I migliori 7 obiettivi Canon per la fotografia paesaggistica

La fotografia paesaggistica, o di paesaggio, è uno dei generi più popolari della fotografia che molti fotografi, professionisti e dilettanti, praticano.

Forse perché le occasioni di fotografare un bel paesaggio non mancano mai, forse perché siamo affascinati da bellissime immagini dei paesaggi e cogliamo ogni occasione ci si presenti per immortalarli. Natura, spazi vasti ed estesi, vedute naturali o create dall’uomo, ambienti urbani, industriali, e così via. Paesaggi che incontriamo ogni giorno, oppure durante un’escursione o un viaggio… Le possibilità di scattare belle fotografie paesaggistiche sono innumerevoli.

E' la prima volta che leggi questo blog?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA SUBITO IL NOSTRO E-BOOK GRATUITO

Quando decidi di fotografare un paesaggio devi tenere conto in primis dell’attrezzatura più idonea per scattare le tue fotografie paesaggistiche nel migliore dei modi.

Poiché la maggior parte delle fotografie paesaggistiche ha come soggetto principale spazi molto ampi e aperti, è necessario dotarsi di obiettivi che abbiano un ampio angolo di campo, ovvero gli obiettivi grandangolari. Inoltre è necessario che gli obiettivi per la fotografia di paesaggio abbiano delle caratteristiche necessarie per ottenere una buona fotografia paesaggistica:

  • nitidezza su tutto il frame, quindi anche agli angoli.
  • ridotti problemi di ghosting e flare
  • buon contrasto

Qui di seguito perciò troverai i migliori 7 obiettivi di casa Canon.

Per spazi ampi prediligi gli obiettivi grandangolari, che ti offrono un ampio angolo di campo e perciò una visuale più ampia. Ti permettono perciò di inserire nella fotografia molti degli elementi presenti sulla scena che hai di fronte. Inoltre garantiscono all’immagine una buona profondità di campo.

Se il soggetto che vuoi fotografare è lontano, e vorresti includere dei particolari nello scatto, puoi usare dei teleobiettivi (tieni però presente che l’angolo di campo si restringe). Le focali lunghe, infatti, permettono di avvicinarsi al soggetto, accorciando le distanze tra fotocamera e soggetto stesso.

Tieni inoltre presente, e questo vale per tutti gli obiettivi, che quelli a focale fissa hanno solitamente una qualità più alta e sono più luminosi rispetto agli obiettivi zoom.

Canon EF 16-35mm f/2.8L III

Canon EF 16-35mm f/2.8L III

Questo obiettivo grandangolare è il migliore obiettivoCanon per reflex Full Frame. Possiede un autofocus molto preciso e veloce. La sua qualità costruttiva ottima lo rende un obiettivo top di gamma, con una elevata nitidezza e una riduzione delle aberrazioni. Inoltre ha un ottimo controllo del flare e del ghosting.

Aggiungo ancora che questo obiettivo è dotato di stabilizzatore interno.

E’ interessante il fatto che il Canon EF 16-35mm f/2.8L III sia un obiettivo tropicalizzato, perciò resiste a tutte le condizioni atmosferiche che possiamo trovarci di fronte nelle nostre uscite per scattare fotografie di paesaggio.

Unico “contro” è il prezzo elevato, che però rispecchia bene la qualità e il valore di questo obiettivo.

Canon EF 17-40mm f/4L USM

Canon EF 17-40mm f/4L USM

Anche questo obiettivo è per reflex full frame, con altissima qualità costruttiva. Garantisce nitidezza dell’immagine e controllo del frare.

Questo grandangolare Canon per fotografie paesaggistiche ha un ampio angolo di campo, il che garantisce di scattare fotografie a paesaggi molto vasti. La tropicalizzazione, inoltre, permette di utilizzare questo obiettivo anche in situazioni climetiche non ottimali: omidità caldo afoso, pioggia, vento.

Canon EF 16-35mm f/4 IS USM

Canon EF 16-35mm f/4 IS USM

Obiettivo per reflex Canon full frame, è un grandangolare della serie L, che rappresenta gli obiettivi Canon di qualità più elevata.

La resa fotografica è altissima, con immagini molto nitide e prive di distorsioni ai bordi (qualità indispensabile per le fotografie paesaggistiche).

Questo obiettivo è tropicalizzato, quindi adatto ad essere utilizzato in qualunque condizione climatica senza avere malfunzionamenti, ed è dotato di stabilizzatore interno (caratteristica utile se vuoi scattare a mano libera o in condizioni di luce scarsa).

Canon EF- S 10-18mm f/4,5-5,6 IS STM

Canon EF- S 10-18mm f/4,5-5,6 IS STM

Questo obiettivo Canon per reflex APS-C ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Le focali equivalenti corrispondono a un 16-29 mm.

Dotato di stabilizzatore d’immagine integrato, che migliora la nitidezza delle immagini in condizioni di luce scarsa o scatto senza treppiedi.

Sebbene l’apertura di diaframma non sia eccezionale, ci tengo a sottolineare che nella fotografia paesaggistiche non è indispensabile lavorare a diaframmi aperti, anzi, il contrario. Per avere un’ampia profondità di campo, bisogna chiudere il diaframma il più possibile.

Canon EF-S 10-22mm f/3,5-4,5 USM

Canon EF-S 10-22mm f/3,5-4,5 USM

Anche questo obiettivo è compatibile con fotocamere reflex APS-C. La qualità delle lenti è ottima, e garantisce nitidezza agli scatti in qualunque punto del frame. Se le distorsioni ottiche sono molto contenute, purtroppo devo segnalare che persistono problemi di aberrazione cromatica e flare, come nella maggior parte dei grandangolari spinti.

Canon EF 24mm f/2,8 IS USM

Il Canon EF 24mm è un grandangolare fisso per reflex full frame, ideale per scattare fotografie paesaggistiche. Ma è anche versatile, quindi utilizzabile per street photography.

Il controllo delle distorsioni ottiche è eccellente, così come il controllo del flare.

Possiede inoltre lo stabilizzatore ottico integrato.

Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM

Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM

Siamo arrivati all’ultimo obiettivo, ed ho scelto un teleobiettivo: il Canon 24-70mm f/2,8L II USM.

Questo zoom possiede tutto il necessario per scattare belle foto di paesaggi . Attenzione però: stiamo parlando di un obiettivo che ha un angolo di campo comunque più stretto rispetto a quello degli obiettivi grandangolari presentati più sopra. Oltre a ciò, è sicuramente un obiettivo che non presenta distorsioni delle immagini (grazie alle sue lenti asferiche) e aberrazioni cromatiche, e offre una buona nitidezza su tutto il frame; anche sui lati.

E’ un obiettivo robusto, che resiste alla polvere ed umidità, perciò si adatta bene alla fotografia paesaggistica.

Reflex-Mania
Logo