Esercizio Fotografico 9: Il Ritratto!

Dopo 8 esercizi tutti diversi tra loro – al limite dell’eclettismo – siamo arrivati alla fine del nostro primo challenge.

Chiudiamo il ciclo tornando da dove siamo venuti … Eravamo infatti partiti dall’autoritratto, e terminiamo con un classico della fotografia, il RITRATTO.

Prima però di addentrarci un po’ nello specifico, una piccola sorpresa.

A scegliere e commentare, fra le tante foto che pubblicherete su facebook, quelle del post della settimana, non saremo noi, ma un amico di reflex-mania, Roberto Cosentino.

Milanese, trentenne, Roberto è un fotografo che lavora come un matto, e ha collaborato o collabora, tra gli altri:

  • Con alcuni noti locali della movida milanese come il BlueHouse Club
  • Con la rassegna musicale per band emergenti “Emergenza Festival”
  • Con magazine e quotidiani a diffusione locale, come Leggo, e-Polis, TamTam Magazine
  • Con quotidiani nazionali come il Corriere Della Sera, La Gazzetta Dello Sport, La Repubblica, Il Giorno

Molti anche i personaggi famosi che ha avuto l’occasione di poter fotografare: da Andrea Camilleri a Bebe Vio, da Jovanotti a Charlize Teron, da Mauro Icardi a Penelope Cruz a Nicole Kidman ….

Ed è per questo che gli abbiamo chiesto di aiutarci con il challenge di questa settimana.

Un motivo in più, per te, per dare il massimo!

Ma adesso, torniamo a noi …

Nel primo esercizio abbiamo sfruttato la scusa dell’autoritratto per mettere alla prova i fondamentali e l’intimità del tuo rapporto con la fotografia.

Lo scopo primario di quel primo esercizio era mettere a nudo l’essenza della fotografia, spogliandola degli orpelli, e riportandola all’essenza e l’essenzialità del linguaggio fotografico.

Poi abbiamo ricostruito sulle macerie di quella prima opera di demolizione, riaggiungendo passo passo elementi di quella sintassi che costituisce l’ossatura di questo linguaggio.

Ora (forse) siamo pronti per tornare a quella situazione di essenzialità, ma arricchiti di un lessico espressivo più articolato e vario.

Se il nostro tentativo ha avuto successo, questo fine settimana ti troverai a sviluppare un vero e proprio progetto fotografico.

A partire dalla scelta del soggetto del tuo ritratto, ti troverai a dover decidere cosa lui (o lei) rappresenta per te. Come lo vuoi mostrare al pubblico. Cosa vuoi dire.

Sulla base di queste considerazioni (e solo sulla base di queste) potrai poi procedere a scegliere i mezzi tecnici che più si adattano a rappresentare l’idea che hai iniziato a sviluppare.

Solo allora potrai cominciare a scattare. E poi selezionare i tuoi scatti per estetica e coerenza con il tuo progetto originario.

Ricorda che ritratto non necessariamente comporta una unica foto. Puoi anche decidere di sviluppare un piccolo reportage, una serie che ti dia la possibilità di cogliere più sfaccettature, più aspetti del tuo soggetto.

Per il resto dipende solo da te, dalla tua fantasia, dalla tua competenza tecnica, e dalla scelta che vorrei fare.

Stupiscici. Stupisci noi e il nostro amico Roberto!

Se vuoi qualche spunto e consiglio tecnico in più sul ritratto, li trovi a questo articolo sul nostro blog.

E se vuoi farlo in interni, dai anche un’occhiata al nostro articolo sul set fotografico.

Ti aspettiamo lunedì su facebook per i risultati e i commenti.

A prestissimo!

Ciao

P.S Ti sei perso gli esercizi del Challenge di primavera 2017? Se vuoi li trovi tutti qui:

1- AUTORITRATTO

2- REGOLA DEI TERZI

3- BIANCO E NERO

4- TEXTURE

5- BOKEH

6- SILHOUETTE

7- FOTOGRAFARE ALBERI

8- PANNING

 

Reflex-Mania
Logo