Nikon 18-140 AF-S DX mm F/3.5-5.6G ED VR: tuttofare comodo e affidabile

Il Nikon 18-140 mm AF-S DX F/3.5-5.6G ED VR è un obiettivo zoom  grandangolo / tele progettato per le fotocamere Nikon in formato DX.

È una lente estremamente versatile (tenendo in conto il crop factor ha una escursione effettiva di 27/210 mm) ideale per ritrarre soggetti in una grande varietà di situazioni. Leggero e compatto, è un compagno di viaggio perfetto per chi ama fotografare un po’ di tutto e vuole una qualità discreta.

In produzione dal 2013, questo Nikon  18-140mm  si conferma ancora oggi uno degli obiettivi con il miglior rapporto qualità – prezzo presenti sul mercato, tanto più quando viene venduto in Kit con corpi camera della serie 3000 o 5000 di Nikon .

(Per una panoramica su tutti gli obiettivi Nikon sul mercato, vai alla nostra guida completa alla scelta)

Se sei ancora agli inizi e stai cercando una lente più versatile del classico 18-55 mm con cui spesso si comincia a fotografare, allora il Nikon 18-140 mm potrebbe rivelarsi la scelta giusta per te.

Andiamo quindi a dare un’occhiata nel dettaglio, iniziando come sempre dalla nomenclatura e dalla scheda tecnica.

nikon 18-140

Vedi il Nikkor 18-140 su Amazon

Significato della sigla Nikon  18-140 mm AF-S DX F/3.5-5.6G ED VR

 Chi ci segue da più tempo sa che diamo grande importanza alla spiegazione della nomenclatura di ciascun obiettivo, poiché ci permette di intuire a prima vista alcune delle qualità che una lente può possedere. Se invece stai leggendo uno dei nostri articoli per la prima volta, e magari non sei molto esperto di tecnicismi della fotografia, troverai di certo utile questo paragrafo.

Le sigle che compongono la denominazione degli obiettivi fotografici hanno un significato ben preciso, che varia a seconda della casa produttrice. Ogni azienda utilizza infatti criteri diversi per definire le caratteristiche delle lenti, e Nikon non fa eccezione. Ecco dunque la “traduzione” della nomenclatura del 18-140 mm:

AF-S indica che l’obiettivo è dotato di un motore autofocus a ultrasuoni, estremamente silenzioso ed efficace.

DX significa che la lente è stata progettata per essere utilizzata con fotocamere dotate di sensore APS-C. La puoi montare anche su una full frame, ma tutta la parte periferica della foto verrà scura

F/3.5-5.6 è il range di apertura massima del diaframma raggiungibile dall’obiettivo, dalla focale minore alla maggiore. Per cui: a 18 mm l’apertura massima è 3.5, a 140 mm l’apertura massima è 5.6

G significa che i diaframmi vengono controllati direttamente dal corpo macchina, una caratteristica tipica di tutti gli obiettivi Nikon di ultima generazione.

ED sta per Extra-Low Dispersion e indica la presenza di lenti a bassa dispersione studiate per aumentare la nitidezza delle immagini. Nello specifico, il 18-140 ne possiede una.

VR è il sistema di stabilizzazione dell’immagine incorporato in molti obiettivi Nikon di ultima generazione. VR significa Vibration Reduction. Utilissimo per gli scatti a mano libera, contribuisce notevolmente a migliorare la qualità delle immagini.

