Fuji X-T2: la concreta alternativa alla reflex

Oggi voglio parlarti di un gioiello di fotocamera: la Fuji X-T2.

E’ una mirrorless; e per me, che ho da molti anni una fotocamera reflex Nikon, con la quale mi trovo benissimo, ammetto che è stata davvero una sorpresa.

Da qualche tempo ho iniziato ad avvicinarmi con curiosità sempre crescente al mondo delle mirrorless. Prima ero abbastanza diffidente, soprattutto appena questo nuovo tipo di fotocamera è uscito.

Mi dicevo: per quale motivo dovrei sostituire la mia reflex per una fotocamera poco più performante di una fotocamera compatta?

Mi sono dovuta ricredere completamente.

Le fotocamere mirrorless stanno conquistando una sempre crescente fetta di mercato, e per questo motivo le case costruttrici investono sempre di più nella ricerca e sviluppo di questa tecnologia.

Le mirrorless hanno conquistato il mercato, e il mio interesse, per alcune caratteristiche innegabili. Sono:

  • leggere
  • maneggevoli
  • facili da portare con se’
  • più performanti di una compatta.

Se vuoi sapere qualcosa di più di queste fotocamere “senza specchio”, ti consiglio di leggere questo articolo.

E’ la prima volta che leggi questo blog?

scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book!

Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica

E fra le mirrorless, sicuramente la X-T2 è una delle più performanti attualmente sul mercato.

Se infatti la X-T20 (vai a recensione X-T20) e la X-E3 (Vai a recensione X-E3) sono delle ottime promateur, e possono magari fare da secondo corpo macchina per un professionista, la Fuji X-T2 è a tutti gli effetti una fotocamera di livello professionale.

Vediamola nei dettagli cominciando da uno dei suoi punti forti: il design.

Fuji X-T2 Body e Kit TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Fujifilm X-T2 (mirrorless) Amazon
Fuji XT2 corpo + 18-55 Amazon
Fuji XT2 corpo + battery pack Amazon

Fuji X-T2: corpo macchina e design

Se guardiamo la Fuji X-T2 da un punto di vista costruttivo, possiamo immediatamente notare alcune delle caratteristiche fondamentali che caratterizzano una mirrorless e la contrappongono a una reflex:

  • compattezza
  • leggerezza
  • maneggevolezza
  • portabilità

Oltre a ciò, la Fuji X-T2, vanta un corpo in lega di magnesio, che le conferisce leggerezza e allo stesso tempo robustezza.

Il corpo macchina è tropicalizzato, ovvero resiste, oltre alla polvere, anche alle alte e basse temperature e all’umidità.

Le misure della Fuji X-T2 sono: 132,5mm (L) x 91,8mm (A) x 49,2 (P)mm e pesa circa 507 gr.

Come puoi dedurre da queste misure, è una fotocamera leggera e compatta.

La Fuji X-T2 ha una doppia slot per le schede formato sd compatibili con lo standard UHS-II, che garantisce alta velocità di scrittura.

La doppia slot può ospitare anche schede di memoria SDHC, SDXC, UHS-I /UHS-II.

Impugnatura

Il corpo macchina è facilmente impugnabile per chi ha mani piccole.

Chi invece ha mani grandi, può avere un po’ di difficoltà a tenere una fotocamera così minuta. In questo caso suggerisco caldamente di usare il battery grip addizionale, che migliora la presa poiché aumenta la dimensione del corpo macchina e lo spessore della zona dell’impugnatura, cioè dove le dita reggono la macchina.

battery grip Fuji XT2, VPB XT2

Battery grip VPB XT2

Il Battery grip si chiama VPB-XT2, ovvero Vertical Power Booster. Oltre che migliorare l’impugnatura della macchina, replica verticalmente tutti i comandi di scatto, e soprattutto, contiene due batterie aggiuntive, portando quindi a un totale di 3 batterie che si possono utilizzare contemporaneamente.

E ti assicuro che non è una cosa da poco, perché un difetto delle Fuji X-T2 è che la batteria non dura molto, soprattutto se devi registrare di video.

Inoltre il battery grip migliora alcuni parametri di funzionamento; ad esempio l’intervallo di scatto, e lo scatto in modalità continua.

