Natale: Idee Regalo per gli appassionati di Fotografia

Il Natale è ormai alle porte e insieme a questa ricorrenza si avvicina, a grandi passi, la corsa ai regali. Che tu sia un tipo previdente o un sostenitore dei regali last minute, quello che non deve mancarti è una buona idea. Sciarpe, guanti, libri e cd sono regali da sempre piuttosto gettonati, ma se i tuoi amici sono degli appassionati di fotografia, la questione si complica, soprattutto se non sei abbastanza informato.

Di seguito, troverai una serie di idee regalo, adatte a tutte le tasche, per stupire i tuoi cari con doni originali e vicini alla loro passione!

Filtri ND e polarizzatori

Come probabilmente già saprai, quando la luce è insufficiente si può ricorrere all’uso di un flash esterno, per illuminare maggiormente la scena. Ma quando ci si trova all’aperto, un sole molto luminoso può causare il problema contrario. Come risolvere? Con un filtro ND!

I filtri ND (filtri a densità neutra), sono degli accessori circolari in vetro, che si applicano di fronte all’obiettivo per ridurre la luce che raggiunge il sensore, attraverso l’otturatore (per saperne di più leggi qui). Montando un filtro ND, è possibile aumentare i tempi di scatto e fotografare a tutta apertura, anche in condizioni di luce intensa. È fondamentale averne uno quando si fa fotografia di paesaggio, per ottenere particolari effetti artistici, ma anche nel ritratto, per mantenere lo sfondo sfocato, in presenza di luce intensa.

E se invece il problema fossero gli eccessivi riflessi, ad esempio, sul vetro di un’auto o su una finestra? Niente panico: ci pensa il filtro polarizzatore. Anche i polarizzatori si applicano di fronte alla lente e, ruotandoli, vedremo la scena cambiare progressivamente. Una volta raggiunto l’effetto desiderato, non resta che fare click!  Ma quanto costano questi filtri? Buone notizie: di filtri ce ne sono a centinaia e per tutte le fasce di prezzo. Te ne consiglio alcuni:

1. Neewer – Kit di Filtri (UV, Polarizzatore, Fluorescente, Filtri per Macro + Set di Filtri ND)

In assoluto il kit di filtri Neewer è il più economico e completo. Per gli appassionati di fotografia, che amano sperimentare nuovi effetti, questo kit è la migliore soluzione. Nel pacchetto sono presenti 3 filtri ND, un polarizzatore, un filtro UV, ma anche 4 filtri macro che funzionano da lenti di ingrandimento.  Costo: intorno ai 30€ (Amazon)

kit di filtri fotografici Neewer

Neewer_ kit di filtri fotografici

2. NiSi Pro Nano IR ND64 – Filtro + Polarizzatore CPL integrato

Nel settore dei filtri fotografici, NiSi è garanzia di qualità. Il Filtro NiSi Pro Nano IR ND64, costruito in vetro, con trattamento infrared (IR) e antiriflesso, è particolarmente indicato per chi è alla ricerca delle caratteristiche dei filtri a densità neutra e quelle di un polarizzatore, in un unico filtro. Questo modello offre un abbassamento della luminosità di 6 stop e consente di fotografare anche in condizioni di luce molto intensa, ottenendo scatti di qualità professionale.

Costo: 70-120€

foltro fotografico Nisi

NiSi filtro fotografico ND più polarizzatore

3. Gobe – ND Starter Filter Kit

I filtri Gobe hanno un bacino d’utenza molto ampio, perché uniscono all’ottima qualità costruttiva, dei prezzi piuttosto competitivi. Il Kit in questione contiene 3 filtri ND, rispettivamente N4, N16 e N32. Realizzati con vetro ottico giapponese di qualità professionale, i filtri Gobe garantiscono un’eccellente nitidezza dell’immagine e una buona resistenza alle intemperie. Inoltre, grazie ai 16 strati MCR (Multi Resistant Coating) riducono l’effetto “ghosting”. Questo kit, ND Starter Filter Kit“, include anche un panno di pulizia in microfibra e un sacchetto di cotone. La confezione è in carta Kraft riciclata eco friendly e, per ogni prodotto Gobe acquistato verranno piantati 5 alberi: un regalo per i tuoi amici e uno per l’ambiente! Costo: 50-150€

filtri fotografici Gobe

Gobe: ND Starter Filter Kit


Filtri fotografici

Il costo dei filtri varia in base al diametro della lente su cui vuoi applicarlo. Prima di acquistarne uno, controlla sempre le dimensioni o verificale online inserendo il modello dell’obiettivo. 

