Fujifilm X-T3: scopriamo la quarta generazione di Serie X

Non ho mai nascosto di essere affascinata dalle mirrorless di casa Fuji. E anche stavolta la Fujifilm X-T3 è riuscita a colpirmi positivamente.

Nel settore delle “senza specchio” Fujifilm e Sony stanno sfruttando il grande vantaggio temporale che hanno nei confronti di Canon e Nikon (che continuano invece a primeggiare testa a testa con le fotocamere DLSR).

Sony, con la performante Sony a7R III, ha stupito tutti con i suoi continui miglioramenti non solo in ambito fotografico, ma anche in quello video.

E la Fujifilm X-T3 ha imboccato la stessa direzione, strizzando l’occhio contemporaneamente a fotografi e videomaker.

La Fujifilm X-T3 è l’ultima nata della Serie X, mirrorless con un’ottima qualità dell’immagine e una ottima resa del colore.

E’ la prima volta che leggi il nostro blog?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
E SCARICA SUBITO IL NOSTRO E-BOOK GRATUITO

Caratteristiche tecniche della Fujifilm X-T3

  • Sensore APS-C X-TRANS CMOS 4 da 26,1 Mp
  • Processore X Processor 4
  • Obiettivi X-MOUNT
  • AF ibrido con 425 punti
  • Scatto continuo: con otturatore meccanico 11 fps (42 JPEG e 33 RAW); con otturatore elettronico 30 fps (circa 60 JPEG e circa 35 RAW)
  • EVF: OLED da 3,69 milioni di punti. Copertura del 100% del frame. Ingrandimento 0,75x
  • Monitor LCD da 3” con aspect ratio 3:2, da 1,04 milioni di punti. Touchschreen, e inclinabile in tre direzioni
  • Video: 4 k- 10 bit /60 p; MOV (codec supportati MPEG-4 AVC/H.264, HEVC/H.265)
  • Connettività: Bluetooth, HDMI, USB3
  • Doppia slot per memory card
  • Schede di memoria: SD, SDHC, SDXC
  • Durata approssimativa batteria: 390 scatti
  • Dimensioni: (larghezza) 132,5mm x (altezza) 92,8 mm x 58,8 mm (profondità)
  • Peso: circa 539 grammi compresa batteria a scheda di memoria

Fujifilm X-T3 e le sue rivali

Fujifilm X-T3 e le sue rivali Trova il miglior prezzo su
Sony Alpha 6500 Amazon
Sony a6300 Amazon
Fujifilm X-T3 Amazon
Sony Alpha 6300 Amazon
Panasonic GH5 Amazon
Nikon D500 Amazon
Sony A7R III Amazon

 

Fujifilm X-T3: approfondimenti tecnici

Fujifilm X-T3, mirrorless

Vista frontale della Fujifilm X-T3

1. Sensore

Il sensore della Fujifilm X-T3 è l’X-TRANS CMOS 4, un sensore formato APS-C da 26,1 Mp, retroilluminato. Se lo paragoniamo al sensore della X-T2, il CMOS 4 ha un numero di pixels a rilevamento di fase quattro volte superiore. Tradotto in parole semplici significa messa a fuoco più precisa e veloce. La precisione della messa a fuoco non delude nemmeno in condizioni di scarsa luminosità.

Il sensore X-TRANS CMOS 4 è anche privo di filtro passa-basso (perciò non avrai problemi a cimentarti con la fotografia a infrarossi).

Fujifilm X-T3, mirrorless

Sensore della Fujifilm X-T3

L’alta qualità delle immagini e la fedeltà dei colori è garantita da una serie di accorgimenti applicati al sensore, come ad esempio un esclusivo set di filtri colore che viene utilizzato per controllare l’effetto moirè (distorsione visiva in base alla quale si vedono due trame diverse sovrapposte, quasi a sembrare una “interferenza”).

2. Processore

L’elaborazione delle immagini è velocissima grazie al nuovo processore X Processor 4; per farti capire: la velocità di elaborazione immagini della X-t3 è tre volte superiore a quella della X-T2.

Grazie a questo nuovo processore, è possibile usare molte funzioni, come ad esempio:

  • la “Regolazione Monocromatica” per regolare i colori nelle varie simulazioni di pellicola FUJIFILM (Monochrome, ACROS). Ad esempio: è possibile scegliere se impostare, già prima della scatto, se vogliamo un nero caldo oppure freddo, un nero profondo, mezzitoni morbidi, etc.
  • l’effetto Color Chrome: produce colori più intensi e registra tutte le varie gradazioni di colore: perciò è utilissimo in tutti quei casi in cui i soggetti hanno tanti colori saturi: fiori e animali nella macro fotografia, giusto per farti un esempio.

