Migliore tavoletta grafica 2019

Lo ammetto: da quando ho iniziato a usare la tavoletta grafica non posso più farne  a meno. All’inizio ero un po’ titubante, come capita quando sei abituato a lavorare in un certo modo e ti trovi bene. ma solo perché non hai ancora provato a modificare le tue abitudini. Mi bastava il mouse; e non solo per l’utilizzo quotidiano del computer, ma per post-produrre le mie foto.

Ma poi un giorno una collega mi ha fatto provare la sua tavoletta grafica: invece di appoggiare la mano sul mouse, impugnavo una penna, e mi spostavo su tutti i punti del mio monitor posizionando semplicemente la punta della mia penna sulla tavoletta.

Da quel momento ho sostituito completamente il mouse con la pen-tablet.

I vantaggi che ho ottenuto sono evidenti:

  • velocità nelle operazioni
  • maggiore precisione

Per non parlare poi dei  vantaggi per il mio polso e tunnel carpale annesso 🙂

Per questo motivo, se non la conosci o se non sei ancora convinto a fare il “salto”, voglio parlarti della tavoletta grafica e dei vantaggi che otterrai a usarla. Vedremo poi insieme quali sono le caratteristiche che dovrai tenere presenti se deciderai di acquistarne una; e infine vedremo quali sono le migliori tavolette grafiche del momento.

La tavoletta grafica, o “pen tablet“, o “digitizer” è una periferica collegata al computer che trasmette i dati all’interno del computer stesso. Nata inizialmente per il disegno tecnico, adesso viene utilizzata principalmente per il disegno artistico e dai fotografi per il foto-ritocco. Per mezzo di una penna, infatti, si può scrivere, disegnare o modificare una fotografia direttamente sulla tavoletta grafica, e vedere contemporaneamente il risultato sul monitor del computer.

E' la prima volta che leggi questo blog?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA SUBITO IL NOSTRO E-BOOK GRATUITO


La definizione di Wikipedia dice: “la tavoletta grafica è una periferica che permette l’immissione di dati all’interno di un computer”. A questo punto ti starai domandando a cosa può servirti utilizzare una tavoletta grafica, quando hai già a disposizione un mouse per trasmettere le azioni che compi al tuo computer.

C’è parecchia differenza tra usare un mouse è una tavoletta grafica: l’utilizzo di un pen tablet ti cambierà la vita, come è successo a me.


Differenza tavoletta grafica e mouse

Tra le differenze più evidenti, la prima è che il mouse si muove su una superficie ampia (ad esempio la tua scrivania); e attraverso questi movimenti ampi il cursore si sposta sul tuo monitor, senza che ci sia una corrispondenza diretta tra un punto della scrivania e un punto sul monitor.

La penna della tavoletta grafica, invece, si sposta sopra una area ben definita, “l’area attiva”: ogni punto di questa area attiva della tavoletta grafica corrisponde esattamente a un preciso punto del monitor. Oltre a ciò, la penna utilizzata per trasmettere gli input ha una sensibilità alla pressione, e quindi al tratto; invece il mouse non ce l’ha.

Nel foto-ritocco è preferibile usare una tavoletta grafica piuttosto che un mouse per alcuni semplici motivi:

    • è più precisa: la penna risulta essere più precisa di un mouse nello spostamento sull’immagine;
    • è più ergonomica una penna di un mouse: tenere in mano una penna è più “naturale” che compiere gli stessi gesti con un mouse, che con un utilizzo intensivo può creare problemi al polso e alle spalle.
    • è più flessibile nell’utilizzo: permette di eseguire movimenti e disegni che sarebbe impossibile fare con un mouse
    • ti permette di lavorare più velocemente: con una tavoletta grafica la penna si muove veloce come può muoversi la tua mano; l’area sensibile della tavoletta mappa l’intero monitor del tuo computer e tu puoi lavorare in modo più veloce.
    • il mouse è meno preciso e più faticoso.

Cos’è una tavoletta grafica

Ma veniamo subito al punto: se non l’hai mai usata ti domanderai che cosa è una tavoletta grafica.

