
Una volta le Nikon Coolpix erano delle semplici macchinette “point & shoot”, e non sarebbe certamente valsa la pena scrivere una recensione su di loro.
Ma poi è arrivata la concorrenza dei cellulari, e così la casa giapponese è stata costretta a lanciare sul mercato prodotti della linea Coolpix sempre più sofisticati e complessi.
Quindi, se adesso entri in un negozio o guardi su internet per comprare la classica “compatta” da vacanza, ti trovi davanti a un’offerta variegata, non sempre facile da decifrare.
In questo articolo vedremo allora le principali Nikon Coolpix presenti sul mercato, cercando di inquadrarne le caratteristiche tecniche e focalizzandone, in poche righe, gli aspetti fondamentali.
Come vedrai, alcune di esse sono nettamente inferiori alla maggior parte delle fotocamere da smarthphone oggi in commercio, e costano meno di 100 euro.
Altre invece sono dei veri mostri di tecnologia in grado di fare foto quasi impossibili (penso per esempi all’incredibile zoom da 2000mm della P900…), e hanno prezzi importanti.
Di ognuna di esse comunque vedremo di capire la sua “ragione di esistere“, e soprattutto cercherò di aiutarti a scoprire se questo tipo di macchina fotografica fa al caso tuo.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Nikon Coolpix “A”
Alla serie “A” appartengono le Coolpix più economiche e facili da usare.
Ho trattato tutti insieme i modelli A10, A100 e A300, inserendoli in uno schema comparativo.
A parte invece troverai il modello Coolpix A900, decisamente più performante e costoso.
Nikon CoolPix | A10 | A100 | A300 |
---|---|---|---|
Sensore | 16 megapixel | 20 megapixel | 20 megapixel |
Zoom | Equivalente a 130 mm | Equivalente a 130 mm | Equivalente a 200 mm |
Iso | Da 80 a 1600 | Da 80 a 3200 | Da 80 a 3200 |
Mirino | No mirino, solo schermo LCD fisso | No mirino, solo schermo LCD fisso | No mirino, solo schermo LCD fisso |
Batteria | 200 scatti | 250 scatti | 250 scatti |
Video | Si, video HD a 720p | Si, video HD a 720p | Si, video HD a 720p |
Flash | Si, portata 3,6 metri | Si, portata 4 metri | Si, portata 2.8 metri |
Connettività | No | No | Si, wi-fi e bluetooth |
Peso | 160 grammi | 120 grammi | 120 grammi |
Scene ed effetti | Si, basici | Si, 16 modi scena e 8 effetti speciali | Si, 16 modi scena e 8 effetti speciali |
Prezzo | Verifica Prezzo | Verifica Prezzo | Verifica Prezzo |
Media valutazioni Amazon |
La Nikon Coolpix A10 in 3 parole:
Fotocamera economica e davvero piccola, poco più di un giocattolino. Non a caso, è ideale da regalare a un bambino/a che vuole cominciare a fare foto. Con 16 mega di sensore, la A10 fa foto di buona qualità. Ma nulla in più del “punta e scatta”.
La Nikon Coolpix A100 in 3 parole:
Fotocamera di non grande successo, perché fa poco di più della A10, e molto di meno della A300. Da prendere se vuoi un giocattolo ma hai 30 euro di budget in più.
La Nikon Coolpix A300 in 3 parole:
Lo zoom di grande portata aumenta le possibilità di scatto ben oltre quelle di uno smartphone, e le connessioni wireless e bluetooth permettono lo sharing immediato. Davvero ottimo il rapporto qualità prezzo.
La Nikon Coolpix A900
Questa compatta merita un discorso a parte, perché rispetto ai “giocattoli” visti sopra presenta diverse caratteristiche avanzate:
- Ghiera dei comandi per controllare apertura diaframma e tempi di scatto
- Superzoom fino a 840 mm equivalenti
- Ripresa filmati a 4k
Ma soprattutto è molto più veloce e affidabile delle precedenti in tutte le funzioni di base, dall’autofocus al processamento delle immagini alla regolazione dell’esposizione.
E, ovviamente, la differenza si sente anche nel prezzo, che è di circa 350 euro.
Nikon Coolpix “B”
La fotocamere Coolpix della serie B, oltre ad essere notevolmente più grandi e pesanti di quelle della A, presentano prestazioni maggiori in tutte le aree: velocità, zoom, qualità dell’immagine, batteria, etc.
Generalmente vengono definite “bridge”, (la “B” sta proprio per Bridge, credo) perché considerate come fotocamere “ponte” fra le reflex e le compatte, in termini di prestazioni e utilizzo. (Vedi articolo fotocamere bridge per approfondire).
Te ne presento di seguito 2, la B500 e la B700
Nikon CoolPix | B500 | B700 |
---|---|---|
Sensore | CMOS da 16 MegaPixel | CMOS da 20 MegaPixel |
Zoom | Da 22,5 a 900 mm | Da 24 a 1440 mm |
Iso | Fino a 6400 | Fino a 3200 |
Mirino/schermo | No Mirino. Schermo LCD da 7.5 cm, Basculante | Si mirino elettronico. Schermo LCD da 7.5 cm, completamente snodabile |
Batteria | 600 scatti | 420 scatti |
Scatto Continuo | Una raffica da 7 fps | Una raffica da 7 fps |
Video | Full HD 1080p/60i | 4K |
Flash | Si, fino a 6 metri | Si, fino a 7 metri |
Connettività | Wi-Fi e Bluetooth | Wi-Fi e Bluetooth |
Peso | 542 grammi | 570 grammi |
Modi Manuali | no | Si |
Scene ed effetti speciali | Si | Si |
Prezzo | Verifica Prezzo | Verifica Prezzo |
Media recensioni Amazon |
Mentre la B500 è un modello ormai vecchiotto che, dal mio punto di vista, ha poca ragione di essere, la Nikon Coolpix B700 è invece una macchina fotografica di tutto rispetto.
