Migliore fotocamera subacquea 2019. Quale scegliere?

In previsione delle vacanze estive hai intenzione di acquistare una fotocamera subacquea ma non sai da dove cominciare?

Non ti preoccupare; con alcuni semplici consigli e una selezione mirata delle migliori macchine fotografiche digitali sul mercato, troverai sicuramente quella che fa per te.

Abbiamo aggiornato questo articolo ad aprile 2019, per poterti informare su alcuni modelli di fotocamere subacquee usciti sul mercato tra l’estate 2017 ed oggi.

Il nostro obiettivo è rendere sempre attuale questo elenco, in modo da poterti dare una visione completa e sempre aggiornata del panorama delle fotocamere subacquee.

Non perseguiamo l’intento di eleggere il miglior prodotto in assoluto, ma analizziamo i vari modelli, con i pro e i contro, in modo che tu possa farti un’idea “personale” delle varie fotocamere.

Ci tengo, ancora una volta, a sottolineare che non esiste il miglior prodotto in assoluto.

Il miglior prodotto è quello che meglio si adatta alle tue esigenze.

Quindi, che tu sia un principiante che vuole solo fotografare il tuo bambino sul bagnasciuga, piuttosto che ti voglia cimentare con la fotografia in acqua mentre fai snorkeling, o ancora che tu sia un sub provetto, che vuole realizzare foto subacquee durante una immersione, troverai qui di seguito la fotocamera che fa al caso tuo.

  Le migliori fotocamere subacquee    Trova il miglior prezzo su
Nikon Coolpix W300 Amazon
Olympus TG-5 Amazon
Sealife Micro 2.0 HD UW Camera 16GB Amazon
Panasonic Lumix DMC-FT30 Amazon
Easypix W1024 Amazon

Fotocamera subacquea: perché comprarla

Immagino che il solo pensiero di portare con te in spiaggia la tua meravigliosa e sudata fotocamera reflex, esporla alla sabbia, agli schizzi di acqua di mare ti stia già facendo sudare freddo. Un brivido gelido ti percorre la schiena solo all’idea che le possa succedere qualcosa! E poi sono sicura che piuttosto che abbandonare la tua reflex da sola sotto l’ombrellone eviteresti di fare un tuffo in mare per tutta l’estate.

Le migliori mirrorless entry level    Trova il miglio prezzo su
Nikon 1 J5 Amazon
Olympus OM-D EM10 Mark II. Ob 14-42 Amazon
Olympus Pen E-PL8 Amazon
Canon Eos m100 Amazon
Canon Eos M6 Amazon
Fujifilm X-A3 Amazon

Dico questo perché anche a me capiterebbe di avere questa sensazione! Siamo così legati alla nostra fotocamera da aver quasi paura di portarla in giro.

Ma si sa che la bella stagione ci fa venire ancora più voglia di fotografare; e poi viaggiare in vacanza ci permette di vedere posti che durante l’anno non vediamo, e perciò ci regala maggiori possibilità di scattare.

Certo è che se questa voglia di scattare di più e non lasciare mai la nostra fotocamera si deve coniugare con il tempo passato in spiaggia è utile cercare un compromesso.

Cosa intendo per compromesso?

Una fotocamera che sia in grado di sopportare acqua, temperature alte e basse, sabbia, urti.

Tutte queste caratteristiche possiamo trovarle in una fotocamera digitale subacquea.

Quindi scegli una fotocamera subacquea non solo per fare foto subacquee, ma anche per avere in mano una macchina fotografica da usare in situazioni particolari.

E’ la prima volta che leggi il nostro blog?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
E SCARICA SUBITO IL NOSTRO E-BOOK GRATUITO

Fotocamera subacquea: quale scegliere

Nella scelta di una macchina fotografica subacquea devi tenere conto di alcune caratteristiche, che possiamo raggruppare in 4 grandi gruppi:

  1. la resistenza (alla profondità, agli urti, alle basse temperature, alla polvere)
  2. l’ergonomia (la maneggevolezza, l’ingombro, il peso)
  3. la qualità fotografica (il sensore, l’obiettivo, il bilanciamento del bianco, il display, le batterie)
  4. la semplicità di utilizzo

1. La resistenza

La principale caratteristica che una fotocamera subacquea deve avere è la resistenza. Per questo motivo sono importanti i materiali di cui è costituita e che garantiscono la tenuta stagna, la leggerezza, oltre alla resistenza.