Esternamente la tavoletta grafica si presenta come un foglio, la cui parte centrale è l’area attiva su cui andare a lavorare, ovvero ad agire per mezzo delle dita o della apposita penna. La parte esterna, la cornice, contiene dei pulsanti (Express Keys) che controllano alcune funzionalità che talvolta sono programmabili a seconda delle esigenze dell’utente. Parte integrante della tavoletta grafica è la penna digitale che, muovendosi sull’area attiva, invia gli input al computer.

Esistono tanti modelli di tavolette grafiche, dalle più economiche a quelle più professionali e costose.

Prima di procedere però, vediamo insieme quali sono le caratteristiche da valutare nella scelta della migliore tavoletta grafica.


A cosa serve la tavoletta grafica

Tutto ciò che viene scritto o disegnato sulla tavoletta grafica viene trasmesso al computer. Per mezzo della penna, o delle dita nelle periferiche pen & touch, è possibile eseguire tutta una serie di operazioni utili al foto-ritocco:

      • selezionare delle specifiche aree di una foto a cui applicare un miglioramento
      • modificare le curve con più precisione
      • ingrandire o rimpicciolire l’immagine

Migliore tavoletta grafica 2019

Il leader indiscusso del settore è Wacom, che offre una gamma di prodotti ampia e in grado di soddisfare le esigenze delle varie tipologie di utilizzatori grazie ai numerosi modelli in commercio. Alcuni modelli della Wacom hanno la funzione Pen & Touch, ovvero la possibilità di usare sia la penna sia le dita.

In quanto fotografo digitale troverai perciò la migliore tavoletta grafica per la post-produzione.

Tra le tavolette grafiche, le Wacom Intuos Pen (quelle che una volta si chiamavano “Bamboo”) sono ideali per chi si avvicina per la prima volta all’utilizzo di questo strumento, e perciò inizia a usarlo in modo amatoriale.

Ne esistono di due modelli:

Il modello più performante della Wacom è l’Intuos Pro. Questo tipo di modello, più professionale, garantisce numerosi vantaggi: precisione, maggiore sensibilità e velocità.

Tra i competitor di Wacom troviamo alcune aziende cinesi quali la Huoin e la Ugee.

Possiamo dividere le tavolette grafiche in tre gruppi:

      1. tavoletta grafica base: sono le tavolette grafiche per chi inizia a usare questo strumento per la prima volta al posto del mouse e non deve ritoccare troppe fotografie. Hanno una buona qualità costruttiva, funzioni base e grandezze massime pari a un foglio A4 (Wacom Intuos, Huion e Ugee). i costi sono accessibili: vanno dai €30 di una Huion base a 160 euro. Sono sicuramente un’ottima scelta per iniziare, soprattutto se ti accontenti di livelli di qualità medi e non devi sottoporle a un carico eccessivo di lavoro.
      2. tavoletta grafica pro: le tavolette grafiche Pro sono quelle che vengono utilizzate soprattutto in campo professionale perché sono estremamente efficienti. Le loro dimensioni sono varie: A5, A4, A3. Presentano un’ottima qualità costruttiva e performance elevate, adatte per il foto-ritocco professionale. Il loro prezzo va da ca. 70 euro di una Huion a ca. 300 per una Wacom di misura media. Esempio, la Wacom Intuos Pro con funzionalità “pen & touch”con display sensibile
      3. tavoletta grafica con display sensibile: permette di lavorare direttamente sull’immagine; in questo modo il lavoro diventa più preciso e più veloce. Un esempio è la Wacom Cintiq, oppure la Huion Kamvas GT-191. Le tavolette con display sensibile sono molto performanti: l’ideale per chi lavora nella pubblicità e che deve rielaborare tantissime immagini, perché rendono il lavoro semplice e aumentano la velocità e la precisione. I prezzi in questo caso sono alti: vanno dai €400 della Huion GT-190, 19” ai 2500 euro e oltre della Wacom Cintiq 27”. Viste le dimensioni, sono tavolette grafiche difficilmente trasportabili.

