
Rosso, giallo, arancione e oro: sono questi i colori prevalenti nella stagione autunnale. Colori caldi, che da un certo punto di vista ci consolano per la fine dell’estate, e ci preparano all’arrivo della stagione fredda.
Si sa: l’occhio umano apprezza e predilige le immagini con una variante calda, tendente al rosso. E la natura in autunno ci fornisce molti elementi che appagano il nostro occhio.
Sicuramente, fotograficamente parlando, l’autunno è la mia stagione preferita. E come me, tantissimi fotografi la prediligono per diversi motivi:
- è davvero fotogenica, in qualunque modo decidi di fotografarla
- la luce autunnale, calda, tenue e diffusa regala alle immagini un’atmosfera incantata, magica e soave (soprattutto se scattiamo nelle ore d’oro)
- fornisce tantissimi soggetti da fotografare che contestualizzano bene questo periodo dell’anno (lo vedremo tra poco).
Durante la stagione autunnale non fa ancora tanto freddo da impigrirsi e chiudersi in casa, appendere la fotocamera al chiodo e andare in letargo sul divano fino a primavera.
Le migliori fotocamere full frame | Trova il miglior prezzo su |
---|---|
Nikon D750 | Amazon |
Nikon D810 | Amazon |
Nikon DF | Amazon |
Nikon D610 | Amazon |
Canon EOS 7D Mark II | Amazon |
Canon Eos 5D Mark IV | Amazon |
Perciò non farti frenare dalla pigrizia, e pensa che dopo la tua sessione fotografica tornerai a casa con immagini autunnali meravigliose, ricche di fascino, che appagheranno sicuramente i tuoi “sacrifici”.
E poi cerchiamo di superare le solite scuse: piove, fa freddo, c’è la nebbia…. ti sei dimenticato che in estate faceva anche troppo caldo per uscire di casa?!
Se ancora non ce l’hai, ho intenzione di invogliarti a uscire.
Segui perciò i miei consigli in merito agli spunti fotografici, e alle impostazioni tecniche per fotografare l’autunno e ottenere magiche fotografie autunnali.
Fotografare l’autunno: scegliamo il soggetto
L’autunno, la stagione di passaggio dal caldo estivo al gelo invernale offre tante occasioni di scatto, tanti soggetti interessanti:
- la natura, con i suoi colori e i suoi particolari
- gli animali che in questa stagione sono più operosi prima del letargo
- i ritratti di persone all’aperto su sfondi autunnali
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Fotografare l’autunno: la natura
Ci sono tanti modi per fotografare l’autunno attraverso le immagini della natura: scattare fotografie di paesaggio, oppure particolari come le foglie autunnali
I paesaggi autunnali
Immagini bucoliche autunnali riscaldano l’anima: la tavolozza di colori autunnali rende magico anche lo scorcio più normale perché modifica l’atmosfera con colori caldi. E così possiamo fotografare colline dai mille colori: giallo e rosso dominano la scena e contrastano il verde, risaltando ancora di più, come nella foto qui sotto.

Puoi decidere di fotografare paesaggi autunnali che includono la presenza di specchi d’acqua come laghi o fiumi, o pozze d’acqua. Le immagini riflesse hanno sempre il loro fascino e in questo caso raddoppiano la presenza di colori autunnali scaldando tutta la scena.
Alcuni accorgimenti per lo shooting:
- Usa sempre un treppiedi che ti aiuterà a tenere la fotocamera ferma ed evitare il micro mosso
- cerca di posizionarti sempre con il sole alle spalle per ottenere colori più saturi e contrastati
- usa un obiettivo grandangolare per fotografare l’autunno che caratterizza un paesaggio naturale, e imposta il diaframma in modo da avere un’ampia profondità di campo (se vuoi approfondire l’argomento “profondità di campo”, leggi qui). Questo genere di fotografia, che è la fotografia di paesaggio, semplicemente contestualizzata nella stagione autunnale, non è così semplice come si potrebbe pensare. C’è infatti il rischio di scattare un’immagine anonima, un po’ piatta e senza tratti particolari. Proprio per questo motivo ti consiglio di individuare nel tuo panorama qualche elemento di interesse, soprattutto in primo piano, e delle linee guida che accompagnino lo sguardo di chi osserva la fotografia attraverso l’immagine. Per non sbagliare puoi seguire le regole della composizione fotografica
- in questo genere di scatto ricordati che: se usi tempi lunghi puoi rischiare che la tua immagine non venga riflessa alla perfezione nell’acqua, che può essere increspata dal vento. Perciò: usa tempi brevi se vuoi bloccare completamente il movimento dell’acqua e rendere il riflesso del tuo soggetto nitido; usa tempi di scatto più lunghi se invece vuoi rendere il movimento dell’acqua più sfocato e il riflesso del tuo soggetto un po’ più morbido.
- usa i filtri fotografici per aiutarti nello scatto: se hai la necessità di allungare i tempi di esposizione ma la luce è molto forte, può essere utile usare un filtro ND graduato. Se invece hai la necessità di ridurre un po’ il bagliore dell’acqua, usa un filtro polarizzatore, che allo stesso tempo aumenterà la saturazione e il contrasto.

