
Se stai cercando una lente di grande qualità per la tua fotocamera Nikon DX, ti suggerisco di prendere in considerazione l’acquisto dello zoom Nikon 17-55 mmAF-S DX F/2.8G IF-ED.
(Per una panoramica su tutti gli obiettivi Nikon sul mercato, vai alla nostra guida completa alla scelta)
Infatti il Nikon AF-S DX 17-55mm F/2.8G IF-ED è stato progettato per soddisfare le esigenze dei professionisti, ma anche di tutti quegli amatori che vogliono ottenere immagini sempre perfette.
Grazie alle sue caratteristiche tecniche (che approfondiremo tra poco) questa lente è ideale per essere usata in una grande varietà di situazioni: dall’architettura, alla fotografia di paesaggio e persino per i ritratti, sfruttando anche il crop factor del sensore a formato ridotto.
Vediamo insieme qualche dettaglio in più.
Guarda il Nikon 17-55 su Amazon
Scheda tecnica
Iniziamo a elencare le principali caratteristiche tecniche di questo obiettivo:
- Lunghezza focale: 17-55 mm
- Apertura minima: f/22
- Apertura massima: f/2.8
- Distanza minima di messa a fuoco: 0,36 m
- Schema ottico: 14 elementi divisi in 10 gruppi (3 lenti ED e 3 lenti asferiche)
- Numero lamelle diaframma: 9 (circolari)
- Diametro x lunghezza: 85,5 x 110,5 mm
- Dimensione attacco filtro: 77 mm
- Peso: 755 g
- Accessori in dotazione: tappo obiettivo anteriore a scatto da 77 mm LC-77, tappo obiettivo posteriore LF-1, custodia morbida per obiettivo CL-1120, paraluce a baionetta HB-31
La qualità di questa lente si fa notare sia nel prezzo (siamo intorno ai € 1,870 circa) che nel peso (755 gr), decisamente significativo per uno zoom con queste focali.
Si tratta di una conseguenza inevitabile della sua alta qualità costruttiva.
Infatti, per prima cosa, al contrario delle lenti di livello inferiore, che sono realizzate completamente in plastica, il corpo del Nikon AF-S DX 17-55mm F/2.8G IF-ED è costruito in metallo.
Questo materiale appesantisce la struttura dell’obiettivo ma, allo stesso tempo, aiuta a proteggerlo da urti e cadute.
Inoltre il Nikon 17-55 mm ha un’apertura massima diaframma costante lungo tutte le focali, pari a f/2.8, fatto che ne rende più complesso (e quindi più pesante) il sistema ottico. Che infatti è di ben 14 lenti divise in 10 gruppi!
Guarda il Nikon 17-55 su Amazon
Oltre al fatto che è costruito prevalentemente in metallo, Il Nikon 17-55 è, nel suo complesso, molto ben tropicalizzato con gommine e guarnizioni nei punti “strategici”, caratteristica che ne aumenta la resistenza e l’impermeabilità in condizioni climatiche avverse.
Nikon 17-55 mm AF-S DX F/2.8G IF-ED: significato delle sigle
La scheda tecnica dello zoom aiuta sicuramente a farsi un’idea circa le sue potenzialità e performance, ma non è l’unica fonte di informazioni a nostra disposizione.
I più esperti tra di voi sanno che la nomenclatura di ciascuna lente è composta da sigle apparentemente senza senso, dietro le quali si nascondono invece ulteriori dati riguardanti l’obiettivo stesso.
Vediamo dunque qual è il significato delle abbreviazioni contenute nella denominazione del Nikon AF-S DX 17-55mm F/2.8G IF-ED:
AF-S significa Silent Wave Motor e indica la presenza di un autofocus a ultrasuoni, più veloce e silenzioso rispetto ai tradizionali meccanismi di messa a fuoco.
DX indica che l’obiettivo è compatibile con tutte le fotocamere digitali Nikon DX, cioè quelle dotate di sensore APS-C.
F/2.8 è l’apertura massima del diaframma raggiungibile dall’obiettivo
G significa che una lente del genere non è dotata di ghiera di regolazione del diaframma, che viene invece controllata direttamente dal corpo macchina. Tutte le lenti Nikon di ultima generazione possiedono questa caratteristica.
IF sta per Internal Focus. Il movimento di messa a fuoco avviene all’interno del barilotto dell’obiettivo, senza perciò modificare l’estensione esterna dello zoom. Questo tipo di lenti ha una messa a fuoco più veloce e precisa rispetto a quelle tradizionali.
