Grandangolo: i migliori obiettivi fissi (sotto i 1000 euro!)

Un obiettivo grandangolo diventa prima o poi indispensabile per ogni fotografo; e questo grazie alla ricchezza di effetti artistici che permette di realizzare.

In questo articolo cercheremo allora di presentarti una carrellata di grandangoli fissi all’interno del quale potrai scegliere il tuo “grandangolo ideale”.

Vista la ricchezza dell’offerta sul mercato, sono però doverose tre premesse:

1- Non esiste un grandangolo perfetto da tutti i punti di vista. Quello che può andare bene per le tue esigenze attuali, domani può non bastarti più. Quindi noi ti guidiamo nella scelta, ma alla fine sono le tue caratteristiche di fotografo a contare più di tutto.

2- Per questo confronto abbiamo scelto tutti obiettivi secondo noi eccellenti come rapporto qualità-prezzo, ma cercando di stare sotto la soglia dei 1.000 € di costo. Molti modelli di punta infatti superano anche i 2.000 €, e sono ovviamente eccezionali. Ma per essi, non serve scrivere questo articolo! Basta entrare in un negozio ed essere pronti a spendere una fortuna.

3- Tutti gli obiettivi qui presenti sono lineari e non fish-eye. Sono ottiche quindi che riducono al minimo le distorsioni e riproducono i piani paralleli contenendo al massimo la distorsione. Al contrario degli obiettivi fish-eye che realizzano immagini di forma marcatamente sferica ampliando notevolmente il campo ripreso.

Dunque, cominciamo!

E’ la prima volta che leggi questo blog?

scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book!

Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica

Perché comprare un grandangolo fisso: qualità e luminosità

Tutte le grandi marche, Nikon, Canon, Fuji, etc,  offrono in vendita kit formati da corpo macchina + obiettivo zoom.

E molte volte, l’obiettivo zoom fornito va dal grandangolo alla lunghezza focale standard e più.

Si tratta di una soluzione indubbiamente economica e pratica, ideale per il fotografo “entry level”. Ma allora,  perché comprare dei costosi grandangoli fissi!?!”

La risposta è semplice. Con i grandangoli fissi:

  • La qualità generale dell’ immagine è imparagonabile
  • Le distorsioni sono ridotte al minimo
  • La luminosità è molto maggiore , rendendoli ideali  per lavorare in condizione di luce minore

Questi vantaggi si ottengono grazie a caratteristiche costruttive che non sono possibili negli obiettivi zoom dei kit. E che naturalmente fanno levitare il prezzo.

Poiché per fortuna non siamo “sposati” a nessuna marca e siamo quindi liberi di scrivere, ti proporremo tutti i principali brand in rigoroso ordine alfabetico, con la recensione di:

  • 2 Grandangolo Canon
  • 2 Grandangolo Fujifilm
  • 1 Grandangolo Nikon
  • 2 Grandangolo Samyang
  • 1 Grandangolo Sigma

Avrai quindi un ampia scelta, in un range di prezzo che va dai 337 ai 1000 euro esatti!

Grandangolo Canon EF 20mm f/2.8 USM

grandangolo Canon EF 20mm f/2.8 USM

Controlla ultimo prezzo su Amazon

Con i suoi 24 anni di vita questo grandangolo Canon può essere definito un veterano. Ma nonostante l’eta è comunque più leggero e compatto delle ottiche di Samyang e Sigma.

Offre un angolo di campo pari a 94° sulle fotocamere full-frame (misurato sulla diagonale del sensore), ma l’apertura massima è relativamente limitata (f/2.8). Anche se non è recente, vanta alcune caratteristiche avanzate, come il motore AF ultrasonico e il rivestimento Super Spectra contro fenomeni quali l’effetto fantasma e il flare.

Può apparire di livello consumer piuttosto che “pro”, ma non mancano finezze come la scala delle distanze per il calcolo dell’iperfocale. L’obiettivo è costituito da 11 elementi ottici in 9 gruppi; il diaframma a sole cinque lamelle crea un’apertura dai contorni un po’ troppo poligonali.

PRESTAZIONI

L’autofocus è veloce e silenzioso, e c’è sempre la possibilità di passare alla messa a fuoco manuale. La qualità d’immagine generalmente è buona anche se manca un po’ di nitidezza verso i bordi dell’inquadratura. La vignettatura è ben visibile a diaframmi più ampi di f/5.6.

Grandangolo Canon EF 24mm f/2.8 IS USM

Grandangolo Canon EF 20mm f/2.8 USM

Controlla ultimo prezzo su Amazon

Più attuale del 20mm (2012), come il grandangolo fisso Canon 28mm e il 35 mm IS, offre la stabilizzazione ottica dell’immagine ed è l’unico tra gli obiettivi elencati a poterla vantare.