Zaino fotografico: un evergreen 

Se sei pigro e non vuoi addentrarti tra le specifiche tecniche dei vari filtri, puoi sempre optare per una soluzione evergreen di sicuro successo e senza spendere un patrimonio. Chiunque si avvicini alla fotografia, dovrà riporre l’attrezzatura da qualche parte, perciò avrà sicuramente bisogno di uno zaino fotografico. Che non l’abbia ancora acquistato o che ne abbia già uno, questo regalo risulta sempre gradito, perché gli zaini – per quanto robusti – sono soggetti, più di altri accessori, al passare del tempo. Per chi ha già uno zaino grande puoi optare per un modello compatto da viaggio (quando non serve portare con sé tutta l’attrezzatura) o, viceversa, per chi ha uno zaino modesto, puoi optare per un modello più grande, in previsione di nuovi acquisti fotografici. Ecco alcuni modelli a misura di portafoglio:

1. Amazon Basics per fotocamera SLR e accessori: il più economico

Lo zaino fotografico Amazon Basics è una soluzione per chi vuole acquistare un buon prodotto e spendere poco. Progettato per le fotocamere reflex e i relativi accessori, offre diverse possibilità per sistemare l’attrezzatura fotografica.  Questo modello è realizzato in poliestere/nylon, ha ben 9 scomparti, con relativi divisori in velcro, e può contenere fino a due fotocamere, circa 3 obiettivi (zoom compreso) e altri piccoli accessori.

Costo: 30€ (Amazon)

Zaino Fotografico nero_ Amazon Basic

Zaino fotografico Amazon Basics

2. Manfrotto Advanced² Compact per mirrorless con spazio laptop 13”

La linea Manfrotto Advanced², è stata presentata di recente sul mercato. È composta da 5 borse a spalla, 3 fondine e 6 zaini per rispondere ad ogni necessità. In questo caso, la mia attenzione ricade sul nuovissimo Manfrotto Advanced² Compact MB MA2-BP-C, progettato per fotocamere mirrorless e circa 3 obiettivi, più accessori. Questo modello presenta un vano superiore imbottito e perfettamente organizzato, grazie ai divisori. L’apertura è dall’alto, per garantire un accesso rapido alla fotocamera. Lo spazio dedicato al computer può contenere un laptop fino a 13”, mentre la zona inferiore è dedicata agli oggetti personali e piccoli accessori.  L’Advanced² Compact è inoltre dotato di una cinghia, che consente il fissaggio di un treppiedi di medie dimensioni, e di una tasca elastica per la borraccia o l’ombrello. Questa borsa è trasportabile come bagaglio a mano in aereo ed è dotata di copertura antipioggia. In sostanza, questo modello è la soluzione se stai cercando un prodotto di grido a un prezzo umano. 

Costo: 80€ circa

Zaino fotografico Manfrotto per mirrorless

Zaino fotografico Manfrotto_ 

3. Lowepro Flipside 400 AW II: qualità top, prezzo più alto

Quando pensi a uno zaino fotografico, probabilmente la prima marca che ti viene in mente è la LowePro, che da anni si occupa di fornire ai fotografi – a ogni livello – la miglior esperienza possibile. Quando si cerca una qualità senza paragoni, si deve però essere disposti a spendere di più. Rispetto ai precedenti elencati, questo modello di zaino è più costoso, ma il prezzo è ampiamente giustificato dalle caratteristiche che mette in campo. Lo zaino LowePro Flipside 400 AW II può contenere una reflex, fino a 7 obiettivi, flash (o drone compatto), un laptop da 15”, tablet da 10” e un treppiedi compatto. L’apertura è sul lato posteriore, il che offre una maggiore sicurezza di trasporto. Leggermente più piccolo il modello Flipside 300 AW II, che può contenere una fotocamera con zoom 200 montato, altri 2 obiettivi e un tablet da 10”.

