
Comprare una macchina fotografica istantanea nell’era della foto digitale sembrava, fino a qualche anno fa, una vera eresia, ed invece eccomi che scrivo l’aggiornamento 2018 di uno degli articoli più visitati del nostro blog!
Devo dire che io stesso, come tanti altri esperti di fotografia che conosco, qualche anno fa non avrei scommesso un euro sul ritorno di Polaroid & Co.
E invece sembra proprio che la macchina fotografica istantanea sia in ottima salute, con vendite in costante aumento e nuovi modelli, sempre più tecnologicamente avanzati, che si affacciano sul mercato.
E a pensarci adesso non è poi così strano, se considero che le mie fotografie preferite di quando ero bambino sono proprio delle vecchie Polaroid scolorite.
Se vuoi comprare una polaroid vintage, su ebay o nella bancarelle dei mercatini ne trovi di fantastiche a prezzi stracciati.
Così, lo scorso Natale, spinto dalla follia, ho regalato a mia moglie, che non ha mai fatto una foto se non con il telefonino, una Fujifilm Instax Mini 9. Rosa. (Vai alla recensione completa della Instax Mini 9)
Sarà l’aspetto vintage – shocking, sarà il fatto che è divertente scattare una foto e averla fra le mani in un minuto, a lei è piaciuta moltissimo.
Ma non è solo per questo che scrivo una recensione sulle macchine fotografiche istantanee. Credo infatti che siamo di fronte a un trend nuovo, importante, e che è destinato a durare. Attenzione, non voglio dire che puoi pensare a una macchina istantanea come a un’alternativa ad altre tipologie di fotocamera che ti permettono di avere un completo controllo sullo scatto.
Dico semplicemente che la fotocamera istantanea ti offre, da un punto di vista artistico e “emozionale”, cose che altre fotocamere non possono fare (vedremo poi meglio cosa intendo).
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
In questo articolo dunque:
- Parleremo delle caratteristiche distintive delle macchine fotografiche istantanee rispetto ad altri tipi di fotocamera
- Vedremo nel dettaglio le recensioni delle migliori fotocamere istantanee che secondo me offre il mercato
- Ti darò alcuni consigli su quale istantanea scegliere
Prima però, per chi ha fretta di conoscere cosa offre oggi il mercato, qui sotto ecco una tabella in cui scegliere le migliori polaroid e fujifilm.
Le migliori macchine fotografiche istantanee polaroid e fujifilm – aggiornamento 2018
POLAROID
FUJIFILM
La SNAP TOUCH è un'ottima scelta per chi vuole fare foto istantanee mantenendo alcune comodità della tecnologia digitale, in particolare la scheda di memoria e lo schermo LCD
La MINI 9 è la attuale regina per quanto riguarda le vendite. Non perché sia eccezionale, ma perché è economica ed ormai anche "iconica". Un nuovo classico.
La ONE STEP 2 ricalca nell'aspetto la iconica SX 70, forse l'istantanea più famosa di tutti i tempi. Fa foto di grande formato e la tecnologia è ridotta all'osso: flash incorporato e poco altro
La MINI 90 mi piace molto esteticamente, ed è forse il suo unico vero pregio rispetto alle altre macchine di questa tabella.
La ONE STEP + è una istantanea davvero interessante: unisce all' aspetto vintage diverse features tecniche, fra cui segnalo il controllo dell'apertura diaframma e dei tempi di scatto.
La WIDE 300 si caratterizza per le sue foto di grande formato.
La PIC 300 è una istantanea basic, con dalla sua caratteristiche quali la robustezza, la semplicità di utilizzo, la "livrea" di colori accattivante.
La MINI 8 è ormai superata dalla mini 9, tuttavia può essere una buona opzione se vuoi risparmiare qualcosa.
La SNAP è assai simile alla snap touch, ma non ha lo schermo LCD, fatto che la rende decisamente più economica, a spese però di una comodità decisamente inferiore.
La SQUARE SQ6 la consiglio esclusivamente agli amanti del formato quadrato. Chi cerca invece qualcosa di tecnicamente avanzato deve guardare altrove.
La SQUARE SQ10 è un ibrido con la tecnologia digitale. Grazie al suo sensore e processore promette di portare la fotografia istantanea nel futuro. Inoltre, fa foto di formato quadrato, cosa che apprezzo moltissimo.