Di seguito un elenco delle 5 migliori tavolette grafiche, dalla più semplice, utilizzabile da chi si approccia per la prima volta a uno strumento di questo tipo, alla più performante utilizzata dai professionisti:

      1. Huion H610 Pro
      2. Wacom Intuos Pen
      3. Wacom Intuos Pro
      4. Huion XP-Pen Artist Display 15.6
      5. Cintiq 13 Hd

Come scegliere la migliore tavoletta grafica

Esistono tanti modelli di tavolette grafiche, di diverse misure e con differenti caratteristiche.

Per poter scegliere la migliore tavoletta grafica è importante analizzare quelli che possono essere i fattori fondamentali da considerare nella scelta:

      1. la grandezza, ovvero il formato e l’area di lavoro attiva (risoluzione, livelli di pressione, response rate)
      2. la penna
      3. le caratteristiche aggiuntive: i tasti, il supporto multi touch
      4. la connettività

1. La grandezza

In commercio possiamo trovare tavolette grafiche di diverse dimensioni: dal formato Small al formato Large.

Possiamo individuare le seguenti grandezze, secondo una classificazione che corrisponde al formato internazionale della carta:

      • A3: misura 297 mm x 420 mm
      • A4: misura 210 mm x 297 mm
      • A5: misura 148 mm x 210 mm
      • A6: misura 105 mm x 148 mm

Per poter procedere alla scelta della grandezza della tavoletta grafica devi domandarti se la utilizzerai sempre fissa su una scrivania, oppure se avrai la necessità di portarla sempre con te insieme al tuo portatile.

Ma questa non è l’unica indicazione da tenere presente. Infatti la superficie della tavoletta grafica ha una corrispondenza diretta con il display del PC; perciò è sempre meglio scegliere una superficie più ampia.

L’area attiva della tavoletta grafica

Se guardiamo dall’alto la nostra tavoletta grafica notiamo che c’è un’area ben delimitata centrale che viene definita “area attiva”, e una sorta di cornice all’esterno.

La parte centrale, ovvero l’area attiva, è l’area su cui è possibile scrivere per mezzo della penna oppure usando le dita (se la tavoletta ha la funzione “touch”). Si tratta di un’area sensibile alla pressione; è la parte più importante della nostra tavoletta grafica.

Per avere risultati ottimali, ne dobbiamo valutare le seguenti caratteristiche:

      1. la risoluzione
      2. il response rate
      3. i livelli di pressione

1. La risoluzione

Con risoluzione intendiamo la precisione con cui la tavoletta grafica trasforma il tratto della penna in movimenti del cursore sul monitor del nostro computer. La precisione nel tratto indica il livello di dettaglio che possiamo ottenere; perciò più i DPI ( dots per inch) oppure LPI (lines per inch) sono elevati, più il tratto sarà preciso e dettagliato. I valori medi si aggirano attorno ai 2000 LPI.

2. Il Response Rate

Il Response Rate è il dato che indica la velocità di risposta con cui la tavoletta grafica comunica al computer la posizione della penna o della mano. Si misura in RPS (report per second) oppure PPS (points per second). Il valore medio di PPS è di circa 150. Maggiore è la frequenza delle notifiche, migliore è la qualità del dispositivo, perché significa che la tavoletta grafica può comunicare più velocemente con il computer.

Esistono delle tavolette grafiche con display integrato: in questo caso il response rate si misura in millisecondi (ms).

3. I livelli di pressione

I livelli di pressione, o PL (Pressure Levels) determinano la sensibilità della tavoletta grafica alla pressione, oppure l’intensità del tratto in base alla pressione esercita.

Se la tavoletta grafica riesce a riconoscere il maggiore numero di punti di pressione, il risultato sarà una migliore riproduzione sullo schermo delle linee disegnate sulla tavoletta. Questo significa che i livelli di pressione determinano la capacità di riprodurre sullo schermo del computer lo spessore dei tratti disegnati sulla tavoletta. Una tavoletta grafica è in grado di riconoscere un numero determinato di livelli di pressione; il valore medio è di 2000/3000 punti pressione.  Una tavoletta base ha 1024 livelli di pressione; una tavoletta da professionista ha come minimo 2048 livelli di pressione; le tavolette grafiche più performanti e precise arrivano a ad avere oltre 8000 punti di pressione.

