
La Nikon Coolpix P1000 è una superzoom nel vero senso della parola. infatti il suo zoom supera i 3000mm (equivalenti): una vera forza della natura per una fotocamera bridge.
In passato abbiamo avuto modo di provare e quindi recensire la Nikon Coolpix P900: una bridge che ci era piaciuta proprio per la potenza del suo zoom che arriva fino a 2000mm equivalenti, ma con alcune mancanze che la rendono non molto performante dal punto di vista della qualità dell’immagine (ad esempio una ridotta gamma dinamica e la mancanza di file RAW), e della stabilizzazione (assente).
Vediamo adesso se questa nuova fotocamera Bridge lanciata sul mercato dalla casa nipponica ha superato i limiti della Nikon P900.
Sicuramente Nikon ha aumentato lo zoom della P1000. Per fare un paragone veloce: se pensi che abbiamo definito la P900 un “cannone”, immagina cosa deve essere lo zoom della P1000!!!
Vediamo però anche le altre caratteristiche che distinguono questa nuovissima fotocamera bridge Nikon.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Elenco caratteristiche tecniche
- Sensore BSI-CMOS: 16 Mp; misura 1/ 2.3”
- massima risoluzione: 4608×3456
- Range Iso: 100-6400
- Range apertura diaframma: f/2.8-f/8
- Massima velocità di scatto: 1/4000
- Obiettivo composto da 1 una lente Super ED e 5 elementi ED. L’obiettivo ha uno zoom ottico 125x;
- Range dello zoom: 24-3000 mm equivalente
- Files supportati:file jpeg e file RAW
- Monitor LCD da 3.2” non touchscreen, ma quasi completamente articolabile; 921k punti
- Viewfinder: OLED (antiriflesso)
- Video UHD 4k/30p e 1080/60p, con la funzione di esposizione manuale
- Connessione Wi-fi: si
- Connessione Bluetooth: si
- GPS no
- Supporto di archiviazione: supporta schede di memoria SD/SDHC/SDXC (UHS-I)
- slitta a caldo per flash e porta sincronizzazione flash.
- Peso della fotocamera: 1.4 kg.
- Dimensioni fotocamera: 146x119x181mm
Nikon Coolpix 1000: design ed ergonomia

Fronte e retro della Nikon Coolpix P1000
La Nikon Coolpix P1000 assomiglia a una piccola reflex.
Pesa poco più di 1,4 kg, ciò meno rispetto a una DSLR con montato uno zoom. Ciò rende più facile maneggiare questa fotocamera in situazioni in cui ti trovi a fotografare con lo zoom aperto e senza un supporto fisico, ovvero senza un treppiede.
Le misure dei questa fotocamera sono: 146,3×118,8×181,3mm.
L’impugnatura è molto ampia e garantisce perciò una presa sicura e agevole. Tutti i pulsanti sono ben posizionati e permettono perciò di essere raggiunti facilmente; anche il pulsante dello zoom, che è posizionato lateralmente, ti consente di richiamarlo in modo agevole e veloce.
Nikon Coolpix P1000: caratteristiche tecniche
1. Sensore
Il sensore BSI-CMOS, retroilluminato da 16 Mpx misura 1/ 2.3”.
Non si tratta di un sensore grande formato; misura 6,17mmx4,55mm; come in tutte le fotocamere bridge, anche il fattore di crop, con il suo il fattore di moltiplicazione, concorre a rendere gli zoom molto spinti.
Il sensore di una reflex è sicuramente migliore, perché più grande e perciò con una resa migliore.
2. Obiettivo

Nikon Coolpix P1000: vista dall’alto con obiettivo completamente esteso
L’obiettivo della Nikon Coolpix P1000 è composta da una lente Super ED e 5 elementi ED; ha uno zoom ottico 125x, che arriva fino a 3000 mm equivalenti. L’obiettivo copre perciò un range da 24mm a 3000mm.
