
In questo articolo analizzeremo quali sono i migliori flash per Nikon del 2018.
Tra i neofiti della fotografia, il flash è visto come un accessorio poco gradito. Chi non lo possiede – o semplicemente non ha ancora imparato ad usarlo – tende a sottovalutare il valore aggiunto che questo strumento può dare alle nostre fotografie. La verità è che il flash a slitta è uno dei componenti più utili da acquistare, se ci si vuole dotare di un’attrezzatura di base, per poter affrontare il maggior numero di situazioni possibili.
Se vuoi approfondire l’argomento “flash” leggi qui.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Flash esterno: perché comprarlo
Il flash esterno è un valido aiuto per illuminare un soggetto:
- in situazioni di scarsa luminosità
- per creare interessanti effetti di luci e ombre
- per schiarire un soggetto poco illuminato rispetto allo sfondo, ovvero come “riempimento”.
Tutte le fotocamere sono ormai dotate di un flash incorporato; tuttavia, i flash in dotazione non sono orientabili e per questo tendono ad impostare una luce simile in tutte le situazioni di scatto e a favorire alcuni tra i più comuni errori di illuminazione:
- L’azzeramento della profondità di campo
- I volti bianchissimi
- Gli occhi rossi
- Le ombre dure
Per evitare questo tipo di situazioni, sarà quindi necessario dotarsi di un flash esterno, regolabile in tutti gli aspetti e più potente di quelli incorporati nelle nostre fotocamere reflex, o mirrorless o bridge.
Nei comuni flash esterni, inoltre, sono quasi sempre comprese le gelatine (coperture opache o colorate da posizionare sulla testa del flash), utili per correggere il colore di una scena o creare particolari effetti creativi.
Migliori reflex Nikon APS-C | Trova il miglior prezzo su |
---|---|
Nikon D3300 | Amazon |
Nikon D3400 | Amazon |
Nikon D5500 | Amazon |
Nikon D5600 | Amazon |
Nikon D7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
Flash per Nikon: come sceglierlo
Come fare a distinguere un buon flash per Nikon da uno mediocre?
Quando ci si appresta alla scelta di un flash per Nikon, la prima variabile da considerare è sicuramente la compatibilità con la propria fotocamera. In linea di massima, i flash di una data marca sono compatibili con tutte le fotocamere reflex della stessa marca. Esistono però anche numerosi flash compatibili che funzionano bene sulle fotocamere più usate. La vera differenza, in questo caso, la fa il prezzo: un flash Nikon avrà indubbiamente un prezzo più alto di un “flash per Nikon” compatibile ma di una marca differente.
Le altre variabili da considerare sono di natura sostanzialmente tecnica:
- numero guida
- flessibilità
- flash automatico o manuale
- tempo di ricarica del flash
Andiamo ad analizzarle una per una.
1. Numero Guida (NG)
La potenza di un flash, ovvero la quantità di luce che è in grado di emettere, è indicata dal numero guida (NG). Più alto è il numero guida, maggiore sarà la potenza del flash.Il numero guida è il prodotto tra la distanza soggetto-flash e il diaframma utilizzato e serve per calcolare se un flash è in grado di illuminare una data scena. Per consuetudine il numero guida viene calcolato a 100 ISO. Ti faccio un esempio per capire meglio: se abbiamo un numero guida di 60, e un diaframma di 2.8, per ottenere la distanza in metri alla quale il lampo del flash può arrivare, devo dividere 60 per 2.8.
Chiaramente, per illuminare un soggetto distante, sarà necessario un flash più potente. In linea di massima, i flash incorporati hanno numeri guida tra 11 e 13, mentre quelli esterni hanno in media valori tra 45 e 60 (questo dato dovrebbe già darti un’idea delle maggiori possibilità offerte dall’utilizzo di un flash esterno).
2. Flessibilità
I flash incorporati nelle fotocamere (flash pop-up) hanno molte limitazioni rispetto ai flash esterni. La più evidente è sicuramente la flessibilità. I flash pop-up sono infatti fissi, centrali e non orientabili.