Comandi

Nella parte superiore della Fuji X-T2 ci sono delle ghiere meccaniche per:

  • le velocità otturatore,
  • sensibilità ISO,
  • compensazione dell’esposizione,
  • modalità di scatto e misurazione.

Le ghiere per la velocità otturatore e la sensibilità ISO hanno un pulsante per il blocco/sblocco.

Fuji XT2 comandi

Fuji X-T2- vista dall’alto

Ottiche

Le ottiche utilizzate sono le X-Mount Fujinon; sono costruite con i migliori materiali.

Inoltre, montate su sensore APS-C, potrai sfruttare il fattore di crop 1.5. Se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di leggere questo post sulla lunghezza focale degli obiettivi.

Visto il peso molto contenuto del corpo macchina della Fuji X-T2, è ovvio che un’ottica troppo grande porta a uno sbilanciamento in avanti di tutta la fotocamera.

Perciò il massimo sarebbe utilizzare ottiche fisse.

Fuji X-T2: caratteristiche tecniche principali

Vogliamo analizzare insieme quali sono le caratteristiche della Fuji X-T2?

  1. sensore
  2. processore
  3. autofocus
  4. mirino
  5. schermo Lcd

1. Sensore

 

Fuji XT2, sensore

Fuji X-T2 – Graphite Silver Edition

Verifica Prezzo su Amazon

Il sensore di questa mirrorless è un X-Trans CMOS III da 24.3MP.

Misura: 23,6mm x 15,6 mm

E’ un sensore APS-C senza filtro ottico passa-basso e garantisce una elevata qualità delle immagini.

2. Processore

Il processore della Fuji X-T2 è l’X-Processor Pro; è molto veloce, e abbinato al sensore X-Trans crea una accoppiata perfetta che rende una ottima riproduzione del colore e ampia gamma tonale, oltre a una riduzione del rumore ad alti ISO.
Di conseguenza l’X-Processor Pro garantisce immagini di alta qualità.

3. Autofocus

La Fuji X-T2 può vantare un autofocus ottimo, che è in grado di mettere a fuoco anche oggetti a basso contrasto.

Questo è un vero miglioramento per il segmento delle fotocamere mirrorless rispetto alle reflex. Infatti, in passato il sistema di messa a fuoco delle mirrorless non era né veloce né preciso.

Fuji, con la sua X-T2 ha compiuto una vera rivoluzione in merito.

L’autofocus della Fuji XT2 si basa sul rilevamento di fase e di contrasto.

Ha 325 punti AF. Sul retro della fotocamera è presente un joystick (leva di messa a fuoco) che si sposta in otto direzioni e permette di modificare in modo molto veloce e semplice l’area di messa a fuoco una volta composta l’immagine.

Rispetto al modello precedente (Fuji X-T1), l’autofocus con rilevamento di fase è stato molto migliorato, soprattutto nelle zone in cui viene posizionato più di frequente il soggetto (ovvero al centro dell’immagine).

Anche l’autofocus con rilevamento di contrasto è stato migliorato, così da permettere una veloce messa a fuoco anche in situazioni di scarsa luminosità.

Una menzione particolare merita l’AF-C, ovvero l’autofocus continuo, quello che permette di seguire il soggetto in movimento mettendolo continuamente a fuoco, per intenderci. L’autofocus continuo basa la sua efficienza sulla combinazione di tre parametri:

  • sensibilità del tracking,
  • sensibilità dello speed tracking e
  • cambio zona

La combinazione di questi tre parametri permette di scegliere tra cinque modalità pre-impostate (più una totalmente personalizzabile) a seconda di come si muove il soggetto.

Le 5 modalità operano nel seguente modo:

  • Modalità 1: adatta alla maggior parte delle situazioni
  • Modalità 2: che segue il soggetto anche se scompare dietro un ostacolo e poi lo riaggancia appena torna visibile
  • Modalità 3: segue soggetto che accelera o decelera bruscamente
  • Modalità 4: mette a fuoco il soggetto che compare nel fotogramma all’improvviso
  • Modalità 5: mette a fuoco soggetti che si muovono in modo irregolare

4. Mirino

retro Fuji XT2, mirino Fuji XT2

Retro Fuji X-T2

Verifica Prezzo su Amazon

Le caratteristiche del mirino della Fuji X-T2 (Real Time Viewfinder) sono le seguenti:

