
Al giorno d’oggi, affermare che il filtro UV è utile e soprattutto indispensabile è diventato un azzardo.
Mi spiego meglio: il filtro UV è un filtro anti raggi ultravioletti. Questo significa che blocca il passaggio dei raggi ultravioletti che attraversano tutte le lenti di un obiettivo e raggiungono il sensore.
Però le nuove fotocamere digitali sono costruite tutte in modo da bloccare direttamente i raggi ultravioletti; questo avviene attraverso un trattamento anti raggi ultravioletti delle lenti dell’obiettivo e del sensore. Per questo motivo possiamo dire che questa accoppiata “sensore-obiettivo” nelle fotocamere DSLR impedisce il passaggio dei raggi ultravioletti.
Filtri UV | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Filtro UV Polaroid 52 mm | Amazon |
Filtro Hoya HMC UV 58 mm | Amazon |
Filtro Hoya Pro 1 Digital UV 67 mm | Amazon |
Filtro Hama UV 77 mm | Amazon |
Filtro Tamron UV 77 mm MC | Amazon |
Filtro UV e filtri fotografici: cosa sono
Innanzitutto e bene chiarire che cosa si intende per filtri fotografici e quindi per filtro uv. Un filtro fotografico è essenzialmente una lente che viene posizionata di fronte all’obiettivo. Serve a modificare l’immagine che viene scattata dalla tua fotocamera.

Filtro UV
Come funzionano i filtri fotografici
I filtri fotografici filtrano la luce selezionando quella che attraversa l’obiettivo fino a raggiungere il sensore.
I filtri possono essere di due tipi, a seconda del modo in cui vengono fissati davanti all’obiettivo:
- filtri a vite
- filtri a lastra
Filtro a vite
I filtri fotografici a vite, come dice la parola stessa, si avvitano alla parte frontale dell’obiettivo; hanno una forma circolare e un diametro pari a quello dell’obiettivo montato sulla fotocamera.
Ti faccio un esempio: se ti dico filtro UV 77 mm intendo descrivere un filtro UV che è possibile montare su un obiettivo che ha un diametro di 77 mm ( come ad esempio il mio fantastico 24-70 Nikkor).
Poiché sarebbe dispendioso acquistare un filtro per ogni obiettivo che possiedi e che ha diametro diverso, ti consiglio di acquistare un filtro UV con diametro uguale o maggiore del tuo obiettivo più grande. Questo perché, usando un anello adattatore, potrai appunto adattarlo a tutti gli obiettivi del tuo corredo fotografico.
Un filtro a vite è sicuramente comodo e pratico.
Filtro a lastra
Per filtri foto a lastra si intende una lastra quadrata o rettangolare, che solitamente è costituita o di vetro o di resina, e viene fissata davanti all’obiettivo per mezzo di un accessorio che la supporta (holder). Il vantaggio più grande del filtro a lastra è che grazie al fatto che è più ampio rispetto al diametro dell’obiettivo elimina del tutto il rischio della vignettatura.

Filtro a lastra: la lastra è inserita nell’holder
Esistono numerosi tipi di filtri fotografici:
- filtro UV
- filtro Skylight
- filtro infrarosso
- filtro polarizzatore
- filtro ND
- filtro GND
Il filtro UV è in vetro, ed è assolutamente privo di qualunque dominante di colore. Il suo obiettivo primario, come già detto prima, è quello di bloccare i raggi uv che provocano una dominante azzurra e creano un’atmosfera rarefatta nelle fotografie.
Ma ti starai domandando per quale motivo è così importante bloccare i raggi ultravioletti e quale è l’effetto che i raggi ultravioletti sortiscono su una immagine. Ti faccio un esempio semplicissimo che ti permetterà di visualizzare subito qual è il problema.
Immagina di scattare una fotografia al mare o in alta montagna; una fotografia come quella sotto riportata. Come puoi vedere da solo ha una dominante azzurra che rovina completamente i toni della fotografia. Questo accade perché nei luoghi in cui i raggi ultravioletti sono più concentrati, ovvero sia in montagna che al mare, si vede il loro effetto sulla fotografia.
Se non c’è alcun dubbio sull’importanza di bloccare i raggi UV, ce ne sono molti sull’effettiva necessità di utilizzare un filtro UV.
In passato questa necessità era molto più concreta con le fotocamere analogiche, perché erano prive di un trattamento che filtrava i raggi ultravioletti. Quindi con le fotocamere analogiche era assolutamente indispensabile utilizzare un filtro UV, ma non è più indispensabile oggi, con la fotografia digitale.
Innanzitutto per i due motivi già accennati sopra, ovvero:
- trattamento anti infrarossi delle lenti degli obiettivi
- sensore dotato di un sistema di schermatura dei raggi ultravioletti
A questi due punti ne aggiungo un altro: la post-produzione. E’ importantissimo ricordare che tutte le dominanti di colore possono comunque essere riviste e corrette in post-produzione. Perciò è molto più facile eliminare con un semplice programma di editing una dominante di colore come l’azzurro nel caso dei raggi ultravioletti.
Filtro UV: a cosa serve
A questo punto ti domanderai: a cosa serve allora utilizzare un filtro UV? sinceramente posso rispondere che non serve più a molto o meglio se ne può tranquillamente fare a meno.
Però è utile usare un filtro UV come protezione della lente dell’obiettivo montato sulla fotocamera.
Le lenti della fotocamera sono esposte:
- a urti accidentali che talvolta possono essere “fatali” per l’obiettivo
- a intemperie (pioggia, opp salino al mare..)
Per questi motivi rischiano di rompersi o rovinarsi.
Perciò, il filtro UV, che è un filtro che non ha dominante di colore, ti può aiutare a proteggere il tuo obiettivo.
Se pensi a quanto costa un filtro UV, ovvero poco, ti renderai conto che è meglio rompere quello piuttosto che il tuo obiettivo che sicuramente ha un costo ben diverso.