Il diaframma a 7 lamelle produce un’apertura più rotonda rispetto al vecchio modello, ma come con quest’ultimo – non potremo spingerci oltre gli f/2.8. L’angolo di campo è più ristretto: si ferma a 84°. Il prezzo non comprende il paraluce, soltanto opzionale.

PRESTAZIONI

Il sistema di stabilizzazione dell’immagine mostra un guadagno nei tempi di posa che sfiora i 4 stop.

La nitidezza in tutto il fotogramma è migliore rispetto a quella del 20mm e la vignettatura qui non rappresenta un vero problema. La distorsione è più pronunciata, ma essendo più regolare, è più semplice da correggere in post-produzione.

In definitiva, questo grandangolo 24mm è un buon acquisto, ma forse immotivato se già abbiamo in borsa uno zoom come il 24-70mm f/2.8.

Grandangolo Fujifilm XF 14mm f/2.8 R

Grandangolo Fujifilm XF 14mm f/2.8 R

Controlla ultimo prezzo su Amazon

Quando i dettagli fanno al differenza: il grandangolo fisso Fujifilm regala un senso di alta qualità, grazie al barilotto e all’anello della messa a fuoco in metallo. Applicando il fattore di crop 1,5x delle fotocamere X-series otteniamo una focale effettiva di 21mm. L’angolo di campo è pari a 89°.

Il design retrò, tipico di tutto il brand Fujifilm, include una ghiera dei diaframmi e una scala della profondità di campo, con indicazioni per ogni apertura tra f/2.8 e f/22.

La ghiera dei diaframmi rende semplice e intuitivo il controllo della fotocamera in modalità a priorità di apertura e manuale. In posizione “A” si attivano le funzioni automatiche per le modalità Program e priorità di tempi.

La ghiera della messa a fuoco ha un movimento fluido e presenta un meccanismo “tira-spingi” per passare da autofocus a messa a fuoco manuale, come avviene in molte ottiche Tokina. In posizione manuale appare anche il comodo indicatore delle distanze.

PRESTAZIONI

L’AF è veloce e silenzioso, e la definizione al centro è superba. C’è pochissima distorsione e le sfrangiature sono al minimo. La qualità d’immagine in generale è eccellente. In definitiva, un’ottima scelta per le mirrorless della serie X!

Grandangolo Fujifilm XF 16mm f/1.4 R WR

Grandangolo Fujifilm XF 16mm f/1.4 R WR

Controlla ultimo prezzo su Amazon

Le sensazioni di questo grandangolo 16mm e il suo design, sono molto simili a quelle del 14mm.

Ritroviamo infatti le parti in metallo, la ghiera dei diaframmi “smart” e l’anello della messa a fuoco “tira-spingi”.

Qui abbiamo una focale effettiva un po’ più lunga, 24mm, e di conseguenza un angolo di campo più ristretto: 83° invece di 89° rispetto al 14mm, il 16mm include uno schema ottico più complesso (13 elementi in 11 gruppi contro 10 elementi in 7 gruppi). La distanza minima di messa a fuoco passa da 18 a 15cm.

Lo speciale rivestimento Nano riduce ulteriormente il rischio di effetto fantasma e flare. Il diaframma è costituito da 9 lamelle (il 14mm ne ha solo 7) e, al contrario dell’altro modello, il barilotto è weather resistent (WR), ovvero resistente a polvere e schizzi.

Infine, puoi divertirti a vedere questo grandangolo Canon in azione grazie al simulatore obiettivi Canon presente sul sito.

PRESTAZIONI

L’eccellente qualità costruttiva e d’immagine è accompagnata da superbe prestazioni.

La nitidezza è favolosa in tutta l’inquadratura e per ogni apertura ad eccezione di f/1.4, valore in corrispondenza del quale cala negli angoli. Le sfrangiature sono praticamente assenti e c’è solo un pizzico di distorsione a barilotto.

Grandangolo Nikon AF-S 20mm f/1.8G ED

Grandangolo Nikon AF-S 20mm f/1.8G ED

Controlla ultimo prezzo su Amazon

Presentiamo il classico grandangolo Nikon 20 mm nella nuova versione “G” che sostituisce la vecchia “D”.

La ghiera delle aperture non c’è più, visto che è ormai superflua, e l’aggiunta di un motore ultrasonico ad anello ha reso l’autofocus disponibile per qualsiasi reflex Nikon, anche quelle sprovviste di motore AF interno.