Macchina fotografica istantanea: cosa c’è da sapere
E trattandosi di un prodotto relativamente nuovo (paradossale, ma è così!), non è affatto facile orientarsi.
Ci sono però delle caratteristiche delle fotocamere istantanee molto peculiari, e comuni un po’ a tutte, che credo sia importante conoscere, per capire se è un tipo di fotografia che fa per te:
- In generale, le macchine fotografiche istantanee offrono molti meno controlli che una reflex o una mirrorless. Sono cioè fotocamere quasi completamente automatiche.
- La maggior parte delle macchine fotografiche istantanee monta un unico obiettivo fisso, o al limite 2.
- Pochissime montano una scheda di memoria
- In fascia di prezzo bassa, non esistono fotocamere istantanee che abbiano uno schermo liveview, per vedere la foto prima di scattarla (nel seguito dell’articolo ne vedremo però una che cel’ha).
- Hanno tutte autonomia di batteria bassa: infatti stampare richiede un notevole consumo di energia, e quindi dimenticarsi il caricabatterie è un grande errore
- In generale, le macchine fotografiche istantanee appaiono poco costose. Ma è una illusione. Perché a costare parecchio è, come ai vecchi tempi dell’analogico, la pellicola. Quindi, non ti aspettare di uscire con la tua fotocamera istantanea e fare 300 scatti!
- Le macchine fotografiche istantanee hanno, nonostante le poche prestazioni tecniche che danno, dimensioni considerevoli. Questo si deve proprio al fatto che devono contenere una piccola stampante!
Cioè, la macchina fotografica istantanea presenta più o meno gli stessi difetti per i quali, a suo tempo, è stata soppiantata da tecnologie più moderne!
Ma presenta anche gli stessi pregi:
- La possibilità di avere la tua foto fra le mani nel giro di secondi/minuti
- Una sfumatura retrò dell’immagine davvero unica, che conferisce grande personalità e interesse alle tue fotografia
La mia selezione di macchine fotografiche istantanee
Fra le decine di modelli in offerta, mi sono fatto un po’ di chiarezza mentale è ho deciso di presentarti una selezione di macchine fotografiche istantanee che non fosse solo un elenco, ma che avesse una logica.
Quindi:
#1 Ho selezionato macchine fotografiche istantanee di fascia di prezzo bassa o media.
Infatti, a meno di usi professionali molto specifici, le fotocamere istantanee che ti propongo vanno benissimo:
- Sia per il principiante o l’amatore che vuole sperimentare la fotografia istantanea
- Sia per il professionista di eventi che vuole dare un piccolo ma apprezzato (e vendibile) servizio in più
#2 Ho scelto solo macchine fotografiche istantanee Fujifilm e Polaroid.
Si tratta, in primo luogo, delle due case leader di questo mercato.
Inoltre:
- Fujifilm ha la gamma più ampia ed è stata la vera artefice e pioniera del rilancio della fotografia istantanea. E ha un rapporto qualità prezzo veramente notevole.
- Polaroid è sinonimo di macchina fotografica istantanea, e ha una qualità del colore che non si discute. Oltre a montare la tecnologia di stampa ZINK, ovvero senza inchiostro.
- Sono le case che conosco meglio, e mi piace parlare solo di quello che conosco. Presto, quando avrò terminato test e prove, farò invece un articolo specifico sulle fotocamere istantanee Lomo, anch’esse ottime.
#3 Ho scelto macchine fotografiche istantanee intrinsecamente diverse fra loro
Inutile proporre macchine fotografiche che hanno prezzi, performance e caratteristiche del tutto simili, e in cui a cambiare è solo una sigla! Renderebbe solo difficile e confusa la scelta.
Ognuna delle macchine fotografiche istantanee che ti propongo l’ho dunque recensita perché ha una o più caratteristiche peculiari che la differenziano dalle altre.
E così, come vedremo nella conclusione di questo articolo, ti verrà facile decidere quella che fa per te.
Ma adesso, cominciamo da quella che per anni è stata la fotocamera istantanea più venduta …
Macchina Fotografica Istantanea “Fujifilm Instax Mini 8″
Fujifilm è stata la prima casa a credere davvero nel ritorno della macchina fotografica istantanea, investendoci su pesantemente sia da un punti di vista tecnologico che di marketing. E adesso ne raccoglie i frutti.