L’obiettivo ha inoltre un sistema di stabilizzazione delle immagini (che era assente nella P900, ed effettivamente era una grossa mancanza perché influiva sulla riduzione del mosso). Il sistema di stabilizzazione della P1000 riduce il micromosso fino a 5 stop. E devo dire che questa “opzione” è indispensabile quando si pensa di dover fotografare con un superzoom e allo stesso tempo si vogliono scattare immagini nitide e prive di micromosso, che le rovinerebbe. Infatti, la lunghezza dell’obiettivo alla sua massima estensione raggiunge i 181 mm: senza un sistema di stabilizzazione sarebbe difficile da usare.
L’obiettivo della P1000 è molto luminoso (f/2.8). La combinazione del sensore retroilluminato con l’obiettivo molto luminoso, garantisce fotografie ben esposte anche in condizioni di luce scarsa.
Inoltre le distrorsioni tipiche dell’obiettivo alla sua massima estensione vengono corrette dal processore Expeed 4.
I migliori teleobiettivi Nikon per Reflex Full Frame | Verifica il miglior prezzo su |
---|---|
AF-P Nikkor 70-300mm F/4.5-5.6E ED VR | Amazon |
AF-S Nikkor 70-200mm F/2.8E FL ED VR | Amazon |
AF-S Nikkor 200-500mm F/5.6E ED VR | Amazon |
AF-S Nikkor 70-200mm F/4G ED VR | Amazon |
AF-S Nikkor 80-400mm F/4.5-5.6G ED VR | Amazon |
AF-S Nikkor 200-400mm F/4G ED VR II | Amazon |
AF-S Nikkor 24-120mm F/4G ED VR | Amazon |
AF-S Nikkor 28-300mm F/3.5-5.6G ED VR | Amazon |
AF-S Nikkor 70-200mm F/2.8G ED VR II | Amazon |
AF Nikkor 70-300mm F/4.5-5.6G IF-ED | Amazon |
3. Scatto continuo
La raffica della P1000 raggiunge i 7 fps, quindi è uguale a quella della P900. In questo frangente non c’è stato un miglioramento. 7fps non sono nulla se paragonati alla raffica della reflex Nikon D500 (10 fps: in 20 secondi scatta fino a 200 files RAW), ma non si può avere tutto, e comunque dipende sempre dall’utilizzo che fai della tua fotocamera. La Nikon D500, infatti, nasce proprio come reflex per la fotografia sportiva e d’azione, quindi è logico che debba essere più performante sotto questo punto di vista.
4. File supportati
La grande novità rispetto alla Nikon P900 è che la P1000 supporta anche i file RAW. Tutto ciò è un grande vantaggio perché oltre ai file jpeg, ora avrai la possibilità di salvare su files non compressi.
Come saprai, la maggior parte delle fotocamere bridge può salvare solo files in formato jpeg. Perciò siamo felici di sapere che la P1000 ha compiuto questo grande passo avanti tra le bridge proprio con l’inclusione dei files RAW.
Tra i numerosi vantaggi ti ricordo:
- migliore qualità del file visto che il file RAW è un file non compresso, perciò contiene in sé tutte le informazioni registrate dal sensore durante lo scatto.
- migliore gamma dinamica: registra infatti tutti i livelli di luminosità presenti nell’immagine, cioè tutte le gradazioni presenti tra nero e bianco. Perciò possiamo dire che il formato RAW garantisce una più ampia gamma dinamica.
- possibilità di correggere i vari parametri in post-produzione: luminosità, contrasto, bilanciamento del bianco.
5. Mirino elettronico e monitor
Il mirino elettronico delle P1000 è ad alta risoluzione con i suoi 2360k punti; garantisce un’ottima visibilità dei dettagli anche in condizioni di luce molto forte.
Il monitor LCD misura 3,2” (ovvero 8,1 cm in diagonale), ha un rivestimento anti-riflesso; è completamente orientabile in quasi tutte le posizioni.