Il materiale più usato è la plastica, ma nelle fotocamere più performanti e più care viene anche usato l’alluminio.

Profondità di immersione

I materiali devono resistere alla pressione dell’acqua, che aumenta all’aumentare della profondità. Le chiusure devono essere tutte ermetiche ed aprirsi tramite comando di sblocco. In questo modo si evitano infiltrazioni di acqua.

Le fotocamere subacquee sono costruite per resistere a diverse profondità: le più basiche sono tarate per immersioni fino a 3 o 5 metri di profondità; le medie fino a 15 metri. Ma esistono anche quelle che raggiungono i 60 metri di profondità (come ad esempio la Sealife Micro 2.0).

Ovviamente più scendono in profondità, più salgono di prezzo!!

Questo significa che i prezzi sono proporzionati alla tenuta stagna e perciò alla capacità di immersione delle macchine fotografiche subacquee.

Di solito possiamo trovare fotocamere subacquee resistenti fino a 10 metri in un range di prezzo che va da 60 euro a 200euro; oltre i 250 euro invece abbiamo fotocamere che possono andare fino a 40 metri.

fotocamera subacquea, fotografia subacquea

Resistenza alle basse temperature

Di pari importanza è anche la resistenza alle basse temperature (chi fa immersioni sa che man mano che si scende in profondità l’acqua è più fredda). Perciò, onde evitare malfunzionamenti della fotocamera dovuti al freddo, è meglio optare per una fotocamera subacquea che sia tarata per resistere alle temperature rigide. Di solito, modelli di macchine fotografiche subacquee di fascia medio/alta resistono fino a -10°C. E poi non trascurare il fatto che una tale resistenza può esserti utile anche per fotografare sulla neve. Non è che solo per il nome, ovvero fotocamere subacquee, tu debba usarle solo in acqua. Ok?

Resistenza agli urti

La resistenza agli urti, poi, soprattutto per chi ha dei bimbi e non vuole privarli del piacere di scattare foto ricordo, è indispensabile. La maggior parte delle fotocamere digitali subacquee resistono a cadute da 1,5 metri; alcune anche da 2 metri. Una caratteristica indispensabile in questi casi, vero?

2. L’ergonomia

Muoversi in un elemento come l’acqua non è agevole e facile come muoversi sulla terra ferma; perciò scattare una fotografia sott’acqua può diventare complicato: trovare la giusta posizione, fermarsi, provare l’angolo di ripresa migliore per portare a casa il tuo scatto.

In una situazione di questo tipo ti può sicuramente aiutare avere una fotocamera digitale subacquea poco ingombrante e poco pesante. Deve essere prima di tutto maneggevole, di dimensioni e peso ridotti.

Deve inoltre permetterti di raggiungere facilmente tutti i principali comandi.

La qualità fotografica, ovvero le caratteristiche tecniche

Sensore

I sensori delle point & shot sono solitamente piccoli (1/2.3″), non rendono al meglio in condizioni di luce scarsa, come in profondità. E non sto parlando di grandi profondità, perché già a due metri sotto la superficie del mare la luce scarseggia.

Il massimo sarebbe un sensore retroilluminato, che può aiutare in condizioni di luce scarsa.

Obiettivo

L’ideale è un obiettivo sensibile alla luce (meglio f/2.8), perché più si scende in profondità, meno si può usare la luce del sole, che scarseggia. Però nella maggior parte delle fotocamere subacquee troviamo una apertura di diaframma massima pari a f/3.3.

Inoltre, se parliamo di tipologia di obiettivo, è meglio un grandangolo, perché per scattare buone foto subacquee è meglio avvicinarsi il più possibile (quando si può) al soggetto.

Funzione Macro

La funzione macro è importante, per potersi avvicinare al soggetto e mettere a fuoco a distanze minime.

Batteria

La batteria deve essere abbastanza resistente da non abbandonarci sul più bello. In linea di massima possiamo dire che la batteria deve garantire un’ autonomia di almeno 300 scatti. E possibilmente deve ricaricarsi in tempi brevi.

Display

Ovviamente, più grande è il display, meglio è. Infatti un display bello ampio ci permette di veder meglio le foto scattate. Diciamo che l’ideale sarebbe avere un display da 3″.

