
Fotografare le foglie in autunno: alzi la mano chi non ci ha mai provato.
Le foglie in autunno, come altri soggetti prettamente autunnali (vedi ad esempio i boschi, le piante, le colline avvolte dalla nebbia) attirano noi fotografi come api sui fiori….
E il motivo c’è.
Sono un soggetto affascinante, e che si presta a tantissime composizioni fotografiche.

I colori autunnali trasformano completamente il paesaggio naturale, gli alberi e le foglie.
Sono colori caldi: giallo oro, arancione e rosso, che ravvivano il paesaggio durante il passaggio dall’estate all’autunno, e segnano il cambiamento della natura che si prepara alla stagione invernale.
Scopri di più su “Fotografare l’autunno” in questo articolo.
Come la quasi totalità dei fotografi, io sono inesorabilmente attratta dalla stagione autunnale e dai soggetti che la caratterizzano. Saranno i colori del foliage, sarà il senso di lentezza e quella malinconia che caratterizzano i paesaggi autunnali, ma quando finisce l’estate e verso fine settembre iniziano a cadere le foglie, non riesco a fare a meno di uscire con la mia fotocamera per fotografare le foglie in autunno.
Fotografare le foglie in autunno però, per quanto affascinante, può portare a risultati “banali”, o scontati.
Per questo motivo ho deciso di condividere con te alcuni consigli che si basano sulla mia esperienza fotografica.
1. Trova il luogo giusto
E’ importante, prima di uscire a fotografare le foglie in autunno, capire dove puoi trovarle, e se quello è il momento giusto dell’autunno. A seconda del luogo infatti, cambiano le piante, cambiano le foglie, e cambia il momento in cui le foglie diventano gialle e rosse e si seccano cadendo a terrà…

Può essere un bosco, una collina, un parco cittadino. Tutte possibili location per la tua uscita fotografica. Quindi per prima cosa informati. Ci saranno sicuramente sul web tutte le informazioni sui luoghi in cui vuoi fotografare il foliage ; prendi tutte le info che ti servono per andare a colpo sicuro… e non rischiare di trovarti in un bosco di sempreverdi….
Una volta che avrai preso informazioni, e deciso la tua destinazione, può essere utile fare un sopralluogo, anche senza fotocamera, per conoscere meglio la zona e prendere spunto da cosa trovi attorno a te. Impara ad osservare tutto ciò che ti circonda e potrebbe essere utile per fotografare le foglie in autunno. Prendi appunti su tutte le idee di scatto che ti vengono in mente. E soprattutto: osserva la luce e la direzione da cui proviene.
2. Attrezzatura fotografica: cosa ti serve?
E’ seccante fare parecchi chilometri per fotografare le foglie in autunno e accorgerti che avresti potuto scattare una foto a una foglia sull’acqua con lunga esposizione ma non hai né il treppiede, né un filtro ND. Con ciò mi ricollego al consiglio precedente: fare un sopralluogo e osservare ciò che ti circonda ti fa capire a priori quale tipo di fotografie alle foglie potresti scattare. E di conseguenza capire di quale attrezzatura avrai bisogno.
Può essere utile scrivere una lista di ciò che potrebbe servirti e prima di partire verificare di avere tutto.

Batterie fotocamera
Per prima cosa non dimenticare di portare con te batterie aggiuntive per la fotocamera, non si sa mai. E sarebbe scocciante essere obbligato a smettere di scattare perché non hai più batterie…soprattutto se hai fatto molti chilometri per raggiungere la tua destinazione di scatto.
Treppiede
Porta anche un treppiede se vuoi scattare con tempi di esposizione lunghi. E’ utile, ad esempio, per sottolineare il movimento delle foglie che cadono, oppure delle foglie che vengono trasportate dall’acqua dei fiumi (con lunghe esposizioni puoi creare l’effetto seta dell’acqua). In questi casi, usando tempi di esposizione lunghi, l’utilizzo di un treppiede è utile per evitare il micromosso. Ti ricordo che quando usi il treppiede, devi evitare di usare l’impostazione della riduzione delle vibrazioni sulla fotocamera.
Filtro ND
Quando imposti tempi di esposizione lunghi può essere utile usare un filtro ND, soprattutto quando c’è molta luce che illumina la scena per evitare la sovraesposizione.
Filtro Polarizzatore
Il filtro polarizzatore è un must per la fotografia di paesaggio. Lo è anche per fotografare le foglie in autunno; infatti il filtro polarizzatore riesce a filtrare i raggi del sole e a rendere le immagini delle foglie più sature e contrastate.
Il filtro polarizzatore risulta molto utile anche per ridurre i riflessi sugli specchi d’acqua.