2. La penna

tavoletta grafica, migliore tavoletta grafica

Penna digitale

La penna digitale è lo strumento fondamentale con il quale diamo un input alla tavoletta grafica, e poi questa lo trasmette al computer.

La maggior parte delle penne digitali funziona attraverso la tecnologia dell’elettromagnetismo (EMR: electro-magnetic resonance); ma esistono anche penne che funzionano a batterie.

Le caratteristiche fondamentali che deve avere una penna digitale sono le seguenti:

      • ergonomia, deve essere facile da impugnare
      • leggerezza: è fondamentale, soprattutto se usi la penna per tante ore. Esistono delle penne digitali che si alimentano con batterie AAA, e che per questo motivo sono più pesanti.
      • sensibilità alla pressione: di solito i livelli di pressione vanno da 256 a 3000; un livello medio di pressione è 1024.

La penna digitale si presenta esternamente come una normale penna con una punta intercambiabile e una gomma all’estremità opposta. Possiede inoltre due tasti laterali, uno destro e uno sinistro, programmabili secondo le esigenze personali dell’utente.

3. Caratteristiche aggiuntive

A seconda dei modelli le tavolette grafiche possono avere delle caratteristiche in più rispetto a quelle base.

Ad esempio, sulla superficie esterna della tavoletta grafica, ovvero su quella che possiamo definire la sua cornice, possono essere presenti dei tasti programmabili  (Express Keys) a cui associare diverse funzioni.

Oltre ai tasti programmabili, alcuni modelli sono dotati di un dispositivo a forma circolare per zoomare le immagini.

Altri modelli hanno il supporto “multi-touch”: ciò significa che è possibile selezionare, oltre all’uso della penna digitale, anche l’uso delle dita per ruotare le immagini, ingrandirle, o ridurle.

Ogni tavoletta grafica viene venduta con la penna.

Solitamente, a seconda del modello di tavoletta grafica, vengono dati dei software in dotazione: Photoshop, Corel Draw, oppure altre applicazioni per il disegno o il fotoritocco. Ciò può essere utile nella scelta della migliore tavoletta grafica per te, come sempre in base alle tue esigenze, e all’uso che ne farai.

4. La connettività

La tavoletta grafica si può collegare a un computer tramite:

      • cavo USB: in questo caso la tavoletta grafica non ha bisogno di batterie aggiuntive, proprio perché direttamente collegata al computer
      • Bluetooth: Con la connessione Bluetooth elimini il cavo, ma devi utilizzare batterie esterne per alimentare la tavoletta grafica, oppure appositi dispositivi bluetooth.
      • cavo HDMI: per collegare la tavoletta grafica direttamente al monitor

Migliore tavoletta grafica 2019: recensioni

Adesso che abbiamo analizzato quali sono le principali caratteristiche da valutare nella scelta della migliore tavoletta grafica, possiamo analizzare quelle che ho individuato come le migliori tavolette grafiche tra quelle offerte dal mercato.

1. Huion H610 Pro

Tra le tavolette grafiche più economiche troviamo questo modello cinese, il cui costo rimane sotto i €100. E’ una tavoletta con un ottimo rapporto qualità prezzo, anche se non siamo ai livelli di una tavoletta grafica Wacom Intuos Pro.

L’area di lavoro della Huion H610 Pro è ampia e garantisce una facilità di utilizzo. E’ sicuramente una ottima tavoletta grafica per chi si avvicina per la prima volta a questo strumento e non vuole spendere troppo.

tavoletta grafica, Huion H610 Pro

Tavoletta grafica Huion H610 Pro

Caratteristiche tecniche:

      • misura: 360mm x 240mm x 10mm
      • area attiva del display: 254mm x 159mm
      • peso 595 gr
      • livelli di pressione 2048
      • risoluzione 4000 LPI
      • 8 express keys
      • penna con batteria al litio ricaricabile, 6 punte di ricambio, supporto.