Le caratteristiche del Nikon AF-S DX 18-140mm F/3.5-5.6G ED VR non finiscono qui, c’è ancora molto da scoprire e possiamo farlo dando un’occhiata più approfondita alla scheda tecnica di questo zoom tuttofare.

obiettivo nikkor 18-140 mm

Scheda tecnica 

Le informazioni tecniche sono un po’ la carta d’identità di ciascun obiettivo, permettono di farsi un’idea generale dello strumento prima ancora di iniziare effettivamente a usarlo. Vediamo allora quali sono le principali caratteristiche del Nikon 18-140 mm:

  • Apertura minima: f/22-38
  • Apertura massima: f/3.5-5.6
  • Lunghezza focale: 18-140 mm
  • Angolo di campo: 76° – 11°30′
  • Schema ottico: 17 lenti divise in 12 gruppi (1 lente ED e una lente asferica)
  • Numero lamelle diaframma: 7 (apertura circolare)
  • Distanza minima di messa a fuoco: 0,45 m dal piano focale in tutte le posizioni dello zoom
  • Dimensione attacco filtro: 67 mm
  • Peso: 490 grammi
  • Diametro x lunghezza: 78 mm x 97 mm
  • Accessori in dotazione: tappo obiettivo anteriore a scatto da 67 mm, tappo obiettivo posteriore LF-4

Come tutti gli obiettivi costruiti per essere montati su fotocamere in formato DX, il Nikon AF-S DX 18-140mm F/3.5-5.6G ED VR non è adatto per essere utilizzato su reflex FX: il motivo è sempre lo stesso, ovvero l’importante vignettatura che si forma a ogni lunghezza focale. Il difetto andrà inevitabilmente a rovinare la qualità delle immagini scattate, rendendole praticamente inutilizzabili.

Il Nikon 18-140 mm sostituisce il vecchio 18-135 mm che non possedeva la funzione VR, facendo guadagnare al fotografo circa 3 stop in termini di stabilizzazione dell’immagine.

recnesione nikkor 18-140 mm

Struttura e componenti hardware

 Il corpo di questo obiettivo Nikon AF-S DX 18-140mm F/3.5-5.6G ED VR è realizzato in policarbonato, un materiale plastico leggero ma allo stesso tempo resistente agli urti. Rispetto al suo predecessore, ovvero il 18-135 mm, risulta più lungo e pesante a causa della presenza del sistema VR integrato.

Uno dei due interruttori situati sulla parte sinistra dell’obiettivo serve proprio ad attivare o disabilitare questa funzione, mentre l’altro permette di scegliere la tipologia di autofocus che si preferisce (manuale o automatica).

La ghiera dello zoom è ricoperta di uno spesso strato di gomma, che favorisce la presa conferendo all’obiettivo una buona maneggevolezza. Il movimento dello zoom è abbastanza liscio e morbido, anche se potrebbe migliorare alle lunghezze focali maggiori, dove invece presenta un po’ di resistenza.

La lente non è impermeabilizzata, nonostante possieda un anello di gomma che protegge l’attacco dell’obiettivo. Con il Nikon AF-S DX 18-140mm F/3.5-5.6G ED VR puoi scattare serenamente all’aperto, ma non ti consiglierei di utilizzarlo durante una tempesta tropicale né in mezzo al deserto, in modo da evitare che si riempia di polvere e sabbia.

Il sistema ottico del Nikon 18-140

È composto da 17 lenti divise in 12 gruppi e vanta la presenza di una lente a bassa dispersione e di una asferica, una buona combinazione in termini di nitidezza dell’immagine. Con il 18-140 mm sarai infatti in grado di scattare fotografie di discreta/buona qualità a quasi tutte le lunghezze focali.

I risultati migliori si ottengono a 35-50 mm, poiché la vignettatura si riduce e diventa quasi impercettibile. Le performance dell’obiettivo peggiorano oltre i 100 mm, e a 140 la nitidezza dell’immagine si perde davvero un po’.

Difetti ottici

Finora abbiamo tessuto le lodi del Nikon AF-S DX 18-140mm F/3.5-5.6G ED VR, ma andiamo adesso ad analizzare quali sono i suoi principali difetti e come vengono gestiti.

