Flash per reflex: Flash interno o esterno?

Flash interno o flash esterno?

Il flash è uno degli strumenti più utili per la tua reflex. Se ne scegli uno a caso però, rischi di spendere tanti soldi e non avere i risultati che desideri.

Nell’articolo di oggi vediamo allora come scegliere il miglior flash per la tua macchina fotografica!

E’ la prima volta che leggi questo blog?

scarica GRATUITAMENTE il nostro e-book!

Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica

Flash interno e flash esterno: le differenze

Quasi tutte le fotocamere sono dotate di un piccolo flash interno o integrato (pop-up), che può essere utilizzato quando le condizioni di luce non sono il massimo.

Però i risultati che puoi ottenere con un flash interno non sono molto soddisfacenti, in quanto la luce del lampo che viene emesso:

  • proviene da una sorgente molto piccola
  • è talmente concentrata da produrre ombre nette

Invece, usando un flash esterno, potrai avere più flessibilità, più potenza, e avrai la possibilità di migliorare le tue fotografie.

Il flash fotografico esterno si chiama anche flash a slitta, perchè si inserisce in una slitta posta nella parte superiore della fotocamera.

Ma il flash esterno può essere utilizzato anche off-camera, ovvero lontano dalla fotocamera, e collegato ad essa mediante un cavo di collegamento quando il flash non ha la modalità di utilizzo in remoto.

Utilizzato nel modo off-camera, il flash esterno ti permetterà di avere una luce più morbida.

Sfatiamo innanzitutto la convinzione che il flash serva solo per schiarire scene buie. Ricorda:

La funzione principale di un flash esterno è quella di aggiungere luce a quella già esistente.

Potrai usarlo anche sotto la luce del sole, per rendere le ombre, soprattutto di un ritratto, più morbide. Oppure per rendere l’illuminazione delle foto più creativa….

L’offerta di flash è molto ampia, ne puoi trovare di tutti i prezzi e di tutti i tipi.

Ci sono ovviamente quelli prodotti dalle grandi marche, cioè i flash Canon e i flash Nikon; ma anche validissime alternative di flash compatibili con la tua Reflex, di qualunque modello essa sia.

Vediamo ora quali caratteristiche devi tenere in considerazione per capire come scegliere il flash reflex giusto per le tue esigenze.

Fotografare la luce.
Fotografare la luce.
Esplorare le infinite possibilità del flash

CARATTERISTICHE DI UN FLASH ESTERNO PER REFLEX

foto di flash per reflex a slitta

Flash per reflex a slitta o hot shoe

 1- Potenza e Numero Guida Flash

I flash emettono un lampo di luce molto forte per un tempo brevissimo (si parla di frazioni di secondo). Più un flash è potente più è performante.

Convenzionalmente la potenza di un flash viene indicata con un NUMERO GUIDA (NG).

Il numero guida indica la potenza massima del flash, a 100 ISO. Per calcolare la portata massima in metri del flash è sufficiente dividere il numero guida per il diaframma usato.

Ti faccio questo semplice esempio utilizzando il flash compatibile Nikon Metz Mecablitz 64 AF-1

Ha un numero guida di 60 (molto potente, quindi). Se lo utilizzo con un diaframma f/4, a 100 iso, calcolo la portata massima in metri facendo: 60/4= 15.

Questo significa che a 100 iso, con diaframma f/4, il mio flash avrà una portata massima di 15 metri.

Maggiore è il numero guida, maggiore è la portata massima del flash. Per darti un’idea:

  • numero guida fra 20 e 40 = da scarso a medio
  • numero guida circa 50 = buono
  • numero guida 60 o più = molto potente

Però ricordati che la portata calcolata secondo questa formuletta è valida solo se il flash è puntato direttamente sul soggetto che stai fotografando.

2- TTL Cosa significa e come valutarlo

I flash fotografici di oggi sono automatici e riescono a calcolare la potenza del lampo necessaria per ogni situazione di scatto.

Questi flash hanno un sistema di misurazione che si chiama TTL (trough the lenses: attraverso l’obiettivo) e riescono a comunicare perfettamente con la fotocamera.

La misurazione TTL, o misurazione attraverso l’obiettivo, funziona in sinergia con l’esposimetro della fotocamera.