Poi possiamo scegliere tra:

  • display Lcd: la maggior parte delle fotocamere subacquee hanno un display LCD, e non è il massimo per vedere le immagini sotto la luce forte del sole. Inoltre è importante che siano i display siano retro-illuminati, per permettere di veder la foto anche sott’acqua.
  • display oled: molto più performanti. Inoltre consumano meno batteria, ma sono più cari e incidono sul prezzo della fotocamera subacquea.

Caratteristica indispensabile è che siano antiriflesso, e perciò che permettano di visualizzare l’immagine scattata anche sotto la luce del sole e sott’acqua.

4. La semplicità di utilizzo

Sembra una sciocchezza. Conosci la tua fotocamera e perciò non hai problemi a trovare i comandi, vero? Ma pensaci: in acqua potrebbe non essere così.

Immagina una situazioni di snorkeling. A quante cose devi pensare? a stare a galla, a respirare attraverso il boccaglio, a capire dove stai andando anche se sei concentrato su quello che c’è da vedere sott’acqua.

In questa situazione ci manca solo che la tua fotocamera digitale sia complessa. La semplicità deve aiutarti a trovare subito i comandi, che devono essere disposti nel modo più facile e intuitivo possibile. Così potrai concentrarti solo su pesciolini e coralli.

Migliore fotocamera subacquea del 2018

Ora che abbiamo capito quali sono le caratteristiche che dobbiamo considerare nella scelta di una fotocamera subacquea, vediamo quelle che secondo noi sono le migliori di quest’anno.

Ovviamente devi leggere le caratteristiche a seconda delle tue esigenze. Questo ti aiuterà a scegliere più velocemente e in modo più mirato la migliore fotocamera subacquea per te.

Analizziamo insieme le seguenti fotocamere subacquee da noi scelte:

  1. Easypix W1024-I Splash w 1024
  2. Fujifilm Fine Pix XP130
  3. Nikon Coolpix AW130
  4. Nikon Coolpix W100
  5. Canon Powershot D30
  6. Panasonic Lumix D MC-FT5
  7. Nikon Coolpix W300
  8. Olympus TG-5
  9. Sealife Micro 2.0

Possiamo suddividere le fotocamere subacquee in fasce di prezzo a seconda delle caratteristiche:

  • Fino a 150 euro – fascia di prezzo bassa: hanno solo funzioni automatiche, perciò non hanno il modo manuale e non puoi impostare nulla. Non possiedono il chip wi-fi. Hanno una profondità di immersione massima di 3-5 metri. Ciò che è importante, per chi sceglie queste fotocamere, è la semplicità di utilizzo e la resistenza alle cadute. Appartengono a questa fascia le fotocamere subacquee per bambini o per chi non ha esigenze particolari.
  1. Easypix W1024-I
  2. Nikon Coolpix W100
  • Tra 150 e 250 euro – fascia di prezzo media: solitamente hanno la possibilità di resistere all’immersione fino a 20 metri. Sono dotate di wi-fi e bluetooth per la connettività.
  • Oltre 250 euro – fascia di prezzo alta: hanno capacità di immersione oltre 20 metri, la possibilità di lavorare in modalità manuale, Wi-fi e bluetooth.

fotocamera subacquea, fotografia subacquea

E ora seguici, attraverso le nostre considerazioni:

1. Easypix W1024-I Splash

fotocamera subacquea, easypix

Cerchi una fotocamera subacquea point & shot di facile utilizzo? L’hai trovata. La Easypix W1024-I Splash è la fotocamera più adatta per un uso “semplificato” e senza pensieri.

La fotocamera subacquea migliore per bambini e ragazzi, perché ha le funzionalità minime che possono servire per scattare una fotografia senza complicarti la vita.

Vediamo alcune caratteristiche “esterne”, ovvero che riguardano l’aspetto, il peso e la maneggevolezza della Easypix W1024-I Splash:

1- leggera: pesa solo 100 grammi, perciò maneggevole e facile da portare sempre con te.

2- impermeabile fino a 3 metri. Visto che è stata definita una fotocamera adatta ai bambini, i tre metri sotto il livello del mare non sono un limite. Non credo che i bambini vadano oltre, e nemmeno tu, se vuoi solo fare semplici foto subacquee.

3- aspetto: semplice, divertente, è disponibile in diversi colori (blu, giallo, fucsia, bianco, nero..). Sembra un giocattolo, ma non lo è.

