Fujifilm X-T4: recensione completa

Fujifilm X-T4: una Mirrorless eccezionale 

Direttamente dalla infinita serie X della casa giapponese, la Fujifilm X-T4 è una Mirrorless destinata a un pubblico di appassionati con ambizioni professionali.

Fujifilm X-T4  black
Fujifilm X-T4 body black.

La Fujifilm X-T4 ha un sensore X-Trans CMOS 4 APS-C retroilluminato, è dotata di un processore Quad Core X-Processor 4 e utilizza il sistema di ottiche Fujifilm X-Mount.

Costruita per resistere alla polvere e alle intemperie, la Fujifilm X-T4 possiede una batteria ad alta capacità, progettata per durare più a lungo del modello X-T3 del quale risulta essere la sua versione aggiornata. Per quanto riguarda il comparto video, la Fujifilm X-T4 è in grado di registrare clip con risoluzione 4K fino a 60Fps con un bitrate massimo di 400 Mbit/s. 

Lanciata sul mercato nel febbraio del 2020, la Fujifilm X-T4 mantiene pressoché identico il design del modello precedente ma introduce, inedito per la linea X-T fino al suo lancio, lo stabilizzatore d’immagine interno (IBIS) che in casa Fuji era appannaggio esclusivo della  X-H1. Non si tratta esattamente dello stesso sistema, visto che lo stabilizzatore della Fujifilm X-T4 è un sistema elettromagnetico, più compatto e leggero di quello presente nel modello X-H1.  

E' la prima volta che leggi questo blog?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA SUBITO IL NOSTRO E-BOOK GRATUITO

Sul web, la Fujifilm X-T4 ha ricevuto commenti e recensioni entusiastiche nella maggior parte dei casi. Oltre alle solite testate specializzate in fotocamere, anche l’autorevole PCmag ha pubblicato una recensione il cui rating sintetico è di cinque stelle su cinque, vale a dire “Outstanding”, ovvero… “eccezionale”:

La Fujifilm X-T4 offre l’autofocus leader della categoria, un sensore APS-C da 26Mp, elaborazione delle immagini stellare, video 4K e un sensore di immagine stabilizzato. Al di fuori dei modelli full frame, è impossibile trovare una fotocamera migliore”.

Ma è davvero una fotocamera eccezionale questa Fujifilm X-T4? La recensione che segue tenterà di capirlo a fondo, ma con le premesse tecniche appena fatte, se non si tratta di un prodotto eccezionale, lo avrete già capito, poco ci manca. Una fotocamera nettamente sopra la media la Fuji X-T4, anche perché siamo di fronte a una ibrida di alto livello, una all-round nel senso più nobile del termine. 

Più fotografia o video? Le vere all-round sono definite tali perché sanno offrire prestazioni notevoli in entrambi i comparti, anche se la Fujifilm X-T4 – per quanto attrezzatissima per ciò che riguarda le immagini fisse – sembra essere leggermente più generosa in ambito video, come si può notare anche  da un nuovo display con cerniera sulla sinistra e completamente articolato. Rimanendo sulla fotografia, la Fuji X-T4 offre invece un nuovo otturatore che – oltre a migliorare lo scatto continuo, che passa da 11 a 15Fps –  garantisce 300mila cicli, il doppio dei precedenti modelli. 

Fujifilm X-T4: design del corpo macchina e aspetti ergonomici

Sobria ed elegante, con un tocco minimalista, e disponibile nei colori nero e argento. La Fujifilm X-T4 colpisce per le sue linee essenziali, le rifiniture metalliche opache e un gusto rétro che rimanda alle mitiche reflex degli anni Settanta. Esteticamente la X-T4 colpisce per il carattere austero che, rispetto al modello che l’ha preceduta, rimane praticamente invariato. 

Con un peso di circa 607 grammi (inclusa batteria e scheda di memoria SD) e dimensioni di 134.6mm x 92.8mm x 63.8mm, la Fujifilm X-T4  ha mantenuto frontalmente le stesse caratteristiche della X-T3 a parte qualche piccolo, quasi impercettibile, ritocco estetico

Potrà sembrare paradossale che il design di una fotocamera Mirrorless come la Fujifilm X-T4 sia quello ideale per replicare il layout funzionale di una classica reflex a pellicola 35mm. E in effetti la disposizione dei pulsanti e, più in generale gli aspetti ergonomici di questa macchina, provano semplicemente che… le reflex digitali sono effettivamente troppo ingombranti.

