Le migliori mirrorless del 2023

La situazione del mercato delle fotocamere è fortemente cambiata negli ultimi anni. Prima il mercato era fondamentalmente dominato dalle fotocamere reflex; al più iniziavano a comparire le prime mirrorless ma erano mosche bianche alle quali si guardava con diffidenza.

Da alcuni anni a questa parte, invece, c’è stata una vera e propria esplosione del mercato delle mirrorless: sono stati immessi sul mercato numerosi modelli, e sembra quasi che ogni settimana ne esca uno nuovo. Davvero difficile riuscire a stare dietro a tutte le novità. Oramai tutte le case produttrici di fotocamere hanno deciso di sviluppare i propri modelli di “senza specchio“.

Per fare un po’ di chiarezza ho deciso di recensire le migliori mirrorless e di suddividerle, per comodità, in tre segmenti a seconda della fascia di prezzo e performance.

Iniziamo dunque questo lungo articolo alla scoperta delle migliori mirrorless. Per agevolarti nella lettura, qui sotto troverai l’indice di tutti i capitoli e delle fotocamere recensite. Potrai utilizzarlo non solo per trovare agevolmente i contenuti che più ti interessano, ma anche per spostarti direttamente fino agli argomenti che desideri.

Perciò non mi resta che augurati buona lettura!

Clicca e vai!

Le migliori mirrorless per fascia di prezzo

Quali sono le migliori fotocamere mirrorless in circolazione oggi?

Rispondere a questa domanda non è semplice, perché il concetto di “migliore” è sempre relativo a mille parametri, fra cui i principali sono qualità e prezzo.

Tenendo conto dei nostri test, dei dati di vendita, delle opinioni dei compratori, abbiamo allora deciso di stilare una classifica delle migliori mirrorless sul mercato divisa in 3 fasce di prezzo, Entry level, Amatore (o mid level) e Pro, e di scegliere poi una “regina” che tenga conto solo ed esclusivamente del rapporto qualità/prezzo.

Se non hai mai avuto prima una mirrorless e vuoi comprarne una entry level, puoi anche guardare subito questa lista:

LE MIGLIORI MIRRORLESS ENTRY LEVEL TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Canon EOS M50
Fujifilm X-A3
Canon EOS M100
Olympus OM-D E-M10 Mark III
Canon EOS M200

Di seguito invece ti racconteremo alcune delle migliori mirrorless sul mercato, una per una, dividendole per fasce di prezzo (dalle meno costose alle più costose).

E alla fine ti sveleremo quelle che per noi sono le migliori fotocamere mirrorless in assoluto per rapporto qualità/prezzo.

Prima di iniziare però, facciamo un veloce ripasso sulle caratteristiche delle fotocamere mirrorless, giusto per vedere che siano effettivamente la tecnologia che fa per te.

Che significa mirrorless?

Letteralmente, “senza specchio“, e vuol dire che l’immagine attraversa l’obiettivo e raggiunge direttamente il sensore senza essere deviata da uno specchio (il pentaprisma), come invece avviene nelle reflex.

Per questa ragione le mirrorless hanno un mirino elettronico al posto del mirino ottico per poter vedere le immagini.

Tra le caratteristiche più evidenti delle mirrorless ricordiamo le dimensioni e il peso ridotti  se paragonate alle reflex.

Vantaggi delle mirrorless

Sono principalmente 4, e sono diretta conseguenza della mancanza dello specchio:

  1. La portabilità
  2. La compattezza
  3. La maneggevolezza
  4. La silenziosità, dovuta all’assenza del movimento dello specchio

Svantaggi delle mirrorless

In parte derivano dalla mancanza dello specchio, in parte dal fatto che sono sul mercato da meno tempo delle reflex:

  1. Gli obiettivi disponibili sono ancora limitati, sebbene alcune case, come Panasonic e Olympus, consorziandosi  hanno ampliato l’offerta.
  2. Il mirino elettronico non sempre è di serie. Inoltre consuma batteria e soffre di un ritardo nella riproduzione delle immagini. Però la qualità dei mirini EFV sta progressivamente migliorando nel tempo.
  3. L’autofocus a contrasto non compete (ancora) con quello delle reflex, anche se ogni momento vengono fatti grossi passi avanti.
  4. Il prezzo non è trascurabile. Le mirrorless meno care partono comunque dai 400 euro. E i prezzi possono raggiungere quelli delle reflex più performanti.
  5. I sensori sono in genere più piccoli. Questo però è sempre meno vero: il numero delle mirrorless APS-C e Full Frame è decisamente aumentato rispetto a quello delle mirrorless con sensore micro 4:3.

Come vedremo nella nostra analisi delle migliori mirrorless, la capacità di massimizzare i vantaggi e minimizzare gli svantaggi appena visti è la chiave che distingue una fotocamera dall’altra.

E' la prima volta che leggi questo blog?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA SUBITO IL NOSTRO E-BOOK GRATUITO

Macchine fotografiche Mirrorless entry level

Qui l’offerta è enorme e la concorrenza spietata: il segmento entry level infatti è dove si “aggancia” per la prima volta il cliente, e ci sono poi buone chances di portarselo dietro per sempre.

Il rapporto qualità prezzo è dunque ottimo, proprio perché alle case costruttrici interessa, in questo segmento, più farsi un nuovo cliente che non massimizzare il profitto.

LE MIGLIORI MIRRORLESS ENTRY LEVEL TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Canon EOS M50
Fujifilm X-A3
Canon EOS M100
Olympus OM-D E-M10 Mark III
Canon EOS M200

Canon EOS M50

Rapporto qualità / prezzo ottimo per questa  mirrorless Canon lanciata sul mercato 2018, ma ancora attuale, grazie anche al processore DIGIC 8, cioè l’ultima generazione dei processori della casa giapponese. Questo processore, infatti, rende la messa a fuoco veloce e precisa, e permette di processare più velocemente le immagini.

La capacità di girare video 4k/24fps, lo schermo inclinabile, la connettività totale (Bluetooth, Wi-fi, NFC), il prezzo relativamente contenuto, la rendono uno strumento ideale per aspiranti youtuber e blogger.

Qualità dell’immagine ottima, grazie al sensore APS-C CMOS da 24,1. I controlli diretti invece, come tipico delle fotocamere entry level, sono scarsini. Dovrai spesso passare dal menu per impostare le funzioni e i parametri che ti interessano.