Flash esterno
In autunno può capitare che la luce scarseggi, soprattutto se il cielo è coperto e scuro. La luce che illumina la scena in queste situazioni è poca. Quindi in questi casi l’uso di un flash che illumina il soggetto può essere utile.
Obiettivi

Scegli di portare con te gli obiettivi che possono essere più utili in base al tipo di fotografia che vuoi scattare.
- obiettivo grandangolare: se hai la necessità di fotografare le foglie inserite un un contesto paesaggistico più ampio
- obiettivo macro: se vuoi scattare immagini close-up di foglie in autunno, per evidenziarne i particolari, le venature, e la texture è indispensabile usare un obiettivo macro. Con gli scatti close-up puoi creare fotografie astratte delle foglie
3. L’importanza della luce
Ogni fotografo conosce l’importanza della luci quando si decide di scattare una fotografia, di qualunque genere.

La luce influisce molto quando devi fotografare le foglie in autunno. E’ la luce che definisce l’esito di una fotografia. E soprattutto è un elemento indispensabile per trasmettere attraverso l’immagine un determinato mood, cioè una atmosfera particolare e definita.
Scegli la luce in base al risultato che vuoi ottenere.
Ad esempio: se vuoi una luce, laterale, bassa e dorata, scegli di fotografare durante le golden hour: all’alba e al tramonto (vuoi sapere qualcosa in più delle golden hour? leggi qui).
I colori delle foglie in autunno, illuminate dalla luce in questi due momenti, rende ancora più evidenti i colori autunnali.
Se vuoi evidenziare le texture delle foglie in autunno, è importante che la luce che le illumina sia bassa e laterale.
La luce bassa può essere usata anche per fotografare le foglie in controluce, ovvero con la luce posteriore alla foglia.
Non sottovalutare la luce tenue di una giornata nuvolosa: la luce del sole, diffusa dalle nuvole crea un contrasto basso e i colori delle foglie in autunno sono più delicati, cioè meno saturi.

4. Studia la composizione

Spesso fotografare le foglie in autunno crea foto banali, o frame pieni di confusione, o dispersivi. Capita di focalizzare il nostro interesse su una scena in cui ci sono le foglie colorate, ma senza un soggetto definito. Questo è un grosso errore. Occorre definire qual è il soggetto principale della foto: una foglia un tappeto di foglie? una foglia su un corso d’acqua, un sentiero cosparso di foglie, o circondato da foliage colorato… l’importante è capire prima e poi comporre la fotografia di conseguenza, avendo ben chiaro il soggetto, e inserendo nel frame ulteriori elementi che possano valorizzarlo.

5. Gioca con il bilanciamento del bianco

Se scatti in Jpeg, usa il bilanciamento del bianco per ottenere specifici risultati in-camera.
Non lasciare scegliere alla tua fotocamera. Se vuoi ottenere come effetto dei colori molto caldi, imposta il bilanciamento del bianco “nuvoloso”: scalda i colori, aggiungendo una dominante gialla più calda. In questo modo i colori gialli, arancioni e rossi delle foglie risulteranno più intensi.
Se scatti in RAW, invece, non è necessario: potrai correggere i colori del tuo scatto a posteriori, ovvero durante lo sviluppo del file.
6. Scatta in RAW
Questo consiglio vale sempre. Se puoi scatta sempre in RAW. Un file RAW è un file che contiene molte più informazioni; inoltre è un file flat: significa che non subisce nessuno sviluppo in-camera, subito dopo lo scatto. Queste caratteristiche del file RAW lo rendono molto più facilmente gestibile in fase di sviluppo in camera bianca con un qualunque software di sviluppo file (Lightroom, Camera RAW,… e tanti altri).