Ogni obiettivo si deve confrontare con almeno sette tipi diversi di distorsioni ottiche in fotografia, che vengono più o meno accentuate in base alla progettazione e alla qualità costruttiva della lente in questione. Vediamo quindi come si comporta il Nikon AF-S DX 18-140mm F/3.5-5.6G ED VR in presenza di questi tre principali difetti:

  • Vignettatura: per il 18-140 mm non è un grosso problema, in quanto riesce a contenerla senza troppo sforzo. Gli angoli diventano più scuri quando si scatta ad aperture più ampie, nulla che una veloce correzione in Photoshop non possa sistemare.
  • Aberrazione cromatica: anche in questo caso il Nikon AF-S DX 18-140mm F/3.5-5.6G ED VR fa un buon lavoro nel contenere il difetto ottico, che si evidenzia prevalentemente alle lunghezze focali maggiori.
  • Distorsioni: il 18-140 mm presenta sia distorsioni a barilotto che a cuscinetto, più evidenti, come sempre capita, alle focali estreme. Per fortuna il difetto può essere corretto in post produzione.

In generale, da un punto di vista della qualità ottica questo Nikon 18-140 non è adeguato, se non nelle focali intermedie, ad un uso professionale. Come detto in apertura però, da un punto di vista qualità / prezzo è davvero un ottima soluzione per principianti e amatori.

nikkor 18-140

Vedi il Nikkor 18-140 su Amazon

Alternative al Nikon 18-140 mm

 Ti proponiamo un paio di alternative al Nikon AF-S DX 18-140mm F/3.5-5.6G ED VR che, secondo noi, vale la pena prendere in considerazione.

1 – Nikon 18-105 mm AF-S DX F/3.5-5.6G ED VR: anche questo uno zoom tuttofare, ha apertura massima uguale al 18-140 e come quest’ultimo presenta lo stabilizzatore di immagine. Offre nitidezza dell’immagine migliore e prezzo più contenuto, a spese però di un range focale decisamente inferiore . Trattandosi di una lente che normalmente viene venduta insieme al corpo macchina, la consiglio in particolare  a chi ancora non possiede una fotocamera e sta valutando l’acquisto di uno starter kit. (Vai a recensione completa del  18-105)

nikon 18-105

Vedi il Nikkor 18-105 su Amazon

2 – Tamron 18-200 F/3.5-6.3:  se la precedente alternativa prendeva in considerazione uno zoom con escursione ridotta rispetto al Nikon 18-140, qui invece ne prendiamo in considerazione uno con escursione decisamente maggiore. Il tamron 18-200 non è qualitativamente all’altezza del Nikon 18-140, però è un obiettivo in assoluto discreto, con stabilizzatore, e con una versatilità di utilizzo davvero totale. Davvero un compagno ideale di viaggio per chi fa un po’ ogni tipo di foto e vuole essere comodo.

tamron 18-200

Vedi il Tamron 18-200 su Amazon

La mia opinione

Si tratta di una lente di tutto rispetto, dedicata a chi non ha particolare esigenze fotografiche e vuole  iniziare a muovere i primi passi in questo mondo sperimentando il più possibile, con un occhio alla comodità e un altro al prezzo.

La sua versatilità permette al fotografo di scattare in molte situazioni differenti, dalla paesaggistica al ritratto agli scatti da distanze medio-lunghe.

Le lunghezze focali intermedie offrono davvero una ottima qualità, mentre più ci si allontana da esse più escono fuori i limiti tecnici della lente.

Limiti tecnici che però, se visti nell’ottica del prezzo davvero conveniente, sono più che perdonabili.

Il nikon 18-140 mm è insomma una lente che il nikonista principiante / amatore può comprare davvero ad occhi chiusi, sicuro di trovare in essa una compagna fidata.

8.5 Total Score
Nikon 18-140 AFS-S DX: Un buon tuttofare

Il Nikon 18-140 è un obiettivo per sensori APS-C, con ottimo rapporto qualità / prezzo e grande versatilità. Relativamente economico, è compatto e leggero, ideale per amatori che si muovono molto e fanno ogni genere fotografico. Peccato non sia tropicalizzato, è comunque molto robusto.

User Rating: 2.68 (19 votes)

Reflex-Mania
Logo