L’impressione generale è che la M50 sia stata creata più per l’appassionato di tecnologia e video che per l’appassionato di fotografia.

Comunque, prestazioni di buon livello, tanto che potrebbe quasi stare anche nella categoria superiore.

mirrorless, Canon Eos M50

Vai alla recensione completa della Canon EOS M50

Nikon Z5

La Nikon Z5 è una mirrorless con sensore full frame da 24 Mp.

Compatta e leggera, nonostante il sensore full frame, presenta una buona ergonomia e un corpo macchina solido e ben costruito. Niente di nuovo rispetto a quanto ci ha abituato Nikon.

Presenta due slot per le schede di memoria, connessioni Wi-Fi e Bluetooth, mirino elettronico preciso, con copertura del 100% della scena.

Purtroppo il display non è completamente articolato: si può spostare solo verso l’alto e verso il basso. 

Il sistema Autofocus è ibrido; efficiente per gli scatti singoli, in affanno per il tracking di soggetti in movimento.

Tra le specifiche tecniche ricordiamo:

  • Sensore: CMOS (35,9 mm x 23,9 mm) da 24.3Mp
  • Processore: EXPEED 6 
  • Stabilizzatore: a 5 assi integrati 
  • Mirino: OLED da 1,27 cm, 3690 k-punti (Quad VGA) OLED con bilanciamento colore e controlli automatici e manuali della luminosità a 11 livelli; 100% copertura immagine, magnificazione 0.8x
  • Display: LCD touchscreen TFT (1040K punti) da 8 cm in diagonale, inclinabile, con angolo di visione da 170°, copertura dell’inquadratura di circa il 100%. 
  • Sistema AutoFocus: AF con rilevazione del contrasto/a rilevazione di fase ibrido con illuminatore AF (273 punti) 
  • Raffica: fino a 4.5Fps con AF attivo
  • Modalità video: 3840 x 2160 (UHD 4K) 30p (progressivo, crop pari a 1.7x) /25p/24p; 1920 x 1080: 60p/50p/30p/25p/24p

Se vuoi sapere qualcosa di più, leggi la recensione completa della Nikon Z5.

Nikon Z5 con obiettivo 24-50mm
Nikon Z5 completa di obiettivo 24-50

Fujifilm X-A3

La mirrorless Fuji X-A3 è a davvero piccola e maneggevole, molto piacevole esteticamente, in grado di fare foto di qualità in condizioni di scatto normali.

Presenta fra le altre cose:

  • Sensore APS-C CMOS da 24 MegaPixel
  • Range Iso 200-6400 (espandibile 100-25.600)
  • Autofocus a rilevazione di contrasto, con 77 punti
  • Assenza mirino ottico
  • Flash incorporato, potenza 7 metri circa
  • Scatto continuo 6fps
  • Schermo LCD touchscreen da 7.5 cm, basculante, 1040K punti
  • Riprese video 1080/60p
  • Connettività wi-fi incorporata
Fujifilm X-A3

Come puoi vedere nell’immagine sopra, la Fujifilm X-A3 è molto carina, ma da un punto di vista tecnico è chiaramente una entry level, con limiti che emergono soprattutto con basse luci e soggetti in movimento.

Si fa notare, almeno per me che sono abituato alle reflex, la mancanza del mirino, cosa che rende la modalità di utilizzo di questa fotocamera simile a quella di uno smartphone.

Rispetto a quest’ultimo però ha performance fotografiche molto migliori e costa meno, anche se, ovviamente, non telefona : )

Vai alla recensione completa della Fuji X-A3

Canon EOS M100

Altra macchina fotografica nata più per l’appassionato di elettronica che per quello di fotografia.

Piccolissima, misura 108 x 67 x 35 mm, e pesa 302 grammi con batteria e scheda SD incluse. Più un giocattolo che una fotocamera.

Tuttavia le caratteristiche tecniche sono tutt’altro che da giocattolo:

  • Sensore APS-C CMOS da 24MP
  • Processore DIGIC 7 top di gamma
  • Sensibilità ISO fra 100 e 25.600
  • Autofocus con sistema Dual Pixel a 49 punti AF
  • Schermo LCD basculante da 7.5 cm
  • Video FullHD 1080/60fps
  • Connessione Wi-fi, Bluetooth, e NFC
  • Dimensioni: 108,2×67,1×35,1mm
  • Peso (con batteria e memory card): 302 gr

Di fatto, anzi, la Canon EOS M100 può fare foto davvero belle, e il sistema AF Dual pixel di Canon la rende più performante, come autofocus, della maggior parte delle mirrorless non-Canon anche di prezzo decisamente più elevato.

Il mirino elettronico è assente, e perciò per vedere le immagini dovrai fare affidamento sul display: touchscreen sorprendentemente grande rispetto alle dimensioni della macchina, e davvero molto reattivo e preciso al tocco. Lo schermo è anche ribaltabile, perciò molto utile per scattare selfie e per i vlogger.

Canon EOS M100, mirrorless

Rispetto alle prestazioni il prezzo è francamente quasi sbalorditivo, tanto è vero che molti fotografi professionisti si stanno orientando verso la M100 come corpo macchina di riserva: se tutto il resto ti abbandona, questa micro mirrorless da meno di 500 euro per corpo macchina + obiettivo sarà comunque in grado di salvarti la giornata producendo ottime foto nella maggior parte delle situazioni di scatto.

Vai alla recensione completa della Canon EOS M100

Olympus OM- D E-M10 Mark III

Questa mirrorless è molto bella e curata nell’aspetto retrò.

Tra le caratteristiche tecniche:

  • Sensore Live MOS micro 4:3 da 16 Mp
  • Stabilizzatore immagini a 5 assi
  • Mirino elettronico da 2,36 m di punti
  • Messa a fuoco: 121 punti AF a rilevamento del contrasto
  • Dimensioni: 17,4x13mm
  • Peso: 342 gr
  • Risoluzione video: Full HD (1920×1080/60fps), HD (1920×1080/60fps)
  • Connettività: wi-fi
Mirrorless Olympus OM-D E-M10 Mark II

Questa mirrorless ha un buon rapporto qualità prezzo. Perciò, oltre a essere maneggevole robusta e bella, stupisce per la qualità delle immagini.