7. Fotografare le foglie in autunno: alcuni spunti fotografici
Le foglie in autunno presentano numerose caratteristiche che le rendono soggetti interessanti da fotografare:
- i colori caldi e avvolgenti
- le svariate forme delle foglie tutte differenti
- la texture delle foglie, ovvero la loro trama. Sai come mettere in evidenza la texture di un oggetto? Puoi approfondire qui.
Di seguito troverai alcuni spunti per fotografare le foglie in autunno e ottenere belle foto interessanti.
- scatta foto con obiettivo macro, per mettere in evidenza le caratteristiche della foglia e renderla soggetto unico.
- Puoi scegliere una unica foglia come soggetto, oppure un insieme di foglie come un tappeto di foglie cadute a terra, oppure un ramo con foglie colorate, un albero con le ultime foglie appese ai rami.
- Cerca di inserire nella composizione altri elementi che caratterizzino meglio l’immagine: un rudere, un lago, un sentiero, uno specchio d’acqua.
- silhouette di una foglia: questa tecnica è utile per mettere in evidenza la forma della foglia. Se non ricordi dove devi misurare la luce per ottenere una silhouette, leggi qui.
- Usa la luce posteriore per marcare i bordi della foglia, e per illuminare la foglia e renderne visibili le venature in controluce. Usa diaframma aperto per rendere migliore lo sfondo.
- Fotografa le foglie in autunno dopo la pioggia, oppure la mattina presto, quando le gocce di rugiada le impreziosiscono.
- Puoi evidenziare il movimento delle foglie che cadono utilizzando la tecnica delle lunghe esposizioni.
- Usa la tecnica dell’ICM per creare un’immagine delle foglie come fosse dipinta. Ecco come si fa: imposta tempi lunghi: 1/25 o un secondo, posiziona la fotocamera su un treppiede e scegli se muoverla durante lo scatto in verticale, orizzontale, oppure con movimenti circolari o casuali. L’effetto realizzato potrai vederlo solo a posteriori.
- Crea composizioni artistiche: una foglia d’acqua trasportata da un fiumiciattolo, una foglia mentre cade, sospesa nell’aria.
- Cambia punto di vista. Fotografa dal basso verso l’alto: guarda in su, verso gli alberi per fotografare le foglie in autunno…quelle che contribuiscono a creare il foliage. Oppure fotografa le foglie che cadono a terra. Oppure fotografa dall’alto verso il basso: potrai fotografare un tappeto di foglie che tutte insieme creano un pattern, ovvero una ripetizione di forme tutte uguali.
- Sfrutta la nebbia per fotografare le foglie in autunno. La presenza della nebbia crea atmosfere misteriose.
- Sfrutta il riflesso delle foglie sull’acqua.
- Usa i corsi d’acqua, dove di frequente galleggiano le foglie cadute; e aggiungi l’effetto seta all’acqua, per rendere lo scatto particolare.
- Usa tutta la tua creatività per scattare immagini astratte con composizioni ad hoc.

Fotografare le foglie in autunno con lo smartphone
Per quanto riguarda la fotografia con lo smartphone, vale la maggior parte delle osservazioni fatte fin qui.
Lo smartphone ha il vantaggio che lo porti sempre con te, e quindi riduci il rischio di perdere occasioni di scatto interessanti quando ti si presentano.
Il rovescio della medaglia, però, è che la facilità di scatto aumenta il rischio di scattare immagini banali.
Quindi il mio consiglio spassionato è questo: se intendi fotografare le foglie in autunno cura al massimo la composizione. Non lasciare che la facilità di scatto dello smartphone corrisponda a uno scatto casuale. Studia la location, analizza la luce presente sulla scena e sfruttala per ottenere il risultato che hai pre-visualizzato.

Tecnicamente non ci sono particolari difficoltà per fotografare le foglie in autunno con uno smartphone. Questo è un motivo in più per concentrarti per trovare composizioni creative e d’effetto.
Scattando con lo smartphone può essere utile intervenire con dei filtri, oppure correggere i colori usando anche solo le varie regolazioni presenti sullo smartphone: contrasto, luminosità, vividezza e saturazione. Chiaramente ogni modifica dipende dal mood che vuoi trasmettere all’osservatore.
Floriana Caruso