Tra le caratteristiche tecniche, ti segnalo:

  • 1- Sensore da 10 Megapixel
  • 2- Zoom digitale 4x
  • 3- Display da 2,4 pollici
  • 4- Registrazione video
  • 5- Flash strobo incorporato
  • 6- Scheda di memoria micro sd

La Easypix W1024-I Splash scatta foto in jpg. Per qualcuno può essere un limite, ma se non sei abituato a ritoccare le tue foto in post produzione, per te non sarà un grande problema.

Con questa fotocamera subacquea otterrai foto nitide e dai colori ben bilanciati.

Ha anche la funzionalità che rileva automaticamente un viso (e lo mette a fuoco); può sembrare una sciocchezza, ma di sicuro aiuta un principiante, o un bambino.

In conclusione, che dire di questa fotocamera subacquea?

La Easypix W1024-I Splash ha un ottimo rapporto qualità prezzo; non costa molto (la puoi trovare tra i 50 e i 60 euro), è semplice da usare, leggera da trasportare e divertente con i suoi colori vivaci. Secondo me la fotocamera migliore per esigenze base (la macchina fotografica per bambini) per scattare bei ricordi delle tue vacanze in tutta tranquillità.

2. Fujifilm FinePix XP130

fotocamera subacquea

Le caratteristiche di questa fotocamera subacquea sono più avanzate rispetto alla semplice Easypix W1024, che abbiamo analizzato prima.

La Fujifilm FinePix XP130 è l’ultima macchina fotografica subacquea messa sul mercato da Fujifilm.

1- Innanzitutto è una fotocamera resistente: è stata costruita per avere una impermeabilità che raggiunge i 20 metri sott’acqua. Questo può soddisfare non solo chi fa snorkeling o un semplice bagno in mare, ma anche sub principianti.

2- resiste alle cadute da altezze fino a 1,8 mt. Anche questa caratteristica non è da sottovalutare, soprattutto se come me hai bambini che vogliono a tutti costi usare la tua fotocamera e ti fanno sudare freddo tutte le volte.

3- resiste alle temperature estreme (da -10 °C fino a 40°C), ovvero dalla temperatura bassa dell’acqua man mano che scendi in immersione, alle temperature alte…sotto l’ombrellone.

3- E’ dotata di un sistema di isolamento che impedisce alla polvere e alla sabbia di infiltrarsi al suo interno. (dust proof). Batteria, memory card e ingressi per micro USB e HDMI sono isolati da uno sportello che si blocca e va sbloccato con apposito pulsante.

La Fujifilm FinePix XP130 annovera tra le caratteristiche tecniche:

  • un sensore CMOS da 16 Megapixel retroilluminato
  • un display LCD da 3 pollici, ovvero abbastanza ampio e che quindi ti permette di vedere bene. Il display LCD è riflettente, e in condizioni di luce molto forte (come ad esempio sotto il sole) impedisce di vedere nitidamente le immagini.
  • Zoom equivalente a 28-140 mm
  • connessione Wi-fi e Bluetooth per poter inviare immediatamente le immagini ai tuoi device.
  • Scheda sd
  • numerose modalità di scatto, tra cui una dedicata espressamente alla fotografia subacquea.
  • video HD 1080/60fps

La Fujifilm FinePix XP90 ha la potenzialità per fare ottime fotografie in condizioni di luce ottimali. Infatti l’apertura di diaframma si ferma a f/3.9, che non è molto.

E’ una fotocamera subacquea con una buona qualità costruttiva, un buon isolamento e  con un peso non eccessivo (ca. 200 grammi).

Te la consiglio se scatti principalmente foto diurne, o comunque in buone condizioni di luce, ma non ti aspettare troppo in condizioni di luce scarsa.

L’unico neo è che non ha una grande autonomia; si parla di ca. 240 foto per ogni carica di batteria.

 

3. Nikon Coolpix AW130

nikon coolpix aw130, fotocamera subacquea

La Nikon Coolpix AW130 è davvero una gran fotocamera subacquea.