Il design della Fuji X-T4 è stato progettato in modo tale che le impostazioni della macchina siano sempre visibili e possano essere modificate anche senza accendere la fotocamera. Un concetto vintage ma… molto funzionale. 

Fujifilm X-T4 vista dall'alto
Fujifilm X-T4 silver, vista dall’alto. Puoi notare la disposizione di ghiere e pulsanti, molto friendly

Vista dall’alto, la X-T4 mostra a sinistra la ghiera della sensibilità ISO con tutti gli step nativi oltre alla posizione AUTO. Per le sensibilità estese, occorre selezionare la posizione Custom e le ghiere di comando.

Sulla parte destra primeggia la ghiera dei tempi, con gli stop interi fino a 1 secondo (quelli intermedi e i tempi lunghi si selezionano tramite ghiere). Il pulsante Fn è ora a destra del pulsante di scatto, a differenza del modello X-T3 che lo posizionava tra le ghiere dei tempi e la compensazione dell’esposizione. 

Fujifilm X-T4 body mirrorless visto da dietro
Fujifilm X-T4 corpo macchina visto da dietro, dove puoi osservare il display da 3″

Osservata dal retro, la Fujifilm X-T4 evidenzia la più grande differenza rispetto alla X-T3 nella cerniera del display, ora posta sulla sinistra per un’articolazione completa del pannello. La X-T3 aveva un monitor imperniato su due assi, che non permetteva l’intera rotazione del display: una struttura più robusta di quella della Fuji X-T4, ma non il massimo per chi si cimentava nelle riprese video, che in genere richiedono maggiore libertà di movimento del monitor. In ogni caso, la risoluzione del display è aumentata, passando da 1.04 a 1.62M di punti, per la stessa diagonale di 3”. Ottimo anche il mirino ottico elettronico, con una risoluzione di 3.69M di Pixel

Fujifilm X-T4 con display aperto
Fujifilm X-T4, da dietro, puoi notare il display aperto e completamente articolato

I comandi hanno subito un lieve remake con la ghiera che ora offre l’accesso diretto alla funzione HDR, e il selettore modalità foto/video posto sulla destra che ha preso il posto del selettore delle modalità di lettura esposimetrica. La vera novità è il nuovo pulsante AF-On, che ha preso il posto del tasto AF-L, come già visto nel modello X-H1. Per il resto, sulla parte alta del retro, i rimanenti pulsanti (AE-L e Q) hanno subito una rotazione, in senso antiorario.

Fujifilm X-T4: specifiche tecniche 

  • Sensore: 23.5mm x 15.6mm (APS-C) X-Trans CMOS 4 da 26.1Mp, con filtro a colori primari
  • Processore: X-Processor 4
  • Mirino: OLED a colori da 0,5” e circa 3.69M di punti; Copertura area visiva circa 100%: Ingrandimento: 0.75x con ottica 50mm
  • Display: Schermo LCD Touchscreen a colori da 3.0” formato 3:2, vari-angle, con circa 1,62 milioni di punti (circa 100% di copertura)
  • Sistema AutoFocus: Intelligent Hybrid AF (AF TTL a contrasto / AF TTL a rilevamento di fase) 425 aree
  • Raffica: 15 scatti al secondo 
  • Sensibilità ISO: 80-51.200 
  • Tempo di scatto: 15’- 1/32000
  • Compensazione: +/- 5 stop in passi di 1/3
  • Registrazioni video: C4K (4096x2160p) a 60Fps
  • Connettori: USB Type-C (USB3.2 Gen1 x 1); Connettore Micro HDMI (Tipo D); Connettore stereo mini jack da 3.5mm (Microfono) / Connettore Scatto Remoto jack 2.5mm, Contatto caldo (Hot shoe), Terminale Sync
  • WiFi: IEEE802.11b/g/n (standard wireless protocol)
  • Bluetooth: Ver 4.2 (Bluetooth low energy)
  • Flash incorporato: No
  • Memoria: Scheda di memoria SD (- 2GB) / Scheda di memoria SDHC (- 32GB) / Scheda di memoria SDXC (- 512GB) – UHS-I / UHS-II / Video Speed Class V90 *1
  • Batteria: Li-ion NP-W235, circa 600 scatti (Modalità Economy), circa 500 scatti (Modalità Normale) Con XF35mm F.1,4R montato. Registrazione  video continua: 4K circa 110min; 2K circa 130min. 
  • Peso: Circa 526g (senza batteria e scheda di memoria)
  • Dimensioni (LxAxP): 134.6mm x 92.8mm x 63.8mm

