
Se ti stai domandando se è meglio una fotocamera full frame rispetto a una APS-C, devi sapere che la risposta non è così scontata come sembra.
Forse una volta ti avrei risposto subito che un sensore full frame è meglio.
Adesso, se metto a confronto una fotocamera full frame con una dotata di sensore APS-C, ad esempio una Nikon D500 e una Nikon D750, la scelta non è poi così scontata.
Ma oggi, le case costruttrici di fotocamere investono sempre di più nello sviluppo tecnologico di fotocamere e di sensori, e la differenza tra i due formati si assottiglia sempre di più.
Ma andiamo per gradi; cerchiamo di valutare insieme quali possono essere le differenze analizzando le seguenti caratteristiche:
- sensore
- risoluzione
- la sensibilità iso
- l’autofocus
- la gamma dinamica
- la profondità di campo
- gli obiettivi (disponibilità lenti e qualità)
1. Sensore full frame e sensore APS-C
Nel nostro articolo sulle “fotocamere reflex“, abbiamo già parlato dell’esistenza di due tipi di sensori: il pieno formato (full frame) e il formato ridotto, o APS-C (o cropped frame).
Il sensore full frame misura 36mm x 24 mm ed è equivale a una vecchia pellicola analogica 35 mm.
Il sensore APS-C è più piccolo e misura 24mm x 16mm.
Alcune tra le migliori APS-C entry level
APS-C ENTRY LEVEL | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D3300 | Amazon |
Nikon d3400 | Amazon |
Canon Eos 1300D | Amazon |
Sony Alpha 5000 (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T10 (Mirrorless) | Amazon |
Le reflex APS-C vengono anche definite “cropped frame“; questo perché con un sensore più piccolo, solo una parte delle immagini che attraversano le lenti rimane impressa sul sensore.
Ogni produttore utilizza una propria convenzione per definire le fotocamere full frame e distinguerle da quelle con sensore APS-C.
Per esempio, in casa Nikon, il sensore delle reflex full frame si chiama FX (leggi qui il nostro articolo sulle migliori full frame di casa Nikon), mentre quello delle reflex APS-C Nikon si chiama DX.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Il livello di sviluppo dei sensori a formato ridotto si sta elevando sempre di più, assottigliano le differenze tra i due formati.
Però, è indubbio, che un sensore più grande è in grado di catturare più luce.
Di conseguenza la qualità dell’immagine che si ottiene è migliore.
Quasi tutti i professionisti optano per reflex con sensore formato full frame.
2. Risoluzione full frame e APS-C
A parità di megapixel, un sensore full frame, non ha solo dimensioni più grandi rispetto a un sensore APS-c, ma anche i pixel che lo compongono sono più grandi; perciò riescono a catturare più luce.
Nel sensore di una fotocamera full frame, i pixel di diametro maggiore garantiscono una gamma dinamica più estesa e un migliore controllo del rumore digitale.
Ecco alcune tra le migliori full frame sul mercato
MIGLIORI REFLEX FULL FRAME | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D810 | Amazon |
Nikon DF | Amazon |
Nikon D610 | Amazon |
Nikon D750 | Amazon |
Nikon D5 | Amazon |
Canon EOS 5D Mark IV | Amazon |
Canon EOS 1D X Mark II | Amazon |
Canon EOS 1D C | Amazon |
Inoltre un sensore più piccolo ha il limite dei megapixel che può contenere, che deve essere un compromesso tra la loro quantità e la loro grandezza, per evitare di compromettere la risoluzione e la qualità dell’immagine.
Tieni presente che a parità di megapixel, il sensore di una fotocamera full frame cattura meglio la luce, questo perché non solo le dimensioni del sensore sono più grandi, ma anche le dimensioni dei pixel sono maggiori.
3. Fotocamera full frame e sensibilità Iso
Le performance di una fotocamera full frame a Iso elevati riguardano soprattutto la gestione del rumore digitale. Infatti, con l’aumento degli Iso, aumenta anche il rumore.
Impostazioni di Iso alte vengono usate soprattutto in situazioni di scarsa luminosità.
In questi casi le fotocamere full Frame garantiscono immagini di qualità maggiore, perché con un disturbo più basso.
Ti consiglio di rivedere il mio articolo sul rumore digitale, per capire meglio di cosa stiamo parlando.
E’ sicuramente un vantaggio poter gestire bene alti iso e rumore.
Le fotocamere full frame riescono a gestire meglio il rumore digitale ad alti Iso rispetto a una reflex APS-C.
4. Autofocus
Se osservi la griglia dell’autofocus su una reflex con sensore APS-c, puoi notare che questa griglia occupa praticamente tutto lo schermo.
Questo capita perché il sensore è più piccolo e quindi la copertura dell’autofocus copre tutti i punti dell’immagine. E questo è indubbiamente un vantaggio.
Invece, su una reflex full frame, poiché il sensore è più grande, i bordi dell’immagine non sono coperti dalla griglia dell’autofocus.
Ovviamente questo è un problema marginale, se non ti occupi di fotografia sportiva e d’azione.
5. Gamma dinamica
Sai cosa è la gamma dinamica? E’ la quantità di luminanza catturata in una immagine.
Detto in soldoni: la capacità dei sensori di catturare dettagli nelle zone in ombra e nelle zone molto luminose.
I dettagli risultano sempre migliori su una fotocamera full frame, perché, di solito, i neri delle reflex APS-c annullano un po’ i particolari.
Perciò il risultato è che le reflex full frame, avendo una gamma dinamica più estesa, garantiscono di solito fotografie più incise.
6. Profondità di campo
Facciamo una prova: confrontiamo due fotografie scattate con una reflex full frame e una reflex APS-c, a parità di apertura di diaframma e alla lunghezza focale equivalente.