Ha molti punti a suo favore:

  • innanzitutto la qualità costruttiva e la resistenza sono eccellenti! Resiste a immersioni fino a 35 metri sotto il mare. Sono profondità notevoli per una fotocamera subacquea.
  • resiste alle basse temperature (fino a -10 °C) e alle alte temperature (fino a 40°C)
  • ha un ottimo isolamento contro infiltrazioni di polvere e sabbia
  • resiste agli urti fino a 2 metri
  • la batteria agli ioni di litio garantisce fino a 370 scatti e si ricarica in tempi relativamente brevi (1 ora e 20 minuti)
  • Lo schermo Oled è antiriflesso, e ti permette di vedere le foto scattate anche in presenza di luce molto forte perché è senza riflesso.
  • Ha la possibilità di connettersi WI-fi e NCF
  • l’apertura di diaframma arriva fino a f/2.8; è forse la più ampia per fotocamere di questo segmento.

Sinceramente l’unico punto a sfavore di questa Nikon subacquea è il prezzo; costa attorno ai 300 euro. Non poco.

Per il resto, una ottima fotocamera subacquea, che può dare buone soddisfazioni a chi cerca qualcosa in più di una fotocamera subacquea basica.

4. Nikon Coolpix W100

nikon coolpix w100, fotocamera subacquea

Possiamo dire che la Nikon Coolpix W100 è, in termini di prezzo un po’ meno costosa della sua Nikon Coolpix AW130. Il suo prezzo si aggira attorno ai 140 e i 150 euro, quindi sicuramente più accessibile.

Ma veniamo alle caratteristiche tecniche fondamentali che dovrebbero spingerti a scegliere questa fotocamera subacquea:

  • è piccola e leggera (pesa solo 177 grammi)
  • ha un display da 2.3″ LCD, quindi con i limiti che ogni LCD ha in termini di visibilità delle immagini alla luce del sole. Inoltre devo sottolineare una aggravante, ovvero che ha una bassa risoluzione.
  • ha un sensore CMOS da 13,2 MP
  • ha la possibilità di connessione WI-Fi e bluetooth

E’ una fotocamera subacquea robusta, facile da usare. Rende il meglio nelle fotografie subacquee; è un po’ scarsa nelle fotografie notturne o comunque in presenza di poca luce.

La Nikon Coolpix W100 si inserisce tra le fotocamere subacquee di fascia di prezzo bassa; è perfetta macchina fotografica per bambini (soprattutto perché  resiste agli urti da 2 metri di altezza) o per chi non ha esigenze fotografiche troppo avanzate.

5. Canon Powershot D30

canon powershoot d30, fotocamera subacquea

La struttura della Canon Powershot D30 è molto robusta e le permette di scendere fino a 25 metri in immersione. Oltre a resistere anche a urti da un’altezza massima di 2 metri.

Tra le altre caratteristiche di questa fotocamera subacquea:

  • sensore retroilluminato da 12,1 Mp
  • display da 3 pollici, quindi molto ampio. I limiti della leggibilità degli LCD alla luce forte del sole vengono superati attraverso la funzione Sunlight, che aumenta la retroilluminazione dello schermo in base alla luminosità esterna.
  • GPS integrato

Con la Canon Powershot D30 potrai fare belle foto, grazie alla semplicità di utilizzo, al bilanciamento del bianco personalizzabile, alla presenza di un processore molto potente che può aiutare in condizioni di scarsa luminosità.

La Canon Powershot D30 ha anche una funzionalità che si chiama “Smart Auto“, che riconosce e sceglie in automatico la scena corretta tra un ventaglio di 32 scene e utilizza le impostazioni migliori.

La batteria è ottima e permette di scattare fino a 300 scatti.

Perché devi scegliere la Canon PowerShot D30? Per la sua resistenza, per la sua semplicità di utilizzo, e in definitiva se stai cercando una buona fotocamera che si comporti egregiamente sia sott’acqua che sulla terraferma.

Una unica enorme pecca, a mio parere, è la mancanza di qualunque forma di connettività, ovvero la mancanza di Wi-fi o bluetooth.

6. Panasonic Lumix DMC-FT5

fotocamera subacquea

Questa fotocamera subacquea è ben fatta, molto resistente, impermeabile fino a 13 metri di profondità. Ma penso che questo sia l’unico limite. Per il resto sopporta trattamenti anche molto spartani. Infatti resiste anche a cadute da un’altezza massima di 2 metri.

E’ una fotocamera subacquea che può dare grandi soddisfazioni sia al fotografo principiante che all’esperto.