I flash esterni, invece, permettono di ruotare la parabola in modo da modificare la provenienza della luce secondo diverse angolazioni. La capacità di rotazione di un’unità flash è anche importante per realizzare scatti con una luce più morbida, magari evitando di puntare la luce dritta sul soggetto: per esempio orientando la luce del flash sul soffitto e sfruttando la luce da esso riflessa per illuminare il soggetto. In questo caso, bisogna però ricordare che, per ottenere buoni risultati, il soffitto dev’essere bianco: diversamente, è comunque possibile utilizzarlo come superficie di “rimbalzo”, ma sarà necessario applicare delle gelatine colorate alla testa del flash.
3. Flash automatico o manuale
Esistono due tipi di flash: quelli automatici e quelli manuali.
I flash cosiddetti automatici, sono dotati del sistema TTL (dall’inglese Through The Lens/ Attraverso la lente) che serve a misurare la luce che passa attraverso l’obiettivo. Con il sistema TTL, un flash montato sulla fotocamera riesce a calcolare l’esposizione corretta e regolare di conseguenza la potenza del lampo. La misurazione dell’esposizione è molto precisa e viene calcolata sulla base della scena effettivamente inquadrata. Il sistema automatico TTL aiuta quindi a non commettere errori, è molto utile agli utenti non esperti, ma è largamente utilizzato anche dai fotografi professionisti. E’ davvero un grande aiuto nella maggior parte delle situazioni di scatto.
In alcuni casi però, è preferibile utilizzare la modalità manuale, per avere la massima libertà di regolazione su tempi, diaframmi, ISO e potenza del lampo. L’uso del flash in manuale può essere molto utile, ad esempio, quando si realizzano fotografie di interni o, più in generale, quando il flash può essere posizionato a una distanza fissa dal soggetto. È invece piuttosto scomodo se il fotografo ha la necessità di spostarsi (in questo caso l’apertura del diaframma dovrà essere aumentata all’aumentare della distanza del soggetto).
4. Tempo di ricarica del flash
Il tempo di ricarica del flash è il tempo che intercorre tra un lampo e l’altro ed è molto importante quando si scattano fotografie in movimento, ad esempio quando si devono scattare fotografie sportive o comunque d’azione. In genere il produttore fornisce due numeri che corrispondono al tempo impiegato con l’impostazione di luminosità più bassa e con quella più alta.
Quelle che abbiamo appena visto sono le caratteristiche base da tenere presenti quando si deve scegliere un flash per Nikon. Vi è però un’altra funzionalità, forse non fondamentale per tutti, ma utilissima a chi ha bisogno di utilizzare il flash lontano dalla fotocamera. Si tratta della possibilità di connettere il flash a un sistema wireless che comunica con la fotocamera a distanza. Con questa funzionalità, ormai largamente offerta in quasi tutti i modelli recenti, la versatilità del flash è massima. Infatti si può usare il flash non sulla slitta hot-shoe della fotocamera, ma staccato, in posizione laterale, oppure più in alto o più in basso; oppure utilizzare più di un flash per dare vita a schemi di luce creativi.
I migliori flash per Nikon
Passiamo adesso in rassegna alcuni tra i più diffusi flash a slitta per fotocamere Nikon:
- Neewer MK 910 Blitz
- Nikon SB-700
- Metz 64 F-1 Digital
- Nikon SB-910
1. Flash Neewer Mk910 Blitz
Il flash Neewer MK 910 Blitz è un flash per Nikon completo ed è un ottimo compromesso per chi si avvicina a questo nuovo strumento e vuole contenere al massimo la spesa. Non è un flash professionale, ma ha una buona potenza ed è dotato delle funzioni maggiormente richieste e utili nelle situazioni più comuni. Questo flash ha un grado di compatibilità molto alto con le fotocamere Nikon. È dotato del sistema TTL, ma funziona anche in manuale. Il campo di copertura del flash è 18-180mm e la parabola è orientabile da 0° a 180° orizzontalmente e da -7° a 90° verticalmente.

Flash per Nikon: flash a slitta Neewer NW910 (MK910 Blitz) compatibile con fotocamere Nikon.
