
La nebbia è un fenomeno atmosferico molto apprezzato da chi scatta fotografie.
I fotografi amano fotografare con la nebbia, così come amano fotografare la pioggia, fotografare i fulmini, e fotografare la neve. Ovvero tutte quelle condizioni atmosferiche che riescono ad aggiungere qualcosa di speciale e particolare alle fotografie. Pensa a quanto è affascinante una fotografia con i fulmini! Oppure una con la pioggia che scende, che riesce a creare atmosfere malinconiche.

È così anche per la nebbia, che riesce a creare effetti unici in un’immagine, e a trasmettere all’osservatore un particolare stato d’animo, di solito malinconia e sospensione; ma anche mistero, silenzio, atmosfere oniriche e da favola.
Pensa alle foto di paesaggi con la nebbia: in autunno e in inverno la nebbia avvolge tutto: colline, alberi, piccoli paesi… che senso di sospensione e malinconia la nebbia riesce a trasmettere!
Fotografare con la nebbia nasconde però delle insidie: è necessario capire come la nebbia influisce sui paesaggi e i soggetti soggetti da fotografare.

Possiamo dire innanzitutto che i soggetti che vogliamo fotografare con la nebbia risulteranno meno saturi e poco contrastati. La nebbia si comporta, infatti come un grande diffusore di luce che quindi schiarisce le ombre talvolta fino a farle scomparire.
Inoltre la nebbia ha effetto anche sulla profondità, appiattendo i piani.
Queste condizioni, però, non sono per forza negative. Dobbiamo solo imparare a sfruttarle a nostro favore.
Fotografare con la nebbia non è semplice, ma il risultato che puoi ottenere vale lo sforzo di provare.
Di seguito troverai 10 consigli per fotografare con la nebbia.
10 consigli per fotografare con la nebbia
1. Fotografare con la nebbia? Pianifica!
Prima di uscire per una sessione fotografica per fotografare con la nebbia cerca di pianificare. Improvvisare in questi casi può essere controproducente per tanti motivi: primo tra tutti rischi di non trovare la nebbia.
Partiamo dal definire cos’è la nebbia, perché se sai cos’è puoi ben comprendere quando si verifica questo fenomeno atmosferico e dove puoi trovarlo più facilmente.
La nebbia è un insieme di piccolissime particelle d’acqua presenti nell’aria in quantità vicina alla saturazione. Il vapore acqueo si condensa in gocce molto piccole e leggere che restano sospese nell’aria. Di solito è con le prime luci della giornata, o verso sera e di notte che si può trovare più nebbia. Le stagioni in cui è più probabile vedere la nebbia sono l’autunno e l’inverno.
I luoghi migliori dove trovare la nebbia sono vicino ai fiumi e ai laghi, in pianura, nei boschi..
Quindi, prima di fotografare con la nebbia, pianifica la tua uscita fotografica. Decidi il momento migliore e scegli un luogo dove puoi essere sicuro di trovarla.
Se puoi fai un sopralluogo prima di organizzare la tua sessione fotografica. Andare prima in un preciso luogo, a una determinata ora ti aiuterà a farti un’idea di cosa troverai, e non verrai colto alla sprovvista. Inoltre riuscirai a osservare ciò che ti circonda, per scegliere i tuoi scorci e tuoi soggetti. Fotografa prima con gli occhi!
Se puoi e lo ritieni utile prendi appunti su ciò che ti colpisce e che vuoi fotografare: un soggetto particolarmente interessante, un punto da cui poi effettuare una determinata ripresa…. Ti aiuterà ad avere le idee più chiare una volta che tornerai sul posto per fotografare con la nebbia.

2. Scegli la corretta modalità di scatto per fotografare con la nebbia
Usa la modalità di scatto Manuale (M) sulla tua fotocamera (puoi approfondire le modalità di scatto qui)
Scattare in manuale permette di avere il controllo su tutti e tre i parametri di scatto che concorrono alla corretta esposizione (i tre parametri del triangolo dell’esposizione).
Vediamo come impostare la macchina fotografica con la nebbia.
In condizioni “estreme” come quelle che ci portano a fotografare con la nebbia, la luce che illumina la scena è poco intensa. Per questo motivo usa tempi di scatto più lunghi. E, sempre per questo motivo, usa sempre un treppiede per evitare il mosso; così sarai libero di aumentare i tempi di posa a seconda delle necessità.
Mantieni gli ISO bassi, così da evitare il rumore digitale.
Per quanto riguarda il diaframma:
- Con gli obiettivi grandangolari imposta l’apertura di diaframma in base a ciò che vuoi catturare con la tua fotografia. Se vuoi che tutta l’immagine sia a fuoco, primo piano e sfondo, chiudi il diaframma; se invece vuoi evidenziare l’effetto sfocato della nebbia, apri il diaframma.
- Con i teleobiettivi: il diaframma permette di variare parecchio lo spessore della nebbia. Se chiudi il diaframma “diradi la nebbia”, ovvero i tuoi soggetti risulteranno più evidenti. Se invece apri il diaframma, avrai l’effetto di una nebbia più spessa e impenetrabile.