  1. è un mirino elettronico Oled.
  2. alta risoluzione: 2,36 Mp
  3. Misura 0,5″ con 2,3 Mp.
  4. Rapporto d’ingrandimento 0,77x.
  5. E’ posizionato in modo da essere allineato con l’obiettivo
  6. Copertura dell’area di visualizzazione vs. fotogramma registrato: ca. 100%
  7. E’ molto luminoso, ed è dotato di regolazione automatica della velocità, che si adatta automaticamente alla luminosità dell’ambiente circostante, qualunque siano le condizioni di luce presenti.

Ha una resa molto simile a quella di un mirino ottico, alla quale però possiamo aggiungere la visualizzazione Live View (che può indicare tutte le impostazioni della fotocamera)

5. Schermo LCD

La Fujifilm X-T2 è dotata di uno schermo LCD da 3″ che può essere inclinato in tre direzioni: verso l’alto (90°), verso il basso (45°), e verso destra (70°) grazie ad una doppia cerniera.

fuji XT2 schermo LCD

Schermo LCD della Fuji X-T2

6. Video

La Fuji X-T2 supporta la registrazione di video in 4k, oltre a Full HD e HD.

Fujifilm, durante la presentazione della fotocamera, ha comunicato che la X-T2 registra un numero di pixel di 1,8 volte superiore rispetto a quanto è necessario per registrare un video in 4 k.

La qualità dei video è molto buona e tiene sotto controllo il rumore digitale ad alti ISO (fino a 2500 ISO)

Inoltre ai filmati, come alle fotografie, possono poi essere applicati nove effetti pellicola, ovvero degli effetti che simulano un certo tipo di pellicola, già durante la registrazione del video, senza doverlo fare in post produzione. Tra gli effetti pellicola c’è il filtro “ACROS” che permette di realizzare video monocromatici.

Durante la registrazione dei video si possono cambiare impostazioni come apertura del diaframma e la velocità dell’otturatore.

La durata della batteria è davvero limitata se devi registrare video. Perciò in questo caso ti suggerisco caldamente l’uso del battery grip.

Fuji XT2 prezzo

A questo punto, dopo che hai letto tutte le fantastiche caratteristiche della Fuji X-T2, scommetto che ti stai domandando quanto costa.

E’ sicuramente un piccolo gioiellino concentrato di tecnologia; e anche per questo ha il suo costo.

Su Amazon, attualmente, la trovi a circa 1500 euro solo corpo:

  • Il kit corpo più obiettivo XF 18-55 f2.8-4: 1800 euro ca.
  • il kit corpo macchina con battery grip: 1600 euro ca.
  • il kit corpo macchina più battery grip più obiettiva XF 18-55 f2.8-4: 2100 ca.

La Fuji X-T2 e le sue rivali

FUJI X-T2 E LA CONCORRENZA TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Fujifilm X-T2 Amazon
FUJI X-T20 Amazon
Sony Alpha 7R Amazon
Fujifilm X-Pro-2 Amazon
Panasonic GH5 Amazon
Olympus Em 1 Mark II Amazon

 

Fare foto con la Fuji X-T2

Vediamo adesso alcune delle funzioni che la mirrorless Fuji X-T2 ci offre, e che ci agevolano molto durante gli scatti:

  • scatto continuo
  • misurazione dell’esposizione
  • bilanciamento del bianco
  • Flash
  • qualità dell’immagine
  • connettività

Scatto continuo

La Fuji X-T2 può vantare uno scatto continuo molto veloce: la velocità massima dello scatto continuo è di 8 fps, che sale a 14 fps con il Battery Power Boost (VBP-XT2).

Misurazione dell’esposizione

La Fuji X-T2 ha un buon sistema di misurazione dell’esposizione che prevede:

  • misurazione spot: misura la quantità di luce nel punto centrale
  • ponderata centrale: fa una media della luce della scena dando però priorità al punto centrale,
  • multi: misurazione intelligente che tiene conto della quantità di luce, del colore e della composizione
  • media: che fa la media matematica della luce presente sull’intera scena.

Bilanciamento del bianco

Il bilanciamento del bianco automatico della X-T2 è molto buono.

