Golden hour: pianifica i tuoi scatti e aggiungi magia alle tue foto

Erroneamente si parla di golden hour facendo intendere che sia un momento solo di una giornata; invece sarebbe più corretto parlare al plurale, ovvero parlare di “golden hours“. Ci sono infatti due momenti della giornata che possono essere definiti “ore d’oro”: quell’ora a cavallo dell’alba e quella che precede il tramonto.

Sono due dei momenti che i fotografi individuano come ideali per scattare fotografie. La luce è bella, diffusa e calda; e rende l’atmosfera magica.

Ma perché la golden hour è così importante?

Fotocamere TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Nikon D500 Amazon
Nikon D750 Amazon
Canon Eos 7D Mark II Amazon
Sony Alpha 7R Amazon
Fujifilm X-Pro-2 Amazon

 

Golden hour: cos’è e perché è magica

Avrai sentito milioni di volte dire a qualche fotografo che predilige scattare fotografie durante questi due momenti della giornata. E ti sarai chiesto perché, per quale motivo le foto vengono meglio? Cosa ha di speciale questa golden hour?

Lo dice la parole stessa: la luce è d’oro. Il momento è d’oro.

La luce della golden hour

Il regista principale è sempre la luce. E’ la luce il soggetto di tutte le foto che scattiamo! Soggetto e al tempo stesso regista, perché è in base alla luce che puoi creare un’atmosfera particolare, comunicare qualcosa e trasmettere delle sensazioni a chi osserva l’immagine scattata.

La luce è di fondamentale importanza nella fotografia; non vorrei dover ripetere per l’ennesima volta la definizione trita e ritrita che dice che “fotografia significa scrivere con la luce”, però ci vuole. E da questo concetto discende l’imprescindibile importanza della luce.

Quando parliamo di luce naturale ci riferiamo alla luce emessa da un’unica sorgente che è il Sole; il Sole illumina le nostre giornate e, poiché non è immobile nel cielo, ma con la sua traiettoria scandisce lo scorrere delle ore della giornata, è facile intuire che questo genere di luce non sia sempre uguale ma anzi sia sempre diversa.

I fattori che contribuiscono a modificare la luce del sole sono:

  • il tempo inteso metereologicamente: la luce è diversa a seconda che sia sereno e che quindi la luce sia diretta oppure se sia la luce di una giornata nuvolosa, quindi più tenue e più diffusa.
  • il tempo inteso come ore della giornata: a seconda delle ore della giornata il sole modifica la sua altezza rispetto all’orizzonte e la luce, a seconda della posizione del Sole, diventa più o meno dura. Avrai notato, nella tua esperienza di fotografo, che è molto diverso fotografare all’alba piuttosto che a pranzo, o al tramonto.

In fotografia vengono individuati alcuni momenti come i migliori per fotografare:

  • la Golden hour
  • l’ora blu

La differenza principale, che più salta all’occhio, è la temperatura colore della luce che colpisce il soggetto e crea effetti differenti. Ti faccio un esempio: immagina di scattare una fotografia durante il tramonto: l’immagine sarà soft, delicata, e molto calda, tendente all’arancio o al giallo o al rosso.

Durante l’ora blu invece la fotografia sarà ben contrastata; il cielo sarà blu intenso e i soggetti verranno illuminati solo da luci artificiali. Guarda ad esempio questa immagine: uno scorcio cittadino illuminato dalla luce artificiale gialla in contrasto al cielo blu; colori complementari che danno un fascino particolare all’immagine catturata.

ora blu

Fotografia scattata durante ora blu

Una volta, leggendo “L’illuminazione nella fotografia digitale” del fotografo Michael Freeman, ho letto una definizione di luce che mi è piaciuta molto.

Freeman paragona la luce solare alla luce da studio in cui è presente una sola fonte di luce.

In questo particolare set cinematografico naturale svolge un ruolo centrale il movimento del Sole nel cielo. Il sole si sposta seguendo la sua traiettoria e cambia a seconda delle ore del giorno, dall’alba al tramonto. Man mano che si avvicina all’orizzonte diventa più giallo arancio, quindi più caldo.

La luce cambia più velocemente quando il sole all’orizzonte: all’alba e al tramonto.

Nelle ore centrali del giorno, invece, considerando che le condizioni meteo rimangano invariate, le stesse condizioni di luce possono durare più a lungo.

Quindi possiamo partire dal presupposto che le condizioni di illuminazione, ovvero della luce all’alba e al tramonto sono molto simili.

E’ la prima volta che leggi questo blog?

scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book!

Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica

Alba: la prima golden hour

Osservando una fotografia scattata durante la golden hour, ti puoi rendere conto che non è così scontato capire se è stata scattata all’alba o al tramonto.

All’alba il Sole è posizionato con un angolo molto basso rispetto all’atmosfera; i raggi del sole attraversano un’atmosfera spessa, in cui si disperdono le lunghezze d’onda blu e viola, e di conseguenza si vedono di più quelle rosse. Tutto questo caratterizza il tipico colore dell’alba, che però può variare nell’intensità dei colori rosso e arancione, a seconda delle condizioni meteo e della latitudine alla quale ci troviamo.

Decidere di fotografare all’alba richiede una preparazione ancora maggiore rispetto a fotografare al tramonto. E’ necessario sapere esattamente quando e dove il Sole comparirà, e posizionarsi di conseguenza.

Fotografare all’alba è imprevedibile perché non sai quale tempo troverai( a meno che non stia già diluviando). Quindi risulta difficile prevedere quale tempo metereologico ci sarà all’alba; tutto ciò si aggiunge alla variabilità della luce a quest’ora del giorno.

Tramonto: la seconda golden hour

Quando il sole continua la sua traiettoria verso la fine della giornata, si allontana dall’orizzonte, inizia a scendere e forma un angolo molto basso e stretto rispetto all’orizzonte. Questo significa che i raggi del sole arrivano da un’unica direzione e colpiscono il soggetto della tua immagine da una direzione precisa, lasciando l’altra in ombra.

La luce assume tonalità giallo-rosse, quelle tonalità che caratterizzano la luce dorata e magica della Golden hour.

Consigli per la lettura TROVALO SU
Il libro della fotografia digitale – Scott Kelby Amazon
L’occhio del fotografo – Michael Freeman Amazon
La mente del fotografo – Michael Freeman Amazon
Capturing light. L’essenza della fotografia – Michael Freeman Amazon
Fotografia creativa in 50 passi – Michael Freeman Amazon
Nuovo trattato di fotografia avanzata – Michael Langford Amazon

Golden hour: quando inizia, quando finisce e quanto dura

La Golden hour non ha un’inizio e una fine precisi e invariabili.

Ogni giorno l’inizio e la fine di questi due momenti dipendono da fattori quali:

  • la stagione,
  • il tempo atmosferico,
  • l’orario,
  • la latitudine a cui ci troviamo.

In primavera e in autunno, a latitudini medie, la golden hour può durare anche un’ora e mezza sia all’alba che al tramonto. Più ci avviciniamo all’equatore, invece, più si riduce.; man mano che ci avviciniamo al Polo si allunga fino a durare tutto il giorno.

Le Golden hours, perciò, sono i due momenti della giornata in cui la luce è migliore:

  • mezz’ora prima e mezz’ora dopo l’alba
  • un’ora prima del tramonto

Come hai notato non ho scritto esattamente l’ora precisa di inizio e fine della Golden hour; sarebbe davvero impossibile perché la Golden hour dipende dal luogo in cui ti trovi, dalla stagione, dal tempo metereologico atmosferico. Solitamente Può variare dai 20 ai 40 minuti.

Facendo una ricerca su internet puoi trovare diversi siti o app che ti dicono precisamente a che ora inizia la Golden hour in base al luogo (perciò alla latitudine) in cui ti trovi. Prova ad esempio a guardare qui.

Caratteristiche della golden hour

golden hour, ora d'oro

fotografia scattata durante la golden hour

La luce che illumina durante la golden hour è una luce particolare, che ha delle caratteristiche ben precise, e che dona alle fotografie una allure unica.

Le caratteristiche principali di questa luce così ricercata sono:

  • i colori caldi: lo sguardo delle persone viene sempre attirato dai toni caldi, che risultano più affascinanti, e trasmettono delle sensazioni di tranquillità. Se per esempio pensi a un ritratto scattato nella golden hour, puoi notare che ha la caratteristica di essere illuminato da una luce dorata e soft. E questo tipo di luce addolcisce i tratti delle persone riprese e le rende più belle. Il colore caldo di questa luce è dovuto al fatto che viene dispersa la lunghezza d’onda blu della luce, e conseguentemente prevale la componente giallo-rossa
  • il colore del cielo rosso o arancione è piacevole, e rende i cieli più interessanti, donando profondità allo sfondo.
  • è una luce tenue, delicata, diffusa: la luce bassa rispetto all’orizzonte viaggia attraverso le particelle dell’atmosfera rendendola più tenue e diffusa. Pensa che puoi utilizzarla anche per scattare un ritratto con il  sole che punta direttamente in faccia al tuo soggetto senza infastidirlo e senza fargli fare antiestetiche smorfie.
  • è direzionale: sia all’alba che al tramonto la luce del sole è bassa: arriva da un’unica direzione perché l’angolo che forma con la Terra è molto basso in questo modo dalla parte opposta rispetto alla luce si creano delle ombre che danno profondità e dimensionalità alla scena. Con le fotografie rendiamo bidimensionali dei soggetti che nella realtà sono tridimensionali quindi le ombre ci aiutano a rendere questa tridimensionalità accentuandola.
  • crea ombre molto lunghe e ben definite. Poiché, come ho detto prima, è una luce direzionale, colpisce i soggetti solo lateralmente mentre la parte opposta rimane in ombra.