Per questa ragione iniziamo proprio con la fujifilm Instax Mini 8: si tratta della macchina fotografica istantanea più venduta in assoluto già da diversi anni; in parte per il design e i colori accattivanti, ma soprattutto per il prezzo, che non arriva ai 70 euro.
Alcune Fujifilm Mini 8 Instax
La Fujifilm Instanx Mini 8 è poco più che un giocattolino, ma è un giocattolino oggettivamente divertente. Semplicissima da usare, sostanzialmente la prendi in mano e scatti.
Ha un piccolo flash, che scatta sempre, con la fotocamera che ne aggiusta automaticamente la potenza.
I controlli manuali sono prossimi allo zero; l’unica cosa che puoi fare è scegliere l’esposizione ruotando l’anello dell’obiettivo.
Persino il focus dell’obiettivo è fisso, con un range che va da 0,6 metri a infinito. Ma, volendo, puoi comprare a parte un obiettivo per fare i close up. Così come è fissa la velocità di scatto (1/60 sec) e gli ISO (800).
La dimensione di stampa è decisamente piccolina: 86mm x 54mm per la pellicola e 62mm x 46mm per la foto (le foto escono cioè bordate, e puoi scegliere il film con il colore bordo che preferisci).
Si tratta quindi di foto grandi più o meno come un biglietto da visita. Fatto che in realtà le rende ideali per essere tenute come ricordo nel portafoglio : )
Le ricariche di carta da stampa sono da 10, e vengono vendute in un pacchetto da 2 (quindi 20 in tutto) che trovi in genere a meno di 15 euro. Purtroppo non si possono fare foto in bianco e nero.
Macchina Fotografica Istantanea “Fujifilm Instax Mini 9″
Aggiorna la precedente da diversi punti di vista:
- Colori con sfumature nuance diverse
- Specchietto anteriore per i selfie
- Possibilità di fare foto in bianco e nero
Essendo uscita dopo più di 5 anni di mini 8 sul mercato, ho preparato una recensione completa della Instax Mini 9 (Clicca)
Macchina Fotografica Istantanea “Fujifilm Instax Mini 90 Neo Classic”
La Fujifilm Instax Mini 90 Neo Classic è proprio la fotocamera che mi comprerei io. Anzi, faccio che farlo quando ho finito di scrivere.
Non perché sia chissà che prodigio tecnologico, anzi, è solo poco più evoluta che la Mini 8; ma perché esteticamente è una delle più belle macchine fotografiche che ci siano in commercio.
La Fujifilm Mini 90 Neo Classic, versione nera
Il suo stile retrò si ispira alle bellissime Fujifilm Serie X, anche se naturalmente, visto il prezzo, la Instax Mini 90 Neo Classic è tutta plastica (ma molto ben fatta!).
A parte l’aspetto estetico, da un punto di vista tecnico la Mini 90 instax offre anche qualche controllo in più della Mini 8.
Sul retro troverai i primo luogo il tasto Mode, che permette di selezionare alcuni scenari di scatto tipici:
- “Party”: aumenta la luminosità dello sfondo quando sei al chiuso
- “Paesaggio”
- “Kids”: aumenta la velocità di scatto per soggetti in movimento
- “Double exposure”: schiacci il pulsante due volte e hai due immagini sulla stessa pellicola
- “Bulb”: ti permette di controllare il tempo di esposizione fino a 10 secondi, per fare per esempio un po’ di lightpainting
E poi i tasti:
- Macro: per fare, appunto, fotografie macro
- Dark/light control: per compensare un minimo l’esposizione
- Timer: per l’autoscatto
- Controllo flash: anti occhi rossi
Più un piccolissimo display dove puoi vedere la modalità di scatto che hai impostato. (Attenzione, non la preview dello scatto!).
Il focus della Mini 90 va da 0,3 a infinito, e gli ISO del film sono sempre a 800.
Per quanto riguarda le dimensioni di stampa, la Instax Mini 90 ha le stesse della Mini 8: 86mm x 54mm per la pellicola, e 62mm x 46mm per la foto (le foto escono bordate, e puoi scegliere il film con il colore bordo che preferisci). Le ricariche sono dunque le stesse.
Dovendo dare un giudizio sintetico della Instax Mini 90, direi che nonostante qualche controllo maggiore della Mini 8, si tratta di una macchina fotografica istantanea più bella che performante.