Prevede numerosi preset del WB che, oltre al modo automatico, includono la selezione della temperatura colore, luce diurna, ombreggiatura, fluorescente, incandescenza, subacqueo

Flash

La X-T2 non possiede il flash integrato (pop up) ma viene fornita con il piccolo flash esterno EF-X8 che va montato tramite la slitta a caldo.

E’ possibile scegliere se impostarlo:

-TTL (through the lenses)

-M (manuale, e in questo caso si può impostare la potenza a seconda delle esigenze)

-Commander (impostazione che viene utilizzata per gestire la funzionalità contemporanea di altre unità flash)

Inoltre è possibile impostare la sincronizzazione del flash con la prima o la seconda tendina e attivare la funzionalità di rimozione degli occhi rossi.

Qualità d’immagine

Come detto poco fa, la Fuji X-T2 è una mirrorless che monta un sensore APS-C, ovvero lo stesso sensore di una reflex a formato ridotto (DSLR).

I 24 megapixel sono evidenti nell’aumento dei dettagli dell’immagine.

I RAW sono pieni di informazioni; allo stesso tempo i jpg sono già di altissima qualità, con una ottima resa cromatica.

Inoltre è possibile impostare il formato jpg e applicare già durante lo scatto una delle varie simulazioni di pellicola e filtri che Fujifilm mette a disposizione (Velvia, Classic Chrome, Astia, Provia… per citarme alcuni).

Personalmente lo ho trovato davvero interessante e divertente perché si ottengono subito risultati affascinanti senza ricorrere obbligatoriamente alla post-produzione.

Connettività

La Fuji X-T2, come la maggior parte delle fotocamere più recenti, ci mette a disposizione la possibilità di connessione Wi-Fi.

Esiste anche un’app disponibile sia per IOS che per Android, attraverso la quale si possono regolare le seguenti funzionalità:

  • Telecomando (include uno schermo remoto)
  • Ricevi (permette di ricevere le immagini dalla X-T2)
  • Cerca fotocamera (che mostra le foto già scattate dalla X-T2)
  • Geotagging (include le coordinate GPS nelle foto)

La mia opinione finale sulla Fuji X-T2

Provare la Fuji X-T2 è stato divertente e molto soddisfacente.

La Fujifilm X-T2 è senza dubbio la migliore mirrorless che io abbia provato recentemente.

Piccola ed ergonomica, l’ho trovata maneggevole e comoda da portare in giro tutto il giorno, senza appesantire inutilmente il collo e occupare troppo spazio. Insomma: un piacere.

Inoltre ho potuto toccare con mano che è costruita molto bene, con il corpo macchina in lega di magnesio che la rende molto robusta.

Anche il design mi piace, perché in fondo assomiglia a una DSLR.

Per quanto riguarda le performance, ho provato a usarla in diverse condizioni di luce, e devo dire che non mi ha per nulla deluso, anche in condizioni di luce scarsa ad alti Iso.

La qualità delle immagini raw non è inferiore a quello di una DSLR per quanto riguarda rumore e gamma dinamica. E anche le immagini jpg hanno un’ottima resa cromatica.

Mi è piaciuto molto anche l’alto livello di personalizzazione, che da un certo punto di vista è ottimo, perché ti porta a sperimentare. Però posso capire che per chi desidera fotografare con più semplicità, senza smanettare continuamente tra le varie impostazioni del menu, possa risultare fatico.

Unica pecca è la ridotta autonomia della batteria. Però è un “difetto” facilmente risolvibile con l’utilizzo del battery grip VPB-XT2.

In conclusione posso affermare che, se stai cercando una fotocamera performante ma maneggevole, la Fuji X-T2 è perfetta per qualunque tipo di fotografia tu voglia fare: dalla street photography, alla fotografia in studio, ai reportage, ai ritratti.

Fujifilm VPB-XT2 Grip per X-T2, Nero
367,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Fujifilm X-T2 Fotocamera digitale da 24 megapixel, Sensore X-Trans CMOS III APS-C,...
642,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Fujifilm X-T2 + Obiettivo Zoom XF18-55mm F2.8-4 R LM OIS Fotocamera digitale...
959,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 23 Marzo 2023 16:25
9 Total Score

User Rating: 3.04 (23 votes)

Reflex-Mania
Logo