Fotografare l’autunno significa soprattutto cogliere il “mood”, ovvero lo stato d’animo che creano certe atmosfere, che caratterizzano proprio questa stagione. Ad esempio la nebbia, o meglio ancora le brume mattutine. La nebbia tra gli alberi di mattina presto, crea una luce magica, che avvolge tutto e rende l’immagine impalpabile e avvolta nel mistero. Tutto molto bello, non fosse che la nebbia è davvero insidiosa da fotografare. Innanzitutto inganna l’esposimetro: rende l’immagine scattata più luminosa di quanto poteva sembrare al momento dello scatto. Inoltre, proprio perché nelle condizioni di nebbia il rumore digitale tende ad essere più visibile, ti consiglio di abbassare gli ISO a 100, e comunque, non oltre i 400. In questo modo avrai la certezza di non avere rumore. Attento anche a far si che la foto non risulti piatta: a questo proposito può esserti utile usare un obiettivo tele (ad esempio un 70-200mm o un 70-300mm) per aumentare la tridimensionalità dell’immagine. Ti consiglio di approfondire leggendo il nostro articolo “Fotografare con la nebbia”.
Le migliori Reflex APS-C ENTRY LEVEL | Trova il miglior prezzo su |
---|---|
Nikon D3300 | Amazon |
Nikon d3400 | Amazon |
Canon Eos 1300D | Amazon |
Canon Eos 2000D | Amazon |
Canon Eos 4000D | Amazon |
Fotografare l’autunno: il close-up
Fotografare l’autunno non significa solo fotografare paesaggi autunnali.
Per rendere questo tipo di fotografia alla portata di tutti, perciò anche di chi vive in città, può essere utile considerare la possibilità di scegliere soggetti da riprendere a distanza molto ravvicinata. Alcuni esempi: le foglie autunnali in primis, che offrono tantissime possibilità di scatto: basta solo usare un po’ di fantasia e il gioco è fatto. Per non parlare di piccole piante o piccoli insetti, che ripresi con un obiettivo macro in modo da fargli occupare l’intero fotogramma riescono a colpire lo sguardo dell’osservatore: hai mai osservato una lumaca che si trascina lenta su una foglia nel prato autunnale? o una ragnatela tessuta faticosamente dal ragno e impreziosita da perle di brina la mattina? così come i fili d’erba di un prato.

Tutto ciò che ti occorre per ottenere un fantastico close-up impreziosito dai colori autunnali è un obiettivo macro. Il macro infatti ti aiuta ad avvicinare il più possibile il punto di messa a fuoco e ridurre la profondità di campo. In questo modo sfoca naturalmente lo sfondo rendendolo una tavolozza di colori caldi che si mischiano a creare lo sfondo perfetto.
I migliori Obiettivi Macro | Trova il miglior prezzo su |
---|---|
Obiettivo Nikon 60 mm Micro f/2.8 G AF-S | Amazon |
Obiettivo Tamron 60 mm f/2.0 Di II Macro Aps-C | Amazon |
Obiettivo Sigma 180 mm f/2.8 Macro | Amazon |
Obiettivo Nikkor 105 ,, f/2.8 G IF-ED | Amazon |
Obiettivo Canon 60 mm f/2.8 Macro USM | Amazon |
Obiettivo Nikkor AF-S 60 mm f/2.8 G ED | Amazon |
Un consiglio in merito all’uso di un obiettivo macro: poiché gli obiettivi macro riducono molto la profondità di campo, puoi correre il rischio che il tuo soggetto (pensa ad esempio una foglia) non sia completamente a fuoco; da qui la necessità di tenere il diaframma un po’ chiuso, ad esempio a f/8 o f/16.

Fotografare gli animali in autunno
L’autunno, si sa, è per molti animali una stagione molto importante per prepararsi a superare l’inverno. Devono procurarsi le provviste per andare poi in letargo. In autunno i boschi offrono tanti frutti, ed è facile riuscire a vedere e ad immortalare animali di grandi o piccole dimensioni che si aggirano nel sottobosco per fare scorta di cibo per l’inverno.
Da qui si presentano per noi fotografi tantissime occasioni di scatto.

