Nikon 80-400 f/4.5-5.6 G ED VR : Recensione e caratteristiche

Il Nikon 80-400 f4.5-5.6 G ED VR  è un teleobiettivo zoom per macchine fotografiche Nikon FF e APS-C, prodotto dal 2013 in sostituzione del popolare modello precedente.

Rispetto a quest’ultimo, offre uno schema ottico decisamente migliorato ed in grado di esaltare le qualità delle più recenti fotocamere reflex.

Se il precedente Nikon 80-400 mm aveva rappresentato una rivoluzione nel settore, in quanto per primo combinava una buona portabilità con la tecnologia di riduzione delle vibrazioni, questo nuovo modello offre in aggiunta un meccanismo di autofocus decisamente migliorato e una formula ottica più potente.

Contenuto l’aumento di peso, che passa da 1,35 a 1,55 kg, è invece importante invece l’aumento di prezzo (quasi il 50% in più rispetto alla versione precedente).

 

Nikon 80-400 vr

Vai a Amazon 

Caratteristiche tecniche del Nikon 80-400 f/4.5-5.6 G ED VR

Vediamo di seguito le caratteristiche tecniche principali del Nikon 80-400 VR:

Lunghezza focale : 80-400 mm (120-600 mm su una SLR Nikon in formato DX)

Apertura massima: f/4.5 a 80 mm, 5.6 a 400 mm

Apertura minima: f/32-40

Schema ottico: 20 elementi in 12 gruppi (inclusi 4 lenti ED, 1 lente Super ED e lenti con trattamento Nano-Crystal)

Angolo di campo: 30° 10′ – 6° 10′ (20° – 4° con formato DX Nikon)

Distanza minima di messa a fuoco: AF: 1,75 m dal piano focale in tutte le posizioni dello zoom. MF: 1,5 m dal piano focale a tutte le posizioni dello zoom

Massimo rapporto di riproduzione: Circa 1/5x

Numero di lamelle del diaframma: 9 (apertura circolare del diaframma)

Dimensione attacco filtro: 77 mm

Peso: Circa 1570 g incluso collare del treppiedi (1480 g senza collare del treppiedi)

Accessori in dotazione: Tappo dell’obiettivo anteriore a scatto LC-77 da 77 mm, tappo dell’obiettivo posteriore LF-4, custodia morbida per obiettivo CL-M2, paraluce HB-65.

Nomenclatura del Nikon 80-400 VR

Quando scegliamo un obiettivo, è importante capire e confrontare la nomenclatura, non solo per avere un’idea delle principali differenze tra un prodotto e all’altro, ma anche, banalmente, per non ritrovarsi ad acquistare un modello sbagliato.

Detto ciò, ecco il significato della sigla di questa lente:

 AF-S: Auto Focus con Silent wave motor (le lenti AF-S hanno un motore a ultrasuoni costruito all’interno).

F/4.5-5-6: indica la minima apertura del diaframma.

G: indica che l’obiettivo non dispone della ghiera dei diaframmi. Tutti i moderni obiettivi Nikon sono di tipo G, in quanto i diaframmi vengono regolati dal corpo macchina.

EDExtra-low dispersion, ovvero contiene lenti a bassa dispersione che offrono una migliore nitidezza e una riduzione dell’aberrazione cromatica.

VRVibration reduction, stabilizzatore di immagine che permette di scattare a mano libera in condizioni di bassa luminosità, riducendo le vibrazioni. Utilizza un sensore di movimento che individua lo spostamento della mano.

obiettivo 80-400 nikon

Dettaglio della parte centrale

Vai a Amazon 

 Scattare con il Nikon  80-400 VR

Il Nikon 80-400 VR rappresenta, con i suoi 320 mm, la maggiore escursione focale di tutta la gamma di obiettivi zoom di Nikon.

Questa caratteristica lo rende molto versatile e riduce enormemente il numero di lenti che chi lo possiede deve portare con sé.

Grazie alla tecnologia VR, che riduce le vibrazioni, ti consente di ottenere fino a 4 stop di compensazione per l’intera escursione focale (anche a 400mm) e rende possibile riprese a mano libera e a basse luci là dove normalmente non potresti.