  • Costo Flipside 400 AW II: 130-160€
  • Costo Flipside 300 AW II: 90€ circa
Zaino fotografico Lowepro

Zaini fotografici Lowepro a confronto.

Reflex entry-level e semi pro

Il regalo per fotografi in erba

Regalare una macchina fotografica è sempre una buona idea, in fondo chi non ha mai scattato una fotografia? E se sei sicuro di avere di fronte un appassionato, che magari non ha ancora fatto il grande salto, puoi sempre optare per una reflex (se vuoi sapere di più sulle fotocamere reflex leggi qui). Sul mercato ci sono numerose soluzioni entry-level per soddisfare tutti gli aspiranti fotografi. Vediamone alcune.

1. Canon EOS 4000D: economica e affidabile

La Canon EOS 4000D (per una recensione completa puoi leggere qui) è uscita sul mercato italiano nel 2018 e presenta un sensore APS-C CMOS con 18 megapixel e una gamma ISO 100-6400 (espandibile fino a 12800). L’autofocus è molto efficace e i 9 punti di messa a fuoco assicurano precisione e affidabilità. La Canon EOS 4000D è pensata per coloro che vogliono una reflex da portare in vacanza o alle feste con gli amici, grazie alla modalità Scene Intellignet Auto (che consente di utilizzarla in modo completamente automatico) ma anche per chi prova ad avvicinarsi al mondo della fotografia ma ha un budget ristretto.

Con un peso di circa 400g, questo modello è una buona scelta anche per gli amanti dei video. La Canon EOS 4000D infatti può registrare filmati in full HD a 30fps: un buon compromesso per chi inizia. Il display è da 2,7 pollici, forse un po’ piccolo, ma molto definito.  La Canon EOS 4000D è disponibile in kit con l’obiettivo 18-55mm.

Costo kit: 280€ circa

fotocamera Canon

Canon Eos 4000D

2. Nikon D3500: più di una entry-level

La Nikon D3500 (leggi la recensione)è una reflex digitale in formato DX, di dimensioni ridotte, ma con prestazioni di alto livello. Con i suoi 24,2 Megapixel, questo gioiellino consente di scattare e registrare video di altissima qualità con il minimo sforzo. L’ampiezza del sensore e della gamma ISO (100-25.600) permettono di ottenere foto ricche di dettagli anche in condizioni di scarsa luminosità, mentre la precisione dell’autofocus assicura un’ottima nitidezza dei soggetti. Il sistema di messa a fuoco si compone di 11 punti e la raffica arriva a 5 fotogrammi al secondo. Dotata di una buona solidità in un peso di circa 400g, questa fotocamera ha anche una funzione Bluetooth, che consente di associarla a un dispositivo mobile per il trasferimento dei file. La Nikon D3500 è perfetta per chi si avvicina al mondo delle reflex digitali, anche grazie alla comoda impugnatura, che facilita subito l’adattamento anche a chi è abituato alle compatte. Si può acquistare da sola e abbinarvi qualsiasi obiettivo per DX tu voglia, ma la soluzione più economica (nonché quella più ovvia se il destinatario è nuovo al mondo delle reflex) è l’acquisto di questo modello Nikon D3500 in kit con un obiettivo 18-55 VR.

Costo kit: 400€ circa

Fotocamera Reflex Nikon D3500

3. Sony Alpha 77 II: la ibrida

Finora ti ho proposto due modelli di fascia media, entrambi a buon mercato, considerate le prestazioni che offrono. Come terza opzione, ti propongo un modello più dispendioso, ma di ottimo livello, pur non essendo l’ultimo uscito sul mercato. Sto parlando della Sony Alpha 77 II. Questa fotocamera non è una vera e propria reflex, ma è una SLT (Single lens translucent), ovvero un modello ibrido senza specchio mobile e pentaprisma, ma con uno specchio fisso traslucido e un mirino elettronico, invece del classico mirino ottico.