Vediamo le caratteristiche principali:

  • sensore da 16 Mp, retroilluminato
  • display LCD 3″, antiriflesso
  • connettività Wi-Fi e NFC
  • GPS
  • batteria lunga durata che permette fino a 370 scatti con una carica
  • numerose modalità di scatto pre-impostate
  • possibilità di scatto anche manuale
  • obiettivo Leica anti appannamento

7. Nikon Coolpix W300

fotocamera subacquea

Nikon Coolpix W300

La fotocamera Nikon Coolpix W 300 è succeduta alla Nikon Coolpix AW130. La W300 è una macchina fotografica subacquea e viene anche definita “rugged” in quanto resiste ai colpi, alle cadute.

E’ un‘ottima macchina fotografica subacquea; la sua linea, le qualità costruttive elevate, la rendono un’ottima fotocamera subacquea. Sicuramente una tra le migliori di questo 2018. Adatta sia a chi si avvicina per la prima volta alla fotografia subacquea che al sub più esperto.

Per un approfondimento ti rimando a questo articolo.

Di seguito, per praticità, ti riassumo le caratteristiche fondamentali:

  • impermeabile fino a 30 metri (al massimo per 60 minuti)
  • resistente alla polvere e agli urti: può infatti resistere a cadute da altezze massime di 2,4 metri
  • design curato ed ergonomico: l’impugnatura della Nikon Coolpix W300 è antiscivolo, e fatta in modo tale da essere usata anche con i guanti. Tutti i comandi sono facilmente raggiungibili Inoltre è disponibile in 4 colori (giallo, nero, arancio, camouflage)
  • leggera: pesa 230 grammi
  • zoom grandangolare luminoso (diaframma da f/2.8 a f/4.9). Escursione focale 24-120mm nel formato equivalente (zoom ottico 5x). inoltre ha la capacità di mettere a fuoco anche a distanza ravvicinata (1 cm di distanza quando utilizzi il grandangolo)
  • stabilizzatore a 5 assi che facilità le riprese anche in condizioni difficili
  • gps per la geolocalizzazione
  • indicatore di profondità e altitudine sullo schermo
  • indicatore di pressione dell’acqua e dell’aria
  • video 4k a 30fps
  • connettività wi-fi e bluetooth

La fotocamera subacquea Nikon Coolpix W300 è semplice da utilizzare, e unisce praticità di utilizzo e tecnologia all’avanguardia. Secondo me ha una marcia in più rispetto al modello precedente (la Nikon Coolpix AW100). Sicuramente è una fotocamera subacquea molto competitiva.

8. Olympus TG-5

fotocamera subacquea

Olympus TG-5

Olympus supera se stessa con questa macchina fotografica subacquea Olympus TG-5.

Si sa che la luce è problematica sott’acqua, ed è proprio qui che la Olympus TG-5 dà il meglio perché si comporta in modo ottimale sapendo gestire luci scarse.

La Olympus TG-5 ha un nuovo sensore e un nuovo processore TruePic VIII(lo stesso della mirrorless Olympus OM-D EM1 Mark II). Tutto ciò garantisce una elevata qualità delle immagini, tempi di risposta veloci e estesa gamma dinamica.

Le caratteristiche fondamentali sono:

  • processore TruePic VIII
  • sensore da 12 Mp, che garantisce velocità e ottima qualità delle immagini, riduzione del disturbo.
  • nuovo processore che garantisce ottima qualità delle immagini, buona resa anche nelle aree a basso contrasto
  • formato RAW
  • video 4K
  • messa a fuoco alla distanza minima di 1 cm: ottimo per la fotografia macro
  • wi-fi integrato
  • impermeabile fino a 15 metri
  • resistenza agli urti e alle cadute da massimo 2,1 metri,
  • resistenza alle basse temperature (massimo -10°C)
  • funzione Pro Capture Mode: permette di acquisire alcuni fotogrammi sia prima che dopo aver premuto il pulsante di scatto. Utile perché ti aiuta a registrare proprio l’immagine desiderata, in modo semplice
  • ampia gamma di accessori a disposizione: custodie, flash, obiettivi, adattatori
  • due varianti di colore: rosso e nero

Il formato RAW distingue questa fotocamera subacquea dalle altre, e le dà una marcia in più. Infatti, come saprai, è sempre preferibile scattare in formato RAW, soprattutto se poi desideri “aggiustare” le tue immagini in post-produzione. Se vuoi approfondire perché è meglio scattare in formato RAW leggi qui.