Per quanto riguarda la registrazioni video, grazie al processore veloce la Fujifilm X-T3 può registrare video a 4k/60 fp a 10 bit.

3. Mirino Elettronico

Fujifilm X-T3, mirrorless

Vista dal retro della Fujifilm X-T3, dove si può vedere in posizione centrale il mirino EVF

L’EVF (Electronic Viewfinder), con una risoluzione di 3,69 Mp ha un rapporto di ingrandimento di 0.75x.

Le immagini visualizzate nel mirino si aggiornano con una frequenza di circa 100 fps (velocità di refresh), garantendo quindi una visione fluida delle immagini, che aiuta a individuare correttamente il soggetto da mettere a fuoco.

4. Autofocus

La Fuji X-T3 ha un autofocus migliore rispetto a quello della X-T2, che già era veloce e preciso. Ciò è dovuto all’aumento dei punti AF a rilevamento di fase, che sono 2,16 milioni, e coprono il 100% del fotogramma. In questo modo, se il soggetto non è posizionato nel centro dell’immagine, ma a lato, i pixel a rilevamento di fase riescono lo stesso a metterlo a fuoco in modo preciso. Anche se la luce è scarsa. Infatti l’autofocus riesce a performare bene fino a -3 EV (come ad esempio di notte).

L’autofocus ha un’alta resa anche se devi fotografare un soggetto in rapido movimento, come ad esempio nella fotografia sportiva o naturalistica.

Inoltre le funzioni di rilevamento occhi e volti sono state migliorate e funzionano bene nei soggetti in movimento (AF-C).

5. Monitor LCD

Fujifilm X-T3, mirrorless

Vista del display articolato della Fujifilm X-T3.

Il monitor LCD è touchschreen, come nella X-T2, ma più intuitivo e di facile utilizzo.

Ciò che mi domando, perché mi lascia molto perplessa è: questa fotocamera ha tutto. Perché Fuji non l’ha dotata di un display completamente orientabile in tutte le direzioni? Magari non servirà mai, ma chi lo sa? Secondo me avrebbe potuto essere utile soprattutto nelle riprese video. Certo, tre posizioni sono meglio di niente (sopra, sotto a destra).

Connettività

Al giorno d’oggi la connettività è importante; motivo per cui è quasi scontato che una fotocamera debba abere la possibilità di connettersi facilmente con il Cloud per scaricare foto, oppre con i social per pubblicare subito i nostri scatti.

Sulla Fuji X-T3 troviamo prese USB (USB 3), HDMI, e connessione Bluetooth.

Inoltre presa jack per il microfono e il jack per le cuffie.

Fujifilm X-T3, mirrorless

Fujifilm X-T3 vista di lato. con lo sportellino aperto sono visibili le prese per la connettività.

Ergonomia e design

Aspetto classico, leggermente retrò, oggettivamente molto elegante. Esistono due versioni, quella completamente nera e quella nera e argento, che secondo me non ha pari in fatto di estetica (ma ovviamente è soggettivo).

Il corpo, nonostante le dimensioni è solido e ben rifinito nei minimi particolari.

Se guardi la Fujifilm X-T3, puoi accorgerti subito che non ci sono tante differenze rispetto al modello precedente. Infatti anche questo modello presenta una impugnatura sporgente ed ergonomica che ne facilita una presa confortevole.

Il mirino EVF ha sempre posizione centrale, ed è dotato della possibilità di correggere le diottrie.

Le ghiere poste sulla parte superiore del corpo della X-T3 hanno dimensioni più grandi e comode. Ne guadagna il comfort di utilizzo. Inoltre l’alta possibilità di personalizzazione dei comandi la rende molto flessibile e adatta alle esigenze di ciascuno.

Fujifilm X-T3, mirrorless

In questa vista dall’alto della Fujifilm X-T3 sono ben visibili le ghiere dei comandi

 

Se pensi che possa esserti utile, o perché hai mani grandi, o perché ti piace avere tra le mani una fotocamera più grande, puoi aggiungere al body il VERTICAL BATTERY GRIP VG-XT3. E’ al tempo stesso una impugnatura e una batteria aggiuntiva (può contenere due batterie, che aggiunte a quella all’interno della fotocamera, porta il numero complessivo a tre batterie: non rimarrai mai scarico!!!).

Sull’impugnatura aggiuntiva sono presenti:

  • le ghiere di comando
  • il pulsante di scatto
  • il pulsante di messa a fuoco
  • i pulsanti AE-L e AF-L

Quello che mi piace di questo battery grip è che è possibile usarlo anche come carica batterie utilizzando un adattatore.

battery grip, Fujifilm X-T3, mirrorless

Vertical Battery Grip VG-XT3

Perché mi piace la Fujifilm X-T3

Il fatto che la Fujifilm X-T3 sia un concentrato di tecnologia racchiuso in un body dalle dimensioni e dal peso contenuti, mi ha conquistato fin dal primo momento.