Ciò che vedremo subito è che con un sensore cropped frame la profondità di campo risulta essere maggiore.
Questo risulta essere un limite se vogliamo ottenere un buon effetto sfocato; invece può essere un vantaggio nelle fotografia di paesaggio, quando hai la necessità di mettere a fuoco più elementi possibili. Però attento, perché l’immagine risulta essere anche un po’ più schiacciata.
7. Gli obiettivi
Gli obiettivi devono coprire l’area del sensore. Con un sensore APS-c gli obiettivi sono più piccoli, più leggeri ed economici.
Obiettivi full frame possono essere usati anche su reflex APS-c, ma non è possibile il contrario (se non in modalità “ritaglio DX”; in questo modo però viene usata solo la parte centrale del sensore, e molti meno pixel. Che spreco!!).
Invece, il sensore pieno formato, che è più ampio, richiede l’utilizzo di obiettivi specifici per reflex full frame.
Le lenti per reflex APS-c:
- hanno meno vetro
- sono più leggere
- costano meno
Invece le lenti per reflex Full Frame:
- sono qualitativamente migliori
- sono più pesanti
- sono più costose
Inoltre gli obiettivi utilizzati su una reflex APS-c godono del fattore di moltiplicazione 1.5 per Nikon e 1.6 per Canon. Perciò un 35mm di una full frame equivale a un 50 su una cropped frame.
Le lenti lavorano però allo stesso modo. L’immagine attraversa la lente, colpisce il sensore.
Poichè le reflex Aps-c hanno un sensore più piccolo, solo una parte dell’immagine rimane sul sensore.
Il risultato che vedrai sarà perciò uguale a una immagine full frame ritagliata, perché il campo visivo stesso risulterà croppato. L’immagine risulterà più grande.
Qual è il futuro per APS-C e Full Frame?
Abbiamo visto quali sono le principali differenze tra fotocamere full frame e fotocamere con sensore APS-c analizzando alcune caratteristiche principali.
In base a questa analisi sembra che le reflex full frame vincano sulle APS-c, ma è vero fino ad un certo punto
Il dilemma tormenta non pochi fotografi e quando arriva il fatidico momento di cambiare macchina fotografica o ampliare il corredo, tutti vogliamo evitare scelte sbagliate.
Certamente oggi la disputa fra sostenitori del Full Frame e quelli dell’APS-C ha meno senso di un tempo. Quelle che qualche anno fa erano differenze causa di abissali disparità in termini di qualità a favore delle fotocamere full frame (sensibilità, risoluzione, gamma dinamica), oggi si sono ridotte a questioni di dettaglio. Delle finezze, certo importanti, ma che non sono dirimenti se non in contesti molto specifici. Per contro, il peso, l’ingombro dell’attrezzatura di cui vogliamo dotarci oltre che, ovviamente, anche l’investimento economico necessario, sono tutti elementi che farebbero propendere per una fotocamera con sensore APS-C: le full frame hanno body e obiettivi molto più costosi e pesanti rispetto alle APS-c.
Cosa è meglio per te
La scelta di un formato fotografico, così come quella di un qualsiasi altro strumento è strettamente legata all’utilizzo che se ne vuole fare e alle necessità personali. Non si tratta di scelte assolute ma relative.
Il motivo principale per scegliere una fotocamera Full Frame oggi (soprattutto se ci rivolgiamo ai fotoamatori) è l’attitudine a scattare in grandangolare senza voler ricorrere a focali ottiche esasperate.
Ogni formato ha vantaggi e limiti. Non chiediamo ad una APS-C un piano wide con sfocati e, al contrario, non pretendiamo da un Full Frame estremizzati rapporti di ingrandimento ottici su riprese macro.
In conclusione, in passato, la differenza qualitativa dei sensori di diverso formato poteva indurre un fotografo a scegliere quelli a pieno formato in virtù del migliore rapporto segnale/rumore.
Oggi i confini si sono spostati talmente che anche questa motivazione è divenuta debole. E le differenze tra i due formati diventano sempre meno evidenti.
Quindi forse è semplicemente sbagliato chiedersi quale tra i due formati è il migliore.
La domanda più corretta dovrebbe essere: qual è quella che fa al caso tuo? Quale delle due risponde meglio alle tue esigenze?
Ha senso investire in una reflex full frame, molto più costosa di una reflex APS-c, se ti limiti a fare fotografie di famiglia?
Alcuni consigli se sei orientato a una APS-C di alta gamma
APS-C TOP DI GAMMA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon d7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Canon eos 800D | Amazon |
Canon Eos 77D | Amazon |
Sony Alpha 6500 (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T2 (mirrorless) | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
Conclusioni
La scelta tra una reflex full frame e una reflex APS-c è strettamente legata all’utilizzo che intendi farne, e al budget che hai a tua disposizione. Non si tratta perciò di una scelta assoluta, ma di una scelta relativa.
Visto che tutte le maggiori case produttrici di fotocamere stanno continuando a investire in alta tecnologia sia per sensori pieno formato e per sensori a formato ridotto, è logico pensare che nel prossimo futuro continueranno a coesistere entrambi i formati; e le differenze tra i due si ridurranno sempre di più.
Perciò, quando dovrai decidere, non basarti solo sulle performance dei sensori full frame e APS-c.
Dovrai valutare:
- il budget a disposizione
- l’utilizzo che intendi farne
- il peso e l’ingombro del body
- il peso e l’ingombro degli obiettivi
La scelta non è facile, ma tenendo in considerazione tutti questi parametri, in relazione alle tue esigenze personali, riuscirai identificare la fotocamera che per te risulta la più corretta.
I modelli in commercio di reflex full frame e reflex APS-c sono numerosissimi.
Troverai sicuramente quello che fa al caso tuo!