Instax Mini 90: Recensione, Caratteristiche, Opinioni

La Instax mini 90 Neo è una fotocamera che offre, accanto alle caratteristiche tipiche delle analogiche istantanee, una serie di funzioni più moderne così da guadagnarsi a pieno diritto l’appellativo con cui è conosciuta:  “Neo Classic”.

instax mini 90
La prima impressione su questa macchina fotografica si ha con un semplice sguardo: non più i colori pastello che caratterizzano la Mini 9 (vai a recensione mini 9) ma due sole versioni, molto sobrie: una nera e l’altra marrone “pelle”.

E la mia prima curiosità è stata subito quella di vedere se tanta austerità corrispondesse a prestazioni diverse, per certi versi più… mature. E infatti per la mia recensione sulla Instax Mini 90 partirò dall’analisi del design, per capire quanto… l’abito faccia il monaco.

Instax Mini 90: design e costruzione

Il design vintage della Mini 90 è in controtendenza rispetto alle considerazioni appena fatte di un target giovanile per la linea Mini. Non più un concept super colorato, linee morbide e sembianze pop, come per la Instax Mini 8 e 9, ma un aspetto serioso.

Un visual che rimanda alle fotocamere compatte degli anni Settanta. Sarà il tentativo di far crescere un pubblico, educandolo al professionismo partendo dal design?

mini 90 brown

Ecco la versione brown, molto accattivante. 

Vai a Amazon

Qualunque sia la strategia adottata da casa Fujifilm, a me questa fotocamera istantanea piace. E anche molto, soffermandomi alle sole apparenze. E ricorda molto più la Instax Wide 300, che non le Mini 8 e 9. Mi piace molto quell’alternanza – ancora più evidente nella versione brown – di elementi color argento e simil pelle, tipicamente Seventies.

Ma se l’occhio vuole la sua parte, anche il tatto non è da meno quando si giudica la costruzione di una macchina fotografica. E qui, va detto, la sensazione non è esattamente all’altezza della prima impressione visiva.

L’involucro è di plastica e si sente. Certo, la sensazione non è quella spiacevole e “plasticosa” di un giocattolino fragile, ma neanche quella di impugnare una compatta robusta e solida. Oltre all’aspetto estetico, guardando la Instax Mini 90, si possono subito notare queste due particolarità.

  • Il disallineamento tra il mirino e l’obiettivo: questo vuol dire che, soprattutto per gli scatti ravvicinati, c’è bisogno di un po’ di pratica per capire come approcciarsi ai soggetti da immortalare.
  • Un doppio tasto di scatto: per facilitare le fotografie sia in estensione orizzontale sia in verticale.
  • Tre “finti” tasti sulla parte posteriore: servono a dare un maggiore grip alla fotocamera.

Le dimensioni sono relativamente ridotte: 113.4mm x 91.9mm x 57.2mm. Il peso è di 296g (escludendo le batterie, le pellicole e lo strap in dotazione). Vale a dire… le forme perfette per una instant camera maneggevole e da usare in ogni circostanza.

La Mini 90 e le altre Istantanee

FOTOCAMERE ISTANTANEE TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Fujifilm Instax mini 8 Amazon
Fujifilm Instax mini 9 Amazon
Fujifilm Instax mini 90 Amazon
Fujifilm Instax wide 300 Amazon
Polaroid Snap Touch Amazon
Polaroid PIC-300 Amazon
Polaroid One Step 2 Amazon
Leica Sofort Amazon

Caratteristiche tecniche della Instax Mini 90

Prima di elencare tutte le caratteristiche tecniche, mi preme sottolineare l’assenza di un display – a parte quello che visualizza modalità e numero di foto ancora scattabili – a differenza della Instax Wide 300.