La qualità delle immagini, grazie al sensore di quarta generazione e al processore X Processor 4 risulta essere elevata e più che soddisfacente da molti punti di vista:

  • l’autofocus è più veloce e preciso
  • la funzione di rilevamento del volto e degli occhi è più precisa grazie all’aumentato numero dei pixels a rilevamento di fase che coprono l’intero fotogramma
  • la messa a fuoco dei soggetti in movimento è migliorata rispetto alla X-T2
  • la modalità di scatto continuo da 11 fps con otturatore meccanico; arriva fino a 30 fps con il solo otturatore elettronico
  • il rumore è ridotto ai minimi termini

Se la tua passione è la fotografia sportiva apprezzerai la modalitàSport Finder Mode”, che aiuta a fotografare in modo più facile i soggetti in movimento rapido. Ecco come funziona: all’interno dell’EVF viene evidenziata una cornice con un fattore di crop di 1,25 x che evidenzia un’area all’interno della quale il tempo di blackout è più breve del normale.

E poi c’è la funzionePre-scatto”, con la quale sarà impossibile perdere un’immagine interessante, Questa funzione, infatti, elimina i ritardo temporale che poteva verificarsi tra la pressione del pulsante di scatto e l’effettivo scatta della fotografia. Come dice la parola stessa, la fotocamera inizia a scattare mentre il pulsante di scatto è premuto a metà.

Infine, se anche a te, come a me, piace vivere la fotografia come divertimento e sperimentazione, troverai piacevole provare tutte le varie modalità di simulazione pellicola (ce ne sono ben 16), per ottenere diverse tonalità e gradazioni di colore.

Oltre alle simulazioni pellicola, ti potrai dilettare anche con la “Regolazione monocromatica” per ottenere toni caldi, o freddi, o effetti particolari; oppure con l’effetto Color Chrome, per fotografare soggetti con molte gradazioni di toni e ottenere colori molto saturi.

D’altra parte stiamo parlando di Fujifilm, ovvero di un produttore di pellicole fotografiche che da 80 anni primeggia in questo settore.

Oltre agli effetti colore citati, anche nella X-T3, come nella X-T2 troviamo alcuni filtri avanzati come:

  • Toy camera
  • miniatura
  • Pop Colour
  • High Key/ Low Key
  • Dynamic Tone
  • Soft Focus

La Fujifilm X-T3 si dimostra la giusta compagna in tantissime situazioni:

  • fotografia di viaggio: se sei in viaggio e vuoi scattare foto “subito pronte”, senza la necessità di post-produrle, puoi affidarti ciecamente al formato JPEG, perché ha un’ottima resa e le foto scattate hanno subito un’alta qualità. Per non parlare del fatto che con il Bluetooth puoi subito condividerle
  • fotografia di ritratto: con il face/Eye detection (riconoscimento degli occhi e dei volti) diventa più facile ritrarre persone in posa. E con tutti i “modi” a disposizione per la scelta dei colori, puoi subito aggiungere un particolare mood ai tuoi ritratti.
  • fotografia di paesaggi: la gamma dinamica di una APS-C  non può competere con quella di un sensore full frame; nonostante ciò la qualità delle fotografie di paesaggio risulta essere molto buona, con una ampia gamma di valori tonali dal chiaro allo scuro. La flessibilità del display aiuta nelle inquadrature più particolari; e la portabilità ti agevolerà negli spostamenti, soprattutto nel caso di lunghe camminate per raggiungere il luogo da fotografare.
  • fotografia sportiva: è nella fotografia sportiva, dove vengono richiesti velocità di messa fuoco e un elevato fps, che la X-T3 mostra al meglio le sue qualità. Gli 11 fps e la messa a fuoco a zona (che definisce quale area ha la priorità di messa a fuoco e mette a fuoco l’oggetto al centro di quella zona) garantiscono di non perdere nemmeno un fotogramma.

Fujifilm e la registrazione video

Per quanto riguarda la registrazione dei video, la coppia sensore e processore della X-T3 garantiscono prestazioni videi di livello elevato.

Innanzitutto è possibile registrare contemporaneamente su una scheda SD a 4k/60 fp 4.2.0 a 10 bit  e su un supporto esterno collegato alla presa HDMI a 4:2:2 a 10 bit 4k/60 fp.