Il design del corpo macchina ha ripreso il modello precedente, ovvero la Olympus OM-D E-M10 Mark II. Ergonomicamente parlando, ha una impugnatura più profonda, che permette una buona presa.

Facile e pratica da usare e anche da portare sempre con sé, è una fotocamera che fa riscoprire il piacere di portarsi sempre dietro la fotocamera.

La messa a fuoco singola si dimostra veloce e precisa, mentre lascia un po’ a desiderare la messa a fuoco dei soggetti in movimento veloce. Attraverso il touchscreen puoi spostare il punto di messa a fuoco.

Il mirino elettronico EVF integrato ha una copertura del 100%: ciò sta a significare che quello che si vede nel mirino corrisponde esattamente a ciò che si ottiene nello scatto.

Degna di nota è la qualità dei video, grazie soprattutto allo stabilizzatore a 5 assi, che annulla il micromosso e rende più facile registrare video a mano libera. La Olympus OM-D E-M10 mark III può registrare filmati 4K fino a 30 fps, e filmati Full Hd a 60 fps.

Fujifilm X-T100

Mirrorless Fujifilm X-T100
  • Sensore APS-C MOS da 24 Mp
  • Sensibilità ISO da 100 a 51200
  • Autofocus a 91 punti
  • Mirino elettronico EVF: con copertura del 100% dell’immagine
  • Schermo LCD Touch, inclinabile a 180°
  • Registrazione video: 4k/15fps, FullHD 60/fps
  • Connessione: Wi-fi, Bluetooth
  • Dimensioni: 121x83x47 mm
  • Peso: 448 gr

La Fujifilm X-T100 occupa un posto tra le migliori mirrorless entry level.

Il corpo macchina è di qualità, la linea è vintage.

Frontalmente il corpo macchina si presenta senza impugnatura, il che può creare dei problemi di grip, soprattutto a chi ha le mani grandi.

La X-T100 è dotata di un display touch, attraverso il quale potrai scegliere il punto di messa a fuoco. Il display LCD si può inoltre inclinare

Con questo modello di mirrorless avrai a disposizione numerose modalità di scatto, programmi semi-automatici, e impostazioni manuali.

Purtroppo l’autofocus non è performante e veloce come nei modelli di fascia superiore.

In conclusione la Fuji X-T100 si conferma avere un ottimo rapporto qualità prezzo.

Vai alla recensione completa della Fujifilm X-T100

Canon EOS M200

La prima caratteristica da apprezzare nella mirrorless Canon EOS M200 è il fatto che è talmente piccola da poter essere messa in tasca. E di conseguenza è una fotocamera dalla quale non separarsi mai. E questa non è una caratteristica di poco conto tra chi sceglie una mirrorless.

Ma veniamo agli aspetti tecnici:

  • Sensore CMOS APS-C da 24 Mp
  • Processore DIGIC 8
  • Messa a fuoco: con Sistema Dual Pixel CMOS
  • Schermo LCD inclinabile verso l’alto
  • Video: 4K/24fps
  • Connettività: Wi-fi
  • Dimensioni: 108x67x35mm
  • Peso: 299 gr.

Il corpo macchina è un po’ plasticoso (frequente per le fotocamere entry level); la parte anteriore è piatta e manca il grip.

Canon EOS M200, Mirrorless

La mancanza del mirino elettronico integrato richiede l’utilizzo del display LCD per inquadrare le scene. E dallo stesso display puoi impostare diaframma, tempi e la modalità “manuale completa”, accedere al menu… Insomma, è dal display che si controllano e impostano le varie opzioni di questa mirrorless.

Inoltre il display è ribaltabile (utile per i selfie) e orientabile sull’asse verticale.

La Canon EOS M200 è la mirrorless perfetta per chi cerca una fotocamera piccola e maneggevole, e con buone performance fotografiche e di registrazione video.

E’ una mirrorless “social“, perché, grazie alla sua connettività si può collegare velocemente a diversi dispositivi via Wi-fi, Bluetooth, e tramite l’app Canon Camera Connect (gratuita).

Vai alla recensione completa della Canon EOS M200


Macchine fotografiche Mirrorless di fascia media

Queste mirrorless sono rivolte per lo più:

  • Ad appassionati di fotografia che vogliono provare a passare dal sistema reflex al sistema mirrorless
  • A fotografi professionisti che vogliono avere una seconda fotocamera molto maneggevole

Hanno quindi ottima qualità dell’immagine e tanti controlli manuali, e sono, di fatto, in molte situazioni di scatto delle vere e proprie fotocamere professionali.

Rispetto a queste ultime però (e se no non si spiegherebbe la differenza di prezzo) fanno più fatica nelle situazioni un po’ più estreme, come:

  • Soggetti in movimento veloce
  • Scarsa luce
  • Scene con grande gamma cromatica

Migliori Mirrorless di Fascia Media

Fujifilm X-T20

Fujifilm X-T20, mirrorless

La Fujifilm X-T20 ha un’aria vintage bellissima e prestazioni tecniche decisamente all’altezza.

Il sensore APS-C da 24MP, X-Trans CMOS III è lo stesso della “PRO” X-T2, e regala una qualità di immagine davvero notevole.

Il processore è veloce e preciso, e consente fra la altre cose una raffica massima di scatto continuo a 8 fps (per 25 scatti in raw) e un funzionamento dell’autofocus (a 325 punti, misto, cioè a rilevamento di contrasto e a rilevamento fase) più che buono.

Ha un mirino elettronico OLED da 2.36 Milioni di punti, registra video a 4K, e presenta uno schermo LCD touchscreen a 1.040K punti basculante, che ne rende l’utilizzo molto comodo.

L’impugnatura è piccola, ma l’ergonomia generale della X-T20 è molto buona, con pulsanti e ghiere facilmente raggiungibili e molto intuitivi.

Attenzione però: se sei abituato ad altre macchine fotografiche (tipo le reflex entry level Canon e Nikon) avrai bisogno di qualche giorno per abituarti al sistema di controllo Fuji, che è abbastanza diverso da quelli appena citati.

Infine, nonostante sia davvero piccola e maneggevole, è una macchina abbastanza robusta.

