
La Nikon D3300 è una fotocamera reflex entry level con sensore APS-C CMOS, ed è in produzione ormai dal 2014.
Nel corso di questi anni si è rivelata una delle macchine fotografiche meglio riuscite della casa giapponese, ed anche una delle più conosciute e vendute, tanto è vero che ancora oggi molti lettori chiedono la nostra opinione sul comprarla o meno.
La D3300 e le altre APS-C di Nikon
MIGLIORI NIKON APS-C | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D3300 | Amazon |
Nikon D3400 | Amazon |
Nikon D5500 | Amazon |
Nikon D5600 | Amazon |
Nikon D7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
Le sue caratteristiche tecniche principali, in breve, sono:
- Sensore: APS-C CMOS da 24.2 Megapixel
- Processore: Expeed 4
- Gamma Iso: nativa da 100 a 12.800, espandibile a 25.600
- Schermo LCD: fisso, NO touch, 921K punti di risoluzione
- Scatto continuo: 5 fps
- Autofocus: 11 punti con il centrale a croce
- Connettività: solo wi-fi attraverso accessorio a parte
Niente male, vista l’età, ma le approfondiremo poi nel dettaglio. Intanto qualche considerazione generale.
Ora come ora, proprio perché non più “giovanissima”, il prezzo della Nikon D3300 è una vera tentazione, essendo molto conveniente sia sul mercato del nuovo che in quello dell’usato.
Ma a distanza di 4 anni dalla sua uscita, la Nikon D3300 può ancora essere considerata una macchina fotografica competitiva ?
Per rispondere a questa domanda abbiamo completamente aggiornato al 2018 la nostra recensione della D3300, confrontadola anche con le nuove entry level uscite in questi ultimi 4 anni, sia in casa Nikon che Canon.
Dunque, cominciamo!
Nikon D3300 Recensione in 10 righe
Mi piace iniziare questa recensione della Nikon D3300 con un giudizio breve e sintetico, per orientarci fin da subito. Ma non temere, affronteremo uno dopo l ‘altro anche tutti i come e i perché.
Dunque …
La Nikon D3300 fu progettata per essere, in poche parole, la fotocamera di maggior qualità per chi voleva iniziare a fotografare con una reflex.
Quando uscì era dunque davvero una spanna sopra tutte le altre entry level in circolazione, e non vi è dubbio che da un punto di vista tecnico sia ancora una macchina fotografica molto competitiva.
Questo sembrerebbe chiudere il discorso sulla domanda che ci siamo posti all’inizio.
Ma ….
Secondo alcuni converrebbe forse, se si vuole qualcosa da battaglia, o giusto per iniziare, una Canon Eos 1300D o una 2000D, più recenti ed economiche.
Secondo altri invece, se si vuole entrare nel mondo Nikon “entry level” dalla porta principale, si potrebbe spendere qualcosa in più e cominciare direttamente con una entry level top, come la Nikon D5600 o la Canon 200D.
O, più semplicemente, orientarsi sulla sorella più giovane della Nikon D3300, che è la D3400 (Vai a recensione della D3400)
Vale la pena allora comprare una Nikon D3300?
Abbiamo cercato di rispondere, di seguito, con una recensione completa ed obiettiva, in maniera tale che tu possa decidere se fa veramente al caso tuo.
Nikon D3300 Caratteristiche tecniche e design
Da un punto di vista del design, la Nikon D3300 fa della funzionalità il suo trademark.
Più piccola e più leggera sia della D3200 che della D5600, ha una presa sulla mano molto ergonomica e ottima accessibilità a tutti i pulsanti.
Quanto a maneggevolezza e praticità è, insomma, da prendere ad occhi chiusi.
Lo schermo da 3 pollici è fisso, ed ha 921k punti di risoluzione. Offre quindi un’ottima qualità dell’immagine in live view, che però è un po’ lenta.
Il corpo macchina è, come del resto per ogni fotocamera nella categoria della Nikon d3300, un po’ plasticoso. Si possono però comprare delle covera parte, che funzioneranno sia da protezione, sia da elemento estetico.