Olympus ha un software dedicato, l’Olympus Viewer 3 che permette di ottimizzare esposizione, contrasto, bilanciamento de bianco e correzione del colore.

Una importante differenza tra la Olympus TG-5 e le altre fotocamere compatte è la possibilità di montare delle parti aggiuntive che trasformano l’obiettivo in fisheye o teleobiettivo per mezzo di un anello adattatore Olympus CLA-T01. Tra gli accessori a disposizione ti segnalo:

  • l’aggiuntivo (obiettivo) fisheye FCON-T0, che permette di scattare immagini grandangolari e luminose e
  • il tele TCON-T01, che aumenta l’ingrandimento dello zoom ottico di 6,8 volte (circa 7x).

Inoltre, visto che fotografare sott’acqua richiede della luce in più, dato più scendi in profondità più la luce scarseggia, può essere utile il diffusore flash Olympus FD-1, che è in grado di illuminare in modo uniforme soggetti vicini. Il diffusore, infatti, distribuisce in modo uniforme la luce del flash integrato. Sott’acqua potrai fotografare soggetti in movimento senza che risultino mossi.

9. Sealife micro 2.0

fotocamera subacquea

Sealife micro 2.0

La Sealife produce esclusivamente macchine fotografiche subacquee.

La Sealife Micro 2.0 è la fotocamera subacquea per professionisti delle foto subacquee. Infatti è impermeabile fino alla considerevole profondità di 60 metri. Il corpo è compatto e molto resistente.

Le caratteristiche principali sono:

  • sensore Sony CMOS da 1/2.3″ da 16 Megapixel
  • video HD, 1080 p a 60 fps
  • lente fisheye che copre un angolo di 130°
  • Memoria interna da 32 GB o da 64 GB
  • connessione wi-fi

Esistono due modelli di fotocamera subacquea Sealife  Micro 2.0:

Della Sealife ti segnalo anche il modello pro: DC2000. Con un sensore da 20 Mp, il supporto per i file RAW, garantisce alta qualità delle immagini.

10. GoPro Hero 6 Black

action cam, fotocamera subacquea

GoPro 6 Hero Black

Voglio aggiungere per completezza di esposizione anche una action cam: la GoPro Hero 6 Black. La GoPro è ormai conosciuta da molti: è il marchio leader nel mercato delle action cam.

Con la GoPro Hero 6 Black si possono sia girare video (in questo caso utilissimo è l’accessorio “headstrap” per fissarla alla testa), sia scattare foto.

Caratteristiche principali che la contraddistinguono sono:

  • in primis una elevata portabilità: ha dimensioni molto ridotte, perciò sott’acqua è molto comoda da trasportare e usare.
  • impermeabile fino a 10 metri di profondità senza custodia e 30 metri con custodia
  • sensore da 12 megapixel
  • processore performante, che garantisce migliori prestazioni e qualità delle immagini, oltre a una buona resa con basse luci
  • video 4K (60 fps) con stabilizzazione
  • obiettivo zoom 4x
  • connessione wi-fi e bluetooth
  • finitura gommata che aiuta molto la presa anche nel caso in cui volessimo impugnarla senza alcun supporto.

Conclusioni

La prima cosa che devi considerare nella scelta di una fotocamera subacquea è l’uso che intendi farne.

Una volta appurato questo, allora puoi proceder a valutare altre caratteristiche fondamentali, che abbiamo visto poco sopra, ovvero:

1- la struttura e la resistenza all’immersione, agli urti, ala polvere

2- la semplicità di utilizzo

3- la durata della batteria

4- le funzioni di scatto

5- il prezzo

Abbiamo visto insieme le caratteristiche dei modelli secondo noi molto performanti a seconda delle più diverse esigenze.

Perciò, se il tuo scopo è scegliere una fotocamera subacquea per un bambino, o per un uso da principiante, senza tante pretese pur avendo la sicurezza di acquistare una point & shot resistente, puoi andare sul sicuro optando per la Easypix W1024-I Splash. Oppure per la Nikon Coolpix W100.

Se le tue esigenze sono superiori, troverai la tua fotocamera tra quelle comprese nella fascia di prezzo intermedia.

Fotografia subacquea per turisti digitali
12,90
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
La fotografia subacquea in digitale
31,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
-15% La luce sommersa. Il giro del mondo di un fotografo sotto la...
33,15 39,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 30 Novembre 2023 15:31

Reflex-Mania
Logo