Tutte queste queste caratteristiche, unite all’ottima qualità delle immagini, sia in Jpeg che RAW, ne fanno una delle macchine ideali per la street photography, tanto da essere la prima scelta assoluta di diversi professionisti in questo campo.

Il prezzo varia a seconda dell’obiettivo con cui la combini: metti a budget circa 1000 euro.

Vai alla recensione completa della Fuji X-T20

Panasonic Lumix G9

La Panasonic Lumix DC-G9 è il corrispettivo della Lumix GH5, ma per la fotografia.

  • Sensore: Live MOS Micro Quattro Terzi (17,3x13mm) da 20.1Mp
  • Processore: Venus Engine
  • Stabilizzatore: a 5 assi Dual IS (6,5 stop)
  • Mirino: OLED 3,68M punti (ingrandimento 0,83x, 100%)
  • AutoFocus: sistema a contrasto (225 zone), sensibilità -4 EV 
  • Raffica: con otturatore meccanico 12Fps (in modalità AF singolo o MF), 9Fps in AF continuo; con otturatore elettronico 60Fps in AF singolo o MF, 20Fps in AF continuo. 

Corpo macchina non proprio da mirrorless, ovvero abbastanza voluminosa per essere una Micro Quattro Terzi, presenta una impugnatura sporgente che ne agevola la presa, e un doppio slot per le schede di memoria.

Con un sensore Micro Quattro Terzi da 20 Mp, è veloce, quindi adatta anche alla fotografia sportiva.

La qualità delle immagini è molto buona, grazie anche allo stabilizzatore a 5 assi Dual IS. Il sistema di Autofocus a 225 punti AF è basato sulla rilevazione di contrasto, è veloce e preciso anche con soggetti in movimento veloce.

Leggi la recensione completa di Panasonic Lumix G9.

Panasonic Lumix DC-G9 corpo macchina con obiettivo
Panasonic Lumix DC-G9 body con obiettivo

Canon EOS RP

Come abbiamo detto più volte, nel comparto mirrorless Canon e Nikon sono all’inseguimento delle Case che si sono buttate a capofitto nello sviluppo delle “senza specchio”.

Le mirrorless della serie R di Canon sono le ultime sviluppate, in termini di tempo.

Vediamo le principali caratteristiche tecniche della Canon EOS RP:

  • Sensore full frame CMOS da 26 Mp
  • Autofocus: Dual Pixel CMOS AF
  • Display LCD touch articolato.
  • Connettività; Wi-Fi, NCF, Bluetooth
  • Registrazione video: 4k/25fps; Full HD 1080/60fps
  • Dimensioni: 132,5×85,3x70mm
  • Peso: 485 gr
Mirrorless Canon EOS RP

Possiamo considerare la Canon EOS RP una entry level con sensore full frame, adatta per chi si approccia al mondo mirrorless. Per quello che offre ha un buon rapporto qualità prezzo.

L’impugnatura profonda assicura una presa sicura. Il corpo macchina è snello e maneggevole.

Non troviamo molti controlli diretti. Perciò per impostare la maggior parte delle funzioni occorre passare da menu e dal display. E’ lampante che questo può essere un limite non da poco in situazioni in cui occorre impostare velocemente la fotocamera per scattare.

La qualità delle immagini è buona.

Purtroppo la durata in scatti della batteria non è molto buona e si attesta attorno a 250 scatti.

Canon EOS M6 Mark II

Hai un particolare interesse per i social?

La Canon EOS M6 MarK II è la mirrorless che fa per te!

I Vlogger saranno affascinati dalla tecnologia di questa fotocamera che permette di restare sempre connessi e di postare i propri video velocemente e su qualunque piattaforma.

Mirrorless Canon Eos M6 Mark II

Questa mirrorless è piccola e leggera con i suoi 400 gr di peso. Si presenta esteticamente con delle linee classiche, e con un buon grip che facilita la presa e la rende comoda.

A livello tecnico, la M6 Mark II ha il sensore CMOS APS-C da 32,5 Mp, e il performante processore DIGIC 8.

Inoltre, tra le caratteristiche tecniche trovi:

  • Messa a fuoco: Sistema Dual Pixel CMOS AF Pixel a rilevamento di fase.
  • Monitor LCD touch screen, inclinabile di 180 gradi verso l’alto e 45 gradi verso il basso.
  • Registrazione video: 4K/25fps, e Full HD
  • Connettività: Wi-fi, Bluetooth, HDMI
  • Non ha il mirino elettronico di serie, ma è opzionale

La qualità delle immagini è buona, l’autofocus si difende bene, anche con luce scarsa.

Il tracking dei soggetti in movimento rapido è buono, e non è così scontato in una mirrorless di medio livello.

Vai alla recensione completa della Canon EOS M6 Mark II

Canon EOS R

La Canon EOS R presenta un corpo macchina che per dimensioni ed estetica assomiglia più a un body reflex piuttosto che mirrorless. Aspetto solido e ottima qualità costruttiva, ergonomia eccellente grazie a un grip sporgente che ne facilita l’impugnatura.

Il sensore CMOS DUAL PIXEL full frame da 30 Mp, insieme al processore Digic 8, garantiscono una buona qualità delle immagini, con una gamma dinamica estesa, colori vividi e saturi.

Il sistema di autofocus della Canon EOS R è veloce e preciso, con 5655 punti AF.

La Canon EOS R è adatta per la fotografia di paesaggio, la street photography e il ritratto. Meno adatta per la fotografia sportiva o per fotografare soggetti che si muovono velocemente, perché l’autofocus continuo ha qualche difficoltà a seguire il soggetto.

Tra le caratteristiche tecniche:

  • Sensore Dual Pixel CMOS full frame da 30 mp
  • Processore Digic 8
  • Numero di punti AF: 5655
  • Monitor LCD completamente articolato, dotato di touchscreen
  • Mirino elettronico con copertura del 100% della scena
  • 1 slot per scheda di memoria SD, compatibile UHS-II
  • Peso: 660 gr
  • Dimensioni: 136x98x84 mm

Leggi qui la recensione completa di Canon EOS R.

Canon Eos R, mirrorless, full frame
Canon EOS R vista di fronte

Olympus Pen F

Non poteva mancare in questa categoria di mirrorless di fascia medio alta una Olympus, la Pen F.

