidi d’Egitto.
In pratica si tratta di suddividere idealmente l’immagine fotografata in nove rettangoli uguali tracciando due linee orizzontali e due linee verticali.
Le direttrici identificate da queste linee (sia orizzontali che verticali) e – ancor più – i punti di incrocio delle linee identificano dei punti “focali” dell’immagine.
Il suggerimento è quindi quello di far cadere gli elementi di interesse della tua fotografia (per esempio gli occhi del soggetto quando fai un ritratto, o l’orizzonte quando fotografi un paesaggio) sulle linee o sui punti di incrocio della griglia dei terzi.
Detto così sembra facile.
E addirittura, per rendere ancora più semplici le cose, quasi tutte le macchine fotografiche ti permettono di visualizzare la griglia sul display o nel mirino, in modo da poter vedere immediatamente come si dispone la tua composizione rispetto ai “terzi”.
Ma come sempre la messa in pratica nel mondo reale è un’altra cosa. Niente di troppo difficile, ma per applicare questa semplice regola in modo efficace ci vuole pratica.
Per questo, abbiamo preparato un lungo tutorial sulla regola dei terzi dove la spieghiamo con alcuni esempi relativi a situazioni tipiche: paesaggio, ritratto, still life …. Leggilo prima di iniziare!
Nell’esercizio di questa settimana sarai quindi libero di scegliere il soggetto che più preferisci, l’importante sarà come lo componi nell’immagine.
Lunedì poi, sulla nostra pagina facebook, inseriremo un post dedicato, sotto al quale potrai postare la tua miglior foto, e commentare quelle dei tuoi colleghi.
Questa settimana poi, ci siamo organizzati per commentare anche noi le foto di tutti i partecipanti. Sarà un lavoro lungo, ma ne varrà la pena.
P.S Ti sei perso l’esercizio della scorsa settimana? Eccolo qua. E qui ci sono i nostri commenti ad alcune delle foto.
P.P.S. Vuoi essere sicuro di non mancare i prossimi esercizi del Challenge? Iscriviti qui, e riceverai via mail le istruzioni ogni venerdì, per tutta la primavera! Se invece sei già iscritto, non è necessario: riceverai in automatico tutti i prossimi challenge.