golden hour

Golden hour: per quali generi fotografici?

Scattare fotografie durante le golden hour garantisce risultati eccezionali, soprattutto per fotografie di:

  1. paesaggio: rende l’atmosfera più calda
  2. architettura: rende le foto di architettura più nitide grazie al contrasto tra il cielo blu e le luci della città che solitamente sono arancioni o gialle.
  3. ritratti: addolcisce i tratti dei soggetti
  4. texture: l’illuminazione laterale che colpisce una superficie ne rivela la textures e la evidenzia. Puoi approfondire leggendo l’articolo Texture: cosa è, come puoi fotografarla

Durante le tue sessioni fotografiche avrai notato che talvolta sei stato obbligato a fotografare in condizioni di luce non eccezionali; di conseguenza ti sei dovuto adattare alla situazione che hai trovato: luce intensa, dura, scarsa, nuvole…

Pensa alla luce del Sole a mezzogiorno: terribile se devi scattare un ritratto perché una luce durissima che crea ombre nette e fastidiose sui volti, accentua le rughe d’espressione e le occhiaie. Se vuoi fare un torto a una donna fotografala sotto il sole di mezzogiorno!

golden hour

Quando invece è possibile pianificare uno scatto o una sessione fotografica è consigliabile sfruttare ciò che la natura ci dona nel suo momento migliore: una luce magica e diffusa che rende tutto più bello.

Perciò sfrutta al meglio la luce a cavallo dell’alba e quella poco prima del tramonto.

Per farlo è indispensabile:

  • pianificare lo scatto, ovvero avere già in mente prima di scattare le immagini che vuoi fotografare. Se da una parte è più facile scattare delle belle fotografie durante la golden hour perché una luce soft e calda rende tutto più bello, non sottovalutare la situazione di scatto. Preparati studiando prima l’effetto che vuoi ottenere; la luce del sole durante la Golden hour non è sempre uguale ma è molto varia, e cambia molto velocemente;
  • essere sul posto prima, aspettare e farti trovare preparato, perché quando arriverà il momento non avrai molto tempo. Dovrai avere già tutto in testa e sapere già cosa fare: definire il tuo soggetto, comporre la foto e impostare la fotocamera. Oltretutto la Golden hour non è statica: il Sole si muove e la luce di conseguenza cambia molto velocemente; questa luce si presta a diversi tipi di illuminazione: puoi decidere di fotografare una silhouette, oppure fotografare frontalmente un soggetto, oppure esaltare l’illuminazione laterale. Tutto dipende sempre dalla posizione di fotocamera e soggetto.
  • dovrai essere molto flessibile e adattare le impostazioni della tua fotocamera ogni volta che si modificherà la luce.

Conclusioni sulla Golden Hour

Non tutti i fotografi sono concordi sull’importanza della golden hour. Molti dicono che se sei un bravo fotografo devi saper gestire la luce in ogni situazione di scatto, e sfruttarla a tuo vantaggio in base alle sue qualità del momento. Concordo pienamente con questo tipo di ragionamento. Un bravo fotografo deve prima di tutto comprendere la luce e adattarsi cercando di gestirla nel migliore dei modi. D’altra parte ritengo innegabile che l’ora a cavallo dell’alba e quella prima del tramonto riescono a regalare una luce dorata spettacolare, che mi trasmette serenità e gioia.

Quando vedo un ritratto o un paesaggio illuminato dalla luce dorata rimango incantata per l’atmosfera magica che comunica.

-5% La magia della luce. Dal sorgere del sole al tramonto. Ediz. illustrata
16,05 16,90
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
-5% Fotografare in notturna o con luce tenue
23,70 24,95
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
-5% Fotografare la luce. Esplorare le infinite possibilità del flash. Ediz. illustrata
39,89 42,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 28 Maggio 2023 15:00

Reflex-Mania
Logo