Lanciata con lo slogan “this beauty is a beast” , a rimarcare ottima estetica e prestazioni di primo livello, la Pen F si distingue però in negativo rispetto alle altre perché invece del sensore APS-C utilizza un sensore micro 4:3 da 20.3 Megapixel.

Questo inevitabilmente penalizza un poco la qualità dell’immagine, in particolare quando si alzano gli ISO, ma rimaniamo comunque a buoni livelli.

Inoltre, il resto delle prestazioni compensa ampiamente le minori dimensioni del sensore:

  • Processore TruePic VII
  • Stabilizzatore immagini a 5 assi
  • Schermo OLED da 2.35MP, touchscreen e completamente snodabile
  • Pulsante della compensazione dell’esposizione (3 stop in ogni direzione)
  • Sistema di Autofocus a 81 punti
  • 80MP high res shot option in RAW, 50MP in JPEG
  • Wi-fi
  • Scatto continuo: 10 fps

Sul piano estetico è davvero bella, con la particolarità del mirino elettronico decentrato a sinistra.

Siamo intorno ai 1000 euro per il solo corpo macchina, e certamente li vale tutti.

Olympus Pen F, Mirrorless

Vai alla recensione completa della Olympus Pen F

Fujifilm X-T200

La X-T200, è una fotocamera recente, arrivata dopo X-T100, uscita nel 2018.

mirrorless Fujifilm X-T200

Il design non è molto differente, anche se la X-T200 ha una impugnatura che migliora la presa, e che non abbiamo visto sulla X-T100.

Il display sul retro della fotocamera è molto ampio; infatti deve sostituire la mancanza di tasti perché dal display puoi impostare tutte le funzioni della X-T200.

Parlando di dimensioni sono ridotte: 121×83,7×55,1mm; e il peso è contenuto (370 gr). Questo fa della Fuji X-T200 una fotocamera davvero poco ingombrante e dall’ottima portabilità.

Ma è dal punto di vista della tecnologia che si vedono le vere differenze tra i due modelli:

  • Sensore APS-C
  • Autofocus ibrido con 425 punti a rilevamento di fase,
  • mirino EVF di serie
  • display touchscreen LCD
  • flash popup
  • Registrazione video: 4K/fps, Full HD, HD
  • Dimensioni: 121×83,7×55,1mm
  • Peso: 370 gr.

L’autofocus ibrido funziona molto bene con soggetti fermi; c’è anche il rilevamento del volto (Face e Eye Detection).

Vedi la recensione completa della Fujifilm X-T200

Panasonic Lumix GH5

Questa è la mirrorless desiderata dai videomaker grazie all’ottima la qualità dei video che può registrare.

Caratteristiche tecniche:

  • Sensore Live MOS da 20,33 Mp, micro quattro terzi
  • Processore Venus Engine 10
  • Stabilizzatore immagini a 5 assi Dual I.S.2
  • Mirino EVF con copertura del 100% della scena
  • Display LCD touch, e articolato
  • Messa a fuoco a contrasto
  • Registrazione Video: 4K/60fps; Full HD
  • Connettività: Wi-fi, Bluetooth, HDMI
  • Dimensioni: 138,5mmx98,1×87,4mm
  • Peso: 750 gr.
Panasonic Lumix GH5, mirrorless

Tra le caratteristiche più rilevanti c’è l’autofocus che è molto veloce. Con 225 punti a rilevamento di contrasto è anche molto preciso.

Il sistema di riduzione delle vibrazioni (Dual I.S.2), a 5 assi, compensa i movimenti della fotocamera e dell’obiettivo, e limita al minimo il micro mosso.

Vai alla recensione completa della Panasonic Lumix GH5

Fujifilm X-T30

La Fuji X-T30 è uscita nel 2019 e succede la X-T20.

Questo nuovo modello è estremamente performante e tecnologicamente avanzato.

Fujifilm X-T30, mirrorless

Vediamo le caratteristiche principali:

  • Sensore X-Trans CMOS APS-C da 26 Mp
  • Processore X-Processor pro4
  • Autofocus a 425 punti ibrido
  • Registrazione video 4K/30 fps
  • Connettività: Wi-fi, NFC
  • Dimensioni: 118x83x47 mm
  • Peso: 383 grammi

La Fuji X-T30 è una fotocamera dalla dimensioni ridotte, esteticamente molto bella con la sua aria retrò, e costruita con materiali di qualità.

Il grip è poco accentuato, il che fa la differenza se hai mani grandi, perché la presa può risultare difficoltosa.

Sensore e processore assicurano una buona qualità delle immagini e alta velocità. L’autofocus ibrido a 425 punti è preciso e veloce, e copre il 100% della scena.

La registrazione dei video può essere in 4k, Ultra HD 4K a 30 fps, Full HD.

Il display è touchscreen e inclinabile sull’asse verticale.

Nel complesso la X-T30 ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

Vai alla recensione completa di Fuji X-T30.

Nikon Z50

Mirrorless della Nikon per il settore amatoriale.
Non è un giocattolino, ma una fotocamera solida completa, come ci ha abituati Nikon con le sue Reflex.

Il design è classico ed ergonomico: il grip è molto profondo per semplificare la presa; i pulsanti e le ghiere sono tutti facilmente raggiungibili.

Sul retro lo schermo LCD è touch e orientabile verticalmente.

Il mirino EVF ha il 100% della copertura dell’immagine.

Tra le altre caratteristiche tecniche degne di nota troviamo:

  • Sensore è APS-C da 20,9 Mp,
  • Autofocus ibrido a rilevazione di contrasto e di fase
  • Registrazione video: 4K Ultra HD/30fps
  • Dimensioni: 126,5×93,5x60mm
  • Peso: 450 gr.
Mirrorless Nikon Z50

La Nikon Z50 è semplice da utilizzare.

L’autofocus è molto performante: oltre alle opzioni Singolo, Continuo, Manuale e Automatico, la Z50 offre altre sei modalità avanzate per selezionare l’area di messa a fuoco. E questo è sicuramente un grande aiuto per ottenere foto non mosse.

Anche per quanto riguarda i video la Nikon Z50 presenta un velocissimo switch per passare da foto a video, la possibilità di registrare video 4k/30 fps, e la feature del rilevamento automatico dei volti.