Per il resto abbiamo:

  • Pellicola: Fujifilm “Instax mini” (non presente nella confezione d’acquisto)
  • Misura della pellicola: 8.6cm × 5,4cm
  • Misura dell’immagine: 6.2 cm × 4.6cm
  • Ottica: A scomparsa, 2 componenti, 2 elementi, f=60mm, F=12.7
  • Mirino: con immagine reale, 0.37x, con punto centratura del soggetto e correzione del parallasse per le macro.
  • Messa a fuoco: Motorizzata, 3 posizioni: macro 0.3-0.6m, normale 0.6-3.0m, Panorama 3.0m-∞.
  • Otturatore: elettronico programmato, 1.8-1/400 sec. Velocità otturatore (macro: apertura automatica fissata a F22, bulb : max 10 sec. Apertura otturatore )
  • Controllo esposizione: Automatica, Lv5.0-15.5 (ISO800), controllo chiaro-scuro: ±2/3EV,+1EV
  • Flash elettronico automatico (con funzione di regolazione della luminosità) / accensione forzata (con funzione di regolazione della luminosità)/ flash escludibile / modalità di riduzione degli occhi rossi.
  • Mini monitor LCD: Contatore, modalità Macro, controllo luminosità, Autoscatto, Flash On / Off, selettore di modalità (feste / Bambini / Paesaggio / Doppia esposizione / lampadina).
  • Alimentazione: Batteria NP-45A agli ioni di litio.
  • Accessori: Tracolla, garanzia, Batteria agli ioni di litio NP-45A, Carica batterie BC-45C

mini 90 back

L’obiettivo è retrattile e si allunga quando si avvia la fotocamera: la ghiera non serve per modificare la messa a fuoco o per lo zoom, ma a modificare le funzioni.

Per quel che riguarda la durata della batteria, posso dire davvero pressoché infinita. Ho scattato una trentina di foto e il livello è ancora massimo. E visti i prezzi dei film per la Instax Mini 90, scattarne molte di più… non è da tutti.

Instax Mini 90: la pellicola

Per la Instax Mini 90, la pellicola si carica con cartucce da 10 fogli. Le dimensioni effettive di ogni fotografia sono di 86 x 54 mm.

Ho detto “effettive” perché, in totale, l’area stampata è di 62 x 46 mm. Questo significa che ogni foto è riprodotta con delle cornici, simili a quelle delle Polaroid: grosso modo la grandezza è come quella di un biglietto da visita rettangolare (e non quadrato, come per le mitiche Polaroid).

Se ti piacciono le versioni alternative, ci sono anche formati di pellicola con tinte “Rainbow” con bordi variopinti con effetto arcobaleno. Un’altra alternativa alla cornicetta bianca è il formato “Black”, con bordi neri e, per i più creativi, la versione “Comic” con bordi che rimandano all’universo dei fumetti, con tanto di baloon e vignette.

Le noti dolenti arrivano quando di tratta di “mantenere” una Instax Mini 90, visto che il costo della pellicola non è trascurabile: una cartuccia da dieci immagini costa intorno ai 13 euro.

Se ti approcci alla fotografia istantanea faresti meglio a tenere conto che, visti i prezzi dei rullini, la filosofia di scatto cambia necessariamente. Con una digitale puoi permetterti di sbagliare, con una istantanea molto meno.

Sembrerà paradossale, ma è anche questo il fascino di una macchinetta come la Instax Mini 90: la preparazione del soggetto non ha nulla a che vedere con una qualsiasi camera digitale che offre la possibilità di scatti infiniti.

pellicola mini 90

Vai a Amazon

Per risparmiare qualche euro, ci sono confezioni multiple che permettono un minimo di risparmio. Va detto, in ogni caso che la qualità delle istantanee scattabili con la Instax Mini 90 è piuttosto alta : ISO 800, con buona qualità della grana, colori vivaci e toni naturali della pelle.

Inoltre, se sei un irriducibile del vintage, per la Instax Mini 90 c’è anche il rullino in bianco e nero, per una resa anticata. In questo, la Instax Mini 90 è una vera e propria macchina del tempo, perché certe immagini sembrano realmente scattate qualche decennio fa.