Cosa cambia rispetto a una reflex tradizionale? Lo specchio traslucido consente di ottenere un scatto continuo molto veloce, caratteristica che in genere trovi solo nelle reflex di fascia alta, inoltre questa tecnologia la rende una fotocamera piuttosto compatta e leggera (circa 700g). La Sony Alpha 77 II presenta un sensore APC-S CMOS Exmor da 24 megapixel e una sensibilità ISO fino a 25600. Con una messa a fuoco rapidissima e di ben 79 punti, questo modello è particolarmente indicato per la fotografia di soggetti in movimento. La struttura è molto solida, pur rimanendo complessivamente leggera anche con l’obiettivo montato. Il menu principale è ricco di possibilità e consente un’ampia personalizzazione. Questa caratteristica la rende una fotocamera adatta a chi è alla ricerca di nuove funzioni e ama sperimentare, meno alle persone pigre che vogliono foto belle e subito (è anche vero che questa categoria di utenti difficilmente punterà su una reflex!). È una fotocamera di livello medio alto per chi non è disposto a spendere cifre da capogiro. Anche questo modello si trova facilmente in kit con il 18-55.

Costo kit: 1100€ circa

Sony A77II

Sony A77II

Mirrorless e compatte

Le soluzioni tascabili

Le reflex sono troppo ingombranti ma pensi siano le uniche a garantire risultati professionali? Ebbene, esistono dei modelli di fotocamere mirroless e compatte in grado di darti grandi soddisfazioni pur essendo molto piccole.

1. Fujifilm X-A3: la mirroless cool

Diciamo la verità, anche l’occhio vuole la sua parte e a questa esigenza risponde perfettamente la Fujifilm X-A3. Questo modello ha infatti un accattivante design retrò e ha ben 4 varianti di colore. Ma il design non è l’unica caratteristica “cool” di questa mirrorless compatta. La Fujifilm X-A3 ha infatti un sensore APS-C CMOS da 24 megapixel e una gamma ISO da 200-6400, espandibile fino a 25600. Questo modello ha un sistema AF con 77 punti di messa a fuoco e una velocità di scatto continuo di 6 fotogrammi al secondo, inoltre consente lo scatto in RAW, che assicura una maggiore libertà in post produzione. La Fujifilm X-A3 è particolarmente indicata per la resa dei toni della pelle, è quindi adatta ai ritratti. In poco più di 300g, questa fotocamera è in grado di realizzare anche ottime riprese video Full HD, con una risoluzione massima di 1920 x 1080. La Fujifilm X-A3 è inoltre dotata di una slitta flash, che consente di montare i flash esterni (ha anche il classico flash integrato) e dispone della funzione wireless. Infine, una piccola chicca di questo modello è la presenza di una porta HDMI, attraverso la quale è possibile collegarla a uno schermo.

Costo: 400€

fotocamera mirrorless Fujifilm X-A3

Fotocamera mirrorless Fujifilm X-A3

2. Sony RX100 VII: la compatta premium per risultati eccezionali

La Sony RX100 VII è stata lanciata lo scorso agosto e presenta un sensore CMOS Exmor RS da 1” a 20 megapixel. Questo sensore è rapidissimo e permette lo scatto continuo fino a 20 fps e l’inseguimento dei  soggetti, anche se si muovono ad alta velocità. La nuova funzione di “scatto singolo in sequenza” consente di realizzare 7 immagini in successione, alla velocità di 90, 60 o 30 fps. In questo modo sarà possibile fermare attimi mozzafiato anche con soggetti dinamici (ad esempio azioni sportive). Questa fotocamera è dotata di uno zoom ZEISS Vario-Sonnar T* 24-200mm F2,8-4,5 e può realizzare riprese video in 4K, HDR e slow motion fino a 1000 fps. Tra le specifiche più interessanti da segnalare c’è l’aggiunta di un ingresso microfono, caratteristica che la rende adatta anche ai videomaker. La Sony RX100 VII è una fotocamera comoda per i viaggi, ma anche per la vita di tutti i giorni, in quanto unisce prestazioni eccellenti a una compattezza unica. Il costo è un po’ alto ma può essere la soluzione definitiva per chi cerca una fotocamera professionale “da borsetta”.

