
Abbiamo selezionato qualche app sia per iphone che per android che potrebbe essere utile ai fotografi. Alcune aiutano nella scelta dei luoghi, delle ore migliori per fotografare o a misurare la luce, altre a gestire le foto o modificarle.
10. LightTrac
LightTrac è una app molto elegante ed efficace per la pianificazione degli aspetti astronomici degli scatti fotografici: fasi solari e lunari, albe e tramonti, lunghezza delle ombre, calcolo dell’angolo e dell’elevazione del sole e della luna. Tutte queste informazioni sono disponibili per geolocalizzazione, quindi per qualsiasi location del mondo. È inoltre possibile salvare le location nel proprio archivio o anche gestirle dalla rubrica dei propri contatti. Infine, piena compatibilità con i dispositivi Android, oltre che per iPhone e iPad.
9. PhotoPills
Le fotografie dei tramonti, delle albe o della Luna sono sicuramente le più suggestive, ma anche le più difficili da scattare perchè bisogna essere nel posto giusto al momento giusto.
PhotoPills è una app indispensabile che permette in pochi secondi di pianificare con grande accuratezza le proprie uscite fotografiche in base ad una miriade di possibili circostanze. Non solo offre una vista della golden hour sulla mappa terrestre, ma è in grado di suggerire locations (più di 10.000 in tutto il pianeta) con gli orari migliori per fotografarle in base alla conformazione delle ombre e degli ostacoli presenti.
Non mancano inoltre innumerevoli altre funzioni come il calcolo delle fasi solari/lunari, albe e tramonti, perigeo e apogeo, star trails, via lattea, timelapse, calcolo della DoF e delle lunghe esposizioni. Insomma, è una delle applicazioni più complete ed accurate in assoluto per la fotografia outdoor.
8. Easy Release
Fotografare le persone per scopi diversi dall’auto-promozione richiede un modulo scritto per la liberatoria. Quest’applicazione è un “must have” per ogni fotografo che non vuole avere problemi di legge.
L’App genera un file PDF dopo aver scattato una foto con la fotocamera dello smartphone. È inoltre possibile aggiungere il logo della società. Il PDF è riconosciuto da alcune delle più grandi agenzie come Getty e Aleny.
7. SoftBox Pro per iPad
Se avete bisogno di una fonte di luce, ma non riuscite a portare con voi una luce in studio, il tablet potrebbe salvarvi. Questa applicazione trasformerà il vostro iPad in un softbox portatile.
6. Snapseed
Quest’App può trasformare il vostro smartphone in una mini camera oscura portatile. Le possibilità di editing sono abbastanza impressionanti e se siete amanti della fotografia mobile, ve la consigliamo vivamente.
- iOS: https://geo.itunes.apple.com/app/snapseed/id439438619?mt=8
- Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.niksoftware.snapseed&hl=it
5. Album App
Questa è un altra grande applicazione per l’iPad. Se avete un sacco di foto che dovrete organizzare in album, questa è la migliore applicazione per il lavoro. È possibile caricare interi album su Facebook o Twitter o stampare le foto tramite AirPrint.
- iOS: https://geo.itunes.apple.com/app/id427769653?mt=8
- Android:
4. Pocket Light Meter
Se siete fotografi seri, si sa quanto possa essere utile un esposimetro. Ma si potrebbe non averne uno sempre con voi e non potrete fare a meno di installare questa applicazione.
3. The Photographer’s Ephemeris
The Photographer’s Ephemeris è un’altra app molto apprezzata per la fotografia outdoor, in particolare per sfruttare al meglio la luce naturale. In base alla posizione geografica, per qualunque location terrestre, permette di prevedere ora e direzione di albe e tramonti, la lunghezza e la direzione delle ombre, di conoscere il calendario delle fasi lunari e degli eventi astronomici rilevanti.
Il tutto, senza bisogno di essere connessi ad internet, direttamente all’interno della app. Disponibile su tutte le piattaforme, sia iOS che Android. In altre parole, uno strumento ideale per i fotografi di paesaggio o di qualsiasi fotografo che utilizza la luce naturale.
- iOS: https://geo.itunes.apple.com/app/id381698089?mt=8
- Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.crookneckconsulting.tpeandroid&hl=it
2. TimeLapse
TimeLapse è una app che permette di realizzare magnifici filmati direttamente dal proprio device iOS. Il Time-Lapse è una tecnica fotografica che permette di realizzare filmati in cui il tempo sembra scorrere molto più velocemente (vedere il magnifico portale TLI per maggiori informazioni).
Questa app contiene il workflow completo con moltissime funzioni avanzate, come ad esempio lo strumento per evitare il flickering.
1. Simple Dof Calculator
Come dice il nome, è una app molto semplice che però svolge il suo compito con estrema precisione: dato uno specifico set di condizioni (modello di fotocamera, apertura, focale e distanza dal soggetto) permette di calcolare la profondità di campo e la distanza iperfocale dello scatto fotografico che si intende realizzare.
Mostrando uno schema visivo molto chiaro, l’app mostra tutte le misure associate alla profondità di campo, inclusi i limiti estremi e le distanze fra il soggetto e tali limiti. Nel database delle fotocamere compatibili sono presenti quasi tutti i modelli in commercio.