Per chi è adatta la Instax Mini 90? La ritrattistica “mezzo busto” con qualche sfondo particolarmente originale è la morte sua, per quanto anche nei paesaggi dia diverse soddisfazioni. Anche le foto still life sono particolarmente adatte per uno scatto con la Instax Mini 90: hanno quel carattere d’Antan che la tipica vignettatura delle istantanee sa rendere al meglio.

Se preferisci, puoi usare la Instax Mini 90 anche per messaggi sentimentali: lo stile vintage di una foto scattata con questa istantanea non ha prezzo. E se ce l’ha, per quanto care siano le pellicole, è un’operazione che vale la pena provare.

Se poi hai un’attitudine grafica, Instax Mini 90 è perfetta: puoi dare spazio alla tua creatività con collage di immagini dal carattere rétro.

Instax Mini 90 vs Mini 9 e Wide 300

Saltiamo i preliminari, veniamo subito al dunque partendo dal prezzo: la Instax Mini 90 ha un prezzo leggermente superiore alla Instax Wide 300. La Mini 90 infatti si aggira sui 120/130 euro, mentre la seconda intorno ai 110. Non una grande differenza di prezzo, ma va sottolineato che la Instax Mini 90 ha un’unica batteria al litio, invece di 4 batterie AA.

La Instax Mini 9 ha invece un prezzo notevolmente inferiore ad entrambe: siamo intorno ai 75 euro.

Il formato delle foto è identico a quello della Instax Mini 9, e minore di quello della Wide 300: 62mm x 46mm contro i 62x99mm della Wide 300. Al di là della scelta artistica che scegli di compiere, sotto un punto di vista puramente “quantitativo” in questo caso vince la Instax Wide 300.

Vai a Amazon

Esteticamente che dire… i gusti non si discutono. Personalmente, trovo la Instax Mini 90 la più attraente tra le tre sorelle Fujifilm. Soprattutto la versione Brown è un capolavoro di design vintage, ispirato alle analogiche anni Settanta. La Wide 300 è forse troppo spartana come design, mentre la Mini 9 ha un target più giovanile, con i suoi colori e le sue forme pop.

La Instax Mini 90 pesa la metà della Wide 300, ed è molto più comoda da portare in viaggio. È anche leggermete più leggera della Mini 9 (296 vs. 307 grammi).

Venendo a paragoni più strettamente tecnici, mi preme sottolineare che la Instax Mini 90 è il top della gamma nella versione Mini. Rispetto alla Mini 9 ha in più:

  • Modalità Landscape e modalità doppia esposizione, per scattare due immagini sulla stessa pellicola: il massimo del divertimento artistico
  • Modalità macro.
  • Modalità BULB, modalità bambini (per evitare il mosso), un timer per l’autoscatto.
  • Batteria al litio
  • Flash potente e del tutto spegnibile (caratteristiche unica rispetto alle altre Instax, dove invece il flash scatta sempre)

Vai a Amazon

La qualità delle immagini è per tutti e tre i modelli eccellente, sempre nel campo delle istantanee. La differenza in questi caso la fa il prezzo, il peso dello strumento e il formato di immagini che preferisci.

Se sei per il vecchio formato Polaroid, ti consiglio questa Instax Mini 90. Se invece preferisci fotografie più vicine al formato cartolina, meglio la Instax Wide 300. Per un uso “on the road” meglio la prima, per fotografie elaborate e con velleità artistiche meglio la seconda. Scegli infine la Instax Mini 9 se vuoi risparmiare, assicurandoti un buon livello qualitativo delle immagini (sacrificando però alcune interessanti modalità che offre la sorella maggiore).

8 Total Score
Una Istantanea Elegante

Decisamente più "seriosa" di altre istantanee di casa Fuji, la Instax Mini 90 è un bell'oggetto e fa delle belle foto. Come sempre, il costo della pellicola sarà il problema principale che dovrai affrontare. Niente paura però: non è insormontabile. Basta fare un po' di selezione quando scatti.

User Rating: 4 (3 votes)

Reflex-Mania
Logo