Nikon Coolpix P1000: puoi vedere il mirino elettronico Oled, e il monitor LCD quasi completamente snodabile in tutte le direzioni
6. Sistema di stabilizzazione
A differenza della P900, la Nikon Coolpix P1000 può vantare un sistema di riduzione delle vibrazioni (VR) durante le riprese a mano libera senza cavalletto. Il sistema di stabilizzazione è indispensabile per evitare il micromosso. Soprattutto con lo zoom della P1000, che alla sua massima estensione misura 181mm.
7. Registrazione Video
La Nikon Coolpix P1000 ha la possibilità di registrare video in formato 4k/UHD 30p e video Full HD a 1080p.
L’uscita HDMI permette di collegare la fotocamera bridge a un monitor esterno quando si registra un video; inoltre ha un ingresso per un microfono esterno (che ti garantirà una resa migliore rispetto a quello interno alla fotocamera).
Le migliori reflex APS-C | Trova il miglior prezzo su |
---|---|
Nikon d7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Canon eos 800D | Amazon |
Canon Eos 77D | Amazon |
Sony Alpha 6500 (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T2 (mirrorless) | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
Fare foto con Nikon Coolpix P1000
La Nikon Coolpix P1000 è stata presentata da Nikon a luglio 2018 e uscirà sul mercato statunitense a settembre 2018.
Nikon la presenta con questa frase: ”I am the Zoom Master”. Tutto ciò grazie allo zoom ottico 125x, che rende possibile…raggiungere l’impossibile.
E’ la fotocamera ideale per i fotografi naturalisti, che vogliono fotografare soggetti molto distanti, come animali, come le stelle, e addirittura vogliono fotografare la luna e tutti i suoi particolari visibili in determinate condizioni del cielo.
Effettivamente l’estensione dello zoom della P1000 è davvero eccezionale. Poi, puoi anche usare il Dynamic Fine Zoom 250x, che permette una estensione digitale dello zoom fino a 6000mm (ovviamente con perdita di qualità dell’immagine).
Lo stabilizzatore ottico per la riduzione delle vibrazioni della fotocamera, e il risultato che otterrai saranno delle immagini perfettamente nitide e senza micromosso.
La batteria ricaricabile al litio Li-EN-EL20 dura circa 250 scatti, molto meno se si utilizza la modalità live view. Invece, la durata per la registrazione video è di circa 1 ora e 20 minuti.
Questa fotocamera completa, e non poterebbe essere altrimenti visto che stiamo parlando di una fotocamera bridge, ovvero di una fotocamera con obiettivo fisso, pesa meno di una reflex con obiettivo super-tele innestato. Questo è un innegabile vantaggio per chi desidera portare sempre con se la fotocamera senza avere un peso eccessivo addosso, ma mantenendo la possibilità di coprire sia scene con grandangolo sia con super-tele, avendo comunque un solo obiettivo.
Perciò, se vuoi avventurarti in escursioni, in lunghe camminate nella natura, oppure semplicemente se hai bisogno di una fotocamera da portare in viaggio o vacanza con te, questa è la bridge giusta.
Ideale anche se sei appassionato di macro-fotografia, perché la P1000 ha la possibilità di mettere a fuoco alla distanza di 1 cm e non perderai nemmeno i dettagli più piccoli.
Facile da utilizzare, con le sue funzioni automatiche, i modi “scena”, che ottimizzano le impostazioni in base alla scena che devi fotografare: ritratto, paesaggio, tramonto, notte, etc. Pensa, c’è anche la modalità “Luna”per l’astrofotografia (che compensa le luci scarse), e la modalità “bird-watching”.

Nikon Coolpix P1000: puoi vedere la ghiera dei modi, con i due nuovi ed esclusivi modi d scatto: “bird-watching” e “moon”
Inoltre, se per te è importante la connettività, il programma SnapBridge di Nikon ti aiuterà a sincronizzare le fotografie scattata con il tuo smartphone o Ipad già durante le riprese, per trasferire immediatamente le immagini scattate. Senza dimenticare la possibilità di scattare a distanza utilizzando il tuo smartphone come un telecomando remoto.