Ma stante che il prezzo, negli ultimi 2 anni, è decisamente sceso, può valere davvero la pena comprarla. In particolare se ne vuoi fare un uso professionale, fra le mani si vede decisamente più seria e bella che la Mini 8 o la mini 9.
Vai alla recensione completa della Mini 90 Neo Classic.
Macchina Fotografica Istantanea “Fujifilm Instax Wide 300”
La Fujifilm Instax Wide 300 è una fotocamera istantanea di dimensioni notevoli e prezzo decisamente basso, intorno ai 100 euro.
La Fujifilm Instax Wide 300, versione nera e grigia
Il design è retrò, molto piacevole, senza però arrivare ai livelli estetici della Mini 90. E anche l’aspetto è decisamente più plasticoso di quest’ultima.
Così come, anche da un punto di vista dei controlli, c’è meno del poco che già avevamo nella mini 90.
Avrai capito già che non mi entusiasma più di tanto …
Perché dunque inserisco in questo articolo anche questa macchina fotografica istantanea pesante, grande, plasticosa, e tecnicamente poco flessibile?
Il motivo è semplice: le dimensioni della pellicola e dell’area di stampa della foto sono doppie rispetto a quella della Mini 8 e della Mini 90.
Se questo, da una parte, è decisamente allettante, dall’altra però presenta un problema non da poco: la pellicola costa un 30% in più di quella delle sue sorelline più piccole.
E anche se spesso, almeno per quanto riguarda le fotografie istantanee, piccolo è bello, c’è da dire che in certi casi il formato della wide 300 si fa davvero apprezzare.
Per approfondire puoi andare alla nostra recensione completa della Instax Wide 300.
Macchina Fotografica Istantanea Instax Square SQ6
Uscita poco prima dell’estate 2018, la SQ6 riporta in casa Fuji il fascino delle fotografie formato quadrato.
Prezzo (relativamente) basso e semplicità di utilizzo caratterizzano positivamente questa fotocamera che sembra davvero essere uscita, anche tecnicamente, dai mitici anni 70: l’apertura del diaframma è fissa, così come la lunghezza focale, e sul retro non troverai alcuno schermo LCD …
Fra le poche concessioni alla modernità c’è la possibilità invece di selezionare alcuni modi di scatto semi-automatici: selfie, macro, paesaggio. Così come è possibile sovra e sottoesporre di 2/3 di stop.
Funziona con normali batterie alcaline, e ha un piccolo flash sulla sinistra. Come ogni istantanea, è leggera ma ingombrante; molto carina a vedersi (almeno secondo me), è disponibile in tre colori: oro, grigio, bianco perla.
Macchina Fotografica Istantanea Instax Square SQ10
Uscita se non sbaglio a settembre 2018, purtroppo non ho ancora avuto occasione di provarla; la inserisco però d’ufficio in questa lista delle migliori fotocamere istantanee perché le sue caratteristiche tecniche sono davvero intriganti.
Si tratta infatti non di una istantanea “pura”, ma del primo esperimento di ibrido che accoppia la stampa istantanea ad un sensore di immagine e processore digitali.
E’ chiaro che questo permette un vero salto quantico da un punto di vista dell’operatività e dei risultati tecnici, come per esempio:
- Miglior gestione delle condizioni di scarsa luce, minor rumore ISO
- Messa a fuoco automatica
- Applicazione di filtri, effetti e controlli di vario tipo
Il risultato dunque è una immagine quadrata stampata su carta, come per la SQ6 o le One Step, ma il processo di formazione di quell’immagine è molto diverso.
Sui forum già si filosofeggia sulla questione: macchina foto istantanea con attributi digitali, o macchina digitale che fa stampe istantanee? La differenza è sottile ma importante, e potrò darti il mio parere solo dopo averla provata.
Macchina Fotografica Istantanea Polaroid Snap
La Polaroid Snap è una macchina fotografica istantanea piccola e relativamente leggera, con un sensore da 10 megapixel, ed è disponibile in 4 colori: bianco, nero, blu e rosso.
La Polaroid Snap versione bianca
Da un punto di vista tecnico è molto simile alle altre macchine fotografiche istantanee che abbiamo visto. Anche se, a differenza di esse, usa una tecnologia di stampa senza inchiostro.