3. Gioca con la profondità per fotografare con la nebbia
La nebbia altera la profondità in un’immagine. Come?
Fotografare con la nebbia “avvicina i soggetti più lontani”, ovvero riduce la profondità che l’osservatore percepisce.
Possiamo anche dire che fotografare con la nebbia appiattisce i piani della foto, o meglio: li comprime. Inoltre tieni presente che, se usi un teleobiettivo, avrai una naturale compressione dei piani.
Però, attraverso una corretta composizione dell’immagine puoi dare un senso di profondità ai tuoi scatti. Un escamotage che puoi usare è quello di mettere un soggetto in primo piano rispetto agli altri piani dell’immagine. Il soggetto in primo piano risulta più saturo e contrastato; man mano che l’occhio si sposta oltre il soggetto, tutto è meno contrastato e meno saturo, dando l’idea di una maggiore profondità di campo.

4. Esponi correttamente le foto con nebbia
Se devi fotografare con la nebbia il tuo esposimetro non funziona perfettamente. (Sai come funziona l’esposimetro della tua fotocamera? Puoi approfondire l’argomento in questo articolo).
Come capita quando fotografi la neve, anche con la nebbia l’esposimetro tende a sovraesporre. L’esposimetro percepisce la mancanza di contrasto e di conseguenza sembra rilevare più luce di quella che realmente c’è nella scena.
Il mio consiglio è di scattare in Modalità di scatto Manuale.
Se scatti in modalità automatica o in modalità semi-automatica, invece, controlla sempre l’istogramma e usa anche la compensazione dell’esposizione riducendo di uno o due stop l’esposizione.

5. Scegli la corretta modalità di Messa a fuoco
Quando è presente la nebbia l’autofocus rischia di non riuscire a mettere a fuoco il soggetto; capita perché la nebbia riduce il contrasto e la saturazione in un’immagine. Per questo motivo è preferibile mettere a fuoco manualmente in tutte quelle situazioni in cui devi fotografare nella nebbia.
6. Non usare il Flash per fotografare la nebbia
Immagina di sparare gli abbaglianti della tua auto contro un banco di nebbia: cosa succede? che ti trovi di fronte a un muro bianco.
La luce del flash colpisce la nebbia creando un muro di luce. Perciò: per fotografare la nebbia non usare mai un flash.
Invece, usa tutti gli altri tipi di luce presenti sulla scena.
7. Obiettivo grandangolare o teleobiettivo?
Dipende dall’effetto che vuoi ottenere. La scelta va fatta in base alle condizioni in cui ti trovi.
La nebbia presente sulla scena è fitta fitta? Se usi un grandangolo puoi renderla più leggera.
La nebbia è poca? con un teleobiettivo risulta più densa.
Ecco perché dipende; ed ecco perché è importante sapere quale effetto produce utilizzare un obiettivo piuttosto che l’altro.
8. Prenditi cura dell’attrezzatura
Strumenti tecnologici e umidità non sono mai andati molto d’accordo. Le fotocamere non fanno eccezione.
Avere una fotocamera tropicalizzata (ovvero dotata di accorgimenti che la proteggono dagli agenti atmosferici: rivestimenti, guarnizioni..), in questi casi può aiutare molto. Ma se la tua fotocamera non è tropicalizzata, devi fare attenzione alla tua attrezzatura.
Per prima cosa ti suggerisco di evitare di cambiare obiettivo in condizioni in cui c’è molta umidità e particelle d’acqua nell’aria. Questa semplice operazione potrebbe inumidire il sensore e creare condensa (sia che tu abbia un corpo macchina tropicalizzato sia che tu non ce l’abbia).
Inoltre scegli di montare sulla lente dell’obiettivo un filtro, anche solo un filtro UV. Serve a proteggere la lente, e se si appanna puoi sempre toglierlo e continuare almeno a scattare per un po’.
Inoltre la fotocamera può patire per gli sbalzi di temperatura repentini. L’ideale sarebbe lasciarla al coperto finché non inizi a scattare.
Quando poi le temperature sono più basse, come nelle giornate invernali, ricordati di tenere le batterie di ricambio della tua fotocamera al caldo. Con il freddo, infatti, le batterie si scaricano più velocemente.
Fai attenzione anche alla pioggerellina di aria umida che bagna la fotocamera. Proteggila se puoi.
9. Scatta in RAW
Questo è un consiglio che mi trovo sempre a dare; ma in questo caso è davvero importante scattare in RAW per fotografare con la nebbia e per fotografare la nebbia.
I file RAW non sono compressi e contengono tutte le informazioni grezze che il sensore cattura durante lo scatto. Perciò sono l’ideale per sviluppare in camera bianca i file nel modo migliore.
Come abbiamo visto, fotografare con la nebbia abbassa molto il contrasto e riduce parecchio la saturazione dei colori. Tutti parametri che potrai correggere con un qualsiasi programma di sviluppo fotografico (ad esempio Lightroom). Ti basterà aumentare il contrasto e la saturazione con un semplice spostamento di cursori.
Potrai correggere a posteriori anche il bilanciamento del bianco, che influisce molto sulla resa finale di una foto. Tanto più quando devi fotografare la nebbia.
Il risultato che otterrai sviluppando in modo corretto il file RAW sarà una fotografia meno piatta e più “finita”.
Fotografare con la nebbia: alcune idee per i tuoi scatti
Fin qui abbiamo visto alcuni consigli indispensabili per fotografare con la nebbia.
Ma come fare belle foto con la nebbia?
Possiamo sfruttare molte opzioni creative per volgere a nostro vantaggio la presenza della nebbia.
Fotografie di paesaggio con la nebbia
Soprattutto in autunno e in inverno, la mattina presto, quando la nebbia inizia a salire, fotografa un paesaggio avvolto nella nebbia: trasmette un’atmosfera sospesa, silenziosa e tranquilla.
Soggetti come boschi, colline, case diroccate, se avvolti nella nebbia creano atmosfere misteriose, a tratti spettrali.
Fotografa silhouette nella nebbia
Utilizza la tecnica della silhouette, per rendere più interessanti le tue foto con la nebbia. Posizionati di fronte al soggetto, con la luce dietro la nebbia. La nebbia farà da enorme diffusore, diffondendo appunto la luce dietro il soggetto.

