Fujifilm Instax SQ20, la istantanea “super” ibrida

Oggi vogliamo parlarti della Fujifilm Instax SQ20, la nuova fotocamera istantanea ibrida progettata dalla casa giapponese.

La Fujifilm Instax SQ20 è la terza macchina della serie SQ in relativamente poco tempo, fatto che già di per sé è sintomo del grande successo, specialmente fra i i più giovani, di questa nuova generazione, e integra e sostituisce la Instax SQ10.

Ma quali sono le differenze principali tra i due modelli? E’ valsa davvero la pena lasciare la strada vecchia per quella nuova? Vediamolo insieme.

Il design della Fujifilm Instax SQ20

L’aspetto generale conferma la scelta fatta col modello precedente, con angoli dolcemente arrotondati, decisamente più belli di quelli quasi perfettamente squadrati della SQ6, che è la capostipite della serie.

E’ disponibile in due colorazioni sofisticate ed eleganti: nero opaco e beige, lucido e intenso.

fronte e retro fujifilm sq20

Fronte e retro della Fujifilm SQ20 nella versione beige. 

(Relativamente) leggera e compatta, la fujifilm Instax SQ20 misura solo 199x127x50 mm e pesa circa 450 grammi, non male se pensi che il corpo macchina, in perfetto stile retrò, racchiude un cuore digitale che batte al ritmo di una “stampa” alla volta (il termine stampa è in parte improprio, perché le foto non vengono stampate, ma impresse su carta fotografica).

In generale mi sembra ancora più ergonomica e maneggevole che la precedente.

FOTOCAMERE ISTANTANEE TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Fujifilm Instax SQ20 Amazon
Fujifilm Instax Mini 8 Amazon
Fujifilm Instax Square SQ10 Amazon
Fujifilm Instax Square SQ6 Amazon
Fujifilm Instax mini 9 Amazon
Fujifilm Instax mini 90 Amazon
Fujifilm Instax wide 300 Amazon
Polaroid Snap Touch Amazon
Polaroid PIC-300 Amazon
Polaroid One Step 2 Amazon
Leica Sofort Amazon

Esattamente come la sua sorella minore poi, è dotata di un monitor LCD che permette di visualizzare in anteprima le immagini scattate prima della stampa.

Lo schermo, però, misura solo 2.7”,  invece che 3”.

Altra differenza rispetto alla precedente è che la Instax SQ20 ha un piccolo specchietto per i selfie, che si trova proprio di fianco all’obiettivo. Questo facilita molto le cose e aiuta a centrare l’inquadratura al primo colpo.

Sparisce invece la ghiera di accensione in metallo, sostituita da una finitura in plastica che rende l’aspetto della Instax SQ20 ancora più omogeneo.

Ecco l’altra grossa novità di questa fotocamera: la ghiera non serve più per accendere la macchina, ma solo per regolare il nuovo zoom digitale 4.0 x. Il pulsante di accensione, invece, ora si trova nella parte posteriore della macchina.

Scheda tecnica SQ20

Da un punto di vista tecnico, ci sono alcune novità importanti.

Iniziamo col ribadire che la fotocamera è dotata di uno zoom digitale 4.0 x, caratteristica che il modello precedente non possedeva.

Inoltre, i progettisti hanno scelto di eliminare lo switch che consentiva di impostare la modalità di stampa su automatica o manuale nella SQ10. In molti si sono infatti lamentati di questa funzione, più che altro perché il minimo urto causava la fuoriuscita dell’interruttore dalla sua sede. Sparisce anche l’attacco per il cavalletto, con buona pace dei suoi fan.

Ma vediamo quali sono le principali caratteristiche tecniche della Instax SQ20:

  • Sensore immagine: 1/5” CMOS con filtro colore primario
  • Pixel effettivi: 1920 x 1920
  • Memoria: interna + scheda microSD/micro SDHC (conserva fino a 50 scatti)
  • Diaframma: F2.4
  • Lunghezza focale: 33.4 mm fissa (35 mm)
  • Autofocus: AF singolo
  • Range di messa a fuoco: da 10 cm a infinito
  • Tempo di posa: 1/7500 secondi a 1/2 secondo (auto), max 10 secondi in modalità Bulb
  • ISO: da 100 a 1600 (auto)
  • Controllo dell’esposizione: AE programmata
  • Flash: integrato
  • Zoom digitale: 4.0 x
  • Tempo di ricarica: 3-4 ore

A proposito di batteria, la novità è che non è più estraibile , ma interna e ricaricabile, come negli smartphone.

Ci vogliono circa 3-4 ore per effettuare un ciclo di ricarica completo tramite l’apposito cavo micro USB. Non è esattamente il massimo, specialmente se hai deciso di trascorrere tutta la giornata fuori a fotografare e la batteria decide di abbandonarti all’improvviso (la durata max corrisponde a 100 stampe).

Però è più economico.

Basterà ricordarti di portare con te un power bank per le emergenze, dal momento che non è possibile sostituire la batteria con una carica e pronta all’uso.

