Nikon 28-300 mm AF-S f/3.5-5.6G ED VR: un pratico zoom tuttofare

Il Nikon 28-300 mm AF-S  f/3.5-5.6G ED VR è un super zoom progettato per le fotocamere di formato FX in grado di racchiudere in un solo obiettivo le caratteristiche delle principali tipologie di ottiche in commercio: tele, normale e grandangolo.

In produzione dal 2010, oggi viene venduto a un prezzo che oscilla fra i € 900 e i € 1.100.

La domanda è: vale la pena spendere una cifra del genere per un obiettivo di ormai 8 anni fa? Nei prossimi paragrafi proveremo a dare una risposta a questo interrogativo, dando un’occhiata alle prestazioni del Nikon 28-300 mm f/3.5-5.6G ED VR e ai suoi principali difetti.

nikon 28-300

Guarda il Prezzo su Amazon

Per ora possiamo anticipare che questo obiettivo potrebbe essere la scelta giusta per tutti quelli che cercano uno zoom tuttofare in grado di offrire buone performance. Con il 28-300 mm viaggerai leggero, poiché sarà l’unica lente di cui avrai bisogno.

(Per una panoramica su tutti gli obiettivi Nikon sul mercato, vai alla nostra guida completa alla scelta)

Significato delle sigle del Nikon AF-S 28-300 mm f/3.5-5.6G ED VR

 Iniziamo ad analizzare alcune delle caratteristiche di questo obiettivo partendo dalla sua nomenclatura. Come saprai, ogni sigla ha un significato ben preciso (che cambia a seconda dell’azienda produttrice). Nel caso di Nikon, le diverse abbreviazioni della nomenclatura corrispondono a:

AF-S: motore autofocus a ultrasuoni, che si distingue per la sua velocità e silenziosità

F/3.5-5.6: apertura massima raggiungibile dal diaframma alla minima e alla massima focale.

G: significa che il diaframma viene controllato direttamente dal corpo macchina, com’è tipico di tutte le fotocamere Nikon di ultima generazione

ED: indica la presenza di un certo numero di lenti a bassa dispersione presenti nel sistema ottico dell’obiettivo. Il Nikon 28-300 mm ne possiede due.

VR: significa Vibration Reduction, un sistema di riduzione delle vibrazioni integrato nello zoom che serve a ridurre gli eventuali tremolii durante gli scatti a mano libera.

Caratteristiche tecniche 

 

nikkor 28-300

Guarda il Prezzo su Amazon

Passiamo ora ad analizzare la scheda tecnica del Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR:

  • Lunghezza focale: 28-300 mm
  • Apertura minima: f/22-38
  • Apertura massima: f/3.5-5.6
  • Angolo di campo: 75°- 8°10’ (53°- 5°20’ con formato DX Nikon)
  • Schema ottico: 19 elementi divisi in 4 gruppi (di cui 2 lenti ED e 3 asferiche)
  • Rapporto massimo di riproduzione: 0,32x
  • Lamelle del diaframma: 9 (circolari)
  • Distanza minima di messa a fuoco: 0,5m per l’intera portata dello zoom
  • Attacco filtro: 77 mm
  • Diametro x lunghezza: 83 x 114,5 mm
  • Peso: 800 grammi

Accessori in dotazione: tappo obiettivo anteriore a scatto da 77 mm LC-77, tappo obiettivo posteriore LF-1, paraluce a baionetta HB-50, custodia morbida per obiettivo CL-1120

Come abbiamo sottolineato all’inizio di questa recensione, il Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR è stato pensato per le fotocamere FX, ma può essere montato anche su quelle in formato DX. Chiaramente però parte dell’immagine inquadrata non apparirà, in quanto il sensore APS-C è più piccolo dell’area su cui l’obiettivo proietta i fasci di luce.

Caratteristiche costruttive

 Il Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR è costruito interamente in plastica, un materiale che aiuta a mantenere l’obiettivo leggero nonostante la complessità del suo sistema ottico.

Lo zoom pesa infatti circa 800 grammi: è vero, non è leggerissimo, ma considera che se esci con un 28-300 mm puoi molto spesso non avere bisogno di nessuna altra lente.

È compatto, maneggevole e resistente a urti e graffi. Non dovrai preoccuparti troppo di lasciarlo a contatto con altri obiettivi più pesanti all’interno della tua borsa da fotografo, se la caverà benissimo senza subire danni.

Sul corpo dello zoom c’è un pulsante per attivare/disattivare l’autofocus (M/A-M) e altri due interruttori che controllano la riduzione delle vibrazioni: uno attiva o disabilita il VR, l’altro permette di selezionare il tipo di riduzione desiderata (attiva o normale).