Fare video con Nikon Coolpix P1000
Grazie all’obiettivo Nikon di alta qualità, e al sensore, unito al processore EXPEED4, potrai girare facilmente video 4K di alta qualità.
In modalità manuale, poi, potrai regolare la messa a fuoco e la migliore esposizione durante le riprese video.
Sono presenti anche le funzioni di registrazione:
- time-lapse (combina immagini scattate a intervalli regolari in un video di 10 secondi);
- super-lapse: registra video a diverse velocità: 2x, 4x, 10x, 20x, 30x.
Grazie alla porta HDMI puoi collegare la P1000 a un monitor esterno per vedere contemporaneamente alla registrazione il video.
Durante la registrazione dei video puoi sempre usare il microfono interno; però, come sempre, la qualità dell’audio dei microfoni interni non è perfetta, anzi. Quindi ti consiglio vivamente, se puoi, di usare sempre un microfono esterno collegabile attraverso la presa jack.
Nikon Coolpix P1000: prezzo
La Nikon Coolpix P1000 verrà venduta a circa 1000 dollari sul mercato USA a partire da settembre 2018.
Sicuramente non poco per una fotocamera bridge… oppure no? Pensaci bene: l’alternativa è una fotocamera reflex APS-C o Full Frame alla quale associare un obiettivo tele, come ad esempio un 400mm o anche un super-tele. Sai quanto costa un obiettivo tele o super-tele? cifre parecchio elevate. Per tua conoscenza, se sei curioso di approfondire, puoi leggere la tabella qui sotto.
Teleobiettivi Nikon per Reflex Aps-C |
Verifica il miglior prezzo su |
---|---|
AF-P DX Nikkor 70-300mm F/4.5-6.3G ED | Amazon |
AF-P DX Nikkor 70-300mm F/4.5-6.3G ED VR | Amazon |
AF-S DX Nikkor 55-200mm F/4-5.6G ED VR II | Amazon |
AF-S DX Nikkor 18-300mm F/3.5-6.3G ED VR | Amazon |
AF-S DX Nikkor 18-300mm F/3.5-5.6G ED VR | Amazon |
AF-S DX Nikkor 55-300mm F/4.5-5.6G ED VR | Amazon |
AF-S DX Nikkor 55-200mm F/4-5.6G ED | Amazon |
AF-S DX Nikkor 16-85mm F/3.5-5.6G ED VR | Amazon |
AF-S DX Nikkor 55-200mm F/4-5.6G IF-ED | Amazon |
AF-S DX Nikkor 18-200mm F/3.5-5.6G ED VR II | Amazon |
Perciò, credo che la scelta di una fotocamera bridge con un supertele come la Nikon Coolpix P1000 sia un’ottimo “compromesso”. Anzi, sicuramente meglio di un compromesso, considerate tutte le sue features.
Conclusioni
Una cosa è certa: un superzoom di questa portata è in grado di aprire nuovi orizzonti mai immaginati prima per una fotocamera bridge.
Perciò, se il tuo sogno è fotografare a distanza ma zoomare molto vicino situazioni che richiedono discrezione (come ad esempio scene naturalistiche, nidi di volatili, voli, a fauna in genere, ad esempio), ma senza svenarti nell’acquisto di un super tele ( come ad esempio Nikon AF-S 200-400 mm F/4 G ED VR 2) da accoppiare a una reflex altrettanto costosa (come ad esempio Nikon D850), una fotocamera bridge è la soluzione che ti può venire incontro.
Poi, nello specifico, la Nikon Coolpix P1000 è la fotocamera bridge con le maggiori potenzialità in questo momento.
Non tradirà le tue aspettative per quanto riguarda:
- capacità dello zoom
- qualità delle immagini
- facilità di utilizzo
- maneggevolezza.