Scattare con la Fujifilm Instax SQ20

Qui è dove le differenze rispetto alla Instax SQ10 si fanno davvero sentire. L’ultima nata in casa Fujifilm è dotata di ben 6 modalità di scatto diverse, al contrario delle 3 disponibili nel modello precedente:

  • Standard, la classica con flash automatico
  • Bulb, consigliata in condizioni di scarsa luminosità
  • Doppia esposizione, in cui puoi sovrapporre due immagini diverse nella stessa foto
  • Split, che divide la foto in una sorta di pattern scattando più immagini alla volta
  • Collage, che permette di combinare più scatti nello stesso fotogramma in maniera irregolare
  • Time shift collage, che ti permette di scattare 4 immagini in sequenza ogni 0,2 – 2 secondi

Ma, udite udite, la Instax SQ20 è anche in grado di girare delle mini video sequenze della durata di massimo 15 secondi!

Questa modalità prende il nome di Motion Mode, ed è forse l’innovazione più interessante apportata a una fotocamera istantanea ibrida come la SQ20.

Dal video è poi possibile estrarre dei fotogrammi e stamparli proprio come se li avessi scattati in modalità standard.

Altro dettaglio apprezzabile della Instax SQ20 è che puoi postprodurre l’immagine prima di imprimerla su pellicola, applicando dei filtri colore e regolando alcuni parametri come l’esposizione, il contrasto e la vignettatura.

Velocità di Stampa: 12 secondi netti

Se già possiedi una Instax SQ10 e stai pensando di passare alla SQ20, c’è una buona notizia per te: il tipo di pellicola utilizzato da entrambi i modelli è esattamente lo stesso (62×62 mm).

Non dovrai quindi buttare le cartucce che hai già acquistato, ma potrai continuare a usarle anche con il nuovo modello.

Sostituire la pellicola esaurita è davvero semplice, basta solo aprire il vano posteriore della fotocamera ed estrarre la vecchia cartuccia per poi inserire quella nuova, allineando gli appositi indicatori di colore giallo.

Una volta richiusa, la Instax SQ20 espellerà il film di protezione della pellicola autonomamente, e a quel punto sarà pronta a scattare.

Una confezione di film da 20 costa circa € 19,99 online. Non è economicissima, lo sappiamo. Spesso però vengono pubblicate delle offerte che ti consentono di risparmiare qualche euro sul prezzo originale d’acquisto.

Inoltre la modalità “preview” dello schermo LCD ti permette di decidere cosa stampare e cosa no (cosa impossibile con la prima generazione Insta, tipo la mini 8, la mini 9, la wide 300, etc).

Per quanto riguarda la qualità di stampa, non ci sono molte differenze rispetto alla Instax SQ10. Insomma, bene ma non benissimo.

La nitidezza delle immagini è migliorata rispetto alla Instax SQ6 o SQ10, ma si perde qualche dettaglo delle ombre e dei contrasti. I

noltre, c’è molto rumore nelle foto scattate in condizioni di scarsa luminosità: il flash integrato fa quello che può per compensare, ma non è abbastanza per ottenere un buon risultato. Quando si scatta all’aria aperta, invece, la foto risulta sempre un po’ sovraesposta. Come nella SQ10, infatti, i neri e le ombre risultano molto scuri, mentre il bianco tende a bruciarsi.

Per fortuna le fotocamere istantanee ibride consentono di intervenire sui diversi parametri di regolazione dell’immagine prima della stampa, in modo da salvare il salvabile anche nelle situazioni più complicate.

FOTOCAMERE ISTANTANEE TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Fujifilm Instax SQ20 Amazon
Fujifilm Instax Mini 8 Amazon
Fujifilm Instax Square SQ10 Amazon
Fujifilm Instax Square SQ6 Amazon
Fujifilm Instax mini 9 Amazon
Fujifilm Instax mini 90 Amazon
Fujifilm Instax wide 300 Amazon
Polaroid Snap Touch Amazon
Polaroid PIC-300 Amazon
Polaroid One Step 2 Amazon
Leica Sofort Amazon

 Verdetto finale: La Fujifilm SQ20 fa per te?

 Come avrai avuto modo di capire, la Instax SQ20 è una fotocamera istantanea ibrida innovativa, che ti permette di applicare filtri alle immagini e di scegliere quali stampare e quali no.

Ha una memoria espandibile, una discreta qualità di stampa ed è dotata di differenti modalità di scatto.

La caratteristica principale che la differenzia dalle altre fotocamere simili è la Motion Mode, in grado di girare video di 15 secondi. Una feature molto interessante che la pone davvero un passo avanti (da qui la definizione di super ibrida).

Oggi la Fujifilm Instax SQ20 oggi costa circa €  170-180 (a cui c’è da aggiungere il costo della pellicola). Il prezzo non è quindi così diverso da quello della Instax SQ10.

Quindi, se ancora non possiedi una fotocamera istantanea e vuoi avvicinarti a questo mondo, la Instax SQ20 potrebbe essere secondo me una scelta migliore del modello precedente.

Fujifilm Instax Square SQ10 Fotocamera Ibrida Istantanea e Digitale (1920x1920 pixel) con...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Polaroid Snap Touch - Fotocamera Digitale a Stampa Istantanea Zink Zero con...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Fujifilm Instax Square SQ20 Fotocamera Istantanea e Digitale con Micro SD, Registra...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 30 Novembre 2023 16:30
9.5 Total Score
Fujifilm Instax SQ20: istantanea ecellente

Filtri multipli, aumento delle modalità di scatto, e sopratutto il Motion Mode (possibilità di girare filmati fino a 15 secondi) pongono questa macchina un passo avanti rispetto ai precedenti modelli di istantanee FUJI. In più, ottimo rapporto qualità/prezzo.

User Rating: 5 (1 vote)

Reflex-Mania
Logo