
Anche se la reflex Nikon D3200 è ormai fuori produzione da qualche tempo, molti mi chiedono informazioni su questa macchina fotografica della casa giapponese.
Infatti è ancora disponibile in vendita, sia nel mercato del nuovo che in quello dell’usato, e a prezzi allettanti.
Si impone dunque una recensione aggiornata.
(Vai invece a recensione D3300 e recensione D3400 per vedere le più recenti nikon della serie 3000).
Ti presento la Nikon D3200
Si tratta di una fotocamera reflex digitale a formato ridotto APS-C (quello che Nikon chiama DX, per contrapporlo al FX o Full Frame)
Quando venne introdotta sul mercato italiano nel lontano 2012, fece “scalpore” nel mondo della fotografia amatoriale.
La Nikon infatti non si limitò, come da tradizione, a migliorare un poco il suo modello precedente, cioè la D3100.
Ma decise di fare un vero “salto quantico” rispetto alla sorella maggiore. In particolare, come vedremo, rispetto alla quantità di pixel nel sensore.
E infatti, all’uscita, la Nikon D3200 era probabilmente, da un punto di vista del rapporto qualità/prezzo, quanto di meglio potesse offrire il mercato delle reflex DX entry level.
Il che spiega il forte interesse che ancora riscuote questa macchina fotografica!
Il punto però è che adesso sono passati circa 5 anni dal suo lancio, e con essi parecchia acqua è passata sotto i ponti della fotografia digitale …
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Quindi, nel 2017, vale ancora la pena comprare una 3200 tra tutte le fotocamere disponibili sul mercato? Cercheremo di rispondere insieme a questa domanda.
Le reflex Nikon APS-C
MIGLIORI NIKON APS-C | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D3300 | Amazon |
Nikon D3400 | Amazon |
Nikon D5500 | Amazon |
Nikon D5600 | Amazon |
Nikon D7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
Nikon D3200 Caratteristiche principali
Come di consueto, evito di propinarti l’intero manuale della fotocamera, che comunque, se ti interessa, puoi scaricare qua – Reflex Nikon D3200 manuale d’uso –
Stessa cosa per quanto riguarda l’amplissima scelta di ottiche disponibili, le trovi tutte in questo articolo dedicato agli obiettivi di casa Nikon.
Limitiamoci invece alle caratteristiche di base, quelle cioè che ogni fotografo, anche amatoriale, dovrebbe conoscere della macchina fotografica che vuole comprare:
- Corpo: disponibile nei colori rosso/grigio/nero. 505 grammi di peso.
- Sensore: quando uscì era il vero fiore all’occhiello della macchina. Ben 24.2 megapixel CMOS, cioè 10 megapixel in più della D3100. Tutt’ora impressionante!
- Autofocus: 11 punti AF con croce centrale
- Scatto Continuo: 4 frame per secondo
- Range ISO: 100-6400
- Processore: expeed 3 (cioè la generazione precedente rispetto a quello della D3300)
- Schermo: LCD da 3 pollici, fisso, con 921K punti di risoluzione
- Modalità video: Full HD, 1080p30
- Batteria: circa 500 scatti
- Connessione Wi-fi: non incorporata, ma ottenibile tramite connessione con adattore WU-1A
Se confrontiamo queste caratteristiche con la D3100 non c’è veramente paragone, in particolare:
- per i già citati 10 megapixel in più del suo sensore CMOS
- per il range ISO, che è circa il doppio
- per il processore expeed 3 decisamente più evoluto rispetto al suo predecessore.
- per un’altra serie di dettagli meno apprezzabili, ma comunque significativi.
Il risultato di tanta tecnologia è una esperienza di utilizzo decisamente ottima.
Vediamo perché …
Fotografare con la Nikon D3200
Essendo indirizzata all’appassionato che vuole comprare la sua prima fotocamera reflex digitale, Nikon ha creato la D3200 in maniera tale che sia contemporaneamente:
- Semplice da usare: quindi con un numero di pulsanti e funzioni relativamente ridotti e intuitivi
- Flessibile: cioè adatta, con il montaggio delle opportune ottiche, a situazioni “ambientali” molto diverse. In particolare coniugando alta definizione di immagine e ampio range ISO.
Non a caso, il motto di marketing sulla brochure di lancio “Reflex Nikon D3200” era proprio “I am easy for everyone”.
Allo stesso tempo però, grazie al “salto quantico” del sensore da 24.2 megapixel (per intenderci, gli stessi pixel della full frame semi-professionale D750!), Nikon fece una scelta commerciale veramente azzeccata.
Infatti diede al principiante la sensazione di farlo iniziare con un prodotto veramente evoluto.
Sensazione che tra l’altro è corroborata dai fatti.
Non è raro infatti trovare su siti “amatoriali” come flickr o 500px delle immagini scattate con la D3200 veramente di grande qualità tecnica e artistica.
Anche per merito di una importante funzione: il guide mode.
L’importanza del “guide mode”
Oltre alle modalità “automatico” e “manuale”, questa fotocamera presenta la modalità “guide mode“.