Caratteristiche come:
- la presenza dei tradizionali controlli delle reflex (diaframma, tempi, manuale)
- il video 4 k
- lo schermo completamente snodabile
- il superzoom a 1440 mm
- lo scatto continuo per immagini di sport/azione
- la possibilità di scattare in RAW
rendono la B700 una credibile alternativa a reflex entry level come la Nikon D3400 o la Canon Eos 1300d.
Certo l’obiettivo superzoom rispetto alle ottiche intercambiabili è una filosofia del tutto diversa del fare foto: meno “finezza” ma più praticità.
Per certi usi ci può stare, e nel complesso la B700 è davvero un’ottima macchina fotografica.
Nikon Coolpix “W” e “AW”
Si tratta di fotocamere che, nonostante le sigle diverse, sono così simili che preferisco trattarle insieme. La loro caratteristica principale è la resistenza all’acqua, e sono quindi subacquee. (W in effetti sta per Waterproof)
Presentano inoltre, in gradi diversi, anche alta resistenza meccanica ad urti e intemperie, e sono quindi vere e proprie macchinette fotografiche “da battaglia”.
Nikon CoolPix | W100 | W300 | AW130 |
---|---|---|---|
Sensore | CMOS da 13 MegaPixel | CMOS da 16 MegaPixel | CMOS da 16 MegaPixel |
Zoom | Da 30 a 90 mm | Da 24 a 120 mm | Da 24 a 120 mm |
Iso | Da 125 a 1600 | Da 125 a 6400 | Da 125 a 6400 |
Mirino/schermo | No Mirino. Schermo LCD | No Mirino. Schermo LCD | No Mirino. Schermo LCD |
Batteria | 220 scatti | 280 scatti | 370 scatti |
Scatto Continuo | Una raffica da 7 fps | Una raffica da 7 fps | |
Video | Full HD 1080p | 4K | Full HD 1080p |
Flash | Si, fino a 3 metri | Si, fino a 5 metri | Si, fino a 4.5 metri |
Connettività | Wi-Fi e Bluetooth | Wi-Fi e Bluetooth | Wi-Fi e Bluetooth |
Peso | 177 grammi | 231 grammi | 221 grammi |
Subaquea fino a | 10 metri | 30 metri | 30 metri |
Scene ed effetti speciali | Si | Si | Si |
Prezzo | Verifica Prezzo | Verifica Prezzo | Verifica Prezzo |
Media recensioni Amazon | N/A |
Si tratta di fotocamere da comprare solo ed esclusivamente se ne farai l’utilizzo per cui sono state concepite: cioè, se fai foto in acqua. (Vai all’articolo “quale fotocamera subacquea scegliere” se ti interessa questo tipo di fotografia e vuoi alternative a Nikon).
Ora, mentre però la W100 è poco più di un giocattolo che va sott’acqua, la W300 e la AW130 hanno diverse caratteristiche interessanti in più.
Non solo dal punto di vista “fotografico”, ma anche della resistenza e dell’ utilizzo: sono infatti dei veri e propri piccoli “carri armati”, e montano GPS, altimetro, profondimetro, bussola, barometro, torcia led (quest’ultima solo sulla W300).
La W300 però, appena uscita a maggio, ha il problema di essere in questo momento pressocchè introvabile per esaurimento scorte. (Vai a recensione completa della W300).
Nikon Coolpix P900
Ed eccoci all’ultima recensione Nikon Coolpix di questo articolo, che chiudiamo in bellezza.
La P900 infatti è una macchina fotografica con caratteristiche tecniche molto simili alla serie “B” per quanto riguarda sensore, ISO, flash, etc.
Ma con un importante, macroscopico benefit : monta un superzoom che arriva a 2000 mm di focale equivalente!
Si tratta insomma di un vero e proprio cannone, in grado di tirare con grande potenza anche ai soggetti più lontani, come fosse un telescopio portatile (molti infatti la usano per fotografare stelle e luna). E ovviamente il peso è proporzionale: la Nikon Coolpix P900 supera infatti gli 850 grammi!
Certo la qualità delle immagini che scatta a 2000 mm non è superlativa, ed ovviamente peggiora moltissimo appena diminuisce la luce.
Ma:
- Dipende dalle foto a cui sei abituato! Se vieni da una reflex full frame o da una Coolpix A100, la tua percezione e le tue esigenze saranno completamente diverse
- E’ comunque strabiliante se consideri la dimensione del sensore e la focale a cui stai fotografando
Con queste premesse dunque, il suo costo di circa 600 euro non è affatto esagerato, e può davvero valere la pena farci un pensiero.
Personalmente, fra le fotocamere compatte/bridge, la P900 è la mia preferita, ed è per questo che l’ho scelta per chiudere la mia recensione della serie Nikon Coolpix. Un saluto!