Costo: 1000-1200€

Sony RX100 VII

Sony RX100 VII

Il treppiedi

L’accessorio che non può mancare

Per concludere questa carrellata di idee regalo per Natale, non si può non citare un accessorio di cui ogni aspirante fotografo deve dotarsi, per poter affrontare tutte le situazioni di scatto: il treppiedi (o cavalletto). Questo accessorio serve sostanzialmente per realizzare scatti con tempi di posa lunghi, come nella fotografia notturna, ma può essere utile anche solo per ridurre il micro mosso causato dalla mano o per ottenere particolari effetti di movimento, mantenendo a fuoco il resto del contesto (ad esempio un monumento perfettamente a fuoco e i passanti che formano una sorta di scia). Di modelli disponibili ce ne sono a migliaia, vediamone alcuni.

1. Manfrotto Befree Advanced Twist

Presentati da Manfrotto a fine 2017, i modelli BeFree sono pensati per le reflex entry-level o mirrorless, ma sono grado di sostenere anche fotocamere più pesanti (fino a 8kg di carico). Il modello con chiusura twist m-lock garantisce un bloccaggio rapido e può allungarsi fino a 150cm. Questo modello ha una buona aderenza sulla maggior parte dei terreni, mantenendo la fotocamera stabile e in sicurezza. Le gambe sono in fibra di carbonio e la struttura portante è stata riprogettata, con l’aggiunta della filettatura Easy Link, tramite la quale è possibile collegarvi luci o pannelli riflettenti. Questo modello, il Manfrotto BeFree Advanced Twist, è venduto insieme alla pratica sacca di trasporto ed è l’ideale per chi pratica la fotografia di viaggio.

Costo: 150€ circa

Treppiede Manfrotto BeFree

Treppiede Manfrotto BeFree Advanced Twist

2. Neewer 142cm in lega di alluminio: il più economico

Se il tuo problema principale è il budget, puoi scegliere il cavalletto Neewer da 142cm, tra i più economici sul mercato e disponibile su Amazon nei colori blu o nero. L’altezza è di poco inferiore al modello di Manfrotto, ma la portata raggiunge i 4kg, garantendo stabilità con le principali reflex entry-level e le mirrorless. Costituito da tubi in lega di alluminio e gomma antiscivolo, questo modello pesa poco più di un kg ed è adatto alla fotografia di viaggio, ma anche alle riprese video. Come il modello di Manfrotto, è venduto in una pratica borsa di trasporto.

Costo: 28€ (Amazon)

Treppiedi Neewer 142mm

Neewer tripod

3. Manfrotto MTPIXIEVO-BK da tavolo per fotocamere compatte

I treppiedi per la fotografia di viaggio non ti hanno convinto? Se il destinatario del tuo regalo ha una fotocamera compatta, di certo non disdegnerà un comodo treppiedi da tavolo, alto poco più di un iPhone. Ti serve un appoggio sicuro per una foto di gruppo? Vuoi ritrarre un panorama notturno senza faticare troppo? Questo modello di treppiede da tavolo Manfrotto MTOIXIEVO-BK , può risolvere le situazioni di scatto quotidiane che richiedono una maggiore stabilità ed è progettato per le fotocamere compatte o le mirrorless leggere.

Costo: 34€ (Amazon)

Treppiede da tavolo Manfrotto

Treppiede da tavolo Manfrotto

In conclusione, per fare bella figura durante le feste basta poco: che tu sia uno studente o Rockefeller, una soluzione da vero intenditore è sempre possibile!

Silvia Gerbino

Reflex-Mania
Logo