Usa le lunghe esposizioni per fotografare la nebbia
La nebbia non è immobile, ma essendo formata da minuscole goccioline d’acqua presenti nell’aria, si muove. Perché non usare le lunghe esposizioni per fotografare la nebbia che si muove? L’effetto che otterrai sarà di una massa bianca che aggiunge drammaticità e mistero alle tue immagini.

Impara a usare bene la luce
Sfrutta la luce presente sulla scena, naturale e artificiale.

- Se la luce del sole, arriva da dietro la nebbia, puoi mettere in evidenza le forme di un soggetto. O, come abbiamo visto poco sopra, utilizzarla per creare silhouette.
- Sfrutta le luci artificiali in città, quando la nebbia avvolge i lampioni e le strade. Puoi creare immagini molto cinematografiche, soprattutto se decidi di scattare in bianco e nero per evidenziare il contrasto tra luci e ombre.

- Se decidi di fotografare con la nebbia all’alba o al tramonto, ovvero quando la luce del sole è bassa, puoi evidenziare le texture dei tuoi soggetti.
- Inoltre, quando il sole sorge, la nebbia si tinge di arancione, donando alle immagini un’atmosfera surreale.
- Infine, nei boschi puoi fotografare i raggi del sole che filtrano tra gli alberi in controluce. La nebbia infatti mette in evidenza i raggi del sole, come fasci di luce tra gli alberi. Devi solo spostarti per trovare la giusta esposizione che ti permetterà di coglierli appieno.

Come fotografare la nebbia con il tuo smartphone

Come abbiamo detto poco sopra, quando in una scena è presente la nebbia la luce è poca. Può quindi essere problematico fotografare con la nebbia con lo smartphone.
Di seguito alcuni consigli specifici su come fare belle foto con la nebbia:
- fai attenzione a non muovere lo smartphone durante lo scatto. Con luci scarse che illuminano la scena, infatti, la fotocamera dello smartphone allunga automaticamente i tempi di scatto. Cerca perciò di tenere il più fermo possibile lo smartphone: chiudi i gomiti lungo i fianchi e…trattieni il respiro. Sembra una sciocchezza, ma ti assicuro che fa la differenza.
- Inoltre usa l’autoscatto per evitare di muovere lo smartphone mentre premi il pulsante di scatto.
- Per ultimo, se hai un piccolo treppiede per smartphone…usalo.
- Usa la misurazione dell’esposizione manuale. Vale lo stesso principio di cui ti ho parlato poco sopra per le fotocamere digitali. Ovvero che il poco contrasto e la bassa saturazione della scena, causati dalla presenza di nebbia, possono falsare l’esposizione della scena.
- Individua un punto (soggetto) in cui mettere a fuoco. Renderà la tua foto meno piatta e monotona.
- La nebbia crea un senso di profondità quando metti un soggetto in primo piano che quindi risulta più visibile, contrastato e saturo; gli elementi più lontani, invece, sono meno contrastati, e ciò contribuisce ad aggiungere profondità. Mi ricollego al punto precedente: questo è un altro buon motivo per individuare un soggetto in primo piano.
- Se il tuo smartphone lo permette, scatta in RAW. Puoi aprire il file RAW con Lightroom o Snapseed per controllare l’istogramma e apportare le necessarie correzioni in post-produzione: aggiusta i colori, la saturazione il contrasto e il bilanciamento del bianco; se serva correggi anche le luci e le ombre.

Conclusioni
Fotografare con la nebbia e fotografare la nebbia non è poi così scontato, ma vale la pena provare. I nostri consigli per scattare belle foto con la nebbia ti saranno utili per iniziare a fotografare questo fenomeno atmosferico.
Poiché la presenza della nebbia aggiunge un mood particolare alle tue immagini, trasforma completamente i tuoi soggetti. Quindi impara a utilizzarla a tuo vantaggio nelle tue fotografie per ottenere effetti particolari e trasmettere specifiche sensazioni.
Floriana Caruso