ED significa Extra Low Dispersion e indica la presenza di una o più lenti a bassa dispersione montate sull’obiettivo. Questo tipo di lenti è progettato per contenere la dispersione della luce che entra nello zoom, in modo da ridurre l’aberrazione cromatica e migliorare la nitidezza delle immagini.
Il Nikon AF-S DX 17-55mm F/2.8G IF-ED non è dotato di VR, il sistema di riduzione delle vibrazioni solitamente applicato da Nikon a molti dei suoi obiettivi. La ragione di questa scelta è legata in parte alle focali brevi, che necessitano il VR molto meno delle lunghe, in parte all’esigenza di non aumentare ulteriormente il peso, e in parte al fatto autofocus interno, che è talmente preciso e veloce da rendere superflua la presenza della funzione VR.
Ora che ci siamo fatti un’idea delle caratteristiche tecniche del Nikon 17-55 mm, è tempo di spendere qualche parola in più su come se la cava in azione.
Performance del Nikon 17-55mm principali difetti ottici
Se dovessimo descrivere in una parole le prestazioni del Nikon 17-55 mm, diremmo: eccellenti. La nitidezza delle immagini è sempre altissima a tutte le aperture.
La velocità dell’autofocus è molto buona, e permette di ritrarre soggetti in movimento ottenendo ottimi risultati.
La lente fa inoltre un ottimo lavoro nel contenere i principali difetti ottici tipici di ogni obiettivo:
- Vignettatura: è quasi impercettibile lungo tutto il range focale. A 17 mm si notano i difetti maggiori, che però spariscono appena si riduce l’apertura di uno stop.
- Aberrazione cromatica: è più pronunciata alle aperture più grandi, ma è ben controllata alle altre lunghezze focali.
- Distorsioni: il 17-55 mm è soggetto alle distorsioni tipiche degli obiettivi della sua categoria, ovvero distorsioni a barilotto più pronunciate a 17 mm che si trasformano in distorsioni a cuscinetto a 28 mm.
Il bokeh è interessante e esteticamente valido, grazie alle 9 lamelle circolari del diaframma. In generale non è il suo pezzo forte, cosa in fondo comprensibile a queste lunghezze focali.
Comunque, con apertura F/2.8 e focale 55 mm, è indubbiamente molto buone e facile da ottenere.
La distanza minima di messa a fuoco, di appena 36 cm, lo rende un obiettivo davvero utile per fa spesso fotografia macro ma non vuole comprare un obiettivo macro.
Le alternative al Nikon 17-55 mm
Come detto, questo Nikon 17-55 mm è fantastico, ma non certo per tutte le tasche.
In più, essendo stato studiato per le DX, non tutti sono disposti a spendere 1800 euro per poi accantonarlo una volta che passano a una full frame.
Se quindi desideri uno zoom 17-55 di qualità ma hai un budget inferiore, ti consiglio di orientarti o verso l’ampia gamma dei Nikon 18-55 mm (ce ne sono almeno 4 ora in commercio), decisamente meno costosi e performanti, o verso il Tamron 17-50 SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD.
Guarda il Tamron 17-50 su Amazon
Certo, anche quest’ultimo è lontanissimo dal Nikon 18-55, però come tutti i Tamron ha un eccellente rapporto qualità – prezzo, e grazie all’apertura massima di F/2.8 offre buone prestazioni anche in condizioni di scarsa luminosità.
La nitidezza delle immagini è inferiore rispetto a quella che si può ottenere con il Nikon 17-55 mm, le distorsioni risultano più evidenti, e, ma è il male minore, avrai 5 mm in meno di focale disponibile. Tuttavia il costo (circa 1300 euro in meno del Nikon 18-55 mm!) è davvero interessante. (Vai a recensione completa del Tamron 17-50)
La mia opinione
Il Nikon AF-S DX 17-55mm F/2.8G IF-ED è un obiettivo eccellente, con l’unico limite di essere adatto solo a chi ha una APS-C Nikon.
Si accoppia benissimo secondo me con macchine come la D7500 e la D7200, che di fatto sono delle professionali, mentre ha decisamente meno senso utilizzarlo con macchine di serie inferiori.
Ovviamente va molto bene anche con la eccezionale D500; essendo però quest’ultima una sportiva, magari sarà preferibile investire qualcosa in più per un obiettivo con focali più lunghe.
Insomma, il Nikon 17-55 mm è un obiettivo tanto notevole in termini di qualità quanto relativamente limitato in termini di utilizzo, fatto che mi stupisce un po’ ma che non può che far piacere ai possessori delle fotocamere di cui sopra.