Si tratta di una funzione, già presente nel modello precedente, che guida il principiante attraverso la scelta della modalità di scatto sulla base della situazione da lui percepita.
Credo che lo snapshot preso dalla brochure ufficiale Nikon sia esplicativo:
In pratica la macchina fotografica ti fa da tutor, mostrandoti anche i parametri di scatto manuali che secondo lei meglio si adattano alla situazione che gli indichi.
E nella mia esperienza questo è un enorme aiuto per chi inizia e vuole migliorare in fretta la sua tecnica fotografica.
A parte questo aspetto poi, anche tutto il resto di questa macchina fotografica è concepito in maniera tale da consentire un’esperienza “prendi, vai e scatta“.
Cioè, ottima qualità dell’immagine senza troppe complicazioni e troppo peso da portarsi dietro.
Insomma, la Nikon D3200 è una piccola grande macchina fotografica.
Vediamo però, per equanimità, i suo difetti.
Difetti della Nikon D3200
Mah, certamente, in teoria, ce ne sono.
L’autofocus non è preciso in liveview, la batteria è relativamente limitata, il wi-fi non incorporato è scomodo, la velocità in scatto continuo si abbassa dopo alcuni secondi ….
Tuttavia, se consideriamo il prezzo della Nikon D3200 (circa 310 euro per il solo corpo macchina), forse questi “difetti” non si possono neanche considerare tali!
Sono semplicemente i limiti fisiologici di una macchina fotografica che è comunque una DX entry level, non una full frame da 2000 euro!
E in effetti, per il suo prezzo, le prestazioni di questa fotocamera sono veramente notevoli, e ancora di più lo erano quando uscì 5 anni fa.
Allora …
Comprare o no una D3200?
Abbiamo visto come la D3200 sia veramente un’ottima fotocamera.
Secondo me però c`è un problema fondamentale per il quale io sconsiglio di comprarla: l’esistenza delle sue sorelline più giovani, cioè la D3300 e la ancora più recente D3400.
Premetto però una cosa: anche se si tratta di ottime macchine fotografiche, non mi hanno entusiasmato come fece a suo tempo la nikon 3200.
E questo poiché, a differenza di quest’ultima, non hanno certamente fatto dei “salti quantici” rispetto al passato.
Tuttavia presentano una serie di miglioramenti incrementali (come Range ISO a 12.800, processore expeed 4, frame per secondo = 5, peso minore etc.) che le rendono sicuramente più performanti. (Nella mia recensione sulla Nikon D3300 potrai verificare le principali differenze rispetto alla D3200).
E, cosa più importante nel valutare la Nikon D3200 vs D3300 e D3400, è che il maggior costo delle ultime due è quasi irrisorio!
Nikon D3200 Prezzo comparato con la concorrenza
Il prezzo della D3200 è, in presenza delle più recenti D3300 e D3400, forse il suo unico vero difetto.
Certo, come puoi vedere qui sotto, si è drasticamente abbassato nel tempo:
- Nikon D3200 prezzo nel 2012: più di 500 euro
- Nikon D3200 prezzo attuale: circa 310-320 euro
Ma se lo compariamo con il prezzo delle sue sorelline minori, cioè la D3300, uscita nel 2014, e la D3400, uscita negli ultimi mesi del 2016:
- Parlando solo del corpo macchina, la Nikon D3300 costa appena 40-50 euro in più. Mentre la D3400 circa 90.
- Se invece parliamo dei kit corpo macchina + obiettivo, la situazione è ancora peggiore, e quasi paradossale. Infatti, per meccanismi commerciali imperscrutabili, probabilmente dovuti al fatto che la 3200 è uscita di produzione, non è raro trovare kit Nikon D3300 più economici dei kit Nikon D3200!!
Così come, per uscire dal mondo Nikon, è anche decisamente conveniente il prezzo della nuova Canon 1300D (Vai a Recensione Canon EOS 1300D).
Per queste ragioni, comprare una reflex Nikon D3200 nel 2017 è secondo me, perlomeno strambo.
Nikon D3200 Recensione Finale
Per rispondere dunque una volta per tutte a quelli che mi chiedono opinioni sulla Nikon D3200, cerco di sintetizzare con una delle mie “analisi di scenario”.
Scenario #1
Se devi comprare la tua prima reflex DX entry level ti consiglio senz’altro di puntare direttamente alla
o alla
Spendi poco di più, o forse addirittura meno se prendi un Kit Nikon con obiettivo, e hai una macchina fotografica certamente non molto diversa, ma comunque un po’ migliore.
Scenario #2
Mettiamo invece:
- Che tu abbia già una D3200, e stia valutando se comprare la 3300 o la 3400.
- Oppure che tu non ce l’abbia, ma tua zia o un amico ti vogliano regalare la loro Nikon D3200 usata …
Bé, allora le cose sono diverse. Si tratta infatti di una grande macchina, con la quale un principiante può andare avanti anni senza annoiarsi.
E non vale assolutamente la pena investire dei soldi per comprare un modello di macchina fotografica che è solo lievemente superiore!
Molto meglio allora tenerti la tua Nikon D3200 e risparmiare i soldi per comprarti, prima o poi, una bella fotocamera Full Frame!