Fotografare fuochi d’artificio: 6 consigli per foto spettacolari

In alcuni periodi dell’anno, come a fine anno oppure nel periodo estivo, con le numerose feste, aumentano le occasioni di vedere fantastici fuochi artificiali. E di conseguenza aumenta il desiderio di fotografare fuochi d’artificio e fissare così una volta per tutte la loro bellezza.

Come tanti bambini, tutti col naso in su in attesa del susseguirsi delle esplosioni pirotecniche con i loro affascinanti sorprendenti colori.

Ammettiamolo: davanti a uno spettacolo pirotecnico torniamo tutti un po’ bambini e recuperiamo entusiasmo e capacità di stupirci ed emozionarci.

Non è un caso perciò che questo tipo di spettacolo tiri fuori il fotografo che c’è in ognuno di noi. Ma fotografare fuochi d’artificio non è così semplice e scontato. Non è nemmeno troppo difficile: segui i miei consigli e tutto diventerà più facile. E ovviamente, dopo aver  compreso la teoria, la cosa fondamentale è mettere in pratica tutti i suggerimenti ricevuti.

Le prime volte non sarà così semplice fotografare fuochi d’artificio, sicuramente farai degli errori, ma non scoraggiarti: è proprio dai tuoi errori che puoi imparare e correggere il tiro.

E’ la prima volta che leggi questo blog?

scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book!

Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica

Fotografare fuochi d’artificio

1. L’attrezzatura

fotografare fuochi d'artificio

Fuochi d’artificio: di fronte allo spettacolo pirotecnico vediamo le silhouette delle barche.

Partiamo col dire che fotografare fuochi d’artificio è un’attività che non si può improvvisare. Occorrono alcuni strumenti che diventano indispensabili durante la sessione fotografica:

  • fotocamera digitale
  • treppiede e telecomando per scatto remoto
  • obiettivo

Fotocamera

Reflex, bridge, o mirrorless non ha importanza. Ciò che importa è che si possano impostare le funzioni in manuale, dalla modalità di scatto alla messa a fuoco. Inoltre, fotografare fuochi d’artificio con una fotocamera digitale ti sarà di grande aiuto: subito dopo aver scattato la fotografia, potrai vedere il risultato sul monitor, e procedere a eventuali aggiustamenti finchè non otterrai il risultato desiderato. E con le fotocamere digitali potrai fare tutte le prove che vorrai; il limite sarà posto solo dalla scheda di memoria della tua fotocamera.

    Migliori reflex full frame    Trova il miglior prezzo su
Nikon D810 Amazon
Nikon DF Amazon
Nikon D610 Amazon
Nikon D750 Amazon
Nikon D850 Amazon
Nikon D5 Amazon
Canon EOS 5D Mark IV Amazon
Canon EOS 1D X Mark II Amazon
Canon EOS 1D C Amazon

Treppiede

Usa sempre un treppiede per fissare la tua fotocamera ed evitare il micromosso. Il treppiede diventa indispensabile per fotografare fuochi d’artificio perchè dovrai utilizzare dei tempi di esposizione molto lunghi, e il rischio in questi casi è che il sensore catturi ogni movimento della fotocamera rovinando irrimediabilmente la tua foto. Per questo motivo di consiglio di utilizzare anche un telecomando per la scatto remoto.

Obiettivo

Per fotografare fuochi d’artificio il mio consiglio è quello di utilizzare una focale attorno ai 20 mm, ovvero un grandangolo piuttosto che un obiettivo tele.

Con un obiettivo grandangolare sarà più facile riuscire a catturare l’intera espansione del fuoco artificiale, che inizialmente è un punto e poi si allarga a seconda del disegno che va a comporre. Inoltre un obiettivo grandangolare può essere utile a inserire nella fotografia alcuni elementi che possono completarla: il paesaggio, un monumento, delle persone…

Con questo non ti sto dicendo che non non è possibile fotografare fuochi d’artificio con un tele: un obiettivo tele può essere utilissimo per scattare foto creative, quasi astratte di un fuoco pirotecnico.  Ma a croppare una foto in modo creativo c’è sempre tempo, e puoi farlo anche in un secondo momento in post produzione.

fotografare fuochi d'artificio

Esempio di fuochi d’artificio astratti

2. Pianifica lo scatto

Adesso che hai preparato tutta la tua attrezzatura, seguendo la tua check list (fotocamera, treppiede, obiettivo, telecomando per scatto remoto), sei pronto per la fase successiva, ovvero la pianificazione dello scatto.

Un aspetto un po’ complesso nel fotografare fuochi d’artificio è che devi impostare la tua fotocamera prima, ovvero quando il fuoco pirotecnico non è ancora esploso. Devi perciò giocare d’anticipo.