È particolarmente indicato per ritrarre soggetti nell’ambito della fotografia naturalistica e per riprendere eventi sportivi, grazie all’ampia gamma di funzionalità che spaziano da quelle di un tele medio a quelle di un super tele.

Qualità ottiche del Nikon AF-S 80-400 f/4.5-5.6 ED VR

Con una distanza minima di messa a fuoco a 1,75 m (dal piano focale in tutte le posizioni dello zoom), questa lente presenta un’ottima nitidezza e una resa dei colori molto vivace.

Lo schema ottico del nuovo AF-S 80–400mm f/4.5-5.6G ED VR è composto da 20 elementi suddivisi in 12 gruppi (fra esse, 4 lenti ED e una lente Super ED a bassissima dispersione di luce).

L’obiettivo è inoltre dotato di trattamento Nano Crystal Coat, che consente di ridurre considerevolmente gli effetti del flare (quelle “bollicine” luminose create dal sole che penetra lateralmente rispetto al sensore).

Anche il modello precedente era otticamente molto ben riuscito, tuttavia presentava qualche difetto in altre aree, in particolare nella velocità di messa a fuoco.

Concepito per assecondare la rapidità delle nuove reflex, il nuovo Nikon 80-400 VR si comporta invece davvero bene anche con soggetti in movimento veloce, e si accoppia perfettamente con fotocamere Nikon di utilizzo sportivo come la D7500 e la super-veloce D500.

Rispetto alla versione precedente è poi leggermente più grande (203mm contro i 170 precedenti, entrambi considerati con paraluce montato) e presenta una variazione nella costruzione, che ora è in lega di magnesio (per diminuirne il peso).

Nikon 80-400 VR vs Nikon 70-300 VR

Tra le alternative al Nikon 80-400 VR, c’è sicuramente il decisamente più economico Nikon AF-S 70-300 VR f/4.5-5.6G. 

Quest’ottica infatti copre le focali più richieste dai fotografi, ha la stessa apertura massima dell’80-400 e presenta anch’essa il sistema di stabilizzazione VR.

Il paragone fra i due è in realtà un po’ azzardato: l’80-400 VR è considerato in tutto e per tutto un obiettivo professionale, qualitativamente superiore al 70-300 e con un prezzo di quasi 2000 euro maggiore.

Tuttavia, spesso ci si ritrova ad acquistare “al risparmio” non tenendo conto di tutte le differenze tecniche tra un obiettivo e l’altro.

Oppure, e forse è anche peggio, si spende il doppio per un’attrezzatura di cui non abbiamo realmente bisogno.

Ipotizziamo allora per un attimo che tu non abbia problemi di budget e analizziamo alcune delle principali differenze tra le due lenti.

La lunghezza focale è la prima differenza importante.

Sebbene 100mm possano sembrare pochi, nella fotografia naturalistica (soprattutto animali) possono essere decisivi. Per fotografare un uccello in volo, ad esempio, un’ottica a 400mm permetterà un’inquadratura più vicina e auspicabilmente più precisa.

In più, il 70-300, alla focale massima perde qualità dell’immagine, mentre l’80-400 mantiene nitidezza e incisione a tutte le focali, grazie alla sua qualità ottica eccezionale (è soprattutto qui che si giustifica la differenza di prezzo fra i due!).

A livello ergonomico, l’80-400 Vr è piuttosto robusto (forse un po’ pesante), ma si impugna abbastanza bene anche a mano libera.

Il 70-300, invece, ha dalla sua una maggiore leggerezza e portabilità, e anche una discreta velocità di messa a fuoco, che non guasta. Naturalmente il rovescio della medaglia è la sua maggiore fragilità.

Un’altra grande differenza tra le due lenti è, a mio parere, la resa dei colori e dello sfocato, decisamente superiori nel Nikon 80-400 Vr.

Le immagini realizzate con un 800-400, inoltre, spiccano per la loro lucentezza e restituiscono un ottimo contrasto e una equilibrata saturazione dei colori.