Vai alla recensione completa di Nikon Z50

Sony A6400

Ed eccoci arrivati a una mirrorless Sony. La Sony, a differenza di Nikon e Canon si è buttata fin da subito a capofitto nello sviluppo delle fotocamere mirrorless. Non stupisce quindi che abbia sviluppato questo comparto per soddisfare amatori e professionisti.

Tra le caratteristiche tecniche più importanti:

  • Sensore Exmor APS_C da 24,2 Mp
  • Processore Bionz X
  • Autofocus ibrido a 425 punti a rilevamento di fase e di contrasto
  • Mirino OLED con copertura del 100% dell’immagine.
  • Registrazione video 4K HDR/30 fps; Full HD fino a 120 fps
  • Connettività: Wi-fi, Bluetooth, NCF
  • Display orientabile: 180° verso l’alto e 74° verso il basso

La A6400, con un prezzo attorno ai 1000 euro, garantisce alte prestazioni.

Sony A6400, Mirrorless

La coppia Sensore CMOS Exmor e processore Bionz X offre immagini ad alta risoluzione e riduce il rumore.

L’autofocus è veloce e preciso anche con luce scarsa, sia con soggetti statici che in movimento. Il tracking AF ad alta densità permette di seguire facilmente anche soggetti che si muovono secondo una traiettoria irregolare. E’ presente anche la funzione Eye AF, che rileva e mette a fuoco gli occhi del soggetto.

I vlogger apprezzeranno il display che si inclina verso l’alto di 180 gradi. La sua funzionalità touch, inoltre, permette di scegliere il punto di messa a fuoco.

In tema di video, è possibile registrare in Full HD (anche in slow motion e in quick motion) e in 4K.


Macchine fotografiche Mirrorless di fascia alta

In generale hanno prezzo superiore ai 1500 euro, sensore APS-C o Full Frame, prestazioni Autofocus ai livelli di ottime reflex, velocità di scatto impressionanti. Sono in tutto e per tutto macchine professionali, molto vicine ai livelli delle reflex top di Canon e Nikon.

LE MIGLIORI MIRRORLESS DI ALTA GAMMA TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU
Sony A7 RIII
Fujifilm X-T3
Fujifilm X-T4
Sony A7 III
Canon Eos RP
Nikon Z7
Panasonic Lumix DC-S1

Sony A7R III

L’aspetto squadrato può piacere o meno, ma è indubbio che questa macchina fotografica sia davvero tecnicamente mostruosa:

  • Sensore full frame da 42.4 megapixel
  • Processore BIONZ X, top di gamma SONY
  • Sensibilità  Iso 100-32000 iso. Sensibilità Iso estesa 50-102400 iso
  • Scatto continuo 10 fps
  • Monitor LCD da 3 pollici, con 1.440.000 punti; orientabile e touch
  • Stabilizzatore ottico a 5 assi
  • Registrazione video 4K (3840×2160), 30 p. Full hd a 120fps
  • Connettività WiFi, NFC

Qualità di immagine top grazie al  sensore da 42 megapixel e la velocità e precisione del processore caratterizzano questa Sony, che tra l’altro è una delle poche mirrorless full frame oggi sul mercato.

Decisamente è in grado di rivaleggiare con reflex professionali, come la Canon 5D Mark IV o la Pentax K 1 Mark II, anche perché ha un sistema autofocus assolutamente all’altezza.

Sony A7R III, Mirrorless
Sony A7 RIII con display aperto

Lo schermo LCD mobile completa una fotocamera che presenta a bordo tutto il top della tecnologia attuale ed è al contempo molto versatile da un punto di vista dell’utilizzo.

Unico neo, ed è davvero un peccato per una fotocamera con queste prestazioni (e prezzo), è che il corpo macchina, pur essendo robusto, non è tropicalizzato. Questo potrebbe limitare un po’ l’utilizzo della Sony A7R III.

Vai alla recensione completa della Sony A7R III

Nikon Z6II

La mirrorless Nikon Z6II è un aggiornamento della Z6.

Ha un sensore da 24,5 Mp; ma la vera novità è che la Z6II ha due processori EXPEED 6:. Questi due processori, lavorando contemporaneamente, aumentano la velocità di processi di molte funzioni.

Tutto ciò ha portato a un miglioramento dell’autofocus, che lo ha reso ancora più veloce

La Nikon Z6II può registrare video fino a 4k a 60fps (però con crop DX sul sensore).

La durata della registrazione video è inoltre aumentata a 100 minuti (rispetto agli 85 minuti della Z6).

Leggi la recensione completa di Nikon Z6II.

Nikon Z6II fotocamera mirrorless
Nikon Z6II: Corpo macchina e obiettivo

Fujifilm X-T3

Gioiello tecnologico e bello da vedere. E’ l’evoluzione della X-T2, che ancora non delude.

La Fujifilm X-T3 presenta le seguenti caratteristiche tecniche:

  • Sensore X-Trans Cmos 4 APS-C da 26 Mp
  • Processore X Processor 4
  • Autofocus ibrido a 425 punti
  • Mirino EVF Oled con copertura del 100% della scena
  • Monitor LCD touchscreen e inclinabile in 3 direzioni
  • Registrazione video: 4K/60 fps
  • Connettività: Bluetooth, HDMI, USB3
  • Dimensioni: 132,5×92,8×58,8 mm
  • Peso: 539 gr
Fujifilm X-T3, mirrorless

L’aspetto della X-T3 è leggermente retrò; il corpo è piccolo ma trasmette solidità. La presa è facilitata dalla impugnatura sporgente.

La qualità delle immagini è ottima grazie al sensore retroilluminato, e alla messa a fuoco precisa e veloce, anche in condizioni di scarsa luminosità e con soggetti in movimento. Inoltre il processore è molto veloce nell’elaborazione delle immagini.

A tutto questi si aggiungono le “simulazioni pellicola” (per giocare con differenti tonalità e gradazioni di colore), e numerosi “filtri avanzati”.

La registrazione dei video dà risultati sorprendenti. La qualità dei video è ottima, grazie anche alle ottime performance dell’auto-focus durante la registrazione.

Vai alla recensione completa di Fujifilm X-T3

Canon EOS R6

La Canon EOS R6 è una mirrorless full frame con sensore da 20 Mp.

Il corpo macchina è molto simile a quello di una reflex, con impugnatura sporgente, linee pulite, corpo tropicalizzato e resistente.