Ci sono però alcune caratteristiche la contraddistinguono nettamente dalle Fuji che abbiamo visti:
- Per prima cosa, comprando una Polaroid Snap ti porti a casa un nome che è anche un pezzo della storia della fotografia.
- Poi, a differenza delle fotocamere precedenti, la Polaroid Snap può ospitare una scheda di memoria.
- Inoltre, la Polaroid Snap si connette con bluetooth al tuo cellulare
- Infine, anche se gli altri controlli manuali sono pressoché zero, puoi scattare foto non solo a colori ma anche in modalità seppia e bianco e nero.
Le foto che fa sono ottime, ma dovrai avere una accortezza: il mirino dà una visione molto più ampia di quella che vedrai riprodotta nella foto, e quindi devi abituarti rapidamente alla cosa se non vuoi buttare tanti euro di pellicola.
Che, tra l’altro, è più cara di quella delle fotocamere istantanee fujifilm. La dimensione delle foto realizzate da Polaroid Snap è di 51 x 78 mm, cioè intermedia fra la Mini 80 e la Wide 300.
Una interessante variante della Polaroid Snap e la versione “Touch”, uscita più recentemente.
Fotocamera Istantanea Polaroid Snap Touch
Si tratta di una macchina fotografica istantanea simile nel design alla Snap, ma molto più sviluppata tecnicamente. Iniziando con lo schermo LCD touch screen sul retro per vedere le foto in liveview e selezionare una serie di funzioni avanzate.
Il retro della Polaroid Snap Touch versione blu
La Snap Touch costa qualcosa in più, ma può davvero valerne la pena.
Vai alla recensione completa della Polaroid Snap Touch
Fotocamera Istantanea Polaroid One Step 2
Qui la filosofia è completamente diversa che nelle due polaroid appena viste. La One Step 2 infatti nasce con a bordo pochissima tecnologia, quasi come un puro oggetto vintage.
Si tratta infatti di una rivisitazione della mitica Poalroid SX 70 one step, rispetto alla quale si caratterizza per avere, in più:
- un flash incorporato, posizionato verticalmente a destra
- un indicatore che segnala la quantità di scatti rimasti
- un altro indicatore per la carica del flash
A compensare la scarsa tecnologia c’è il fatto che la qualità delle foto è davvero ottima, e il formato decisamente più grande che nelle polaroid snap: 10.7 x 8.9 cm per quanto riguarda la carta, e 7.9×7.9 per quanto riguarda la superficie realmente impressa dalla foto.
Se vuoi comprare la Polaroid One Step 2 puoi anche approfondirne le caratteristiche nella nostra recensione dettagliata della One Step 2.
Fotocamera Istantanea Polaroid Pic 300
Come vedrai nella foto qui sotto, è identica nel design alla fuji instax mini 8 e mini 9 che abbiamo visto sopra.
Il motivo è semplice: polaroid ha a suo tempo comprato da fuji i diritti di utilizzo della insta mini 7S (progenitrice della 8 e 9), ci ha messo su il suo logo, ha cambiato il set di colori, ed ha creato così la PIC 300.
Proprio per questa ragione, forse, è fra le polaroid di minor successo, in quanto percepita come una imitazione delle originali Fuji.
Fotocamera Istantanea Polaroid One Step +
E’ l’ultima nata di casa polaroid, e sta andando molto bene con le vendite. Da un punto di vista del design è del tutto identica alla One Step 2 che abbiamo visto sopra, ma mentre quella era, anche tecnicamente, davvero vintage, questa versione “plus” presenta features notevoli.
In primis, la connettività bluetooth e l’accoppiamento con una App di gestione che si chiama “Polaroid Originals”.
Poi, accanto alla modalità automatica, la possibilità di controllare manualmente sia l’apertura del diaframma che i tempi di scatto.
Isnfine, la presenza di ulteriori chicche come le funzioni “light painting”, il close up e la doppia esposizione, cioè la possibilità di inerire due scatti sulla stessa stampa.
Non a caso, rispetto alla One Step 2, il prezzo è superiore di almeno un 50%. Niente di trascendentale in realtà se lo consideri di fronte al prezzo delle ricariche di carta fotografica, che nel caso delle One Step arrivano a farti costare ogni foto quasi 2 euro.
Le immagini che ottieni però, una volta che ci hai preso la mano, sono notevoli.
La polaroid 9010 One Step + in versione nera.
