Nikon 18-105 mm AF-S DX F/3.5-5.6G ED VR: Recensione Completa

 Il Nikon 18-105 mm AF-S DXF/3.5-5.6G ED VR è un obiettivo zoom progettato per le fotocamere DSLR in formato DX della famosa casa giapponese.

Costituisce un’interessante alternativa alla lente Nikon 18-55 mm, che di solito viene fornita in dotazione nel kit di base delle APS-C entry level della casa giapponese.

Grazie all’efficacia del suo range focale, pari a 18-105 mm, l’obiettivo è in grado di ottenere buoni risultati in condizioni di scatto molto differenti fra loro. Questa lente tuttofare è l’ideale per il nikonista che sta muovendo i primi passi nel mondo della fotografia: leggera, compatta ed economica, è un investimento che vale la pena considerare.

nikon 18-105 mm

Vai a Amazon

In questo articolo andremo ad analizzare tutti i pregi e i difetti di questo Nikon 18-105 mm, a partire dalla nomenclatura per terminare con un approfondimento sulle prestazioni e con la nostra opinione a riguardo.

Nikon 18-105 mm AF-S DX  F/3.5-5.6G ED VR: nomenclatura

La nomenclatura degli obiettivi fotografici può sembrare un’accozzaglia di sigle dal significato oscuro, soprattutto per chi si ritrova a maneggiare una lente per la prima volta.

I più esperti fra di voi sanno bene che ogni casa produttrice si avvale di criteri diversi per classificare i propri obiettivi: è importante perciò imparare a quali parametri si riferisce ciascuna sigla, in modo da non commettere errori in fase di acquisto.

Cerchiamo dunque di decifrare insieme il senso della nomenclatura del Nikon AF-S DX 18-105 mm F/3.5-5.6G ED VR:

AF-S significa Silent Wave Motor, una sigla che viene applicata a tutti gli obiettivi dotati di sistema autofocus con motore a ultrasuoni. Il suo pregio principale è la silenziosità: le onde ultrasoniche agiscono sui movimenti meccanici della lente, rendendola il meno rumorosa possibile.

DX indica che l’obiettivo è stato progettato per essere usato solo con fotocamere digitali dotate di sensore APS-C.

F/3.5-5.6 si riferisce all’apertura massima del diaframma lungo il range focale.

G indica che le ottiche di questo tipo sono prive della ghiera dei diaframmi: questi ultimi vengono infatti controllati direttamente dal corpo macchina. Tutti gli obiettivi Nikon di ultima generazione possiedono questa caratteristica.

ED sta per Extra-Low Dispersion, una sigla che suggerisce la presenza di una o più lenti a bassa dispersione montate sull’ottica. Lo scopo è quello di aumentare la nitidezza degli scatti e, allo stesso tempo, ridurre l’aberrazione cromatica al minimo.

VR significa Vibration Reduction, e si riferisce al sistema di stabilizzazione immagine incorporato nell’obiettivo. Questa funzione è in grado di ridurre le vibrazioni durante gli scatti a mano libera, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità.

Come avrete forse notato poi, mi riferisco a questo obiettivo come “Nikon”, ma in realtà il marchio che lo contraddistingue è “nikkor”: si tratta infatti del nome originale della Nikon, che all’inizio della sua attività si dedicava esclusivamente alla realizzazione di ottiche per conto delle maggiori case produttrici dell’epoca.

In seguito cambiò il suo nome in Nikon, conservando la denominazione originale per la divisione dell’impresa che si occupa dello sviluppo e della produzione di obiettivi fotografici.

Scheda tecnica: Nikon 18-105 mm F/3.5-5.6G ED VR

 Ora che ci siamo fatti una prima idea su questo obiettivo zoom di produzione giapponese, andiamo a elencare le sue principali caratteristiche tecniche:

  • Lunghezza focale: 18-105 mm
  • Schema ottico: 15 lenti divise in 11 gruppi
  • Angolo di campo: 76° – 15°20’
  • Apertura minima diaframma: f/22-38
  • Apertura massima diaframma: f/3.5-5.6
  • Numero lamelle diaframma: 7, di tipo circolare
  • Distanza minima di messa a fuoco: 0,45 m, in tutte le posizioni dello zoom
  • Rapporto massimo di riproduzione: 1/5
  • Diametro x lunghezza: 76 x 89 mm
  • Dimensione attacco filtro: 67 mm
  • Peso: 420 g
  • Accessori in dotazione: tappo obiettivo anteriore a scatto da 67 mm LC-67; tappo obiettivo posteriore LF-1; paraluce a baionetta HB-32 e custodia morbida per obiettivo CL-1018

L’obiettivo AF-S DX Nikkor 18-105 mm F/3.5-5.6G ED VR è compatibile con tutte le reflex digitali a marchio Nikon dotate di sensore APS-C. 

Non è invece adatto per essere utilizzato su fotocamere di tipo FX, a causa della vignettatura che si produce e che influisce negativamente sulla qualità delle immagini prodotte.

(Per capirne di più sulla compatibilità degli obiettivi nikon vai all’articolo relativo)

Caratteristiche costruttive

 Con un peso di circa 420 grammi, lo zoom AF-S DX Nikkor 18-105 mm F/3.5-5.6G ED VR è la lente ideale da montare sulle fotocamere DSLR entry level di Nikon. La combinazione di leggerezza e praticità di questi corpi macchina, uniti alla duttilità e leggerezza dell’obiettivo, sono la soluzione perfetta per gli aspiranti fotografi alle prime armi.

Sia la baionetta che il corpo dell’obiettivo sono realizzati in plastica, così come la maggior parte delle altre componenti (ad esempio il paraluce e l’anello di messa a fuoco).