Tra le altre caratteristiche della registrazione video ti segnalo:

  • nella Fujifilm X-T3 è stato dimezzato il fastidiosissimo fenomeno del rolling shutter, ovvero la distorsione dei soggetti in rapido movimento
  • un ulteriore aiuto per i videomaker è la funzione “Zebra”, utilissima per individuare le zone sovraesposte durante la registrazione dei video.
  • Da provare anche la modalità chiamata “ETERNA”, che simula una pellicola specifica per i video.

La X-T3 darà del filo da torcere alla Panasonic Lumix GH5, che finora era sul podio incontrastato delle fotocamere per videomaker.

I video risultano essere perciò di ottima qualità, e la messa a fuoco durante la registrazione video funziona molto velocemente e in modo preciso (peccato manchi l’AF tracking durante la registrazione video).

Le concorrenti della Fujifilm X-T3

1. Sony a6500

La Sony a6500, aps-c mirrorless che oltre a scattare foto registra video 4k. Ricordo ancora il menù parecchio complesso della Sony, e a confronto la X-T3 è molto più semplice e immediata. Il corpo della a6500 è stabilizzato e quello della X-T3 no, ma le lenti compensano questa mancanza. Un punto a favore della Sony a6500 rtispetto alla Fujifilm X-T3, rima ancora il fulmineo autofocus. (per approfondire leggi qui la recensione)

2. Nikon D500

La DSLR APS-C Nikon D500 è la fotocamera per eccellenza per la fotografia sportiva (per la recensione leggi qui); finora è stata la vincitrice incontrastata, ma adesso avrà del filo da torcere. Qui influisce molto la tua scelta personale: da una parte abbiamo un DSLR, con un certo ingombro e un peso elevato; dall’altra abbiamo una fotocamera leggera e poco ingombrante, che però racchiude tecnologia da vendere: dalla messa a fuoco veloce, alla raffica elevata e con migliori prestazioni video.

3. Sony A7R III

Ho recensito la qui Sony A7R III. Una macchina davvero entusiasmante. Rispetto all’X-T3 devo segnalare che l’autofocus della Sony a7R III è migliore in termini di velocità e precisione; e anche la qualità dell’immagine è molto buona.

La Fujifilm X-T3 è però più piccola…. e meno costosa.

4. Panasonic Lumix GH5

La Panasonic Lumix GH5 è da considerare in competizione con la X-T3 per la registrazione video.

Ma la X-T3 si difende molto bene riuscendo a tenere testa a quella che finora è stata la foto/videocamera preferita dei videomaker (qui puoi trovare un approfondimento) .

Per quanto riguarda le fotografie, vince senza particolare sforzo la X-T3.

Considerazioni finali

Che altro dire sulla Fuji X-T3? mi convince pienamente.

L’accoppiata nuovo sensore CMOS 4 e nuovo processore X-Processor 4 hanno notevolmente migliorato le prestazioni di questa mirrorless.

Ottima qualità delle immagini, risoluzione elevata, rumore contenuto, gamma dinamica estesa… Per non parlare del sistema di messa a fuoco, davvero preciso e veloce, anche con scene poco illuminate. I nuovi algoritmi usati da Fujifilm per le funzioni “Face detection” e “Eye detection” hanno apportato un miglioramento eccezionale nella messa a fuoco dei soggetti. E il tracking dei soggetti in movimento veloce non delude, rendendola una fotocamera adatta per la fotografia sportiva e naturalistica.

Concludendo, non pensare che la X-T3 sia semplicemente un upgrade della X-T2, è molto di più.

Il costo si aggira attorno a 1500 euro solo corpo e a 1800 euro con obiettivo 18-55 f 2.8 OIS. Non è certo regalata, ma posso dire con certezza che il rapporto qualità prezzo è davvero eccellente.

-5% L'occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitale
19,00 20,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Sony Alpha 6300 Kit Fotocamera Digitale Mirrorless Compatta con Obiettivo Intercambiabile SEL...
1.102,77
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Joby JB01073-BWW GP2B-01WW GorillaPod Hybrid Treppiede, Nero
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 9 Dicembre 2023 12:32
5 Total Score

PROS
  • Ottima qualità immagine, sia in formato JPEG che RAW
  • Alta risoluzione
  • buona ergonomia
  • Registrazione video 4K- 10 bit
  • alta customizzazione dei comandi
  • Autofocus veloce e preciso
  • contenuto rumore digitale ad alti ISO
  • Settaggio espostizone separato per foto e video
  • Scatto a raffica: 11fps, e buffer capiente
  • durata batteria migliorata rispetto modelli precedenti
CONS
  • manca lo stabilizzatore interno al body
  • il "Face Detection" non funziona bene quando nell'immagine sono presenti più volti.
User Rating: 5 (1 vote)

Reflex-Mania
Logo