La diffusione di questo metodo di misurazione TTL facilita di gran lunga l’utilizzo dei flash rispetto ad una volta. Non dimenticare però che la misurazione TTL non tiene conto della luce ambiente.

Ai tradizionali sistemi TTL le case hanno affiancato recentemente alcune evoluzioni, che è importante conoscere. Ti parlo di quelle dei Flash Nikon, che conosco meglio, ma immagino che i flash Canon abbiano delle soluzioni analoghe.

TTL-BL

Una ulteriore evoluzione del sistema TTL, proposta da Nikon, è il TTL-BL (trough the lenses Balanced light); è una modalità che permette di bilanciare nel modo migliore l’illuminazione del soggetto in primo piano e dello sfondo.

I-TTL

I flash Nikon utilizzano  il sistema I-TTL (intelligent trough the lenses) per la misurazione della potenza necessaria al flash per esporre le immagini correttamente. Quindi garantiscono una adeguata potenza del lampo.

La misurazione I-TTL funziona attraverso una serie di pre-lampi che colpiscono il soggetto e, tornando indietro, comunicano all’esposimetro della fotocamera le impostazioni corrette.

3-Compensazione dell’esposizione

Non dimenticare mai che il flash fotografico è, prima di ogni altra cosa, un’arma per il tuo mestiere/passione di fotografo.

E quindi permette di ottenere effetti fotografici altrimenti non ottenibili. Per esempio è possibile effettuare, quando è necessario, la compensazione dell’esposizione per definire al meglio la potenza di emissione del lampo.

Ciò ti permetterà di decidere se sovraesporre o sottoesporre il tuo soggetto in base al risultato che vorrai ottenere.

4- Parabola orientabile

Il flash fotografico è composto da una testa mobile, cioè una parabola che può essere orientata verso l’alto (da 0° a 90°).

Io consiglio di scegliere flash che abbiano anche la possibilità di essere orientati anche leggermente verso il basso.

Questo risulta molto utile soprattutto se il soggetto che vuoi fotografare è molto vicino a te.

Un buon flash dovrebbe quindi avere una parabola che si possa orientare sia verticalmente (su e giù), sia orizzontalmente (destra e sinistra). Ciò permette di poter orientare il lampo del flash sul soffitto o su una parete, ottenendo così una “luce di rimbalzo”, quindi più morbida.

Per esempio, il flash Nikon SB-700ha una parabola orientabile sia orizzontalmente che verticalmente. Possiede inoltre un diffusore grandangolare integrato nella testa.

Parabola ZOOM

Un plus importante del flash fotografico si ha quando la parabola è dotata di una funzione zoom, in grado di rilevare se stai usando obiettivi con focali lunghe o corte.

Se il flash è compatibile con la tua fotocamera, la funzione zoom si regola automaticamente perché riesce a rilevare l’obiettivo che stai usando.

Grazie alla parabola zoom potrai concentrare il lampo del flash e fargli raggiungere distanze maggiori quando usi un tele; viceversa, quando usi un grandangolare, ti garantisce un lampo più ampio.

All’interno della testa, a seconda del tipo di flash, troverai anche un diffusore estraibile, utile per diffondere luce negli scatti eseguiti con un obiettivo grandangolare.

Molte parabole motorizzate coprono focali equivalenti a 24-105mm (formato FX). Il flash Nikon SB-700 e il flash Nikon SB-910 vanno oltre, coprendo rispettivamente gli intervalli 24-120mm e 17-200mm.

5- Modalità Wireless

Puoi ottenere risultati ottimi se usi il flash non montato sulla slitta, ma lontano dalla fotocamera.

Questa è una condizione che si può ottenere utilizzando un cavo di collegamento tra la tua fotocamera e il tuo flash reflex esterno. Però l’ideale è scegliere un flash wireless, in grado cioè di lavorare in modalità senza fili.

I flash esterni per fotocamere possono essere utilizzati sia come flash principali (o flash master) che come flash secondari (flash slave). Dei flash wireless, alcuni funzionano solo come slave, ovvero possono essere comandati da remoto sia dal flash pop-up che da un flash master.

Altri flash, più performanti, hanno la possibilità di essere usati sia come master che come slave. Solitamente vengono usati per creare schemi di luce complessi con flash multipli.