Personalmente poi, ci piacciono molto anche le versioni D3300 rossa e grigia (più difficili da trovare in Italia) che si affiancano alla tradizionale nera.
Naturalmente, come tutte le entry level, ha anche un flash incorporato, con potenza di 12 metri misurata a ISO 100. (Guarda articolo sui flash per sapere di più su come si misura la loro potenza).
Passiamo però ora alla parte più squisitamente tecnica:
Sensore di immagine
La Nikon D3300 utilizza lo stesso sensore da 24.2 megapixel della più recente D3400, il che è ottimo. Con 24.2 megapixel avrai contemporaneamente sia una notevole risoluzione dell’immagine, sia una ampia gamma ISO, da 100 a 12.800.
Potrai dunque ottenere foto con minima sgranatura anche in situazioni di illuminazione scarsa. Infine, il sensore della Nikon D3300 non presenta il filtro passa-basso: e questo permette una ulteriore maggior nitidezza di acquisizione delle immagini.
Autofocus
Sistema standard per questa categoria, senza infamia né lode. Ha 11 punti AF con sensore a croce al centro, e funziona in maniera precisa e puntuale.
Tuttavia, per chi ha provato i 39 punti AF della Nikon D5200, la differenza si sente. Una nota importante: se invece del mirino utilizzi il liveview, le prestazioni dell’autofocus della Nikon D3300 peggiorano notevolmente.
Se la compariamo però con le canon entry level più recenti (in particolare la 1300D, la 2000D, la 4000D), l’autofocus della nikon D3300 regge ancora molto bene il passo. Per avere di meglio sarà quindi inevitabile andare su una fascia di prezzo più alto.
Scatto continuo
I 5 scatti per secondo che Nikon dichiara, sia in modalità raw che jpg, ci sono tutti. Decisamente un’ottima performance per una entry level di questa fascia di prezzo. E l’autofocus continua a funzionare perfettamente per tutti e 5 i frames.
Tieni presente però che dopo alcuni secondi la velocità si abbassa. Anche qua, le prestazioni sono perfettamente in linea (o fin un po’ meglio) delle entry level uscite di recente.
Processore Expeed 4
Il processore expeed 4 è un po’ il cuore della Nikon D3300, conferendole la gran parte delle sue qualità come macchina fotografica.
Per intenderci, si tratta dello stesso processore usato nono solo nella D5200, ma anche nelle full frame D8100 e D750, cioè in fotocamere di livello già professionale. Il risultato è una qualità dell’immagine secondo noi decisamente al di sopra della sua categoria.
Modalità Video
La Nikon D3300 è un’ottima videocamera, con risoluzione 1080/60p. Si tratta di una caratteristica che fino a pochi anni fa era appannaggio solo delle reflex professionali, ma che adesso non manca in quasi nessuno dei modelli di base.
Forse però è proprio nella modalità video che la D3300 dimostra un po’ degli anni che ha rispetto alle entry level più moderne, sia in termini di qualità dell’immagine che di funzionamento della messa a fuoco.
Batteria
Altro fiore all’occhiello della Nikon D3300 è la capacità della sua batteria, davvero molto buona (700 scatti). Certo, la capacità della batteria non influisce sulla qualità dell’immagine, ma può influire decisamente sulla tua sessione fotografica da un punto di vista della comodità e durata!
Connettività
Purtroppo la Nikon D3300 non ha il wi-fi incorporato. Per alcuni, essendo l’era della connettività, si tratta di un fatto abbastanza grave. Se ti piace poter condividere i tuoi scatti subito dopo averli fatti, puoi rimediare a questo problema con un adattatore wi-fi mobile.
Più grave ancora però è la mancanza di un sistema di connessione bluetooth, che ormai è diventato lo standard nelle reflex recenti. Il bluetooth infatti consuma molta meno energia, e permette di inviare le foto in maniera quasi istantanea ai tuoi device (telefono, ipad, pc, etc).
