Islanda – una terra veramente unica: tra ruggenti vulcani e ghiacciai millenari, enormi iceberg, montagne e fiordi misteriosi, geyser e aurore boreali hanno contribuito a farla diventare un luogo di culto per fotografi da tutto il mondo e per tutti gli amanti della natura che desiderano catturare il paesaggio incontaminato, il potere mistico e la bellezza della natura nordica. Probabilmente non troverete questo tipo di paesaggio in qualsiasi altro luogo sulla Terra.
La scarsa popolazione dell’isola (circa 325.000 abitanti) ha permesso alla natura di rimanere pura ed incontaminata, proprio come si presentava migliaia di anni fa, concedendo ai fotografi l’opportunità di ritrarre un paesaggio che sembra provenire da un altro pianeta ed è per questo che ogni fotografo paesaggista proveniente da ogni angolo del pianeta è attratto dal fascino di catturare paesaggi mozzafiato e singolari abbondanti nel freddo paese del nord. Inoltre, grazie alla latitudine in cui si trova, gli amanti della fotografia notturna riescono a catturare immagini della splendida e mistica aurora boreale che brilla e danza sopra un vulcano o un ghiacciaio.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Abbiamo selezionato per voi le 37 fotografie che più incarnano lo spirito dell’Islanda e che vi faranno venire voglia di fare le valigie al più presto! Infatti, dopo aver guardato queste fantastiche immagini, abbiamo deciso di mollare tutto alla volta dell’Islanda e vi garantiamo che vi sentirete allo stesso modo. Assolutamente sorprendente!
Foto Credits: Max Rive
Foto Credits: Menno Schaefer
Foto Credits: Milko Marchetti
Foto Credits: Antony Spencer
Foto Credits: coolbiere
Foto Credits: Alexandre Deschaumes
Foto Credits: Wim Denijs
Foto Credits: Skarphedinn Thrainsson
Foto Credits: Peter Hammer
Foto Credits: Gunnar Gestur
Le eruzioni vulcaniche hanno da sempre avuto un forte impatto nell’isola e su tutto il pianeta. Pensate che nel 1783 l’eruzione del Laki ha scatenato un vero e proprio cataclisma in Europa, in Egitto e persino in Nordafrica e in India, in cui si verificarono delle anomalie atmosferiche. Nel 2010, l’eruzione dell’Eyjafjallajökull ha sparso nubi di cenere in tutt’Europa, procurando molteplici problemi anche al traffico aereo.