La nuova ottica, inoltre, è più luminosa (si spinge a f/18), vanta il rivestimento Nano Crystal per un maggiore controllo su ghosting e riflessi, include due elementi ED (Extra-low Dispersion) e offre una distanza minima di messa a fuoco di 20cm invece che di 25cm.

Non è resistente a polvere e schizzi, ma l’attacco è dotato di un anello protettivo in gomma. A differenza dei due obiettivi Canon, questo grandangolo Nikon è venduto completo di paraluce e custodia per il trasporto. Nikon sa come fare il cliente contento con piccoli gesti!

Infine, puoi divertirti a vedere questo grandangolo Nikon in azione grazie al simulatore obiettivi Nikon presente sul sito.

PRESTAZIONI

Quello che più mi piace di questo grandangolo Nikon è avere a disposizione un’apertura relativamente ampia come f/1.8. Purtroppo però la nitidezza ai bordi è piuttosto scarsa se non chiudiamo ad almeno f/4. I

In generale la definizione delle immagini è significativamente migliore di quella del grandangolare da 20mm di Canon e la vignettatura è meno evidente. C’è tuttavia un po’ più di distorsione.

Grandangolo Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC

Grandangolo fisso Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC

Controlla ultimo prezzo su Amazon

Questo grandangolo Samyang 14 mmè disponibile praticamente per tutti gli attacchi.

Tuttavia, essendo un modello full-frame, fornisce il massimo angolo di campo (pari a 116°) quando lo montiamo su un corpo a pieno formato. Sulle fotocamere APS-C con fattore di crop 1,5x otterremo un comunque valido valore di 94°, mentre sulle macchine Quattro Terzi e Micro Quattro Terzi dovremo accontentarci di 76°.

Tutte le versioni hanno la messa a fuoco manuale, senza alcun automatismo. Il modello per attacco Nikon è disponibile però anche con un processore interno che consente il controllo e la lettura da parte della fotocamera dei parametri di apertura (si distingue per la sigla AE sul barilotto) e fornisce la conferma della corretta messa a fuoco.

PRESTAZIONI

La ghiera della messa a fuoco è fluida e precisa. La qualità dell’immagine è  piacevole, con una buona nitidezza lungo tutta la gamma di apertura. Tuttavia, la vignettatura e la distorsione a barilotto sono molto evidenti e il paraluce integrato rende complicato l’uso dei filtri.

Grandangolo Samyang 24mm f/1.4 ED AS UMC

Grandangolo fisso Samyang 24mm f/1.4 ED AS UMC

Controlla ultimo prezzo su Amazon

Come il Samyang 14mm, anche il grandangolo 24mm con messa a fuoco manuale è in vendita in tante differenti versioni per altrettante tipologie di attacco. E anche in questo caso, solo il modello per Nikon F è dotato di chip interno.

Sulle reflex Canon, non potremo controllare l’apertura dal corpo macchina e per avere un’immagine luminosa nel mirino al momento della composizione dovremo ogni volta aprire il diaframma manualmente. Non potremo contare sull’avviso di corretta messa a fuoco.

Come il grandangolo 14mm, il 24mm è compatibile full-frame, quindi gli angoli di campo sulle macchine con sensori più piccoli mostreranno valori più stretti di quello massimo (84°). Rispetto all’altro modello, i filtri sono molto più semplici da usare, grazie alla filettatura (da 77mm) e al paraluce a baionetta.

PRESTAZIONI

La definizione alla massima apertura di f/1.4 è molto morbida, ma la nitidezza al centro dell’inquadratura è buona in tutto il rimanente range di diaframmi.

Come conseguenza della lunghezza focale maggiore, la vignettatura e la distorsione a cuscinetto sono meno evidenti qui che nelle foto scattate con il 14mm.

Grandangolo Sigma 24mm f/1.4 DG HSM I A

Grandangolo fisso Sigma 24mm f/1.4 DG HSM I A

Controlla ultimo prezzo su Amazon

La serie Art Sigma ha conquistato rapidamente una meritata fama per la qualità “top” delle sue ottiche. Questo grandangolo 24mm, montato sulle fotocamere full-frame, fornisce un angolo di campo di 84°.

È due stop più luminoso del 24mm di Canon, ma è significativamente più largo e pesante (665 g) più del doppio rispetto a quest’ultimo. La qualità costruttiva è eccellente – peccato solo che l’ottica non sia tropicalizzata.

Il motore AF è del tipo ultrasonico ad anello; il diaframma ha nove lamelle; tre elementi FLD (FLow Dispersion) e quattro SLD (Special Low Dispersion) provvedono a ridurre ghosting e riflessi. Non è certo un modello economico, ma è conveniente se confrontato con il rivale diretto di Canon, l’EF 24mm f/1.4L II USM, che costa 1.897€!