Nikon D3300 e le sue rivali
NIKON D3300 E LA CONCORRENZA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon D3300 | Amazon |
Nikon d3400 | Amazon |
Canon Eos 1300D | Amazon |
Sony Alpha 5000 (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T10 (Mirrorless) | Amazon |
Terminata questa carrellata di caratteristiche tecniche principali, c’è invece un aspetto commerciale importante su cui voglio soffermarmi …
Kit Nikon D3300 corpo macchina + obiettivo: conviene?
Come tutte le fotocamere entry level, anche la D3300 viene proposta in vendita sia nella versione “solo corpo macchina” che in abbinamento con un obiettivo zoom. Conviene questa seconda opzione?
Assolutamente si. Innanzitutto da un punto di vista economico:
- Prezzo Nikon D3300 solo corpo: circa da 370 euro
- Prezzo kit con obiettivo: da 470 a 560 euro circa
Ma anche di praticità: potrai infatti cominciare a scattare da subito con un obiettivo zoom di qualità, senza doverti imbarcare in ulteriori acquisti prima ancora di aver capito bene cosa puoi e vuoi fare con la tua Nikon.
E’ la prima volta che leggi questo blog? |
scarica qui GRATUITAMENTE il nostro e-book! |
Iscriviti alla newsletter e scarica il nostro manuale di consigli per migliorare la tua tecnica fotografica |
Il più classico è il kit con obiettivo Nikkor AF-P 18-55 VR, che però è un po’ limitato sulle lunghe distanze. E sarai quindi costretto presto a comprare ulteriori obiettivi.
Puoi allora scegliere da subito un kit con obiettivo Nikkor AF-P 18-105 VR, che ti dà più flessibilità sulle lunghe distanze, anche se a scapito di un po’ di qualità dell’immagine.
Guarda il kit 18-105 su Amazon
Ricorda, per calcolare la lunghezza focale corretta, di applicare il “crop factor”. (Per saperne di più leggi l’articolo sulla lunghezza focale).
Qualunque kit compri, potrai poi integrarlo in un secondo momento con degli obiettivi dedicati, a seconda di quelle che saranno le tue esigenze di fotografo.
Per guidarti nella scelta, abbiamo preparato in intero articolo sui migliori obiettivi per la Nikon D3300. In esso abbiamo indicato obiettivi sia fissi che zoom, di Nikon e anche di marche più economiche ma compatibili e performanti.
Ora, c’è un altro aspetto commerciale su cui vale la pena soffermarci un attimo …
Nikon D3300 Usata o Nuova?
Poiché il prezzo della Nikon D3300 non è precisamente esiguo, potresti avere la tentazione di comprarne una usata. Tanto più che sul mercato ce ne sono davvero tantissime, visto che in questi 4 anni è stata una delle fotocamere più vendute in assoluto.
Conviene?
Secondo me no.
Mentre esiste e ha un senso il mercato fotografico dell’usato rivolto a fotocamere molto performanti e care, diciamo sopra i 1000 euro, comprare una entry level usata in generale non è un buon affare.
Infatti, lo sconto sull’usato dei rivenditori che rilasciano garanzia non è tale da renderla conveniente rispetto al nuovo.
E comprarla senza garanzia da un privato, anche se di fiducia, ti espone a rischi di malfunzionamento o difetti che non sei i grado di vedere in sede di acquisto.
Naturalmente, sono sempre possibili eccezioni positive. Ma perché rischiare?
Se hai problemi di budget ti converrà senz’altro orientarti verso un nuovo ma più economico, come per esempio le già citate Canon eos 1300d o 2000D.
Fotografare con una Nikon D3300
Ok, abbiamo visto le caratteristiche tecniche principali della D3300 e le opzioni commerciali di acquisto.
Adesso cerchiamo di descriverne invece l’ esperienza di scatto.