Canon EOS R6 body mirorless visto di fronte
Canon Eos R6

Il display è completamente articolato; inoltre ha due slot per memory card, caratteristica che dovrebbero avere tutte le fotocamere di fascia alta.

Il Sistema Autofocus veloce e preciso, anche con soggetti in movimento.

Con lo stabilizzatore di immagine a 5 assi, inoltre, la qualità delle fotografie è assicurata.

La Canon Eos R6 può registrare video fino a 4k, 60fps.

Canon EOS R5

La Canon EOS R5 è la sorella maggiore della Canon EOS R6.

LA EOS R5 è una mirrorless con sensore full frame da 45 Mp e processore Digic X, il che significa risoluzione impressionante.

Puoi raggiungere una raffica da 20fps.

L’autofocus Dual Pixel CMOS AF è ottimo, sia con soggetti fermi che in movimento veloce; e soprattutto, funziona molto bene anche in situazioni in cui la luce è scarsa (fino a -6EV).

Lo stabilizzatore di immagine fino a 8 assi integrato nel body della R5 funziona in modalità ibrida con obiettivi IS.

Lato video troviamo la grande novità di questo modello: la possibilità di registrare video 8k senza crop.

Specifiche tecniche:

  • Sensore full frame da 45 megapixel
  • Scatto continuo fino a 20 fps in otturatore elettronico o fino a 12 fps in otturatore meccanico
  • Stabilizzazione combinata fino a 8 Stop
  • Dual Pixel CMOS AF II
  • Video 8K 30p 12 bit senza crop
  • Video 4K fino a 120fps
  • LCD 3,2 pollici da 2,1 milioni di punti touch screen articolato
  • Doppio Slot per schede di memoria
  • Bluetooth
  • Ricarica USB e alimentazione tramite PD-E1
  • Peso: 650 gr. (solo body); 748 gr. (body più batteria e scheda di memoria)
Canon EOS R5 corpo macchina mirrorless
Canon EOS R5 body

Fujifilm X-T4

E dopo la X-T3 viene la X-T4….

Fujifilm ha voluto sfruttare al massimo il vantaggio temporale rispetto a Canon e Nikon in tema mirrorless. E per fare questo ha messo sul mercato tutta una serie di fotocamere estremamente performanti, una migliore dell’altra e tutte validissime.

Se l’obiettivo era lasciarci senza fiato ce l’ha fatta. E non ci ha mai deluso.

La Fujifilm X-T4 è l’ultima mirrorless uscita, in termini di tempo.

Ricca di caratteristiche tecniche, tra le quali:

  • Sensore APS-C X-Trans TM CMOS retroilluminato da 26 Mp.
  • Processore X-Processor 4
  • Autofocus: Intelligent Hybrid AF, con 225 punti AF a rilevamento di fase
  • Registrazione video: 4k/60 e 50 fps; Full HD/50 e 60 fps
  • Display orientabile verso l’esterno (a sinistra del corpo)
  • Stabilizzatore delle immagini interno (IBIS)
  • Connettività: Wi-fi, Bluetooth
  • Dimensioni: 134,6×92,8×63, 8mm
  • Peso: 607 gr
Fujifilm X-T4, mirrorless

Il design della X-T4 è praticamente uguale al modello precedente. Sul retro è cambiata l’articolazione del display, che presenta la cerniera a sinistra e si apre verso l’esterno (per inquadrature sia dall’alto che dal basso che in verticale). Qualche modifica ha interessato anche i pulsanti posteriori. La novità è il selettore meccanico per scegliere tra foto e video, e che porta a due differenti menu, ciascuno con le proprie impostazioni di Iso, tempi, apertura e AF.

X-T4 è il primo tra i modelli della serie X ad avere lo stabilizzatore delle immagini  a 5 assi nel corpo macchina. Ovviamente con lo stabilizzatore sarà più facile fare fotografie notturne, o fotografare soggetti in movimento. Quindi un grande vantaggio per chi fa fotografia sportiva, ad esempio.

Il tracking dei soggetti in movimento è ulteriormente migliorato.

Lo scatto continuo raggiunge i 15 fps con il nuovo otturatore meccanico.

Anche la batteria è nuova e dura fino a 500 scatti (un record per le fotocamere mirrorless). Ovviamente tutto dipende dalle modalità di utilizzo.

La registrazione delle immagini è migliore grazie alla stabilizzatore delle immagini.

Inoltre, oltre ai classici formati di registrazione che ormai diamo per scontati, la X-T4 può registrare anche in modalità High Speed Full HD da 240/200 fps.

Sony A7 III

La mirrorless Sony A7 III è la giusta scelta per chi è esigente sia per la fotografia che per i video.

E’ una fotocamera semi-professionale che concentra il meglio della tecnologia Sony:

  • Sensore Full Frame CMOS Exmor R, retroilluminato, da 24 Mp
  • Processore Bionz X
  • Stabilizzazione a 5 assi
  • Autofocus Fast Hybrid 4D FOCUS: a 693 punti AF (rilevamento di fase) e 425 punti AF (rilevamento di contrasto).
  • Display touch
  • Connettività: USB 3.1, USB C, NFC, Bluetooth, HDMI
  • Dimensioni: 126,9×95,6×73,7mm
  • Peso: 650 gr
Sony A7 III, mirrorless

Sensore e processore Bionz X di ultima generazione, insieme al chip di acquisizione LSI, permettono una elevata velocità di elaborazione dei dati.

Il sensore retroilluminato riesce a catturare in modo più efficiente la luce e trasferisce i dati in modo più veloce. Allo stesso tempo migliora la riproduzione dei dettagli riducendo al minimo il disturbo. Anche la gamma dinamica a bassi ISO è estesa e i la riproduzione dei colori è naturale e precisa.

A facilitare gli scatti fotografici contribuisce anche la stabilizzazione a 5 assi.

A questo aggiungiamo un sistema di autofocus ancora migliorato e veloce, sia per i soggetti statici, ma soprattutto per i soggetti in movimento. Il tracking dei soggetti che si muovono secondo traiettorie non lineari è sorprendente.