Scegli la posizione ideale per fotografare fuochi d’artificio

Un’abitudine che ti può aiutare in tutte le situazioni, ma sicuramente in questa, è quella di pianificare lo scatto.

  • Innanzitutto fai un sopralluogo del posto dove dovrai scattare. Ti consiglio di essere sul posto un po’ di tempo prima dell’inizio dello spettacolo di fuochi: così potrai scegliere la posizione più adatta, con la visuale più libera in modo da non avere ostacoli alla vista.  Controlla lo sfondo, e tutto il paesaggio che ti circonda. Cerca di capire da dove verranno lanciati i fuochi e presumibilmente in quale punto del cielo esploderanno. E’ importante anche capire la direzione da dove soffia il vento: se soffia verso la tua fotocamera, a un certo punto ti troverai immerso in una nuvola di fumo che rovinerà la resa dei tuoi scatti e non vedrai più nulla. Man mano che proseguirà lo spettacolo pirotecnico il cielo si riempirà di fumo, e anche la nitidezza dei fuochi verrà compromessa.
  • Decidi se scattare in orizzontale o in verticale: uno scatto verticale funziona di più se vuoi catturare solo il fuoco artificiale. Se invece vuoi inserire nel tuo scatto anche il panorama, oppure più fuochi d’artificio, scatta in orizzontale. Visto che devi montare la tua fotocamera al cavalletto e sistemarla prima di scattare, è utile sapere in anticipo che tipo di inquadratura scegliere.
  • Decidi prima dell’inizio dello spettacolo quale obiettivo usare (i fuochi non durano così tanto da perdere tempo).

3. Imposta la fotocamera

  • Apertura diaframma: considerato che il cielo, ovvero lo sfondo è scuro, perchè gli spettacoli pirotecnici iniziano quando il cielo diventa buio, starai pensando che ti serva un diaframma aperto. Invece no. I fuochi d’artificio sono esplosioni di luce, quindi sono soggetti luminosi. Occorre perciò impostare un diaframma chiuso, ad esempio f/8 o f/16 può andare bene.
  • ISO: ti consiglio di impostare ISO bassi, attorno a 100 per iniziare, o al massimo 200. In questo modo limiterai il rischio di riempire la tua immagine di rumore digitale, che risulterebbe ancora più evidente su tutte le parti scure della fotografia. Nelle fotografie notturne, e con lunghe esposizioni, il rumore digitale è sempre in agguato.
  • Tempo di scatto: la velocità di scatto è il parametro più importante da impostare; da questo parametro dipende la buona riuscita della tua foto. Come sai i fuochi d’artificio si muovono: partono da un punto in basso, da cui vengono sparati, fanno un percorso in cielo fino al punto in cui esplodono. Per catturare tutto il movimento dall’inizio alla fine, dovrai utilizzare lunghe esposizioni, quindi un tempo di scatto molto lungo (da 2 a 10 secondi), in modo che l’otturatore rimanga aperto e permetta a tutta la luce dei fuochi di raggiungere il sensore. A tal proposito ti consigli di portare con te un’altra batteria, perché le lunghe esposizioni consumano tanto. Perciò imposta il tempo di scatto tra 2 e 10 secondi, oppure su bulb, così da aprire e chiudere l’otturatore manualmente.
  • Flash: come potrai intuire da solo, è assolutamente inutile usare un flash. Non serve proprio. Innanzitutto perché la luce emessa dal flash ha una portata ridotta e non riuscirebbe a raggiungere i fuochi. E poi l’unica cosa che il flash potrebbe illuminare è il fumo dei fuochi. Perciò spegnilo.

 

Le migliori schede di memoria     Trova il miglior prezzo su
Lexar Professional SDHC 633x 32 GB – STANDARD Amazon
SanDisk Extreme SDHC 32 GB – STANDARD Amazon
Lexar Professional SDXC 1000x 128 GB UHS-II – VIDEO Amazon
Lexar Professional SDXC 1000x 256 GB UHS-II – VIDEO Amazon
Toshiba CF Exceria 1000x 32GB UDMA7 – PRO Amazon
Lexar Professional CF 1000X 16 GB – PRO Amazon

 

 4. Scatta in manuale

Modalità di scatto manuale

Prima, quando ti parlavo della scelta della fotocamera, ti ho consigliato di usare una fotocamera reflex o mirrorless o bridge, basta che abbiano la possibilità di usare la modalità di scatto manuale.

Scattando in manuale puoi ottenere risultati migliori, mantenendo il pieno controllo dello scatto.

Messa a fuoco manuale

Imposta anche la messa a fuoco manuale; le fotocamere faticano a mettere a fuoco in automatico quando le condizioni di luce scarseggiano. La conseguenza, usando l’autofocus è che perderesti tantissimo tempo a mettere a fuoco, e i fuochi finirebbero. Quindi disattiva l’AF.