PRESTAZIONI

L’AF è veloce e silenziosissimo. La qualità d’immagine è davvero notevole, con un’eccezionale nitidezza da angolo ad angolo.

Aberrazioni cromatiche e distorsioni sono sotto controllo, così come la vignettatura, appena percepibile alle aperture più chiuse di f/2.8. Un vero capolavoro di ingegneria, insomma. È in arrivo la versione per attacco Sony A.

Panoramica dei prezzi dei grandangolo presentati

Ci è sembrato utile inserire un riassunto con il prezzo di riferimento di ciascuno dei grandangoli presentati.

Tuttavia, usalo solo per orientarti nella scelta rispetto al tuo budget. C’è infatti una certa variabilità di periodo, e le oscillazioni possono essere anche abbastanza ampie. Controlla sempre dunque il prezzo del momento con i link ad amazon che abbiamo posto sotto ad ogni foto, e che sono sempre aggiornati.

Grandangolo Canon EF 20mm f/2.8 USM: Prezzo 462 euro

Grandangolo Canon EF 24mm f/2.8 IS USM: Prezzo 526 euro

Grandangolo Fujifilm XF 14mm f/2.8 R: Prezzo 727 euro

Grandangolo Fujifilm XF 16mm f/1.4 R WR: Prezzo 1000 euro

Grandangolo Nikon AF-S 20mm f/1.8G ED: Prezzo 760 euro

Grandangolo Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC: Prezzo 337 euro

Grandangolo Samyang 24mm f/1.4 ED AS UMC: Prezzo 509 euro

Grandangolo Sigma 24mm f/1.4 DG HSM I A: Prezzo 664 euro

Migliori Grandangolo sotto i mille euro: conclusioni

Stante la premessa sul rapporto qualità/prezzo, i grandangoli Nikon e Sigma secondo me sono i migliori tra quelli presentati:

  • Gli obiettivi Sigma della serie Art stanno conquistando i favori di appassionati e professionisti, e questo grandangolo sigma 24mm è l’ennesima conferma della qualità di questa gamma. Ottima qualità costruttiva, maneggevole e versatile. L’autofocus è veloce e accuratissimo. La nitidezza da angolo ad angolo e l’illuminazione periferica sono eccellenti; distorsione e aberrazioni cromatiche sono al minimo. In definitiva, la qualità dell’immagine è semplicemente spettacolare e, anche se paradossale, secondo noi in questa fascia di prezzo il grandangolo Sigma è l’acquisto migliore per i corpi Canon e Nikon.
  • Ottimo è anche il grandangolo Nikon 20mm, anche esso però nella fascia più alta di prezzo fra quelli presentati. D’altro canto, la nitidezza e l’illuminazione periferica lo giustificano ampiamente.
  • Siamo rimasti piacevolmente sorpresi anche dalla resa del grandangolo fisso 14mm e del grandangolo 16mm di Fujifilm. Giustificata anche dal prezzo, che per quest’ultimo raggiunge i 1000 euro. Entrambi sono comodi da usare e regalano un’eccellente qualità d’immagine,  soprattutto il 16mm che rispetto al 14mm fornisce una più elevata nitidezza, un controllo migliore sulle aberrazioni cromatiche, e in più è resistente a polvere e schizzi.
  • Il grandangolo Canon 24mm è l’unico di quelli a confronto a vantare lo stabilizzatore, tuttavia, a parte le dimensioni compatte, gli preferiamo uno zoom di qualità come il Tamron 24-70mm f/2.8 VC USD, anch’esso con stabilizzazione. Il grandangolo Canon 20 mm è invece una scelta di ripiego giustificabile per motivi economici.
  • Le ottiche Samyang 14mm e 24mm danno il massimo se montati sulle full-frame Nikon. E il prezzo veramente ridotto del 14 mm lo rende una scelta ottima per chi ha un budget un po’ ristretto.

Come dicevo dunque, abbiamo dato la nostra indicazione. Ma poi dipende da te, dalle tue routine fotografiche, e dal budget che hai a disposizione. Ricordando sempre che l’occhio del fotografo è più importante della sua attrezzatura!

-5% Tutti i segreti dell'inquadratura perfetta. Paesaggio. Ritratto. Reportage
15,19 16,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Nuovo: HAIDA PRO II Digital MC - Set filtri neutri composto da...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Manfrotto MKCOMPACTADV-BK Kit Treppiede Serie Compact con Testa 3 Vie, 5 Sezioni...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 4 Ottobre 2023 21:31

Tags:

Reflex-Mania
Logo