Il sistema AutoFocus della Fuji X-T4

La casa produttrice ha dichiarato la presenza di un Sistema AutoFocus più veloce di quello della X-T3, con un migliore rilevamento del viso e degli occhi. In effetti è sicuramente più scattante e reattivo con le ottiche più recenti di Fujifilm, visto che alcune obiettivi del passato risultano essere un po’ più lenti e rumorosi, non essendo dotati di dispositivi AF ad alte prestazioni. 

Fatte queste premesse, la Fujifilm X-T4 si comporta piuttosto bene nel tracking di viso e occhi, anche se il sistema potrebbe perdere il contatto con i soggetti, quando si verificano movimenti improvvisi e irregolari. Il sistema dà automaticamente priorità ai soggetti più vicini all’obiettivo, ma in ogni momento, con un semplice click, è possibile lo switch su un altro soggetto.  Ovviamente, come per qualsiasi sistema di messa a fuoco automatica, è necessario conoscere bene il comportamento della fotocamera per ottenere il meglio da essa e decidere quale modalità AF sia la migliore per ogni specifica situazione.

La raffica che raggiunge i 15Fps è davvero impressionante e questo tipo di performance non può prescindere dall’ottima stabilizzazione interna su cinque assi a 6,5 ​​stop, anche se molto degli esiti dipende dalla combinazione con l’obiettivo utilizzato e da diverse variabili di utilizzo. Il pieno potenziale di questo sistema, in ogni caso, si ottiene incrociando l’utilizzo di ottiche stabilizzate e lunghe focali. 

Qualità delle immagini

Quando si parla di fotocamere Fujifilm, ci si aspetta sempre molto per quel che riguarda la qualità degli scatti. Il sensore della Fuji X-T4 – già molto apprezzato nel modello X-T3 (qui puoi leggere la recensione completa delle X-T-3), X-Pro3 e X-T30 (leggi la recensione) – è sinonimo di eccellenza, con una gamma dinamica di alto livello, ottima resa dei dettagli e un rapporto luci/ombre che per poco non vanifica il ricorso alla post-produzione sui file RAW.  In tutti questi aspetti, siamo davvero ai più alti livelli qualitativi, almeno per quel che riguarda i modelli con sensore APS-C.

Un aspetto da ricordare, già presente nel modello precedente, è l’elevato livello di personalizzazione degli scatti che sa offrire la Fuji X-T4, con simulazioni film e l’opportunità di definire “in camera” alcuni parametri tipici della post-produzione. I file Jpeg di questa fotocamera sono davvero tra i più soddisfacenti all’interno del segmento a cui appartiene questa Mirrorless. 

Non particolarmente esaltante, invece, la gestione del rumore digitale che inizia a vedersi a partire dalla sensibilità ISO 1600, fino ai dettagli più imprecisi dello step 6400. Il valore 12.800 ISO, la maggiore ampiezza del range nativo, rilascia immagini di buon livello ma solo per un utilizzo web. 

La Fujifilm X-T4 presenta la stessa modalità HDR multi-scatto introdotta per la prima volta sulla X-Pro3. Si tratta di un sistema che scatta, allinea e combina tre immagini, annullando qualsiasi movimento che si è verificato tra di loro. Le immagini vengono leggermente ritagliate e quindi ridimensionate, con una leggera riduzione dei dettagli. La funzione HDR ha cinque impostazioni: 200%, 400%, 800% e 800%+, insieme a un’impostazione “Auto” che sceglie tra le quattro opzioni, in base a luminosità e contrasto della scena. 