Cerca di mettere a fuoco prima che lo spettacolo inizi, se è possibile. Cerca di scattare alcune fotografia prima dell’inizio dei fuochi, e regola la messa a fuoco.

fotografare fuochi d'artificio

Fuochi d’artificio: qui i fuochi d’artificio non sono soggetto unico, ma illuminano un palazzo storico

5. Inizia a scattare e a sperimentare

Una volta che avrai impostato la tua fotocamera sarai pronto. Fai una serie di scatti ai primi fuochi. Poi controlla il risultato sul monitor della tua fotocamera; così potrai apportare delle modifiche delle impostazioni se sarà necessario, e continuare a fotografare fuochi d’artificio con le impostazioni più adatte.

6. La composizione

fuochi d'artificio

Fuochi d’artificio: in questa immagine puoi vedere che sono state riprese anche le silhouette delle persone che guardano lo spettacolo

Una volta che lo spettacolo pirotecnico inizierà ti consiglio di non farti prendere dalla frenesia dello scatto, perchè durano poco e devi “portare a casa” il maggior numero di fotografie possibile. Se avrai pianificato al meglio i tuoi scatti, però, sono sicura che non succederà. Avrai già chiaro in mente il risultato che vorrai ottenere.

Le immagini più classiche di fuochi d’artificio sono quelle che li riprendono come soggetto unico, posto al centro del fotogramma. In questo caso poi riprendere tutta l’esplosione dei fuochi, la loro espansione fino al massimo diametro può riempire la tua foto. Questo è un tipo di composizione classico, e molto utilizzato (la composizione qui non ha niente a che vedere con la “regola dei terzi”, ma il fuoco pirotecnico è già di per se un soggetto che riempie la fotografia e sta bene posizionato al centro come soggetto unico).

Io ti consiglio di provare però altri tipi di inquadrature, che comprendano altri elementi oltre ai fuochi:

  • Prova a fotografare fuochi d’artificio su uno sfondo interessante: uno skyline di una città, un paese, un monumento, qualcosa che arricchisca la fotografia e contestualizzi lo scatto.
  • fotografa le silhouette delle persone che guardano i fuochi.
  • sfrutta specchi d’acqua come mare o laghi per includere nella tua foto anche i riflessi dei fuochi
  • aggiungi più fuochi artificiali alla tua immagine: ti spiego un metodo per inserire più fuochi d’artificio alla tua immagine:  procurati un cartoncino nero, imposta il tempo di scatto della tua fotocamera su BULB (B). Clicca sul pulsante di scatto in modo che l’otturatore della tua fotocamera rimanga aperto e inizi a registrare le immagini. Inizia oscurando l’obiettivo con i cartoncino quando parte il primo fuoco artificiale. Ogni volta che un fuoco scoppia, togli il cartoncino. In questo modo otterrai tanti fuochi d’artificio nella stessa fotografia
  • prova con i close-up, ovvere zooma sui fuochi per ottenere immagini astratte.
fotografare fuochi d'artificio

Fuochi d’artificio:qui i fuochi sono il soggetto unico della foto, e sono stati posti al centro dell’immagine

Conclusioni

Concludo dandoti ancora qualche suggerimento che ti potrà essere utile per fotografare fuochi d’artificio.

Quando ti posizioni per fotografare, non dimenticare di controllare da dove soffia il vento: se ti metti controvento, già a metà dello spettacolo vedrai i fuochi avvolti in una nuvola bianca. Proprio per il problema del fumo, non aspettare troppo a scattare: all’inizio i fuochi saranno più nitidi perchè si staglieranno in un cielo completamente nero. Man mano che lo spettacolo pirotecnico continuerà, invece, il cielo diventerà bianco per il fumo (soprattutto se non c’è vento), e i fuochi perderanno di nitidezza.

Scatta tantissime fotografie, più di quanto faresti di solito; così aumenterai la tua chance di ottenere uno scatto perfetto. Se per la prima volta ti trovi a fotografare fuochi d’artificio, non ti demoralizzare alle prime difficoltà. Il segreto, come in tutte le cose, sta nel provare e riprovare, fino ad ottenere un risultato soddisfacente. Perciò scatta, verifica i tuoi primi scatti, se necessario correggi, e poi continua a scattare.

Neewer IR - Telecomando Shutter Release Senza Fili ML-L3 per Nikon D5300,...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Canon Obiettivo Grandangolare EF-M 22 mm, f/2.0 STM, Compatibile con Canon EOS...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Neewer Treppiedi per Fotocamera Portatile 142cm in Lega di Alluminio con Testa...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 30 Novembre 2023 5:02

Reflex-Mania
Logo