L’autofocus Fast Hybrid 4D FOCUS si basa su 693 punti AF a rilevamento di fase e 425 punti AF a rilevamento di contrasto. In conclusione, non avrai più foto sfuocate. Anche perché, a differenza di altri sistemi di messa a fuoco che considerano solo lo spazio del movimento, il sistema 4D FOCUS considera spazio e tempo, ovvero il tempo di spostamento del soggetto: in questo modo riesce a tracciare lo spostamento nello spazio, ma contemporaneamente anticipa il movimento successivo  del soggetto.

A tutto questo si aggiunge l’Eye AF (rilevamento dello sguardo) che si può usare anche in modalità AF-C.

Nikon Z7

E’ la sorella maggiore della Nikon Z6. Presentate entrambe contemporaneamente, la Z7 si presenta come più potente e performante…. e ovviamente più costosa.

Mirrorless Nikon Z7

Con questa fotocamera Nikon ha voluto recuperare il gap nel settore mirrorless, concentrando tutta la tecnologia in questa fotocamera semi-pro.

La Nikon Z7 è stata presentata con molte ottiche, e soprattutto un adattatore per ottiche reflex che fa contenti tutti coloro che hanno una reflex e tanti obiettivi che non vogliono lasciare chiusi in un cassetto.

La robustezza delle fotocamere Nikon è toccabile con mano anche nella Z7; come l’ergonomia rassicurante, e la presa facilitata dal grip molto sporgente.

Il display è orientabile solo verticalmente.

Tra le caratteristiche tecniche troviamo:

  • sensore full frame
  • Autofocus a 493 punti
  • Stabilizzatore di immagini a 5 assi
  • Registrazione video: 4k/30 fps
  • Mirino elettronico con copertura del 100% dell’immagine
  • Connettività: USB-C (3.1), Wi-fi
  • Dimensioni: 134x101x68mm
  • Peso: 675 gr

Vai alla recensione completa di Nikon Z7

Panasonic Lumix DC-S1

La serie S della Panasonic Limix è una mirrorless professionale:

  • Sensore full frame CMOS da 24 Mp
  • Autofocus con tecnologia DFD (Depth from defocus), AI,
  • Stabilizzatore immagine Dual I.S. 2 a 5 assi
  • Registrazione video 4k/60 e 50 fps, FULL HD
  • Dimensioni: 149x110x97mm
  • Peso: 899gr

Il nuovo sensore CMOS garantisce immagini di alta qualità e ricche di dettagli, e la gamma dinamica estesa garantisce ottime sfumature di luci e ombre, e colori naturali e realistici.

Mirrorless Panasonic Lumix S1

La messa a fuoco è veloce e precisa anche in condizioni di scarsa luminosità. La Lumix S1 possiede anche la tecnologia AI avanzata, per il riconoscimento delle persone e degli animali. Anche l’autofocus continuo funziona belle, agganciando il soggetto in movimento e mettendolo a fuoco per tutto il suo percorso.

Lo stabilizzatore d’immagine a 5 assi aiuta a ottenere immagini nitide e a ridurre al minimo le vibrazioni, e quindi il micro-mosso. Inoltre, può essere usata anche durante la registrazione dei video.

Si possono registrare video 4k/60 fps e 50 fps di durata di poco più di 29 minuti, e Full HD di durata ancora più lunga. Questo fa della Panasonic Lumix S1 una fotocamera adatta anche per la registrazione di video professionali.

Per quanto riguarda il corpo macchina è importante notare che non è piccola come le altre mirrorless; anzi, per dimensioni e peso assomiglia di più a una reflex. La Lumix S1 resiste a polvere, umidità e acqua, oltre che a basse temperature: condizioni che ne fanno la fotocamera adatta a scatti in condizioni climatiche e ambientali complesse

Il mirino Real View Finder è abbastanza grande ed ha una risoluzione di 5,76 milioni di pixel.

Sottolineo che, a differenza delle altre mirrorless, Panasonic ha aderito allo standard L-Mount, stringendo una collaborazione con Leica e Sigma. Questo significa che sulle mirrorless Panasonic si potranno montare sia obiettivi Panasonic, che Leica, che Sigma.

Cioè una quantità incredibile di lenti.

La migliore mirrorless del 2021

In questo lungo articolo ho voluto cercare di fare un po’ di chiarezza in merito all’offerta di mirrorless che sta diventando sempre più vasta. difficile riuscire a destreggiarsi! Per questo ho recensito diverse mirrorless suddivise in 3 fasce, dalle entry level alle pro.

Come ti avevo anticipato, c’è da eleggere una regina.

Nelle brevi recensioni che hai letto ho cercato di trasmetterti quella che è l'”anima” delle principali case produttrici di mirrorless:

  • Sony costruisce dei veri e propri mostri tecnologici e vuole competere con le reflex più evolute.
  • Fujifilm punta sul vintage, e fa le macchine fotografiche più belle in assoluto.
  • Canon punta sulla fascia media con una elettronica d’avanguardia e una estetica classica ma accattivante
  • Nikon rimane sol classico, sia per quanto riguarda l’estetica, che non si discosta dalle reflex, sia per la solidità del corpo e le performance tecnologiche
  • Olympus, con la sua estetica e il sistema 4:3, sta fuori dal coro, puntando a una nicchia di aficionados del marchio.

Ognuna di queste case costruttrici riesce comunque nell’intento di fare ottime macchine, in grado di soddisfare esigenze molto diverse.

Ma come si fa a eleggere la regina? Una sola regina? non è proprio possibile! Altrimenti la risposta più facile sarebbe: Sony A 7R III, per me la migliore. Ma stiamo pur sempre parlando del settore pro.

Non vuol dire che le mirrorless delle altre fasce non siano valide.

Per il neofita che si avvicina alla fotografia e vuole la sua prima mirrorless, la Sony A7 R III è esagerata.

In questo caso, la regina delle entry level, per il buon rapporto qualità prezzo è la Canon EOS M200.

Invece, per quanto riguarda la fascia di mezzo, cioè quella amatoriale, la Fujifilm X-T3 è la regina indiscussa, che unisce tecnologia e bellezza, oltre all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Fujifilm X-E3 KIT XF 18-55 mm Fotocamera Digitale 24 MP, Sensore CMOS...
1.399,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Canon Italia EOS M50 + EF-M Fotocamera Mirrorless, Nero, Lunghezza Focale 15-45...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Canon EOS M5 Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo EF-M 15-45mm, f/3.5-6.3 IS...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 4 Ottobre 2023 17:01

Reflex-Mania
Logo