Secondo la mia esperienza scegliere un flash wireless è indispensabile, perché:

  • ti permetterà di ottenere risultati migliori dal punto di vista della qualità della luce che otterrai, che sarà più morbida perché non frontale
  • avrai la possibilità di provare schemi di luce differenti, che ti daranno grandi soddisfazioni, perché potrai sbizzarrire tutta la tua creatività.

6- Luce Ausiliaria AF

Hai presente quel pannello rosso che trovi sui flash, nella parte anteriore, proprio sotto alla parabola?

Quella è una luce ausiliaria, utilissima in quelle situazioni in cui la luce è talmente scarsa da non fare funzionare il sistema di autofocus della tua reflex.

La luce ausiliaria proietta una griglia a infrarossi sul soggetto durante la messa a fuoco automatica.

7- Display LCD

Un display LCD è molto utile per controllare velocemente le impostazioni e per apportare modifiche alle regolazioni del tuo flash. Penso che sia indispensabile!

Il flash METZ mecablitz 52 AF-1 Digital ha un LCD touchscreen che permette di accedere immediatamente a tutte le regolazioni

flash per reflex, particolare: display lcd

Display lcd del flash per reflex hot shoe

8- Opzioni di controllo

Nella scelta di un flash esterno per reflex devi considerare la possibilità di effettuare la maggior parte delle impostazioni di più frequente utilizzo direttamente dal flash, attraverso un pannello di controllo posto sul retro.

Questo dovrebbe rendere le regolazioni del flash più immediate e veloci, rispetto alle impostazioni della fotocamera.

Quante volte ti troverai nella condizione di apportare correzioni alle tue regolazioni velocemente!

Una cosa è farlo dal menù della tua reflex, un’altra è farlo direttamente dal pannello di controllo del tuo flash.

I modelli base presentano un pannello di controllo con poche regolazioni; i modelli più avanzati invece ti danno la possibilità di impostare quasi tutti i parametri.

9- Funzione High Speed SYNC

I modelli migliori di flash esterni per reflex hanno una funzione chiamata AUTO FP (high speed sync). Questa funzione permette di sincronizzare il lampo del flash con tempi più brevi del syncro flash.

La potenza si riduce, ma in questo modo potrai usare il flash anche in pieno sole senza rischiare la sovraesposizione.

10- Effetto strobo

Alcuni modelli di flash esterni per reflex di fascia medio alta consentono la ripetizione dei lampi più volte nella stessa foto (ovviamente impostando tempi di posa lunghi). Questa funzione produce un effetto stroboscopico davvero affascinante. Non è certo una funzione indispensabile, ma produce degli effetti tali che potrai dare un tocco in più alle tue foto.

Hai presente quelle fotografie in cui il soggetto viene fotografato più volte nella stessa foto evidenziando il suo movimento in movimenti che si susseguono?

Il flash Gloxy TTL HSS GX-F990 C Canon – Flash ha una modalità strobo (repeat) molto soddisfacente, nonostante sia un flash dal costo contenuto.

flash per reflex, effetto strobo di uno schermitore

In questa foto il movimento dello schermitore viene ripreso perfettamente da un flash per reflex con effetto strobo

 

Riassumendo:

Per prima cosa, non ti accontentare del flash interno! E’ indispensabile, sia per motivi tecnici che artistici, fare un piccolo investimento anche in uno o più flash esterni.

Per decidere quale flash fotografico esterno scegliere per la tua reflex, abbiamo visto 10 elementi principali da tenere in considerazione.

Con una spesa intorno ai 300 euro, sarai in  grado di comprare un flash che, bene o male, li soddisfa tutti.

Se però hai iniziato da poco a fotografare, o hai problemi di budget, niente paura. Inizia con un modello più basico, magari non di grande potenza (e quindi con numero guida intorno a 35), ma che abbia:

1-modalità TTL

2-pannello di regolazione completo e facile da usare

3- display lcd

4- funzione master/slave

Neewer® 6
29,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Metz Mecablitz 52 AF-1 Digital Flash per Nikon, Modo i-TTL/D-TTL/3D, Aggiornabile via...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Metz Mecablitz 52 AF-1 Digital Flash per Canon, Modo E-TTL/E-TTL 2, Aggiornabile...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 10 Dicembre 2023 2:01
Reflex-Mania
Logo