Guarda il Prezzo su Amazon

Quest’ultima è più che sufficiente per tenere sotto controllo i tremolii nella maggior parte delle situazioni.

Insomma, il Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR si presenta come un obiettivo semi-professionale, compatto, non troppo pesante, con il limite di non essere molto luminoso.

Prestazioni e difetti del Nikon 28-300 

Veniamo al sodo di questa recensione: come sono le prestazioni del Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR?

Direi in linea con le aspettative.

Il 28-300 mm è infatti una lente tuttofare e, in quanto tale, deve scendere a compromessi.

Il suo sistema ottico, composto da 19 elementi suddivisi in 4 gruppi, ha una struttura estremamente complessa, studiata per far fronte a tutte le esigenze possibili e immaginabili. Questo significa dover rinunciare all’eccellenza per “accontentarsi” invece di una qualità discreta in tutte le situazioni.

A 200-300 mm e F/5.6 la nitidezza dell’immagine è mediocre: la situazione migliora un po’ a F/8, ma il risultato è ben lontano dall’essere perfetto. In generale

  • È poco luminosa
  • È distorta a tutte le focali
  • La qualità costruttiva è migliorabile

Sotto “stress”,si presentano in maniera evidente tutti i principali difetti ottici:

  • Aberrazione cromatica: l’effetto si nota molto di più sui bordi dell’immagine rispetto al centro, e non c’è modo di eliminarla se non in post produzione. Quando si scatta a lunghezze focali intermedie, il difetto è meno evidente.
  • Distorsioni: nota dolente del 28-300 mm. Le distorsioni sono presenti a tutte le lunghezze focali, in maniera più o meno accentuata.
  • Vignettatura: è presente a quasi tutte le lunghezze focali, soprattutto a F/5.6. Nulla che non possa essere facilmente corretto in post produzione.

L’autofocus è abbastanza veloce e preciso, ha un po’ in difficoltà con soggetti in continuo movimento.

Buona la stabilizzazione, così come la nitidezza, in particolare alle focali intermedie.

Molto buono il comportamento in fotografia Macro.

La mia opinione sul Nikon 28-300 

Il Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR è un ottimo obiettivo, in particolare per chi  ha bisogno di una lente tuttofare leggera, compatta e maneggevole, robusta, ideale da portare con sé anche in viaggio.

Cioè, per circa il 90% degli appassionati di fotografia!

La qualità delle immagini ottenute non è eccezionale, proprio perché, come detto, la complessità del suo sistema ottico ha costretto i progettisti a scendere a compromessi. Tuttavia è decisamente buona.

Per superarla sarà quindi necessario andarsene in giro con almeno 3 focali diverse, e per la maggior parte degli shooting decisamente non ne vale la pena.

A distanza di 8 anni dalla sua costruzione insomma, l’obiettivo Nikkor AF-S 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR rimane un “must” per tutti i nikonisti in possesso di una full frame e che vogliono viaggiare comodi, anche grazie al suo ottimo rapporto qualità / prezzo.

Comunque, per chi volesse spendere meno, si può considerare anche il Tamron 28-300 attacco Nikon: stesso “spirito” di utilizzo ma purtoppo parecchia qualità in meno, che però può farti risparmiare anche 500-600 euro. C’è da pensarci se la tua intenzione è avere un super-zoom davvero “da battaglia”.

Così come potrebbe essere una buona soluzione comprare un Nikon 28-300 usato: a 8 anni dalla sua uscita sul mercato ne puoi trovare in giro parecchi ad un prezzo davvero conveniente. Chiedi comunque, come per qualunque altro obiettivo usato di un certo valore, una “prova su strada” prima dell’acquisto.

Tamron AF 28-300 f3.5-6.3 XR Digital NIKON Autofocus
474,50
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Nikon Obiettivo Nikkor AF-S 28-300 mm 1:3.5-5.6G ED VR, Incluso Paraluce a...
555,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Nikon Nikkor Obiettivo AF-S 28-300MM F/3.5-5.6G ED VR, Nero [Nital Card: 4...
899,99
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 5 Ottobre 2023 3:06
6.7 Total Score
Nikon 28-300 FX: Una scelta solida

Pur senza eccellere in nulla, questo super-zoom per sensori full frame si conferma un vero must per il nikonista che vuole allo stesso tempo viaggiare comodo e avere qualità. Per questo è ancora oggi un grande successo commerciale.

User Rating: 2.2 (5 votes)

Reflex-Mania
Logo