Il numero guida assegnato è 60 (con ISO 100, 180mm), supporta il sincro sulla prima e la seconda tendina e consente il controllo wireless. Il flash è alimentato da 4 batterie alcaline AA e il tempo di ricarica è di circa 3 secondi.
Il flash per Nikon Neewer Mk910 Blitz è una buona scelta per il fotoamatore, ma può rivelarsi interessante anche come secondo punto luce per un fotografo esperto alla ricerca di scatti creativi con più fonti luminose.
Il costo si aggira tra i 70 e i 90€ ed è quindi un prodotto accessibile a tutte le tasche, nonché uno dei migliori per questa fascia di prezzo (puoi verificare qui).
2. Flash Nikon SB-700
Presentato da Nital alla fine del 2010, il flash Nikon SB-700 concilia una tecnologia avanzata con una buona semplicità d’uso.
L’SB-700 di Nikon è ideale per un’ampia gamma di utilizzi, dai ritratti alle foto in studio, gli eventi e la fotografia notturna. Lo schermo LCD, di facile lettura, e la disposizione intuitiva dei comandi, consentono di regolare le impostazioni senza alcuna difficoltà.

Flash esterno Nikon SB-700. Visto fronte e retro. Sul retro puoi notare i comandi, tutti molto intuitivi
L’SB-700 copre una lunghezza focale di 24-135 mm, sfrutta il sistema i-TTL (TTL intelligente) ed è ottimo per l’utilizzo in multiflash wireless (configurabile in modalità Slave o Master). Inoltre, grazie ai tre diversi schemi di illuminazione (standard, uniforme e ponderato centrale) è possibile controllare totalmente la copertura del flash e gestire in modo intuitivo la direzione della luce.
Il flash Nikon SB-700 ha un numero guida massimo di 38 (per una fotocamera FX con impostazioni di illuminazione standard, ISO 100 e 120 mm) e una potenza in grado di gestire la maggior parte delle esigenze di illuminazione quotidiane.
A causa della dimensione ridotta della parabola, questo modello può produrre un’illuminazione abbastanza dura, se puntato direttamente sul soggetto. Il flash Nikon SB-700 è però dotato di una testa flessibile (e di un diffusore!) che permette di dirigere la luce e rifletterla sul soffitto o sulle pareti, assicurando una luce più morbida e delle ombre più gradevoli.
Di seguito ulteriori specifiche tecniche di questo modello:
- Zoom motorizzato multi-step:copre un ampio angolo di campo da 24 a 120 mm.
- Tempo di ricarica:circa 2,5 secondi con batterie NiMH o alcaline e 3,5 secondi con batterie al litio.
- Modalità A-B per il controllo wireless rapido: consente di controllare i rapporti di illuminazione delle unità dei lampeggiatori e di utilizzare il flash come unità remota in un sistema di illuminazione creativa Nikon.
- Sistema automatico di protezione termica: avvisa dell’eccessivo surriscaldamento durante scatti ad alta intensità e, se necessario, ritarda la ricarica.
- Rilevamento filtro automatico: il flash regola automaticamente le impostazioni della temperatura colore della fotocamera in base al colore dei filtri (in dotazione) utilizzati.
- Il firmware può essere aggiornato connettendolo alle fotocamere reflex digitali Nikon.
Con un costo compreso tra i 250 e i 300€ (verifica qui), il flash Nikon SB-700 si rivela una valida opzione per chi cerca un buon compromesso tra qualità e prezzo.
3.Flash Metz 64 AF-1 Digital
Questo modello è uno dei più venduti di casa Metz ed è una delle unità flash compatte più potenti in commercio.
Con un numero guida di 64 (100 ISO e 200mm), il flash Metz 64 AF-1 Digital ha un’ottima qualità costruttiva, una discreta maneggevolezza e vasta gamma di funzioni. Il display touch a colori, con meccanismo di rotazione, è uno dei suoi punti di forza, poiché consente all’utente di apportare modifiche di impostazione in modo semplice e rapido.