E se vogliamo agevolarci nello scatto possiamo usare qualche trucchetto come ad esempio creare un punto, proprio davanti al nostro obiettivo in cui mettere del cibo per gli animali, e aumentare perciò il via vai proprio davanti alla nostra fotocamera; così riusciremo a cogliere con uno scatto un grazioso animaletto intento a sgranocchiare qualcosa.
Se alcuni animali si preparano ad affrontare l’inverno, altri preferiscono volare verso terre più calde. Quale occasione migliore dunque per fotografare stormi di uccelli migratori? magari al tramonto, quando il cielo è dorato.
Fotografare le persone in autunno
Se mi chiedi perché fotografare una persona in autunno, all’aperto, magari, anzi preferibilmente, prima che tramonti il sole, magari quando inizia a fare fresco e a scendere l’umidità, ti rispondo con un parola: per l’atmosfera.
E’ un dato di fatto che in autunno non c’è molta luce, ma quella che c’è è calda e diffusa: attenua le ombre, rende i colori caldi, gli incarnati perfetti.
Perciò, se finora abbiamo parlato di fotografare l’autunno considerandolo come soggetto principale, ora che ci accingiamo a parlare di ritratto possiamo usare i colori autunnali come sfondo ideale e perfetto per le nostre fotografie, e la luce autunnale come la perfetta illuminazione possibile.
La luce diffusa e calda della stagione autunnale viene accentuata ancora di più durante la golden hour, cioè poco prima del tramonto, quando il sole è basso.

Consigli tecnici per fotografare l’autunno
Volendo riassumere, ecco alcuni consigli per fotografare l’autunno e ottenere belle foto, con magnifici colori e atmosfere magiche:
- pianifica: ricorda questo consiglio che vale in tutte le occasioni di scatto: non improvvisare mai, ma pianifica sempre. Scegli il posto dove scattare, il tuo soggetto (paesaggio, macro, animali…) e in base al tipo di fotografia che vuoi ottenere scegli la tua attrezzatura: obiettivo da usare, treppiede, telecomando per scatto remoto, filtri. Verifica le condizioni atmosferiche, e se necessario procurati tutto il necessario per proteggere la tua fotocamera
- scegli di preferenza di scattare durante le golden hour: le ore d’oro in cui la luce è migliore per scattare. In autunno siamo anche agevolati dal fatto che il sole sorge un po’ più tardi rispetto all’estate (quindi possiamo limitare le levatacce!); e allo stesso modo, siamo agevolati perché il tramonto è anticipato
- imposta la fotocamera nel modo più adatto allo scatto che vuoi ottenere. La regola che vale praticamente sempre è cercare di mantenere gli ISO bassi, soprattutto in presenza di nebbia o di poca luce per tenere sotto il controllo il rumore digitale. Aiutati con un treppiedi se devi allungare i tempi. Usa tempi di posa brevi se vuoi congelare il tuo soggetto; usa tempi di posa più lunghi se vuoi accentuare un movimento (ad esempio le foglie che cadono dagli alberi)
- usa filtri fotografici: il filtro polarizzatore ti aiuterà a rendere i colori più saturi e contrastati; il filtro graduato a togliere un po’ di luce se devi usare tempi di esposizione lunghi o se i tuoi soggetti sono i riflessi sugli specchi d’acqua.
- bilanciamento del bianco: solitamente il bilanciamento del bianco impostato su automatico ha una buona resa nella maggior parte delle situazioni. Ma, fotografare l’autunno prevede delle condizioni di luce in cui è meglio utilizzare il bilanciamento del bianco impostato su “nuvoloso”. Questa impostazione, infatti, scalda le luci e le fa virare verso i toni caldi. In questo modo i rossi saranno più intensi, il tramonto sarà più infuocato e tutta la scena risulterà molto più calda.
I migliori treppiedi | Trova il miglior prezzo su |
---|---|
Treppiede Andoer Q666 | Amazon |
Treppiede Manfrotto BeFree MKBFRA4-BH | Amazon |
Treppiede MeFoto Roadtrip | Amazon |
Treppiede MeFoto Globetrotter | Amazon |
Treppiede Gitzo GK155T | Amazon |
Treppiede K&F Concept TC2534 | Amazon |
Treppiede Manfrotto MK055 XPRO3 | Amazon |
Treppiede Rollei C5i | Amazon |
Treppiede Benro GoPlus Travel FGP28A | Amazon |
Treppiede Vanguard alta pro 264ab | Amazon |
Conclusioni
Non so se sono riuscita a trasmettertelo fin qui: ma io adoro fotografare l’autunno.
Perciò fatti contagiare dal mio entusiasmo, ma soprattutto dai miei spunti fotografici e tecnici, ed esci a cercare anche solo il parco più vicino a te!!! Sono assolutamente convinta che riuscirai a trovare soggetti interessanti e la luce perfetta per ottenere splendide foto autunnali. Si, anche se il cielo è nuvoloso!! Perciò non trovare scuse. Rimarrai piacevolmente stupito di quanti soggetti stiano aspettando solo che tu li fotografi.