Nikon 80-400 VR vs Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM

Un altro paragone utile da tenere in considerazione, se hai bisogno di un tele-zoom con focali lunghe, è quello con il Sigma 100-400.

Quando si cercano zoom ad alte prestazioni, Sigma risponde con delle soluzioni di qualità che non ti costringono ad accendere un mutuo.

Se il Nikon 70-300 – di cui abbiamo parlato – è molto leggero e compatto, ma lontano anni luce dalla qualità dell’80-400, una soluzione a metà strada potrebbe allora essere il Sigma 100-400 F5-6.3 DG OS HSM

Progettato come teleobiettivo per full-frame, dotato di stabilizzatore di immagine, relativamente leggero, il Sigma 100-400 ha gamma di lunghezze focali utile per un gran numero di utilizzi.

Vai a Amazon 

E`quindi ideale se sei alla ricerca di un teleobiettivo generico (ovvero se non sai esattamente a quale tipo di fotografia approcciarti, ma desideri uno zoom abbastanza potente).

Il suo limite è la non eccezionale luminosità. Tuttavia, dato il suo prezzo (di circa 900 euro) globalmente è un vero affare.

La mia opinione sul Nikon 80-400 AF-S f/4.5-5.6 ED VR

Concludo con qualche considerazione personale.

Oltre alla questione prezzo, le domande che dovresti porti prima di scegliere una lente riguardano soprattutto il tuo workflow.

Se il tuo scopo è quello di individuare un obiettivo “tuttofare” e adatto ad ogni tipo di situazione, condizione atmosferica e di luce, ma vuoi spendere il meno possibile, dovrai affidarti al 70-300.

Se stai cercando un buon tele, magari da abbinare a un corredo di attrezzatura complementare e sei disposto a investirci qualche euro in più, il Sigma 100-400 è un buon compromesso in termini economici e di qualità.

Se invece vuoi puntare su un valido obiettivo da viaggio, con una focale il più possibile ampia e che ti consenta di non caricarti di attrezzatura, l’80-400 è la lente che fa per te.

Per questa ragione il Nikon 80-400 Vr è tra le ottiche zoom più popolari di sempre ed è di fatto una delle più longeve (se tieni conto della versione precedente, è in commercio da oltre 10 anni).

A mio parere, il suo pregio principale è che, nonostante sia una lente stabilizzata, con un ampio range di focali e di grande qualità ottica, è ancora piuttosto leggera e ti permette di muoverti con una discreta agilità in tutte le situazioni.

Certo, non è luminoso come un 2.8, però ha comunque una ottima resa a tutta apertura.

Forse il costo non sarà propriamente contenuto, ma è ampiamente giustificabile dalla tecnologia che offre.

Infine, se sei tentato dal Nikon 80-400 VR , ma il tuo portafoglio non è per nulla d’accordo, un altro suggerimento potrebbe essere quello di usare un Nikon 80-200 2.8 con un convertitore 1.7x (spendendo poco più della metà).

Non sarà proprio la stessa cosa, ma la via della sperimentazione è sempre piuttosto affascinante.

 

Silvia Gerbino

 

Silvia Gerbino è una fotografa romana, classe 1986. Attiva su tutto il territorio nazionale, realizza cataloghi, book, reportage di eventi e di viaggio. 

Tamron 70-300Mm F/4-5.6 Canon Ultrasonic
258,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Nikon 200 – 500 mm/F 5.6 AF-S NIKKOR e ed VR obiettivi
1.670,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Nikon Obiettivo Nikkor AF-S 80-400 mm f/4.5-5.6G ED VR, Nero [Nital Card:...
2.171,00
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: 2 Giugno 2023 11:01
9.3 Total Score
"PRO" da ogni punto di vista

Questa nuova versione del famoso Nikon 80-400 VR ha tutto per piacere: versatilità, qualità ottica, AF reattivo e veloce, stabilizzatore, peso tutto sommato contenuto ... Il prezzo però è ugualmente importante, ed è circa il 50 % maggiore che quello della versione precedente.

User Rating: 4.75 (4 votes)

Reflex-Mania
Logo