Flash per Nikon: flash a slitta Metz 61 AF-1 Digital. Vista frontale a sx; a destra, visto dal retro, vediamo il monitor a colori
Il Metz 64 AF-1 Digital è dotato di uno zoom motorizzato di nuova generazione, che consente di illuminare i soggetti in un range di lunghezze focali da 24 a 200 mm. È munito di una testa flessibile ad alte prestazioni, orientabile in verticale da -9° a 90° e in orizzontale fino a 300°. Inoltre, è dotato di parabola secondaria regolabile su due livelli di potenza e, grazie all’interfaccia USB, permette l’aggiornamento di firmware comodamente tramite computer.
Il Metz 64 AF-1 Digital è dotato della funzione TTL; in automatico consente la selezione di 12 diaframmi e in manuale è regolabile con 25 livelli di potenza. Sicuramente un ottimo flash per Nikon.
Tra le altre funzioni disponibili, menzioniamo la sincronizzazione ad alta velocità, il flash bracketing con più esposizioni flash per il medesimo scatto e il sincro su prima e seconda tendina.
Il flash è alimentato da 4 batterie AA alcaline e compatibile con la maggior parte delle fotocamere Nikon, ma anche con Canon, Olympus, Panasonic, Pentax e Sony. Il costo medio è di circa 350€ (verifica prezzo qui).
4. Nikon SB-910
Il top di gamma tra i flash Nikon è l’SB-910, che sostituisce di fatto il vecchio SB-900 e offre nuove possibilità per scatti on e off camera.
Nikon lo definisce “il più sofisticato e potente sistema di illuminazione creativa flash portatile, progettato per essere utilizzato sulla reflex digitale e per un completo controllo wireless in studio o sul campo”. In commercio dal 2012 e dotato di sistema i-TTL, questo modello è in grado di esporre in modo impeccabile anche in situazioni di scarsa luminosità.

Flash Nikon SB-910
Perfetto per i professionisti e i foto-amatori esperti, questo flash offre tre pattern di illuminazione (standard, uniforme e ponderata centrale), per adattarsi a ogni situazione di scatto, e copre una lunghezza focale compresa tra 17 e 200 mm.
La testa può essere regolata da -7° a 90° in verticale e fino a 180° (a destra e a sinistra) in orizzontale.
Il flash Nikon SB-910 è inoltre caratterizzato da una ergonomia elegante, caratterizzata da un ampio schermo LCD e da pulsanti illuminati per consentirne un facile utilizzo anche in condizioni di scarsa luminosità.

Un particolare del Flash Nikon SB-910: il display
Con un numero guida massimo di 54,5 (in formato FX, con iso 100), questo modello è dotato di un sistema automatico i-TTL in grado di riconoscere il formato del sensore (funziona sia con fotocamere in formato FX che con le DX). Inoltre, il flash SpeedLight SB-910 è in grado di regolare da solo la temperatura colore della fotocamera, quando viene utilizzato con un filtro.
Il Nikon SB-910, inoltre, ha un tempo di ricarica di 2,3 secondi circa (è il più veloce tra quelli che abbiamo analizzato) ed ha un sistema di protezione termica per evitare l’eccessivo surriscaldamento durante l’uso.
È largamente utilizzato anche tra i professionisti e pesa circa 400g (senza batterie).
Inclusi nella confezione, oltre alla custodia morbida, troviamo lo stativo lampeggiatore AS-21, il diffusore a cupola e filtri per fluorescenza e incandescenza.
Il costo medio è di circa 500€ (verifica prezzo qui).
Considerazioni finali
Che tu sia un fotografo amatoriale o un professionista, non puoi assolutamente fare a meno di un flash.
Utilissimo in tantissime situazioni, consideralo un tuo amico, e non un elemento poco gradito che farà venire male le tue fotografie. Come per tutte le cose, è importante approfondire l’argomento, scegliere il flash ideale in base alle tue necessità e iniziare a usarlo. Fai tante prove, per conoscere meglio come “lavora”, e otterrai scatti sempre migliori.
Se hai una fotocamera Nikon segui i consigli della nostra guida per scegliere il migliore flash per Nikon.
Una volta che ti sarai esercitato abbastanza e conoscerai bene il tuo flash, non vedrai l’ora di acquistarne un’altro, per lanciarti nella creazione di schemi di luce più articolati e creativi. La soddisfazione sarà assicurata. Mi puoi credere.
Silvia Gerbino