Fujifilm X-T4: Registrazioni video

Nel comparto video, i miglioramenti tra la X-T3 e la Fuji X-T4 sono stati sostanziali. Le specifiche video di base non sono variate, ma l’arrivo della stabilizzazione IBIS e la maggiore durata della batteria creano una grande differenza tra i due modelli.

La stabilizzazione ha davvero fatto fare un salto qualitativo enorme alle registrazioni video di questa fotocamera: per le scene statiche o con pochi movimenti, siamo a livelli di un Gimbal.  La Fujifilm X-T4 può vantare anche la modalità DIS (stabilizzazione dell’immagine digitale) che può intervenire insieme alla stabilizzazione su cinque assi, anche se la differenza in questo caso non è così evidente. 

La nuova posizione dello switch immagini fisse/video non fa molta differenza per l’usabilità, per quanto sia simbolicamente importante per il doppio utilizzo della Fuji X-T4, camera all-round eccellente in ognuno dei due comparti. Il nuovo monitor completamente ruotabile, invece, è un grande passo avanti rispetto al vecchio display della X-T3, soprattutto quando si lavora con un gimbal. 

Se proprio dobbiamo trovare un difetto al comparto video… la mancanza di un carica batterie esterno. Sì, perché la Fuji X-T4 offre la ricarica interna alla fotocamera, ma girando molti video ci sarà per forza bisogno di una seconda batteria in carica. Ovviamente un carica batterie esterno per questo modello si trova… ma vista la fascia non esattamente economica di questa fotocamera, avrebbe potuto essere offerto in dotazione. 

Fujifilm X-T4: Pro e contro 

Eccoci arrivati alla risposta alla domanda che ci siamo posti nell’introduzione di questa recensione: la Fujifilm X-T4 è (davvero) una fotocamera eccezionale? Un’analisi sintetica dei pregi e dei difetti, ci aiuterà a capire la portata di questa affermazione. 

Partendo dai pregi, c’è davvero l’imbarazzo della scelta: un AutoFocus veloce e reattivo, video in UltraHD a 60Fps, scatto continuo con otturatore meccanico (silenzioso) a 15Fps, gamma dinamica superlativa, batteria migliorata con un’autonomia di oltre 500 scatti, un grip leggermente più voluminoso della X-T3 che rende la macchina più maneggevole, buona ergonomia dei pulsanti fisici, stabilizzazione IBIS di ultima generazione, doppio slot per le schede SD, switch immediato video/foto, design minimal molto elegante.

E dopo questo infinito elenco di pregi, sì… ci sono anche i difetti, ma siamo davvero a ben poca cosa: la mancanza di un jack per il microfono esterno (ma la possibilità di utilizzarne uno via USB), l’assenza di un carica batterie esterno in dotazione, niente NFC e flash integrato. 

In conclusione, possiamo dire senza alcun dubbio che la Fujifilm X-T4 sia realmente una fotocamera eccezionale, almeno nel segmento Mirrorless con sensore APS-C.

Se deciderai di investire una cifra di circa 1.500 euro (solo corpo macchina), avrai tra le mani una macchina tuttofare di altissimo livello, con pochissime rivali capaci di impensierirne la leadership nella sua fascia di mercato.

-7% FUJIFILM EF-60 Shoe Mount Flash
399,80 429,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
-2% Fujifilm FUJINON XF16mmF1.4 R WR Obiettivo 16mm, f/1.4, Resistente Intemperie, Attacco X...
876,40 898,90
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Fujifilm X-T3 Fotocamera Digitale, 26 MP, Sensore X-Trans CMOS 4 APS-C, Filmati...
1.499,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 1 Giugno 2023 7:32
Positive
  • Sensore X Trans Cmos 4
  • Display LCD completamente articolato
  • Autofocus molto performante
  • Gamma dinamica estesa
  • Stabilizzatore immagini a 5 assi in-body
  • registrazione video Ultra HD 60 fps
  • Raffica 15 fps
  • Due slot per schede di memoria
  • Durata batteria: circa 500 scatti
  • Qualità delle immagini molto buona
Negatives
  • manca flash pop-up
  • manca Jack per microfono interno (ma c’è USB)

Reflex-Mania
Logo