2. Wacom Intuos Photo

Tavoletta grafica Wacom Intuos

Questa è la tavoletta grafica ideale per chi lavora con la fotografia digitale e il fotoritocco. La Wacom Intuos Photo Ha un design compatto e un’area attiva molto estesa (oltre il 75% della superficie). Il suo costo si aggira sui 110 euro.

In quanto prodotto della Wacom, garantisce buone qualità costruttive, affidabilità ed efficienza.

Puoi scegliere ta due dimensioni: small e medium.

Inoltre c’è la possibilità di scegliere il modello bluetooth.

La penna è leggera ed ergonomica, e permette un utilizzo naturale, che non stanca la mano e la fa lavorare in posizione confortevole  e precisa. La penna contiene anche le punte di ricambio.

E poiché anche l’occhio vuole la sua parte, la Wacom Intuos è anche bella da vedere, sottile e compatta; inoltre puoi scegliere tra diversi colori disponibili (nero, pistacchio e rosa).

Caratteristiche tecniche:

      • Misure modello Small: 210 mm x 169mm x 11 mmm;
      • Misure modello Medium: misure 264mm x 200mm
      • risoluzione 2540 LPI
      • cavo USB, ma possibilità di utilizzo wireless con apposito adattatore
      • 4 tasti programmabili
      • Penna senza batteria, funziona con metodo di risonanza elettromagnetica. 4096 livelli di sensibilità.
      • software in dotazione Corel AfterShot Pro2, Corel Paint Shop ProX8 (per Windows9 e MacPhun Pro Package (per Mac)
      • non è multi touch

Puoi trovare i modelli Wacom Intuos con dei nomi specifici, come ad esempio Photo, o Draw, Art, Comic. Queste indicazioni fanno riferimento ai software che vengono dati in dotazione; ma sostanzialmente la tavoletta grafica non cambia.

3. Wacom Intuos Pro

tavoletta grafica, Wacom

Tavoletta Grafica Wacom Intuos Pro M

La Wacom Intuos Pro è la tavoletta grafica ideale per i professionisti, o per chi pretende molto dalla propria tavoletta e necessita di un prodotto affidabile e performante. Questo modello di pen tablet Wacom, infatti, è costruito con materiali di ottima qualità, presenta una superficie multi-touch, ovvero è possibile utilizzarla sia tramite la penna digitale che tramite il tocco della mano. Viene venduto con la penna Wacom Pro Pen 2, molto sensibile, leggera ed ergonomica; indubbiamente un grande vantaggio per post produzioni più lunghe. E’ disponibile in 2 misure (M, L).

Caratteristiche tecniche:

      • medium: 338mm x 219mm, con area attiva di 224mm x 148 mm. 8000 livelli di pressione.
      • large: 430mm x 287mm, con area attiva di 311mm x 216mm
      • Bluetooth integrato
      • connettività wireless
      • penna con 8192 LPI
      • touch ring
      • 8 express Keys
      • Porta Penna

La Wacom Intuos Pro è una delle una delle migliori tavolette grafiche attualmente sul mercato. Il costo è di circa 360 euro, perciò inizia ad essere mediamente costosa, ma sicuramente è un prodotto che vale fino all’ultimo euro per affidabilità e qualità.

4. Huion Kamvas- GT-191 (XP-Pen Artist 15.6 Pro)

Tavoletta grafica con display interattivo: Huoin Kamvas GT-191

La Huion Kamvas GT-191 è l’ultima uscita in casa HUION tra le tavolette grafiche che hanno il display attivo. Garantisce immagini nitide e colori brillanti.