“Se il vostro desiderio è ottenere di più dalla vostra fotocamera mantenendone la semplicità d’uso…”
Così Nikon stessa introduce la D3300 nella sua brochure. Ed in effetti mantiene le promesse, perché la Nikon D3300 è una tipica macchina “prendi, vai e scatta”. Cioè:
- E’ estremamente maneggevole, e anche robusta. La puoi quindi portare dove vuoi senza grosse preoccupazioni di spazio o di danneggiamento
- E’ veloce: fra accenderla e scattare perdi meno di un secondo
- Raggiunge una buona qualità dell’immagine nella maggior parte delle situazioni di illuminazione
- Ha pochi pulsanti, ed è abbastanza intuitiva nell’utilizzo
In poche parole, è una tuttofare (cioè ha grande flessibilità di utilizzo) molto adatta per chi comincia ad appassionarsi alla fotografia.
Questo significa che, abbinata ai giusti obiettivi, potrai portarla sempre con te, e utilizzarla in qualunque occasione. Accrescendo nel tempo la tua esperienza come fotografo
Come tutte le macchine della sua fascia infatti, permette tre modalità di scatto principali attraverso le quali puoi far evolvere la tua tecnica.
Automatica
La D3300 ha una ottima resa in modalità automatica. In questa fase ti basta concentrarti sull’inquadratura e i soggetti al suo interno, e la macchina farà tutto da sola. Molti aspiranti fotografi si dimenticano che si può fotografare anche in automatico, e cercano da subito di utilizzare le modalità più evolute. Secondo me è un errore, perché in automatico puoi dimenticarti di luci e tutto il resto e concentrarti esclusivamente sulla composizione geometrica. Il che è ottimo da un punto di vista didattico.
Guide Mode
Permette un minimo di controllo creativo, lavorando sull’esposizione attraverso una serie di scenari pre-determinati fra i quali puoi scegliere. In questa fase cominci a prendere più confidenza con i tanti diversi effetti che si possono ottenere in fotografia.
Manuale
E’ la modalità nella quale, lavorando direttamente su tempo di esposizione e apertura del diaframma, hai la massima libertà di espressione artistica. Ma naturalmente anche le maggiori complicazioni tecniche. La Nikon D3300 si rivela, anche in questo frangente, ottima per iniziare.
Se invece stai già pensando di orientarti ad una APS-C top di gamma:
APS-C TOP DI GAMMA | TROVA IL MIGLIOR PREZZO SU |
---|---|
Nikon d7200 | Amazon |
Nikon D7500 | Amazon |
Canon eos 800D | Amazon |
Canon Eos 77D | Amazon |
Sony Alpha 6500 (Compatta) | Amazon |
Fujifilm X-T2 (mirrorless) | Amazon |
Nikon D500 | Amazon |
La mia Opinione sulla Nikon D3300
Quando è uscita, la Nikon D3300 era una reflex entry level davvero notevole, molto al di sopra della concorrenza. Questo le permette di essere ancora competitiva nella maggior parte delle features tecniche.
Tuttavia, rispetto alle entry level di nuova generazione, ha due debolezze principali:
- Le funzioni video sono poco performanti
- La connettività è assente o quasi (l’unica possibilità è comprarsi un connettore wi-fi esterno).
E’ quindi una reflex che, nonostante abbia solo 4 anni, è molto “vecchio stile”: massima attenzione alla qualità fotografica e scarsa importanza ai video e al social sharing delle immagini.
Quindi, ritorniamo alla domanda di partenza. Vale la pena comprarla o no?
Non è possibile rispondere in maniera univoca, ma posso farti uno scenario che credo sia esplicativo.
Se dovessi regalare a mio figlio di 16 anni una fotocamera reflex per iniziare, che è abituato ai modernissimi telefonini e a condividere continuamente tutto in rete, certamente mi orienterei verso un modello più recente: sia la Nikon D3400 che le canon 1300D e 2000D sono iperconnesse e hanno qualità video migliore. Così come la 4000D, che è decisamente inferiore tecnicamente ma costa anche molto meno. (vai a recensione della 4000D)
Se invece dovessi regalarla a un amico 40enne che si sta appassionando alla fotografia ma che non è molto tecnologico e “social”, certamente sceglierei la Nikon D3300, perché qualitativamente mi offre quello che mi offrono le nuove entry level, ma lo fa a un prezzo minore.
Avrà sempre tempo poi, se la sua passione per la fotografia continua, per cambiare verso modelli più recenti ed evoluti.