Quale macchina fotografica istantanea scegliere?
Ora che la mia recensione è terminata, eccoci al problema di quale macchina fotografica istantanea scegliere.
Come ti avevo preannunciato, le fotocamere che ho scelto hanno tutte uno o più aspetti peculiari che le caratterizzano, a cominciare dal brand; per questa ragione mi sembra più corretto trattare polaroid e fujifilm separatamente, non volendo influenzarti con la mia preferenza per l’uno o l’altro marchio.
Quale POLAROID comprare?
La Polaroid Snap …
Il logo Polaroid con l’arcobaleno è sempre bello. Ma compra la Polaroid Snap soprattutto se ti interessa fare anche fotografia istantanea in bianco e nero, non vuoi spendere troppo, e vuoi qualcosa di relativamente maneggevole.
La Polaroid Snap Touch …
Dopo anni e anni di fotografia digitale, può essere che tu proprio non possa fare a meno dello schermo LCD e della liveview. Allora questa Polaroid fa al caso tuo.
La Polaroid One Step 2 …
Se ti attira l’estetica vintage, sei disposto a portarne l’ingombro, e non ti interessa più di tanto uscire dalla modalità di scatto automatica.
La Polaroid One Step + …
Se vuoi aggiungere al fascino della fotografia istantanea qualcosa del controllo sullo scatto che hai con le reflex e le mirrorless.
La Polaroid Pic 300 …
Se la macchia più adatta a te pensi sia una instax mini 8, ma sei innamorato del logo polaroid. Come abbiamo visto infatti sono praticamente uguali.
Quale FUJIFILM comprare?
La Fujifilm Instax Mini 8…
Ha il vantaggio del prezzo molto basso e della grande maneggevolezza. E’ ideale per divertirsi senza tante pretese, scoprendo se la fotografia istantanea ti appassiona o ti serve davvero. Se ti stufi, la regali a tua nipote o la metti in un cassetto, e ci hai rimesso poco o niente. Ora che c’è sul mercato la 9, compra una 8 solo se usata o comunque a prezzo stracciato.
La Fujifilm Instax Mini 9 …
Aggiorna la precedente con alcune interessanti features, a prezzo pressoché identico. A meno che quindi non ti offrano una mini 8 usata a buon prezzo, sicuramente ti conviene comprare la mini 9.
La Fujifilm Instax Mini 90 Neo Classic …
E’ una fotocamera davvero bella, e la scegli se vuoi avere fra le mani un oggetto nuovo ma dall’area davvero vintage. In più, permette un controllo manuale maggiore delle altre FUJI.
La Fujifilm Instax Wide 300 …
Come ho detto, qui l’unica ragione per preferire questa macchina fotografica istantanea alle altre è la dimensione maggiore delle foto che è in grado di scattare. Tutto sommato, non è poco.
La Fujifilm Instax Square SQ6 …
Poco tecnologica, abbastanza economica, esteticamente piacevole, ha la caratteristica di fare foto di formato quadrato invece che rettangolare, senza essere ingombrante come le polaroid one step.
Il futuro della macchina fotografica istantanea + un consiglio.
Il mio personale consiglio infine, soprattutto se fai fotografia per professione, ed in particolare di eventi, è di non sottovalutare il trend delle macchine fotografiche istantanee.
Tantissime case si sono messe a produrle. E per il momento sono tutte abbastanza livellate verso il basso, competendo per prezzo e design.
Ma è probabile che fra poco qualcuno decida di alzare il livello tecnologico, spingendo le performance delle fotocamere istantanee un po’ più in alto.
In futuro mi immagino che continueranno a uscire nuovi modelli, con sempre più controlli diretti e sempre più qualità. La Polaroid One Step + è un esempio di questo trend.
Così come è ragionevole ipotizzare che aumenterà anche la possibilità di montare obiettivi diversificati.
E infine, è probabile che anche il costo delle pellicole, che è oggettivamente alto, si abbassi notevolmente. Magari grazie all’uscita di pellicole “compatibili” di buon livello ma non brandizzatte (un po’ come è successo con le cialde di caffè).
Allora, compra una macchina fotografica istantanea già adesso; anche la più economica, non importa! Ma comincia ad inserirla, fra i primi in Italia, nel tuo workflow. Vedrai che sarà divertente, ma anche interessante da un punto di vista espressivo.