Caratteristiche tecniche:

      • display da 15,6″
      • peso: 4 kg
      • multi touch per zoomare scorrere e navigare
      • sei express Key, ovvero sei pulsanti funzione personalizzabili con gli strumenti che utilizzi più di frequente.
      • risoluzione: 5080 lpi
      • tempo di risposta: 14 ms
      • La nuova penna è molto precisa: i livelli di pressione raggiungono gli 8192 .
      • 8 Express Keys
tavoletta grafica, Huion

Penna P03S

La Huion KAMVAS GT-191 con display attivo è una delle migliori tavolette grafiche non Wacom. Compatibile con i più popolari softwares (Adobe Photoshop, Illustrator, Corel Painter…).Sebbene le tavolette grafiche con display interattivo siano il massimo per i creativi che disegnano, posso confermare che sono ottime anche per chi si occupa di foto-ritocco: è infatti molto più immediato lavorare direttamente sulla tua immagine, e ti fa risparmiare molto tempo.

5. Wacom Cintiq 13 HD

tavoletta grafica, Wacom

Tavoletta grafica con display interattivo: Wacom Cintiq 13 Hd

Tra le tavolette grafiche con il display interattivo, il modello Cintiq della Wacom non ha rivali.

Il display interattivo della Wacom Cintiq 13 HD permette di lavorare con la penna direttamente sul monitor, ovvero sulla fotografia stessa. In questo modo il lavoro diventa più fluido, preciso e veloce. E anche meno stancante, soprattutto quando la mole di lavoro è elevata.

Stiamo parlando infatti di un prodotto per chi ha esigenze “professionali”, soprattutto dato il costo delle tavolette grafiche con il display interattivo. Il Costo della Cintiq 13 Hd è poco meno di 1000 euro

Caratteristiche tecniche:

      • misure: 375mm x 248mm x 14mm;
      • area attiva: 299mm x 171mm
      • peso: 1,2 kg
      • risoluzione 5080 lpi
      • Penna Pro Pen: design ergonomico; 2048 livelli di sensibilità alla pressione. 9 punte aggiuntive
      • 4 Express Keys personalizzabili

Considerazioni finali

Non esiste in assoluto la migliore tavoletta grafica. Come per ogni strumento, dipende sempre dalle tue esigenze, e da come lo utilizzi. Ciò che è davvero importante è imparare a scegliere consapevolmente.

Nella scelta di una tavoletta grafica devi tenere presente

      • le caratteristiche tecniche
      • le caratteristiche costruttive
      • e il prezzo
      • ovviamente, non ultimo, il campo di utilizzo; ma poiché stiamo parlando di fotografia e di tavoletta grafica per la post produzione, dò per scontato che questo sia il campo di utilizzo.

Se sei un fotografo amatoriale che scatta in Raw e post-produce non molte foto al mese, non è necessario che compri una tavoletta sovradimensionata per le tue esigenze. In questo caso può essere sufficiente un modello base. Devi valutare, inoltre, se per te è indispensabile portare sempre con te la tavoletta, e di conseguenza sceglierne una dalle dimensioni ridotte: A4 o simile.

Diversamente, se sei un professionista della post-produzione o devi effettuare ritocchi più precisi e complessi, orientati su un modello “Pro”, più performante. La misura ideale è una taglia media, che abbia le dimensioni proporzionate rispetto al monitor del tuo portatile.

Ancora diverso se lavori nella pubblicità, o sei un illustratore: in questo caso dovrai optare per una tavoletta grafica molto più performante e con il “display sensibile”. La tavoletta grafica con display sensibile ha l’indubbio vantaggio di essere più facile e veloce da utilizzare. Riesce persino a dimezzare i tempi di lavoro e a raddoppiare la precisione.

Quando sceglierai, non dimenticare prima di tutto di scegliere uno strumento affidabile ed efficiente.

Che tu sia un fotografo amatoriale o professionista trarrai senza dubbio innumerevoli vantaggi nell’utilizzo di una tavoletta grafica; risparmierai tantissimo tempo che potrai dedicare alla fotografia sul campo, piuttosto che seduto davanti a un computer.

Posso confermarlo per esperienza personale: da quando utilizzo la tavoletta grafica non posso più farne a meno. Per me è diventata indispensabile, al pari di un treppiede, o un flash esterno, o un particolare obiettivo.

oltre la regola dei terzi, composizione fotografica,

Vai a Amazon

 

Reflex-Mania
Logo