L’utilizzo di questo materiale in maniera così diffusa è una scelta discutibile: presenta sicuramente alcuni vantaggi, come la leggerezza dell’intera ottica, ma la resistenza agli urti è davvero minima. Maneggia perciò la lente con attenzione, in modo da evitare spiacevoli incidenti.

Tieni inoltre presente che non ci sono guarnizioni in gomma a proteggere l’attacco dell’obiettivo. Ciò significa che la lente non è impermeabile e non è quindi adatta per essere utilizzata all’esterno in condizioni meteo avverse. Abbi cura di proteggerla anche dall’umidità e dalla polvere, riponendola nell’apposita custodia quando non è in uso.

Il sistema ottico 

È costituito da 15 lenti divise in 11 gruppi ed è stato progettato per ottenere un’ottima nitidezza dalle immagini, grazie alla qualità delle ottiche a bassa dispersione di cui dispone.

Così come per l’involucro, Nikon ha fatto anche un buon lavoro per ridurre il peso della parte ottica.

Prestazioni e difetti ottici

 Le prestazioni di questo obiettivo tuttofare della casa giapponese Nikon sono convincenti. L’autofocus interno funziona grazie a un motore ultrasonico, ed è estremamente silenzioso anche se non velocissimo.

È possibile aggiustare il fuoco manualmente anche mentre ci troviamo in modalità automatica, usando l’apposito anello situato sul corpo dell’obiettivo. La stabilizzazione dell’immagine è buona.

Per quanto riguarda i difetti ottici, sono da segnalare alcune note:

  • Vignettatura: le maggiori distorsioni si evidenziano a 18 mm con f/3.5 e f/4.0, oltre che a 105 mm con f/5.6.
  • Aberrazione cromatica: il difetto si nota maggiormente alle lunghezze focali più ampie, ma in generale è tenuto sotto controllo.
  • Distorsioni: sono tipiche di tutte le lenti zoom 18 mm, e il Nikon 18-105 mm non fa eccezione. Il difetto si nota di meno quando le lenti sono a fuoco sull’infinito.

 Le imperfezioni si possono facilmente correggere in post produzione con l’aiuto di Photoshop o di Lightroom. Certo, questo ulteriore passaggio richiede tempo e una buona dose di pazienza.

In generale comunque, rispetto al prezzo, il Nikon 18-105 ha una buona qualità generale, cavandosela discretamente in tutte le posizioni dello zoom, specialmente con aperture inferiori a f/22.

Chiaramente i diaframmi di massima apertura non ne fanno un obiettivo molto luminoso, e la funzione VR, nonostante dia una mano in questo senso facendo guadagnare almeno tre stop, può sopperire solo fino a un certo punto.

Alternative al Nikon 18-105 mm

Vale la pena prendere in considerazione almeno un paio di alternative: 

  •  La prima è il Nikon AF-S DX NIKKOR 18-140 f/3.5-5.6G ED VR, un obiettivo  anch’esso stabilizzato e che appartiene alla stessa fascia di prezzo del 18-105 mm. Anche la qualità ottica è molto simile, peggiorando però un poco alle focali maggiori. Peso e ingombro sono naturalmente maggiori. Il vantaggio è che arrivando a una focale “croppata” maggiore di 200 mm (se non sai cosa è il crop factor, vai al relativo articolo) potrai fare a meno per lungo tempo di altri obiettivi.

zoom nikon

Vai a Amazon

  • La seconda alternativa è costituita dal Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C, lente che copre un range di focali minore ma che è decisamente più luminosa.  Come il 18-105 mm, utilizza un autofocus con motore a ultrasuoni e un buon sistema di stabilizzazione dell’immagine integrato. È un’ottima scelta per chi vuole ottenere qualcosa di più rispetto agli obiettivi standard, anche se il prezzo è leggermente più elevato se comparato a quello del Nikon 18-105 mm.

sigma 24-70

Vai a Amazon

La mia opinione 

Come avrai capito, la mia opinione su questo obiettivo tuttofare Nikon è decisamente positiva: lo considero infatti uno strumento ideale per i principianti. 

Lo zoom è estremamente versatile grazie al suo ampio range focale, la nitidezza delle immagini è buona e l’obiettivo fa un buon lavoro nel tenere sotto controllo difetti quali aberrazione cromatica, vignettatura o distorsioni.

Se hai già una Nikon entry level ma ti manca uno zoom standard-medio, questo Nikon 18-105 è davvero una buona scelta, anche per il suo buon rapporto qualità / prezzo

Se invece ancora non possiedi una fotocamera DSLR e stai pensando di comprarne una, ti consigliamo di valutare l’acquisto di un kit che contenga questo obiettivo, e risparmierai circa una cinquantina di euro.

Nikon Nikkor Obiettivo AF-S DX 18-105 mm, f/3.5-5.6G ED VR, Nero [Versione...
142,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
-21% Tamron 18-200mm F/3,5-6,3 Di II VC Obiettivo Stabilizzato per Nikon, Nero
299,99 379,90
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Sigma Obiettivo 17-70 mm-F/2.8-4 (C) DC MACRO OS HSM -AF,Attacco CANON
326,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 1 Dicembre 2023 5:03
8.5 Total Score
Nikon 18-105 mm: versatile ed economico

Questo Nikon è il tipico obiettivo non certo "da urlo", però imprescindibile (o quasi) per il principiante: infatti permette di coprire moltissime situazioni di scatto, è economico, ed ha una qualità ottica più che accettabile. Non a caso viene spesso offerto nel kit con il corpo macchina, cosa che lo rende ancora più conveniente.

User Rating: 3.5 (10 votes)

Reflex-Mania
Logo